Serve assistenza?02 55 55 5

Le migliori carte di debito

La carta di debito è uno strumento di pagamento collegato direttamente al conto corrente che permette di effettuare acquisti o prelievi di denaro utilizzando fondi già disponibili sul conto stesso. Il pagamento viene addebitato immediatamente, garantendo maggiore controllo sulle spese rispetto a una carta di credito, e riducendo il rischio di indebitamento.

Differenza tra carta di debito e credito

La differenza principale tra carta di debito e carta di credito sta nel momento in cui il denaro viene prelevato: con la carta di debito il pagamento avviene subito dal saldo disponibile, mentre con la carta di credito l’istituto anticipa il denaro, che verrà addebitato successivamente, di solito a fine mese. Inoltre, la carta di credito offre un plafond di spesa e può prevedere modalità di rimborso rateale, cosa che non avviene con la carta di debito.

Come scegliere una carta di debito? Quali fattori considerare?

La scelta di una carta di debito dipende da diversi fattori, tra cui costi annuali, commissioni per prelievi e pagamenti, funzionalità aggiuntive (come pagamenti contactless o integrazione con wallet digitali) e limiti di spesa. È importante valutare anche la facilità di gestione tramite app o online banking. Per trovare la carta di debito più adatta alle tue esigenze, puoi confrontarle qui sotto!

Mostra di più
Personalizza la ricerca

Che tipo di carta cerchi?

Offerte aggiornate al 18 ottobre 2025

Domande frequenti sulle carte di debito


Qual è la differenza tra carta di debito e Bancomat?

“Bancomat” è il nome commerciale del circuito di debito nazionale italiano, mentre la carta di debito è il tipo di strumento di pagamento. Non tutte le carte di debito sono Bancomat.

Quali circuiti di debito esistono in Italia?

Oltre a Bancomat, esistono circuiti come Maestro, Mastercard Debit, V-Pay, Visa Debit e Postamat, che permettono pagamenti anche internazionali.

Cos’è una carta di debito prepagata?

È una carta a scalare ricaricabile, non necessariamente collegata a un conto corrente, che consente di spendere solo l’importo disponibile sulla carta.

Come funziona il pagamento contactless?

Le carte di debito contactless permettono di pagare semplicemente avvicinando la carta al terminale POS, senza inserire il PIN per importi inferiori a una certa soglia (solitamente 25 euro).

È possibile usare una carta di debito all’estero?

Sì, molte carte di debito abilitate a circuiti internazionali possono essere usate per prelevare contante o pagare all’estero, ma potrebbero applicarsi commissioni e conversioni valuta.

Come garantisce sicurezza una carta di debito?

Attraverso l’uso di un PIN, la verifica dell’identità e la tecnologia del microchip o della banda magnetica. È possibile impostare limiti di prelievo e ricevere notifiche via SMS.

Quali costi comporta una carta di debito?

Può prevedere costi di adesione, canoni periodici, commissioni per operazioni singole o ricariche (se prepagata), oltre a eventuali commissioni applicate agli esercenti.

Quali sono i vantaggi delle carte di debito rispetto alle carte di credito?

Addebito immediato sul conto, maggiore controllo delle spese e assenza di debiti o interessi, oltre alla possibilità di evitare rischi di sovraindebitamento.

Quando conviene usare una carta di debito invece di una carta di credito?

Quando si desidera avere maggiore controllo sulle spese, evitare interessi o debiti, e per acquisti quotidiani o prelievi di contante.

Che cos’è il co-badging?

È l’abbinamento tra il circuito Bancomat e circuiti internazionali (come Mastercard o Visa), che permette di utilizzare la carta sia in Italia sia all’estero.

Come scegliere la carta di debito più adatta?

Considerando costi, commissioni, limiti di spesa, funzionalità aggiuntive e la facilità di gestione tramite app. Su conticarte.it è possibile confrontare le carte di debito offerte dalle banche per trovare la soluzione migliore.

Scopri anche:

Migliori carte prepagate | Migliori carte di credito | Migliori carte di credito aziendali

Altri Prodotti:

Confronto conti correnti | Confronto conti deposito | Confronto piattaforme di investimento