logo contiCarte.it

Calcolo ISEE: guida completa aggiornata

ragazza che controlla le bollette

Cos’è l’ISEE

L’ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, misura la condizione economica di una famiglia. È richiesto per accedere a molte prestazioni sociali e agevolazioni pubbliche. L’ISEE tiene conto sia dei redditi che dei patrimoni, rapportati alla composizione del nucleo familiare.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Finalità e usi principali

L’ISEE serve per:

  • richiedere agevolazioni su servizi scolastici (mensa, trasporto, libri)
  • ottenere bonus sociali (bonus energia, bonus acqua, bonus bebè)
  • accedere a borse di studio e riduzioni sulle tasse universitarie
  • domandare prestazioni sanitarie agevolate
  • richiedere sconti su servizi comunali (asili nido, case popolari)
  • accedere a contributi per affitto o mutuo
  • usufruire di agevolazioni fiscali per disabili e famiglie numerose.

L’ISEE è richiesto anche per bonus edilizi, detrazioni fiscali, agevolazioni per trasporti pubblici e altre misure di sostegno.

Normativa di riferimento

La disciplina dell’ISEE è regolata dal D.P.C.M. 159/2013. Questo decreto definisce criteri di calcolo, parametri della scala di equivalenza, documentazione necessaria e modalità di presentazione della domanda. Altri riferimenti sono le circolari INPS e le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.

Componenti e documenti

Per calcolare l’ISEE occorre raccogliere dati su redditi, patrimoni e composizione del nucleo familiare. La dichiarazione si presenta tramite la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).

Redditi e patrimoni

I redditi da dichiarare comprendono:

  • reddito complessivo di ogni componente (da Modello 730 o Redditi)
  • redditi da lavoro dipendente, autonomo, pensioni, rendite
  • redditi fondiari (fabbricati, terreni)
  • redditi da investimenti, interessi bancari, dividendi.

Il patrimonio mobiliare comprende:

  • saldo e giacenza media di conti correnti bancari e postali
  • depositi, libretti di risparmio, titoli, azioni, obbligazioni
  • quote di fondi comuni, polizze assicurative, altri strumenti finanziari.

Il patrimonio immobiliare comprende:

  • valore degli immobili posseduti in Italia e all’estero (case, terreni)
  • quote di proprietà, usufrutto, nuda proprietà
  • valore catastale aggiornato.

Sono richiesti anche dati su eventuali mutui residui, per ridurre il valore del patrimonio immobiliare.

Nucleo familiare e scala di equivalenza

Il nucleo familiare è composto da tutte le persone che vivono insieme e sono a carico fiscalmente. Fanno parte del nucleo anche figli maggiorenni non conviventi se fiscalmente a carico, coniugi separati in alcuni casi, minori affidati.

La scala di equivalenza attribuisce un parametro in base al numero di componenti e a situazioni particolari. I parametri sono:

Numero componenti Parametro
1 1,00
2 1,57
3 2,04
4 2,46
5 2,85

Per ogni componente aggiuntivo si aggiungono 0,35 punti.

Maggiorazioni:

  • +0,2 punti per nuclei con tre figli
  • +0,35 punti per nuclei con quattro figli
  • +0,5 punti per nuclei con almeno cinque figli
  • +0,2 punti per nuclei con figli minorenni
  • +0,3 punti se almeno un figlio ha meno di tre anni e i genitori lavorano entrambi o è presente solo un genitore lavoratore
  • +1 punto se nel nucleo c’è un disabile ricoverato in struttura

Formula di calcolo

L’ISEE si calcola partendo dall’ISE (Indicatore della Situazione Economica), che somma redditi e una quota dei patrimoni, e dividendo il risultato per il parametro della scala di equivalenza.

Calcolo semplificato

La formula è:

ISE = R + [(PM + PI) × 0,20]
ISEE = ISE / p

  • R = Reddito complessivo del nucleo familiare
  • PM = Patrimonio mobiliare
  • PI = Patrimonio immobiliare
  • p = parametro della scala di equivalenza

Il patrimonio mobiliare e immobiliare viene sommato e moltiplicato per il 20%. Il risultato si aggiunge al reddito complessivo. L’ISE così ottenuto si divide per il parametro della scala di equivalenza.

