logo contiCarte.it

Come funziona un conto deposito

persona felice banca digitale citta moderno

Il conto deposito è un tipo di conto bancario dove puoi mettere da parte i tuoi soldi e guadagnare interessi. Non puoi usarlo per pagare o ricevere soldi da altre persone, ma solo per risparmiare. Esistono conti deposito vincolati, dove i soldi restano bloccati per un certo periodo e danno più interessi, e conti non vincolati, dove puoi prelevare quando vuoi ma con interessi più bassi. Aprire un conto deposito è facile e spesso non costa nulla. I tuoi soldi sono sicuri fino a 100.000 euro grazie a una garanzia speciale. Il conto deposito è utile se vuoi tenere i tuoi risparmi al sicuro e farli crescere un po’, ma non serve per le spese di tutti i giorni.

Confronta i migliori conti deposito
Confronta i migliori conti deposito

Definizione e caratteristiche principali

Il conto deposito è un prodotto bancario pensato per chi vuole mettere da parte i propri risparmi e ottenere un rendimento. Si tratta di un contratto tra cliente e banca: il cliente deposita una somma, la banca la custodisce e paga degli interessi. Il conto deposito non permette di fare pagamenti, ricevere bonifici da terzi o usare carte di pagamento. Puoi solo versare e prelevare denaro dal conto corrente collegato. È uno strumento semplice, adatto anche a chi non ha esperienza finanziaria.

Differenze tra conto deposito e conto corrente

Il conto corrente serve per gestire le spese quotidiane: ricevere lo stipendio, pagare bollette, fare bonifici, usare carte di debito o credito. Il conto deposito, invece, ha un’operatività limitata. Non puoi usarlo per pagare o ricevere denaro da terzi. Serve solo per far fruttare i risparmi, grazie agli interessi. Il conto corrente ha spesso costi di gestione più alti e non sempre offre interessi sulle somme depositate. Il conto deposito, invece, offre rendimenti più alti ma meno flessibilità operativa.

Chi può aprire un conto deposito

Può aprire un conto deposito chiunque abbia un conto corrente. Serve la maggiore età e i documenti di identità (carta d’identità e codice fiscale). Alcune banche permettono anche la cointestazione, utile per famiglie o coppie. Non sono richiesti documenti sulla solvibilità, perché il conto deposito non prevede credito o scoperto.

Tipologie di conto deposito

Conto deposito vincolato

Il conto deposito vincolato prevede che il denaro resti bloccato per un periodo stabilito, che può andare da pochi mesi a diversi anni. In cambio, la banca offre un tasso di interesse più alto. Se prelevi prima della scadenza, puoi perdere gli interessi maturati o pagare una penale. I vincoli più comuni sono a 3, 6, 12, 24 o 60 mesi. Più lungo è il vincolo, più alto è il tasso di interesse riconosciuto.

Conto deposito non vincolato

Il conto deposito non vincolato ti permette di prelevare i soldi in qualsiasi momento, senza penali. Gli interessi sono più bassi rispetto al vincolato, ma hai maggiore flessibilità. È adatto a chi vuole mantenere la disponibilità dei propri risparmi senza rinunciare a un piccolo rendimento.

Conto deposito online vs tradizionale

Molte banche offrono conti deposito sia in filiale sia online. L’apertura online è spesso più veloce e con costi minori. La gestione avviene tramite home banking o app. In filiale, invece, puoi avere assistenza diretta. I conti online possono offrire tassi più competitivi e promozioni dedicate.

Come funziona un conto deposito

Apertura e gestione del conto

Per aprire un conto deposito serve un conto corrente d’appoggio. La procedura può essere fatta online o in filiale. Devi fornire documento d’identità e codice fiscale. Online, spesso è richiesta una verifica tramite bonifico dal conto corrente collegato. Dopo la firma del contratto, puoi trasferire i risparmi dal conto corrente al conto deposito. La gestione avviene tramite sportello, home banking o app.

Durata e condizioni del vincolo

Se scegli un conto vincolato, il vincolo può durare da 3 mesi a 5 anni. Più lungo è il vincolo, più alto sarà il tasso di interesse. Le condizioni sono indicate nel contratto. Alcune banche permettono di svincolare anticipatamente, ma spesso perdi gli interessi maturati o paghi una penale.

Versamenti e prelievi

Puoi versare denaro solo dal conto corrente collegato. Anche i prelievi avvengono verso lo stesso conto. Non puoi fare altre operazioni. I tempi di accredito possono variare da banca a banca, ma di solito sono rapidi.

Interessi e rendimento

Come si calcolano gli interessi

Gli interessi si calcolano in base al capitale depositato, al tasso annuo e alla durata del vincolo. La formula base è:
Interesse = Capitale x Tasso x (Giorni/365).
La banca paga gli interessi alla scadenza o periodicamente, secondo quanto stabilito nel contratto.

Tassi fissi vs tassi variabili

Il tasso fisso resta uguale per tutta la durata del vincolo. Il tasso variabile può cambiare in base all’andamento dei mercati o a decisioni della banca. I conti deposito vincolati offrono spesso tassi fissi, mentre quelli non vincolati possono avere tassi variabili.

