logo contiCarte.it

Conto corrente

conti correnti
conti correnti

Confronta, scegli e attiva!

  1. 1

    Confronta le offerte delle banche

    1

    Confronta le offerte delle banche

  2. 2

    Scegli il conto migliore per te

    2

    Scegli il conto migliore per te

  3. 3

    Richiedine l'attivazione in pochi minuti

    3

    Richiedine l'attivazione in pochi minuti

Vai alle OFFERTE

Cos’è un conto corrente?

Il conto corrente (C/C) è uno strumento bancario che permette di gestire e conservare il denaro in modo sicuro e immediato. Attraverso il conto è possibile effettuare versamenti e prelievi, ricevere accrediti come stipendio o pensione, pagare le utenze tramite domiciliazione e disporre bonifici in Italia e all’estero. Oggi può essere aperto sia nella versione tradizionale in filiale sia come conto corrente online, più pratico e spesso meno costoso. Con l’apertura di un conto si ottiene inoltre l’accesso a diversi strumenti di pagamento: dalla carta di debito (bancomat), utilizzabile agli sportelli ATM, fino agli assegni, alle carte prepagate e alle carte di credito.

Ogni conto corrente è identificato da un IBAN (International Bank Account Number), codice standard internazionale che per i conti italiani comprende il codice ABI della banca, il codice CAB della filiale e il numero del conto.

Tutte le banche dell’Unione Europea aderiscono a un sistema di garanzia dei depositi; in Italia il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi protegge fino a 100.000 euro per ciascun cliente. Su Conticarte.it puoi confrontare i conti correnti delle principali banche italiane e trovare quello più conveniente per le tue esigenze.

Alcuni dei migliori conti correnti a zero spese:

Procedi al confronto per scoprirli tutti!

Banca
Prodotto
Canone Mensile
Bonifici
Prelievi

ING

Conto Corrente Arancio Più

Gratuito

Gratuiti

Gratuiti

Credito Emiliano S.p.A.

Conto Corrente Privati Credem Link

Gratuito

0,50€ da Internet Banking, anche istantanei

ATM Credem 0€; ATM non Credem 0€ primo anno poi 2€

BPER Banca

Conto BPER Pro

Gratuito

Bonifici Online SEPA Illimitati a 0€

Gratuiti ovunque in Italia

buddy UniCredit

Conto Genius buddy

Gratuito

Gratuiti

Prelievi: Gratuiti su ATM UniCredit

Trade Republic

Conto Trade Republic

Gratuito

Gratuiti

Gratuiti

BBVA

Conto Corrente

Gratuito

Gratuiti in area SEPA

Gratuiti a partire da 100€

Banca Widiba

Conto Classic Widiba

Gratuito

Gratuiti SEPA online

Prelievi sopra i 100€ gratuiti

Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia

Conto Online Crédit Agricole

Gratuito

Gratuiti

Gratuiti presso gli sportelli (ATM) Crèdit Agricole

isybank (Banca del Gruppo Intesa Sanpaolo)

Conto Corrente isyPrime

Gratuito

Sepa e Istantanei gratuiti

Gratuiti in tutti gli ATM del mondo

Fineco

Conto Corrente Fineco

Gratuito

Gratuiti

Gratuiti a partire da 100€, altrimenti 0,80€

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Tipologie di conto corrente

Esistono diverse tipologie di conto corrente, ognuna adatta a profili ed esigenze differenti.

Il conto tradizionale si basa sulla gestione in filiale. È la soluzione classica, pensata per chi preferisce il contatto diretto con il personale bancario. Ha costi generalmente più alti, ma offre un supporto più personalizzato e servizi accessibili allo sportello.

Il conto online, invece, è pensato per chi gestisce tutto in autonomia via web o app. Permette operazioni rapide, accesso in qualsiasi momento e, in molti casi, costi molto ridotti o nulli. È ideale per chi è abituato a gestire le proprie finanze in digitale e non ha bisogno dello sportello fisico.

Il conto a zero spese si presenta come una soluzione essenziale, senza canone mensile e con servizi di base. È indicato per chi ha poche operazioni da effettuare e cerca un conto semplice, senza costi fissi.

Per i più giovani o per chi studia, esistono i conti per giovani e studenti, spesso gratuiti o con un canone ridotto. Offrono interfacce semplici e intuitive, strumenti smart e condizioni agevolate, pensate per un uso quotidiano semplice e veloce.

Infine, il conto business è rivolto a liberi professionisti, aziende o lavoratori con partita IVA. Include funzionalità specifiche come pagamenti F24, bonifici multipli o deleghe. I costi variano a seconda dell’attività, ma l’offerta è studiata per rispondere a esigenze operative più complesse.

Come scegliere il conto corrente giusto?