Esempio pratico

  • Reddito complessivo: 25.000 euro
  • Patrimonio mobiliare: 10.000 euro
  • Patrimonio immobiliare: 60.000 euro
  • Nucleo familiare: 4 persone (parametro 2,46)

Calcolo:

  • ISE = 25.000 + [(10.000 + 60.000) × 0,20] = 25.000 + (70.000 × 0,20) = 25.000 + 14.000 = 39.000
  • ISEE = 39.000 / 2,46 ≈ 15.853 euro

Se il nucleo ha tre figli, si aggiunge la maggiorazione di 0,2 punti: parametro 2,66.
Nuovo ISEE = 39.000 / 2,66 ≈ 14.661 euro

Modalità di richiesta

L’ISEE si può richiedere online o tramite intermediari. Serve presentare la DSU con tutti i dati richiesti.

Online tramite INPS

Sul sito INPS è disponibile un simulatore per il calcolo ISEE. Si può accedere anche senza SPID solo per la simulazione, mentre per la richiesta ufficiale serve l’identità digitale (SPID, CIE, CNS).
La procedura online guida l’utente nell’inserimento dei dati e nella trasmissione della DSU. Il sistema elabora l’ISEE e lo rende disponibile nell’area personale.

CAF e professionisti

È possibile rivolgersi a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o a un professionista abilitato. Il CAF raccoglie i documenti necessari, compila la DSU e la invia all’INPS. Il servizio è gratuito.
Il CAF fornisce assistenza anche per casi particolari (ISEE universitario, ISEE corrente, ISEE per disabili).

Documenti richiesti:

  • Documento d’identità e codice fiscale di tutti i componenti
  • Modello 730 o Redditi
  • Certificazioni di redditi diversi (pensioni, assegni, rendite)
  • Estratti conto bancari e postali
  • Visure catastali immobiliari
  • Contratti di affitto o mutuo

Validità e aggiornamenti

L’ISEE ha una validità temporanea e va aggiornato in caso di variazioni rilevanti.

Scadenze annuali

L’ISEE è valido dal momento della richiesta fino al 31 dicembre dello stesso anno. Ogni anno occorre presentare una nuova DSU per ottenere l’ISEE aggiornato.
Le prestazioni richieste con un ISEE scaduto non sono valide.

Cosa fare in caso di variazioni

Se durante l’anno cambiano le condizioni economiche o familiari (nascita, decesso, perdita o variazione di lavoro, variazione di patrimonio), è possibile presentare un ISEE corrente.
L’ISEE corrente aggiorna i dati reddituali e patrimoniali agli ultimi mesi, fotografando la situazione reale.
Per richiedere l’ISEE corrente servono documenti che attestino la variazione (buste paga, certificati, comunicazioni di licenziamento).

Riepilogo punti chiave

  • L’ISEE è necessario per accedere a molte agevolazioni pubbliche e sociali.
  • Si basa su redditi, patrimoni e composizione del nucleo familiare.
  • La formula di calcolo tiene conto di una quota dei patrimoni e del parametro della scala di equivalenza.
  • Si può richiedere online tramite INPS o presso CAF e professionisti.
  • Ha validità annuale e va aggiornato in caso di variazioni importanti.
  • Esistono maggiorazioni per famiglie numerose, con minori o disabili.
  • Il simulatore INPS consente di stimare l’ISEE, ma solo la DSU ufficiale produce un’attestazione valida.

Per informazioni aggiornate e per il calcolo personalizzato, consultare sempre il sito INPS o rivolgersi a un CAF.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 10 luglio 2025
Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Disdire una carta di credito può essere utile se non la usi più, vuoi risparmiare sui costi o per motivi di sicurezza. La disdetta è diversa dal blocco per furto o smarrimento: la prima è definitiva, il secondo è solo temporaneo. Per disdire la carta servono i tuoi dati, il numero della carta e un documento di identità. Prima di chiudere la carta, controlla che non ci siano pagamenti in sospeso o abbonamenti collegati. Puoi fare la disdetta in banca, online o via raccomandata/PEC, allegando la carta tagliata. Dopo la disdetta, distruggi la carta e aggiorna i dati di pagamento per i servizi che usavi. La banca ti darà una conferma scritta della chiusura; se non arriva entro 30 giorni, puoi fare reclamo.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Si può avere una carta di credito anche senza busta paga, presentando altre garanzie come entrate da affitti, lavoro autonomo o pensione. Le banche controllano la capacità di rimborso e la storia creditizia. Esistono carte prepagate con IBAN, carte garantite con deposito cauzionale e alcune carte revolving o a saldo con requisiti minimi. Molte carte si possono richiedere online con pochi documenti, come carta d’identità e codice fiscale. Le carte senza busta paga sono facili da ottenere e adatte a chi non ha un reddito fisso, ma hanno limiti di spesa e meno vantaggi rispetto alle carte tradizionali. Bisogna scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze confrontando le offerte disponibili.
pubblicato il 10 luglio 2025
Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