Esempio di calcolo degli interessi

Se depositi 10.000 euro su un conto vincolato a 12 mesi con tasso fisso del 3%, a fine anno ricevi 300 euro lordi di interessi (prima delle tasse). Se il tasso è variabile, l’importo può cambiare in base alle condizioni di mercato.

Costi e tassazione

Spese di apertura e gestione

Molti conti deposito non prevedono spese di apertura, chiusura o gestione. Alcune banche possono addebitare costi per l’invio dell’estratto conto cartaceo o per servizi aggiuntivi. È importante leggere il foglio informativo prima di firmare.

Imposta di bollo

Sulle somme depositate si applica l’imposta di bollo dello 0,2% annuo. In alcuni casi la banca si fa carico di questa imposta, in altri è a carico del cliente. L’imposta si calcola sulla giacenza media annua.

Tassazione degli interessi

Gli interessi maturati sono tassati al 26%. La banca trattiene la tassa alla fonte, quindi ricevi già l’importo netto. Ad esempio, su 300 euro di interessi lordi, ricevi 222 euro netti.

Rischi e garanzie

Rischio di perdita del capitale

Il conto deposito è considerato sicuro. Il rischio di perdita del capitale è molto basso, ma esiste in caso di fallimento della banca. Per ridurre il rischio, è importante scegliere banche solide e aderenti al FITD.

Garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD)

I depositi fino a 100.000 euro per persona e per banca sono garantiti dal FITD. In caso di crisi della banca, il fondo rimborsa i risparmiatori entro questo limite. Se hai più conti nella stessa banca, il limite si applica alla somma totale. Se hai conti in banche diverse, il limite si applica a ciascuna banca.

Cosa succede in caso di svincolo anticipato

Se svincoli il denaro prima della scadenza su un conto vincolato, puoi perdere gli interessi maturati o pagare una penale. Alcune banche permettono lo svincolo senza penali, ma offrono tassi più bassi. Le condizioni sono sempre indicate nel contratto.

Come scegliere il conto deposito giusto

Confronto tra offerte

Confronta i tassi di interesse, la durata dei vincoli, le spese e le condizioni di svincolo. Usa i fogli informativi delle banche per valutare le offerte. Considera anche la presenza di promozioni o condizioni agevolate per nuovi clienti.

Criteri di valutazione: tasso, durata, flessibilità

Scegli in base alle tue esigenze: se vuoi flessibilità, preferisci un conto non vincolato. Se puoi bloccare i risparmi, valuta un vincolato con tasso più alto. Considera anche la possibilità di svincolo anticipato e le eventuali penali.

Affidabilità della banca

Verifica che la banca sia solida e aderisca al FITD. Puoi controllare l’elenco delle banche aderenti sul sito del Fondo. Considera anche la reputazione dell’istituto e la trasparenza delle condizioni contrattuali.

Vantaggi e svantaggi del conto deposito

Principali vantaggi

  • Rendimento superiore al conto corrente
  • Sicurezza fino a 100.000 euro grazie al FITD
  • Semplicità di gestione
  • Spese basse o nulle
  • Nessuna necessità di competenze finanziarie

Limiti e aspetti da considerare

  • Operatività limitata (solo versamenti e prelievi)
  • Vincoli temporali sui conti vincolati
  • Tassazione sugli interessi e imposta di bollo
  • Rendimento inferiore rispetto ad altri investimenti più rischiosi
  • Possibili penali in caso di svincolo anticipato

Conclusioni

Quando conviene aprire un conto deposito

Conviene se hai risparmi che non ti servono subito e vuoi ottenere un rendimento senza rischi. È adatto a chi cerca sicurezza, semplicità e non vuole esporsi a oscillazioni di mercato. Se prevedi di non dover usare i soldi per un certo periodo, il conto vincolato può offrire un rendimento migliore.

Alternative al conto deposito per far fruttare i risparmi

Altre opzioni sono i Buoni Fruttiferi Postali, i BOT, i certificati di deposito o i fondi di investimento. Questi strumenti possono offrire rendimenti diversi, ma anche rischi maggiori. Valuta sempre il tuo profilo di rischio e le tue esigenze prima di scegliere.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 10 luglio 2025
Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Le carte prepagate da tabaccheria sono carte che si possono comprare e ricaricare facilmente nei negozi come le tabaccherie, senza bisogno di avere un conto in banca. Si usano per fare acquisti nei negozi, online o per prelevare soldi. Sono semplici da ottenere: basta un documento e il codice fiscale. Costano poco per essere attivate e ricaricate, ma bisogna fare attenzione a eventuali costi nascosti e ai limiti di spesa. Esistono diversi tipi di carte, come PostePay o PayPal, ognuna con caratteristiche diverse. Sono utili per chi vuole gestire piccole somme in modo sicuro e veloce, senza complicazioni bancarie.
pubblicato il 10 luglio 2025
Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

