logo contiCarte.it

Portafoglio di investimento: come costruirlo in modo efficace

Persone valutano investimenti

Costruire un portafoglio d'investimento significa distribuire i risparmi tra strumenti diversi per far crescere il capitale nel tempo in linea con obiettivi, orizzonte e rischio personali. 

La base del processo parte da tre domande: quale obiettivo (crescita o rendita), quale orizzonte temporale (breve, medio, lungo) e quanta volatilità si è disposti a sopportare. Non esiste un portafoglio valido per tutti e ogni scelta va personalizzata, per questo è utile sapere come muoversi e quali strumenti si hanno a disposizione.

Confronta i migliori conti trading
Confronta i migliori conti trading

Sommario contenuti:

Perché costruire un portafoglio è fondamentale

Un portafoglio ben strutturato è essenziale per gestire il rischio e ottimizzare i rendimenti attesi. La strategia principale è la diversificazione, che minimizza l'impatto negativo di un singolo investimento sul risultato complessivo. 

Attraverso la valutazione delle correlazioni tra titoli e asset class, si assicura che gli strumenti finanziari non si muovano sempre all’unisono. Le performance negative in alcune aree possono così essere compensate dai risultati positivi ottenuti altrove. 

L’asset allocation, che definisce la ripartizione degli investimenti, funge da perimetro guida per il profilo rischio/rendimento. Trascurare una costruzione chiara espone a scelte casuali, creando portafogli eccessivamente sbilanciati.

Cosa analizzare prima di investire

Definire obiettivi finanziari

Stabilire obiettivi finanziari chiari è il prerequisito per ogni decisione d'investimento. La natura dell'obiettivo definisce il tipo di strumenti da selezionare e il livello di rischio accettabile. Questa chiarezza garantisce che gli investimenti siano sempre allineati con le priorità personali. La tipologia di obiettivo orienta la scelta degli asset:

  • obiettivi di crescita del capitale: richiedono strumenti con un potenziale di rendimento maggiore e, di conseguenza, maggiore tolleranza per oscillazioni di prezzo più ampie;
  • obiettivi di entrate periodiche: necessitano di strumenti che generino flussi di cassa regolari e prevedibili, come dividendi o cedole.

La fase della vita dell'investitore incide sulla strategia: chi è giovane e senza grandi impegni finanziari può essere più aggressivo, chi ha mutui o si avvicina alla pensione dovrebbe adottare maggiore prudenza.

Valutare il profilo di rischio e l’orizzonte temporale

Il profilo rischio-rendimento indica quanta volatilità si è disposti a tollerare e quali oscillazioni si possono sopportare senza perdere disciplina. La tolleranza al rischio determina la selezione degli strumenti:

  • maggiore tolleranza: consente l’uso di strumenti più volatili o più concentrati;
  • preferenze conservative: orientano verso strumenti più stabili, come ETF diversificati o titoli solidi (blue-chip).

L’orizzonte temporale è decisivo: nel lungo termine il peso di asset ciclici è più gestibile, mentre a ridosso di obiettivi ravvicinati conviene limitare l’esposizione a strumenti instabili. Ogni portafoglio, anche quello prudente, deve comunque accettare la possibilità di perdite.

Principali strumenti finanziari da considerare

La scelta degli strumenti deve bilanciare potenziale di crescita, rischio e liquidità, sempre in coerenza con il profilo dell'investitore.

Strumento finanziario Descrizione Quando è adatto (rischio e tempo) Aspetti da considerare
Azioni Quote di proprietà di un’azienda. Servono a far crescere il capitale nel tempo. Adatte a chi punta su una crescita elevata e può sopportare forti oscillazioni di prezzo. Richiedono un orizzonte temporale lungo. Offrono il rendimento potenziale più alto, ma anche il maggior rischio.
Obbligazioni Prestiti concessi a governi o aziende in cambio di rendimenti periodici (cedole). Ideali per stabilizzare il portafoglio e ridurre il rischio complessivo. Indicate per chi cerca entrate regolari. Il rischio varia: i titoli di Stato solidi sono più sicuri, mentre le obbligazioni “high yield” sono più rischiose.
Liquidità Denaro immediatamente disponibile (conto corrente o depositi a breve termine). Utile come riserva di sicurezza e per contenere la volatilità nel breve periodo. Non genera crescita reale: l’inflazione ne riduce gradualmente il potere d’acquisto.
ETF (Fondi indice) Strumenti che replicano l’andamento di un indice di mercato (es. S&P 500, EuroStoxx). Permettono di diversificare subito in modo semplice ed economico su settori o aree geografiche. Hanno costi di gestione molto bassi e sono strumenti efficienti per investire in modo ampio.
Fondi Comuni Raccolgono capitali da più investitori e li gestiscono tramite professionisti. Adatti a chi vuole delegare completamente le scelte d’investimento e accedere a strategie più complesse. I costi di gestione sono più alti rispetto agli ETF, ma si beneficia dell’esperienza dei gestori.
Alternativi (es. immobili, materie prime, criptoasset) Investimenti al di fuori dei mercati tradizionali (azioni/obbligazioni). Utili per diversificare e ridurre la dipendenza dai mercati finanziari classici. Hanno regole e rischi specifici: alcuni, come criptovalute e materie prime, sono molto volatili.

