Conto corrente
Confronta, scegli e attiva!
- 1
Confronta le offerte delle banche
1Confronta le offerte delle banche
- 2
Scegli il conto migliore per te
2Scegli il conto migliore per te
- 3
Richiedine l'attivazione in pochi minuti
3Richiedine l'attivazione in pochi minuti
Cos’è un conto corrente?
Il conto corrente (C/C) è uno strumento bancario che permette di gestire e conservare il denaro in modo sicuro e immediato. Attraverso il conto è possibile effettuare versamenti e prelievi, ricevere accrediti come stipendio o pensione, pagare le utenze tramite domiciliazione e disporre bonifici in Italia e all’estero. Oggi può essere aperto sia nella versione tradizionale in filiale sia come conto corrente online, più pratico e spesso meno costoso. Con l’apertura di un conto si ottiene inoltre l’accesso a diversi strumenti di pagamento: dalla carta di debito (bancomat), utilizzabile agli sportelli ATM, fino agli assegni, alle carte prepagate e alle carte di credito.
Ogni conto corrente è identificato da un IBAN (International Bank Account Number), codice standard internazionale che per i conti italiani comprende il codice ABI della banca, il codice CAB della filiale e il numero del conto.
Tutte le banche dell’Unione Europea aderiscono a un sistema di garanzia dei depositi; in Italia il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi protegge fino a 100.000 euro per ciascun cliente. Su Conticarte.it puoi confrontare i conti correnti delle principali banche italiane e trovare quello più conveniente per le tue esigenze.
Alcuni dei migliori conti correnti a zero spese:
Procedi al confronto per scoprirli tutti!
Banca | Prodotto | Canone Mensile | Bonifici | Prelievi |
|---|---|---|---|---|
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia | Conto Online Crédit Agricole | Gratuito | Gratuiti | Gratuiti presso gli sportelli (ATM) Crèdit Agricole |
isybank (Banca del Gruppo Intesa Sanpaolo) | Conto Corrente isyPrime | Gratuito | Sepa e Istantanei gratuiti | Gratuiti in tutti gli ATM del mondo |
BPER Banca | Conto BPER Pro | Gratuito | Bonifici Online SEPA Illimitati a 0€ | Gratuiti ovunque in Italia |
Credito Emiliano S.p.A. | Conto Corrente Privati Credem Link | Gratuito | 0,50€ da Internet Banking, anche istantanei | ATM Credem 0€; ATM non Credem 0€ primo anno poi 2€ |
ViViBanca SpA | ViViconto | Gratuito | Gratuiti | Gratuiti |
BBVA | Conto Corrente | Gratuito | Gratuiti in area SEPA | Gratuiti a partire da 100€ |
Trade Republic | Conto Trade Republic | Gratuito | Gratuiti | Gratuiti |
ING | Conto Corrente Arancio Più | Gratuito | Gratuiti | Gratuiti |
Banca Mediolanum | Conto Corrente SelfyConto | Gratuito | (€) ordinari ed istantanei gratuiti | Gratis ATM area Euro |
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia | Conto Online Crédit Agricole | Gratuito | Gratuiti | Gratuiti presso gli sportelli (ATM) Crèdit Agricole |
Quali tipologie di conto corrente esistono?
Tra le tipologie di conti correnti più comuni troviamo:
- Conto corrente base: una soluzione semplice che offre i servizi essenziali, come depositi e prelievi, accredito dello stipendio o della pensione, carta di debito, pagamenti e bonifici.
- Conto ordinario: prevede un costo per ogni operazione effettuata; maggiore è il numero di operazioni, maggiore sarà la spesa complessiva. È noto anche come conto “a consumo”.
- Conti a pacchetto: offrono un canone fisso che può includere un numero definito di operazioni gratuite (conti con franchigia) o operazioni illimitate (conti senza franchigia), permettendo di pianificare meglio i costi.
- Conto corrente online: gestibile completamente via internet, spesso con costi inferiori rispetto ai conti tradizionali e procedure semplificate.
- Conto corrente per giovani: pensato per under 30, con costi agevolati e funzionalità dedicate alle esigenze giovanili.
- Conto corrente business: progettato per aziende e liberi professionisti, con servizi dedicati come gestione incassi e pagamenti, bonifici, assegni, RID e operatività tramite POS.
Queste sono solo alcune delle opzioni disponibili. Ogni conto corrente presenta condizioni e servizi differenti, quindi è fondamentale confrontare attentamente le offerte per individuare quella più adatta alle proprie necessità.
Come scegliere il conto corrente giusto?
Scegliere il conto corrente più adatto non è una questione casuale. Tutto parte dalle tue abitudini: se effettui molte operazioni online, un conto digitale sarà più efficiente; se invece ti affidi spesso alla filiale, potrebbe valere la pena considerare un conto tradizionale, anche se più costoso.
I costi sono un altro aspetto cruciale. Non basta guardare il canone mensile: bisogna considerare anche il costo di bonifici, prelievi, carte e commissioni extra. A volte un conto apparentemente gratuito può nascondere spese accessorie rilevanti.
Anche i servizi inclusi fanno la differenza. Carte di debito o credito, applicazioni per la gestione da mobile, assistenza clienti efficiente: tutti elementi che incidono sull’esperienza quotidiana.
