logo contiCarte.it

Conto Deposito

conti deposito
conti deposito

Confronta le offerte!

  1. 1

    Confronta i conti deposito

    1

    Confronta i conti deposito

  2. 2

    Scegli il deposito più vantaggioso

    2

    Scegli il deposito più vantaggioso

  3. 3

    Richiedine l'attivazione in pochi minuti

    3

    Richiedine l'attivazione in pochi minuti

Confronta i CONTI DEPOSITO

Cos’è un conto deposito?

Il conto deposito è una particolare forma di conto bancario pensata per valorizzare i risparmi, offrendo rendimenti più alti rispetto a quelli di un conto corrente tradizionale. Le banche impiegano le somme depositate per finanziare le proprie attività, riconoscendo in cambio un interesse al cliente. Diversamente dai conti correnti, i conti deposito non permettono operazioni quotidiane come bonifici o pagamenti, ma si limitano a versamenti e prelievi di denaro.

Come funziona un conto deposito?

Questo tipo di conto è uno strumento di investimento a basso rischio, con le somme depositate garantite dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi fino a 100.000 euro.
Esistono due tipologie principali:

  • Conto deposito vincolato: il denaro è bloccato per un periodo prestabilito, offrendo tassi di interesse generalmente più alti.
  • Conto deposito non vincolato: il denaro può essere ritirato in qualsiasi momento, ma con rendimenti inferiori.

I tassi di interesse dei conti deposito dipendono soprattutto dalle decisioni della Banca Centrale Europea, dal livello di inflazione e dalla concorrenza tra le banche. Nel 2025, in Italia, i rendimenti medi si attestano intorno al 2–3,5% lordo, con valori più alti per i conti vincolati e più bassi per quelli liberi.

I conti deposito sono garantiti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi fino a 100.000 euro per cliente e per banca.

Alcuni dei conti deposito a confronto:

* Il guadagno netto è calcolato su di un investimento di 30.000 euro per un periodo di 12 mesi.

Banca
Prodotto
Tipologia
Guadagno netto
Tasso lordo

Tyche Bank

ContoTe

Vincolato

621.60€

2.80%

Banca Progetto in A.S.

Conto Key Non svincolabile

Vincolato

606.00€

3.00%

Banca Aidexa

Conto Deposito Vincolato

Vincolato

583.80€

2.90%

Solution Bank

Conto Yes

Vincolato

561.60€

2.80%

Mediocredito Centrale

MCC One Young

Vincolato

561.60€

2.80%

Banca CF+

Conto Deposito Vincolato Non Svincolabile

Vincolato

550.50€

2.75%

Mediocredito Centrale

MCC One

Vincolato

517.20€

2.60%

Conto TWIST

Deposito Vincolato

Vincolato

506.10€

2.55%

IBL Banca

Time Deposit IBL

Vincolato

506.10€

2.55%

Tinaba con Banca Profilo

Deposito Vincolato Premium

Vincolato

428.40€

2.20%

BankB

Vincolato, 12 mesi

Vincolato

333.00€

1.50%

Banca Progetto in A.S.

Conto Key Svincolabile

Vincolato

328.50€

1.75%

Confronta i migliori conti deposito
Confronta i migliori conti deposito

Le domande frequenti sul conto deposito:


Quando conviene aprire un conto deposito?

Un conto deposito è utile se hai una somma che non ti serve nel breve termine e vuoi proteggerla dall’inflazione senza rischi.

È ideale per chi cerca una forma di risparmio passiva, con un rendimento certo, anche se contenuto. Non è adatto a chi ha bisogno di accesso frequente ai propri fondi o cerca investimenti ad alto rendimento.

Quali costi ha un conto deposito?

I conti deposito, in genere, non prevedono costi di gestione. Tuttavia, possono esserci:

Imposta di bollo: è obbligatoria per legge e pari allo 0,20% annuo sulle somme depositate. 
Penali da svincolo anticipato, in caso di conto vincolato.
Eventuali spese di apertura o chiusura, anche se poco frequenti.