Come bilanciare un portafoglio

Diversificazione per settore, area geografica e strumento

La diversificazione è la tecnica fondamentale per mitigare il rischio di concentrazione in un portafoglio d'investimento. Un approccio globale e settoriale bilanciato riduce la dipendenza da un singolo mercato o evento economico. Per diversificare efficacemente, è necessario:

  • pensare in modo globale: non limitare l'esposizione al mercato domestico, ma combinare indici di riferimento locali con indici ampi che coprono i mercati internazionali (es. Stati Uniti o Emergenti);
  • variare lo stile: distribuire l'esposizione tra diverse tipologie di azioni (ad esempio, titoli a crescita elevata, piccole capitalizzazioni e azioni di valore);
  • valutare la correlazione: scegliere componenti che non tendano a muoversi simultaneamente. Una bassa correlazione stabilizza il profilo di rendimento complessivo del portafoglio.

Percentuali consigliate per ciascuna asset class

Tipo di portafoglio Obiettivo principale Ripartizione indicativa (Asset Class) Note sul rischio
Aggressivo Puntare alla massima crescita del capitale, accettando forti oscillazioni di valore. 80–90% azioni, 5–10% investimenti alternativi, 0–10% obbligazioni. Ideale per chi ha un orizzonte temporale molto lungo e un’elevata tolleranza al rischio.
Moderato Cercare un equilibrio tra crescita e stabilità nel tempo. 60–75% azioni, 5–15% obbligazioni, 0–5% alternativi. Indicato per chi vuole buone prospettive di rendimento, ma con un rischio più contenuto rispetto a un portafoglio aggressivo.
Prudente Proteggere il capitale e ridurre al minimo le oscillazioni. 30–60% azioni, 70–40% obbligazioni. Privilegia la stabilità, ma richiede comunque disciplina: anche i portafogli prudenti possono subire perdite.

Importanza del ribilanciamento periodico

Il ribilanciamento (rebalancing) è l’azione operativa che ripristina le percentuali originali di asset allocation strategica nel portafoglio. Le oscillazioni di mercato alterano naturalmente queste percentuali nel tempo.

  • Quando agire: si consiglia di effettuare il ribilanciamento con una cadenza periodica, solitamente ogni sei o dodici mesi.
  • Funzione: riportare il portafoglio al profilo di rischio desiderato. Ad esempio, vendere l'asset che ha performato meglio e ricomprare quello che è sceso.

Il monitoraggio regolare è essenziale per la coerenza, ma è cruciale evitare controlli compulsivi. Un controllo eccessivo aumenta la probabilità di prendere decisioni emotive, come vendere un asset in perdita per paura o inseguire rialzi di breve periodo.

Strumenti digitali di supporto

La gestione finanziaria moderna è supportata da strumenti digitali che facilitano l'analisi e la disciplina. Per esempio, i robo-advisor forniscono portafogli automatizzati, costruiti e ribilanciati algoritmicamente in base al rischio dell'utente, offrendo costi ridotti. 

I simulatori permettono di testare strategie e scenari storici, mentre le app di gestione offrono monitoraggio e visualizzazione aggregata delle performance in tempo reale. Questi strumenti rafforzano il rispetto dei vincoli definiti da Asset Allocation, obiettivi e tolleranza al rischio.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

13 ott 2025 | 6 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Le ultime notizie:

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 10 ottobre 2025
ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere
ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere
Gli ETF sono strumenti finanziari che replicano la performance di un indice di mercato e possono essere fisici o sintetici. La scelta tra i due approcci dipende dal tipo di indice, dai costi, dal profilo di rischio e dalle preferenze dell’investitore in termini di trasparenza e struttura del prodotto.
pubblicato il 7 ottobre 2025
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave
Capire come si muovono i mercati aiuta a investire con più consapevolezza e a proteggere i risparmi. I prezzi non vanno sempre nella stessa direzione: alternano fasi di salita, discesa o stallo. Le fasi si ripetono nel tempo e spesso non coincidono con l’andamento dell’economia reale.
pubblicato il 1 ottobre 2025
Come investire nelle materie prime: strumenti e strategie
Come investire nelle materie prime: strumenti e strategie
Le materie prime sono beni fisici come oro, petrolio, grano e caffè. Rientrano alla base di molti prodotti e il loro prezzo dipende da domanda, offerta, clima e geopolitica. In portafoglio aggiungono diversificazione perché spesso si muovono in modo diverso da azioni e obbligazioni.
pubblicato il 30 settembre 2025
Bear Market: cos’è, come riconoscerlo e strategie per investire
Bear Market: cos’è, come riconoscerlo e strategie per investire
Un bear market indica una fase del mercato finanziario caratterizzata da un calo prolungato dei prezzi di azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari. In generale, si parla di bear market quando il mercato subisce una riduzione di almeno 20% rispetto ai massimi precedenti, riflettendo un clima di sfiducia tra gli investitori.