Occhio poi alle promozioni. Alcuni conti offrono condizioni vantaggiose per i primi mesi, ma con clausole che possono portare a spese impreviste dopo il periodo promozionale. Leggere sempre i dettagli è fondamentale.
Infine, per orientarsi tra le offerte più aggiornate, l’uso di un comparatore online può essere decisivo. Confrontare in pochi minuti le principali proposte ti consente di trovare soluzioni più adatte e risparmiare tempo.
Quali costi considerare?
Scegliere un conto non è solo questione di canone. Ecco i costi principali da valutare:
- Canone mensile: fisso o azzerabile.
- Bonifici: SEPA gratuiti o a pagamento, occhio a quelli istantanei.
- Carta di debito e credito: spesso gratuite, ma non sempre.
- Prelievi da ATM: verifica se ci sono limiti o commissioni, soprattutto su altri istituti.
- Commissioni extra: per operazioni allo sportello, emissione assegni, ecc.
- Tasso d’interesse: spesso nullo, ma in alcuni conti remunerati può esserci.
Quanto costa un conto corrente all’anno?
Il costo annuo di un conto corrente varia molto in base al tipo di conto, alla banca e ai servizi inclusi. In genere comprende un canone mensile o annuale, eventuali commissioni per operazioni, costi per prelievi, bonifici e gestione della carta di pagamento. Alcuni conti correnti online offrono canoni azzerati o molto bassi, mentre conti più strutturati possono avere costi superiori. È importante considerare sia il costo fisso che le spese variabili per avere un quadro completo della spesa annuale.
Come posso cambiare conto corrente se ne ho già uno?
Cambiare conto corrente è un’operazione possibile e oggi più semplice grazie alla portabilità bancaria. Basta scegliere il nuovo conto, aprirlo seguendo le procedure della banca scelta e richiedere la chiusura di quello precedente. Le banche offrono spesso servizi di migrazione per trasferire bonifici, accrediti e addebiti ricorrenti, così da ridurre al minimo i disagi. È importante controllare eventuali penali o costi di chiusura prima di procedere.
Come aprire un conto corrente e quali sono i requisiti?
Aprire un conto corrente richiede pochi passaggi: occorre scegliere la banca o l’istituto finanziario, compilare la domanda di apertura e fornire i documenti richiesti, come documento di identità valido, codice fiscale e prova di residenza. Alcune banche possono richiedere requisiti aggiuntivi, ad esempio un reddito minimo o un deposito iniziale. Per i conti online, spesso il processo è completamente digitale, con identificazione via webcam o app.
Le domande frequenti sul conto corrente:
Per aprire un conto corrente serve presentare un documento valido (carta d’identità o passaporto), il codice fiscale e un’autocertificazione o prova di residenza in Italia. Alcune banche richiedono anche un'autenticazione via bonifico o verifica video
Un conto tradizionale si gestisce in filiale con supporto diretto, ma presenta costi generalmente più alti. Il conto online è completamente digitale, accessibile tramite app o web, veloce e spesso a costi inferiori o nulli. Ideale per operazioni autonome e utenza digitale .
I non residenti in Italia possono aprire un “conto corrente non residenti”. Offre operazioni base come ricevere bonifici internazionali, prelevare denaro, ma può avere condizioni e servizi più limitati rispetto ai conti per residenti.
L’ISC (Indicatore Sintetico di Costo) è l’indicatore ufficiale che mostra il costo annuo complessivo del conto corrente, comprensivo di canone, operazioni, carte e commissioni. Serve per confrontare facilmente offerte diverse e individuare quella più conveniente.
Il migliore conto corrente dipende dalle tue esigenze (zero spese, operazioni illimitate, carta inclusa, gestione online, ecc.). In generale, i conti online come Revolut, Illimity, Hype o Widiba offrono zero canone, operazioni gratuite e una gestione digitale semplice e veloce. Se preferisci una...
Il conto corrente è lo strumento bancario che usi per gestire il tuo denaro (ricevere stipendio, fare bonifici, pagare bollette, ecc.). L’IBAN (International Bank Account Number) è il codice identificativo del tuo conto, usato per effettuare o ricevere pagamenti in modo corretto e sicuro,...
Un conto corrente consente di effettuare pagamenti, bonifici, prelievi, utilizzo di carte di debito o credito, emissione di assegni, gestione di domiciliazioni e altre operazioni finanziarie.
Le condizioni di un conto corrente sono contenute nel foglio informativo, documento che ogni banca è obbligata a fornire per legge.
Il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi garantisce fino a 100.000 euro per depositante per ogni banca in caso di insolvenza.
Sì, esistono conti correnti a zero spese o con costi ridotti, ideali per chi desidera ridurre le commissioni bancarie.
Gli eredi devono comunicare il decesso alla banca; una volta conclusa la pratica di successione, il conto verrà sbloccato.
È un servizio che permette di trasferire un conto da una banca all’altra mantenendo tutte le operazioni ricorrenti, senza costi aggiuntivi, in tempi rapidi.
I conti correnti offrono interessi molto bassi o nulli e l’inflazione riduce il potere d’acquisto; inoltre la garanzia copre solo fino a 100.000 euro.
Gli ultimi articoli:








Le ultime notizie:



