La carta di credito è una tessera che permette di pagare anche se non hai subito i soldi sul conto, ma dovrai restituirli dopo un po’ di tempo. È comoda per fare acquisti in negozio, online o in viaggio, ed è sicura grazie a codici e sistemi di protezione. Puoi anche ricevere premi, sconti o assicurazioni usando la carta. Però bisogna stare attenti a non spendere troppo, perché si rischia di andare in debito e pagare interessi o commissioni. Le carte di credito hanno costi annuali e non sempre sono accettate ovunque. È importante controllare le spese con l’app della banca, evitare di pagare solo il minimo e attivare notifiche per essere più sicuri. Usata bene, la carta di credito è utile, ma bisogna sempre fare attenzione a come la si usa.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Si può avere una carta di credito anche senza busta paga, presentando altre garanzie come entrate da affitti, lavoro autonomo o pensione. Le banche controllano la capacità di rimborso e la storia creditizia. Esistono carte prepagate con IBAN, carte garantite con deposito cauzionale e alcune carte revolving o a saldo con requisiti minimi. Molte carte si possono richiedere online con pochi documenti, come carta d’identità e codice fiscale. Le carte senza busta paga sono facili da ottenere e adatte a chi non ha un reddito fisso, ma hanno limiti di spesa e meno vantaggi rispetto alle carte tradizionali. Bisogna scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze confrontando le offerte disponibili.
pubblicato il 10 luglio 2025
Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Disdire una carta di credito può essere utile se non la usi più, vuoi risparmiare sui costi o per motivi di sicurezza. La disdetta è diversa dal blocco per furto o smarrimento: la prima è definitiva, il secondo è solo temporaneo. Per disdire la carta servono i tuoi dati, il numero della carta e un documento di identità. Prima di chiudere la carta, controlla che non ci siano pagamenti in sospeso o abbonamenti collegati. Puoi fare la disdetta in banca, online o via raccomandata/PEC, allegando la carta tagliata. Dopo la disdetta, distruggi la carta e aggiorna i dati di pagamento per i servizi che usavi. La banca ti darà una conferma scritta della chiusura; se non arriva entro 30 giorni, puoi fare reclamo.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Il cashback sulle carte è un sistema che restituisce una parte della spesa fatta con carta di credito, debito o prepagata, sotto forma di denaro, punti o voucher, per incentivare l’uso della carta. Funziona restituendo una percentuale degli acquisti, con modalità e tempi diversi a seconda della carta. Esistono cashback fissi, variabili o promozionali. Il vantaggio principale è il risparmio sugli acquisti, ma bisogna considerare costi, limiti e condizioni delle carte. In Italia ci sono carte gratuite come Hype, BBVA, Trade Republic, Revolut e Blackcatcard, e carte a pagamento come American Express Blu e Vivid Money, con percentuali di cashback diverse. Alcune carte offrono cashback su spese specifiche come carburante o acquisti online. Per scegliere la carta giusta bisogna valutare percentuali, limiti, compatibilità con le proprie spese e benefici aggiuntivi. Il cashback può essere attivato automaticamente o manualmente e monitorato tramite app o home banking.
pubblicato il 2 luglio 2025
Chiudere un conto corrente: procedura facile

Chiudere un conto corrente: procedura facile

Chiudere un conto corrente può essere utile per risparmiare sui costi, trovare offerte migliori o semplificare la gestione dei soldi. Prima di chiudere il conto, si possono provare soluzioni come cambiare tipo di conto o parlare con la banca per condizioni migliori. Per chiudere il conto servono documenti come carta d’identità, codice fiscale e IBAN. Bisogna controllare che il conto non sia in rosso, spostare i soldi e annullare carte e assegni. La chiusura si può fare in filiale, online o via posta. Dopo la chiusura, è importante controllare che non arrivino altri pagamenti e conservare i documenti. La banca deve chiudere il conto entro 12 giorni lavorativi e dare una ricevuta al cliente.
pubblicato il 2 luglio 2025
Guida Completa: Come Compilare un Bollettino Postale Senza Errori

Guida Completa: Come Compilare un Bollettino Postale Senza Errori

I bollettini postali servono per pagare tasse, multe e servizi. Esistono diversi tipi: alcuni hanno già i dati stampati, altri sono da compilare a mano. Per riempirli servono dati precisi come il numero di conto, il nome del destinatario, l’importo e la causale. Si può compilare il bollettino a mano o online tramite app e siti. È importante scrivere bene senza errori. Il pagamento si può fare in posta, ricevitoria o online. Se si sbaglia, bisogna rifare il bollettino o chiedere il rimborso.
pubblicato il 2 luglio 2025
Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Il giroconto bancario è un’operazione che permette di spostare soldi da un conto a un altro, purché siano intestati alla stessa persona o cointestati. Non è un bonifico, ma uno spostamento interno tra conti dello stesso titolare, utile per chi ha più conti o valute diverse. Si può fare online, tramite app o allo sportello, senza muovere contanti. Il giroconto è diverso dal bonifico perché coinvolge solo conti dello stesso titolare, mentre il bonifico serve per trasferire soldi a persone diverse. Il giroconto è spesso gratuito o costa poco, è sicuro e veloce, ma si può usare solo tra i propri conti. Alternative sono il bonifico SEPA per trasferire soldi a terzi e il postagiro per chi ha conti postali.