logo contiCarte.it

Bruxelles rilancia il risparmio: nuovo piano UE per promuovere gli investimenti

10 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Rendimento investimenti

In Europa, migliaia di miliardi di euro restano parcheggiati nei conti correnti, generando rendimenti spesso inferiori al tasso d’inflazione. Una tendenza che preoccupa Bruxelles, convinta che quei capitali “addormentati” potrebbero invece sostenere la crescita delle imprese e l’innovazione.

Per questo, la Commissione Europea ha lanciato un nuovo piano di riforma finanziaria, parte del più ampio progetto di “Unione del Risparmio e degli Investimenti”, che mira a trasformare la ricchezza privata in carburante per l’economia reale.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Conti d’investimento agevolati: la proposta chiave di Bruxelles

Il cuore del piano è la creazione di conti d’investimento europei semplificati, i cosiddetti Savings and Investment Accounts (SIAs). Si tratta di strumenti pensati per rendere più semplice, sicuro e conveniente investire una parte dei propri risparmi in azioni, obbligazioni o fondi comuni.

Questi conti, secondo la proposta della Commissione, dovrebbero offrire:

  • vantaggi fiscali, come detrazioni o esenzioni parziali sui rendimenti;
  • assenza di costi di ingresso o soglie minime, per favorire l’accesso anche ai piccoli risparmiatori;
  • procedure amministrative snelle e un sistema di tassazione armonizzato a livello europeo;
  • la possibilità di spostare facilmente gli investimenti tra diversi intermediari o prodotti, senza oneri aggiuntivi.

L’obiettivo è creare un modello europeo unificato, che renda più attrattivo il mercato dei capitali e riduca la storica frammentazione tra i vari sistemi nazionali.

L’educazione finanziaria al centro della strategia europea

Bruxelles sa che gli incentivi fiscali, da soli, non bastano a cambiare le abitudini dei risparmiatori. La maggior parte dei cittadini europei, infatti, continua a preferire la sicurezza del conto corrente alla volatilità dei mercati.

Per questo motivo, la Commissione ha previsto un ampio programma di alfabetizzazione finanziaria, che coinvolgerà scuole, enti pubblici e operatori del settore.

L’obiettivo è duplice:

  • migliorare la consapevolezza finanziaria dei cittadini, insegnando come diversificare il risparmio e comprendere il rischio;
  • favorire la fiducia nei mercati europei, spesso percepiti come complessi o poco accessibili.

Studi recenti mostrano che in Europa solo un cittadino su cinque possiede solide competenze finanziarie. Intervenire su questo fronte significa quindi anche rafforzare la stabilità del sistema economico nel lungo periodo.

Un progetto ambizioso e con molte sfide

Il piano della Commissione è ambizioso, ma non privo di ostacoli. Poiché Bruxelles non ha potere diretto in materia fiscale, potrà solo raccomandare agli Stati membri di introdurre agevolazioni o riforme mirate.

Molti governi, tuttavia, potrebbero opporsi alla riduzione delle entrate fiscali, soprattutto in una fase di bilanci pubblici già sotto pressione. D’altra parte, la Commissione sottolinea che una maggiore partecipazione dei cittadini ai mercati porterebbe nel tempo a un’espansione della base imponibile, compensando la perdita di gettito iniziale.

C’è poi il tema della fiducia dei risparmiatori, ancora scottati dalle crisi finanziarie del passato. Per questo, il piano prevede anche standard di trasparenza più elevati e la creazione di un marchio europeo per i prodotti finanziari a basso rischio e orientati al lungo termine.

L’impatto potenziale per l’Italia

In Italia, dove il tasso di risparmio è tra i più alti d’Europa ma la propensione all’investimento in azioni resta bassa, la misura potrebbe avere un effetto trasformativo.

L’introduzione dei conti d’investimento agevolati potrebbe:

  • ampliare le opportunità per i piccoli investitori, rendendo più semplice diversificare il patrimonio;
  • favorire l’accesso delle imprese ai capitali privati, riducendo la dipendenza dal credito bancario;
  • stimolare l’innovazione e sostenere il mercato delle startup italiane, ancora in cerca di capitali stabili.

In prospettiva, la sfida per il nostro Paese sarà integrare le linee guida europee con una politica fiscale coerente, capace di incentivare davvero gli investimenti senza compromettere l’equilibrio dei conti pubblici.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Le ultime notizie:

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 19 novembre 2025
TFR in azienda o fondo pensione: vantaggi, rischi e cosa scegliere
TFR in azienda o fondo pensione: vantaggi, rischi e cosa scegliere
Il TFR, o Trattamento di Fine Rapporto, è una componente importante della retribuzione di ogni lavoratore dipendente. Si tratta di una somma accantonata annualmente dal datore di lavoro che matura nel corso degli anni e che viene corrisposta al termine del rapporto di lavoro, sia per pensionamento, licenziamento o dimissioni.
pubblicato il 17 novembre 2025
Cosa succede se si hanno troppi soldi sul conto corrente?
Cosa succede se si hanno troppi soldi sul conto corrente?
La liquidità finanziaria rappresenta il denaro immediatamente disponibile, utile per affrontare spese quotidiane e imprevisti. Tuttavia, mantenere somme elevate sui conti correnti può essere inefficiente: l’inflazione, i costi di gestione e l’assenza di rendimento ne riducono il valore nel tempo.
pubblicato il 10 ottobre 2025
ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere
ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere
Gli ETF sono strumenti finanziari che replicano la performance di un indice di mercato e possono essere fisici o sintetici. La scelta tra i due approcci dipende dal tipo di indice, dai costi, dal profilo di rischio e dalle preferenze dell’investitore in termini di trasparenza e struttura del prodotto.
pubblicato il 7 ottobre 2025
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave
Capire come si muovono i mercati aiuta a investire con più consapevolezza e a proteggere i risparmi. I prezzi non vanno sempre nella stessa direzione: alternano fasi di salita, discesa o stallo. Le fasi si ripetono nel tempo e spesso non coincidono con l’andamento dell’economia reale.