La carta di credito è una tessera che permette di pagare anche se non hai subito i soldi sul conto, ma dovrai restituirli dopo un po’ di tempo. È comoda per fare acquisti in negozio, online o in viaggio, ed è sicura grazie a codici e sistemi di protezione. Puoi anche ricevere premi, sconti o assicurazioni usando la carta. Però bisogna stare attenti a non spendere troppo, perché si rischia di andare in debito e pagare interessi o commissioni. Le carte di credito hanno costi annuali e non sempre sono accettate ovunque. È importante controllare le spese con l’app della banca, evitare di pagare solo il minimo e attivare notifiche per essere più sicuri. Usata bene, la carta di credito è utile, ma bisogna sempre fare attenzione a come la si usa.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Il cashback sulle carte è un sistema che restituisce una parte della spesa fatta con carta di credito, debito o prepagata, sotto forma di denaro, punti o voucher, per incentivare l’uso della carta. Funziona restituendo una percentuale degli acquisti, con modalità e tempi diversi a seconda della carta. Esistono cashback fissi, variabili o promozionali. Il vantaggio principale è il risparmio sugli acquisti, ma bisogna considerare costi, limiti e condizioni delle carte. In Italia ci sono carte gratuite come Hype, BBVA, Trade Republic, Revolut e Blackcatcard, e carte a pagamento come American Express Blu e Vivid Money, con percentuali di cashback diverse. Alcune carte offrono cashback su spese specifiche come carburante o acquisti online. Per scegliere la carta giusta bisogna valutare percentuali, limiti, compatibilità con le proprie spese e benefici aggiuntivi. Il cashback può essere attivato automaticamente o manualmente e monitorato tramite app o home banking.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Le carte prepagate da tabaccheria sono carte che si possono comprare e ricaricare facilmente nei negozi come le tabaccherie, senza bisogno di avere un conto in banca. Si usano per fare acquisti nei negozi, online o per prelevare soldi. Sono semplici da ottenere: basta un documento e il codice fiscale. Costano poco per essere attivate e ricaricate, ma bisogna fare attenzione a eventuali costi nascosti e ai limiti di spesa. Esistono diversi tipi di carte, come PostePay o PayPal, ognuna con caratteristiche diverse. Sono utili per chi vuole gestire piccole somme in modo sicuro e veloce, senza complicazioni bancarie.
pubblicato il 9 luglio 2025
Come funziona un conto deposito

Come funziona un conto deposito

Il conto deposito è un tipo di conto bancario dove puoi mettere da parte i tuoi soldi e guadagnare interessi. Non puoi usarlo per pagare o ricevere soldi da altre persone, ma solo per risparmiare. Esistono conti deposito vincolati, dove i soldi restano bloccati per un certo periodo e danno più interessi, e conti non vincolati, dove puoi prelevare quando vuoi ma con interessi più bassi. Aprire un conto deposito è facile e spesso non costa nulla. I tuoi soldi sono sicuri fino a 100.000 euro grazie a una garanzia speciale. Il conto deposito è utile se vuoi tenere i tuoi risparmi al sicuro e farli crescere un po’, ma non serve per le spese di tutti i giorni.
pubblicato il 2 luglio 2025
Guida Completa: Come Compilare un Bollettino Postale Senza Errori

Guida Completa: Come Compilare un Bollettino Postale Senza Errori

I bollettini postali servono per pagare tasse, multe e servizi. Esistono diversi tipi: alcuni hanno già i dati stampati, altri sono da compilare a mano. Per riempirli servono dati precisi come il numero di conto, il nome del destinatario, l’importo e la causale. Si può compilare il bollettino a mano o online tramite app e siti. È importante scrivere bene senza errori. Il pagamento si può fare in posta, ricevitoria o online. Se si sbaglia, bisogna rifare il bollettino o chiedere il rimborso.
pubblicato il 2 luglio 2025
Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Il giroconto bancario è un’operazione che permette di spostare soldi da un conto a un altro, purché siano intestati alla stessa persona o cointestati. Non è un bonifico, ma uno spostamento interno tra conti dello stesso titolare, utile per chi ha più conti o valute diverse. Si può fare online, tramite app o allo sportello, senza muovere contanti. Il giroconto è diverso dal bonifico perché coinvolge solo conti dello stesso titolare, mentre il bonifico serve per trasferire soldi a persone diverse. Il giroconto è spesso gratuito o costa poco, è sicuro e veloce, ma si può usare solo tra i propri conti. Alternative sono il bonifico SEPA per trasferire soldi a terzi e il postagiro per chi ha conti postali.