Scegliere il conto corrente più adatto non è una questione casuale. Tutto parte dalle tue abitudini: se effettui molte operazioni online, un conto digitale sarà più efficiente; se invece ti affidi spesso alla filiale, potrebbe valere la pena considerare un conto tradizionale, anche se più costoso.

I costi sono un altro aspetto cruciale. Non basta guardare il canone mensile: bisogna considerare anche il costo di bonifici, prelievi, carte e commissioni extra. A volte un conto apparentemente gratuito può nascondere spese accessorie rilevanti.

Anche i servizi inclusi fanno la differenza. Carte di debito o credito, applicazioni per la gestione da mobile, assistenza clienti efficiente: tutti elementi che incidono sull’esperienza quotidiana.

Occhio poi alle promozioni. Alcuni conti offrono condizioni vantaggiose per i primi mesi, ma con clausole che possono portare a spese impreviste dopo il periodo promozionale. Leggere sempre i dettagli è fondamentale.

Infine, per orientarsi tra le offerte più aggiornate, l’uso di un comparatore online può essere decisivo. Confrontare in pochi minuti le principali proposte ti consente di trovare soluzioni più adatte e risparmiare tempo.

Quali costi considerare?

Scegliere un conto non è solo questione di canone. Ecco i costi principali da valutare:

  • Canone mensile: fisso o azzerabile.
  • Bonifici: SEPA gratuiti o a pagamento, occhio a quelli istantanei.
  • Carta di debito e credito: spesso gratuite, ma non sempre.
  • Prelievi da ATM: verifica se ci sono limiti o commissioni, soprattutto su altri istituti.
  • Commissioni extra: per operazioni allo sportello, emissione assegni, ecc.
  • Tasso d’interesse: spesso nullo, ma in alcuni conti remunerati può esserci.

Le domande frequenti sul conto corrente:

  • Per aprire un conto corrente serve presentare un documento valido (carta d’identità o passaporto), il codice fiscale e un’autocertificazione o prova di residenza in Italia. Alcune banche richiedono anche un'autenticazione via bonifico o verifica video

  • Un conto tradizionale si gestisce in filiale con supporto diretto, ma presenta costi generalmente più alti. Il conto online è completamente digitale, accessibile tramite app o web, veloce e spesso a costi inferiori o nulli. Ideale per operazioni autonome e utenza digitale .

  • I non residenti in Italia possono aprire un “conto corrente non residenti”. Offre operazioni base come ricevere bonifici internazionali, prelevare denaro, ma può avere condizioni e servizi più limitati rispetto ai conti per residenti.

  • L’ISC (Indicatore Sintetico di Costo) è l’indicatore ufficiale che mostra il costo annuo complessivo del conto corrente, comprensivo di canone, operazioni, carte e commissioni. Serve per confrontare facilmente offerte diverse e individuare quella più conveniente.

  • Il migliore conto corrente dipende dalle tue esigenze (zero spese, operazioni illimitate, carta inclusa, gestione online, ecc.). In generale, i conti online come Revolut, Illimity, Hype o Widiba offrono zero canone, operazioni gratuite e una gestione digitale semplice e veloce. Se preferisci una...

  • Il conto corrente è lo strumento bancario che usi per gestire il tuo denaro (ricevere stipendio, fare bonifici, pagare bollette, ecc.). L’IBAN (International Bank Account Number) è il codice identificativo del tuo conto, usato per effettuare o ricevere pagamenti in modo corretto e sicuro,...

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 9 settembre 2025
Come leggere e capire l’estratto conto

Come leggere e capire l’estratto conto

L’estratto conto bancario è un documento che la banca invia ai clienti per mostrare tutte le entrate e le uscite di denaro su un conto corrente in un certo periodo. Serve a controllare i movimenti, il saldo e le spese, ed è importante per gestire bene i propri soldi.
pubblicato il 9 settembre 2025
Conto deposito e ISEE: cosa sapere per il calcolo

Conto deposito e ISEE: cosa sapere per il calcolo

Il conto deposito è un prodotto bancario che permette di mettere da parte soldi e guadagnare interessi, ma bisogna pagare una tassa del 26% sugli interessi e un’imposta di bollo dello 0,20% sul saldo.
pubblicato il 8 settembre 2025
Tassi d’interesse migliori per conti e depositi

Tassi d’interesse migliori per conti e depositi

I tassi d’interesse bancari sono il costo o il guadagno per usare i soldi in banca. Se metti i soldi in banca, puoi ricevere un piccolo guadagno; se chiedi un prestito, paghi un interesse. Esistono il conto corrente remunerato, che ti dà un piccolo interesse ma puoi usare i soldi quando vuoi, e il conto deposito, che ti dà più guadagno ma spesso devi lasciare i soldi fermi per un po’. I conti deposito sono sicuri fino a 100.000 euro. Scegli il conto giusto pensando a quanto vuoi guadagnare e se ti serve avere sempre i soldi disponibili.