logo contiCarte.it

Cicli economici: fasi, cause e come impattano su cittadini e imprese

Monete che indicano andamento dell'economia

Il ciclo economico descrive l'andamento naturale e fluttuante dell'attività economica di un Paese. È caratterizzato da una costante alternanza tra periodi di forte crescita e fasi di contrazione o rallentamento.

Comprendere questa dinamica è importante perché il ciclo influenza direttamente l'economia reale. Queste oscillazioni non sono solo numeri macroeconomici: hanno un impatto tangibile su opportunità di lavoro, redditi, decisioni di spesa e strategie di investimento per imprese e famiglie.

Confronta i migliori conti trading
Confronta i migliori conti trading

Sommario contenuti:

Cosa sono i cicli economici e perché contano

Il ciclo economico descrive le naturali oscillazioni dell'attività economica, un'alternanza di periodi di crescita (espansione) e periodi di contrazione (rallentamento o recessione).

Gli economisti utilizzano principalmente il Prodotto Interno Lordo (PIL) e i dati sull’occupazione per misurare e identificare queste fasi. Comprendere il ciclo economico è fondamentale perché influenza direttamente redditi, opportunità di lavoro, consumi, investimenti e le politiche messe in atto dai governi.

Le principali fasi del ciclo economico

Le fasi del ciclo definiscono il profilo della produzione e dell’occupazione nel tempo. La sequenza standard aiuta a leggere i dati e a collegarli ai comportamenti di imprese, famiglie e sistema del credito.

1. Espansione

L'espansione è la fase di crescita vigorosa dell'attività economica. Aumentano gli investimenti, la produzione e i consumi. Il PIL cresce e l'occupazione migliora. Le aspettative di utili e reddito si rafforzano, portando l'economia a utilizzare in modo più intenso la sua capacità produttiva. In questa fase, i mercati azionari tendono a beneficiare del miglioramento degli utili attesi o effettivi.

2. Boom economico

Il boom segna il picco del ciclo, con l'economia che opera vicino alla massima capacità produttiva. La domanda e gli investimenti sono sostenuti. L'uso intenso dei fattori produttivi può accompagnarsi a pressioni inflazionistiche sui prezzi. Quando i prezzi accelerano, le materie prime tendono a salire di valore, mentre le obbligazioni possono risentire dell'aumento dei rendimenti.

3. Recessione

La recessione segna una fase di riduzione dell’attività. La domanda cala, la produzione si riduce e l’occupazione rallenta. La recessione tecnica si verifica quando il PIL scende per due trimestri consecutivi rispetto al trimestre precedente. La recessione “vera” indica un PIL inferiore rispetto allo stesso periodo dell’anno prima. Questa distinzione aiuta a inquadrare l’intensità della fase negativa.

4. Depressione o stagnazione

La depressione o stagnazione coincide con livelli minimi di produzione e alta disoccupazione. La circolazione del credito è debole e l’attività resta compressa per periodi prolungati. È una fase meno frequente ma con impatti profondi su redditi e occupazione. L’ampiezza delle cadute e la durata dipendono da condizioni finanziarie, politiche economiche e struttura produttiva.

5. Ripresa

La ripresa segna l'inversione positiva del ciclo e la riattivazione economica. Tornano a crescere investimenti, lavoro e consumi. Il PIL ricomincia a salire e si ricostruiscono le scorte e la fiducia. La ripartenza apre la strada a una nuova espansione, e il miglioramento delle aspettative sugli utili tende a favorire i listini azionari.

Durata, intensità e regolarità dei cicli

I cicli economici non sono tutti uguali, variano per durata e intensità. Le teorie economiche classificano le oscillazioni in base alla loro durata tipica, spesso legata al fattore scatenante principale.

Tipologia di ciclo Durata media Fattore scatenante tipico
Kitchin (Breve) Fino a circa 40 mesi Variazioni di scorte e tempi di produzione.
Juglar (Medio) 4–10 anni Espansione e contrazione del credito e degli investimenti.
Kondratieff (Lungo) 50–60 anni Grandi innovazioni tecnologiche e trasformazioni economiche.

Fattori che influenzano i cicli economici

Le oscillazioni cicliche dell'economia non hanno una singola causa, ma sono il risultato di molteplici forze che interagiscono, influenzate da variabili interne come il credito e l'innovazione, e da elementi esterni come le crisi. Le politiche pubbliche giocano un ruolo cruciale nell'amplificare o mitigare questi movimenti.

Politiche monetarie e fiscali

I governi e le Banche Centrali utilizzano due strumenti principali per tentare di stabilizzare l'economia e regolare i cicli: le politiche monetarie e quelle fiscali.

  • Politiche monetarie e credito: la regolazione dei tassi d’interesse incide direttamente sul costo del denaro e sulle condizioni del credito. Mantenere il costo del denaro troppo basso o troppo alto rispetto ai profitti attesi può generare squilibri cumulativi nei prezzi. Fasi di credito espansivo supportano la produzione e la domanda, mentre quelle restrittive mirano a riassorbire gli eccessi.
  • Politiche fiscali anti-cicliche: queste agiscono direttamente sulla domanda aggregata. Strumenti come la spesa pubblica di manutenzione configurano una sorta di "pavimento" per il ciclo, evitando cadute troppo profonde. L'approccio keynesiano, ad esempio, enfatizza l'uso degli investimenti pubblici per stabilizzare l'attività economica, considerando la propensione al consumo e l'efficienza marginale del capitale.