Il guadagno finale dipende dal netto degli interessi al lordo, meno la tassazione (26%) e le spese accessorie.

Cosa valutare prima di aprire un conto deposito?

Prima di aprire un conto deposito, è importante considerare alcuni aspetti fondamentali.

Il tasso di interesse lordo è il primo elemento: più è alto, maggiore sarà il rendimento. Va considerata anche la durata del vincolo e la possibilità di svincolo anticipato.

Controlla le spese di apertura, chiusura o gestione: molti conti deposito sono a zero spese, ma non è sempre così. Infine, verifica se gli interessi vengono pagati alla fine o lungo il periodo.

Il conto deposito è sicuro?

Sì, il conto deposito è sicuro perché tutelato dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi fino a 100.000 euro per cliente e per banca. Inoltre, comporta un rischio molto basso, ideale per chi cerca stabilità.

Meglio un conto vincolato o libero?

Dipende dalle tue esigenze. Se non hai bisogno dei soldi nel breve termine, il vincolato offre rendimenti più alti. Se preferisci flessibilità, il conto libero è più adatto, ma con tassi più bassi.

Cosa succede se chiudo il conto prima del termine?

Nel caso di conto vincolato, potresti perdere gli interessi maturati fino a quel momento o ricevere un tasso molto ridotto. Alcune banche prevedono penali o la perdita totale del rendimento.

Devo pagare tasse sugli interessi?

Sì. Gli interessi sono tassati al 26% e l’imposta di bollo dello 0,20% si applica sul capitale depositato, in automatico.

Quanto rende in media un conto deposito?

Attualmente, i conti deposito offrono rendimenti medi tra il 2% e il 4% lordo annuo, a seconda della banca, dell’importo depositato e soprattutto della durata del vincolo (più lungo è il vincolo, più alto è il tasso).

Sugli interessi si applica una tassazione del 26% e un’imposta di bollo dello 0,20% annuo sul capitale depositato.

Serve un conto corrente per aprire un conto deposito?

Sì, quasi sempre è necessario avere un conto corrente per aprire un conto deposito. Il conto deposito serve solo a far fruttare i tuoi risparmi e non permette operazioni quotidiane come bonifici o pagamenti diretti.

Il conto corrente, invece, è il “conto d’appoggio” dove vengono versati o prelevati i soldi dal conto deposito, sia per i versamenti iniziali sia per il ritiro degli interessi o del capitale a scadenza.

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 10 ottobre 2025
ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere
ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere
Gli ETF sono strumenti finanziari che replicano la performance di un indice di mercato e possono essere fisici o sintetici. La scelta tra i due approcci dipende dal tipo di indice, dai costi, dal profilo di rischio e dalle preferenze dell’investitore in termini di trasparenza e struttura del prodotto.
pubblicato il 7 ottobre 2025
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave
Capire come si muovono i mercati aiuta a investire con più consapevolezza e a proteggere i risparmi. I prezzi non vanno sempre nella stessa direzione: alternano fasi di salita, discesa o stallo. Le fasi si ripetono nel tempo e spesso non coincidono con l’andamento dell’economia reale.
pubblicato il 1 ottobre 2025
Come investire nelle materie prime: strumenti e strategie
Come investire nelle materie prime: strumenti e strategie
Le materie prime sono beni fisici come oro, petrolio, grano e caffè. Rientrano alla base di molti prodotti e il loro prezzo dipende da domanda, offerta, clima e geopolitica. In portafoglio aggiungono diversificazione perché spesso si muovono in modo diverso da azioni e obbligazioni.

Le ultime notizie:

Alcune delle banche a confronto:

  • ing
  • credem banca
  • logo Banca Ifis
  • banca popolare novara
  • banca progetto
  • cherry bank
  • credit agricole
  • ibl
  • santander
  • ucfin
  • banca generali
  • banca widiba
  • bbva italia
  • BNL
  • fineco
  • g bank
  • hype
  • monte paschi
  • banca aidexa
  • bunq conti carte
  • bper
  • buddy bank
  • conto
  • tinaba
  • banca mediolanum
  • illimity
  • vivi banca
  • Western Union Logo