Eventi esterni

Gli elementi che provengono dall'esterno del sistema economico possono alterare significativamente la durata e l'ampiezza di qualsiasi ciclo. Le crisi globali, come guerre, pandemie o disastri naturali, possono interrompere bruscamente le fasi di espansione.

  • Impatti degli shock: crisi profonde modificano le traiettorie di crescita, con effetti che possono estendersi nel tempo.
  • Oscillazioni dei prezzi: le variazioni dei prezzi delle materie prime sono particolarmente influenti, dato che impattano costi di produzione e redditività. Shock su beni chiave possono propagarsi all'economia reale, influenzando redditi e flussi di credito.

Comportamento di imprese e consumatori

Le decisioni prese quotidianamente da aziende e famiglie sono un motore fondamentale dei cicli, guidate da aspettative di profitto, fiducia e preferenza per la liquidità.

  • Decisioni di investimento: le scelte di investimento delle imprese sono guidate dalle aspettative di profitto e dal costo del capitale. L'effetto acceleratore fa sì che gli investimenti possano reagire in modo più che proporzionale ai cambiamenti della domanda.
  • Risparmio e consumo: il bilanciamento tra spesa e risparmio influenza il ciclo. Se i consumi crescono meno del reddito (sottoconsumo), si può generare un eccesso di offerta che richiede una successiva correzione di produzione e redditi.
  • Squilibri settoriali: gli squilibri, come investimenti eccessivi in settori specifici (ad esempio i beni capitali), possono creare disallineamenti che portano a correzioni negative e recessioni. La selezione naturale delle imprese più solide fa parte dei meccanismi di riequilibrio.

Impatti sulla vita quotidiana

Il ciclo economico influenza direttamente le decisioni di famiglie e individui in merito a lavoro, spese e risparmio. 

Aspetto Fase espansiva / boom Fase contrazione / recessione
Occupazione e lavoro Aumentano le opportunità di lavoro e i salari. La disoccupazione diminuisce nettamente. L'occupazione rallenta o cala. La disoccupazione aumenta o resta elevata. La sicurezza del posto di lavoro diminuisce.
Credito e prestiti Il credito è più abbondante e conveniente (tassi bassi). Si facilita l'accesso a mutui e finanziamenti. Il credito si riduce ed è più costoso. Banche e istituti sono più selettivi nel concedere prestiti.
Potere d'acquisto / inflazione L'aumento dei prezzi (inflazione) è un rischio crescente, comprimendo il valore reale dei redditi. I prezzi possono stabilizzarsi o scendere, ma i redditi spesso diminuiscono (disoccupazione o salari fermi).
Risparmio e investimento Aumenta la propensione a investire, spinti dalla fiducia negli utili futuri. I mercati azionari tendono a salire. Aumenta la cautela e la preferenza per la liquidità (risparmio precauzionale). Il sentiment è debole.
Fattori finanziari Le materie prime tendono a rivalutarsi; le obbligazioni possono perdere valore a causa dell'aumento dei rendimenti. Le obbligazioni spesso sono preferite come asset più sicuri (specie i titoli di Stato) rispetto alle azioni.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

7 ott 2025 | 6 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Le ultime notizie:

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 7 ottobre 2025
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave

Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave

Capire come si muovono i mercati aiuta a investire con più consapevolezza e a proteggere i risparmi. I prezzi non vanno sempre nella stessa direzione: alternano fasi di salita, discesa o stallo. Le fasi si ripetono nel tempo e spesso non coincidono con l’andamento dell’economia reale.
pubblicato il 1 ottobre 2025
Come investire nelle materie prime: strumenti e strategie

Come investire nelle materie prime: strumenti e strategie

Le materie prime sono beni fisici come oro, petrolio, grano e caffè. Rientrano alla base di molti prodotti e il loro prezzo dipende da domanda, offerta, clima e geopolitica. In portafoglio aggiungono diversificazione perché spesso si muovono in modo diverso da azioni e obbligazioni.
pubblicato il 30 settembre 2025
Bear Market: cos’è, come riconoscerlo e strategie per investire

Bear Market: cos’è, come riconoscerlo e strategie per investire

Un bear market indica una fase del mercato finanziario caratterizzata da un calo prolungato dei prezzi di azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari. In generale, si parla di bear market quando il mercato subisce una riduzione di almeno 20% rispetto ai massimi precedenti, riflettendo un clima di sfiducia tra gli investitori.
pubblicato il 26 settembre 2025
Azioni e fondi azionari: differenze e come scegliere per investire con consapevolezza

Azioni e fondi azionari: differenze e come scegliere per investire con consapevolezza

Le azioni sono quote di proprietà di una società e possono generare rendimenti tramite l’aumento del prezzo e i dividendi. I fondi azionari raccolgono il denaro di molti investitori e lo investono in un paniere di titoli azionari per diversificare e ridurre il rischio del singolo titolo. La scelta tra i due dipende da rischio, tempo a disposizione, esperienza e obiettivi finanziari.