logo contiCarte.it

Calcolo della pensione in Italia: come funziona e cosa incide sull'assegno

Coppia pensionati

Il calcolo della pensione rappresenta uno degli aspetti centrali del sistema previdenziale italiano. 

Il sistema si basa su regole precise che variano in funzione della storia contributiva del lavoratore e delle riforme che hanno modificato il meccanismo nel tempo. 

Comprendere come viene determinato l’importo dell’assegno mensile è fondamentale per pianificare il proprio futuro economico.

Confronta i migliori conti trading
Confronta i migliori conti trading

Sommario contenuti:

Come funziona il calcolo della pensione

Il calcolo della pensione dipende dal sistema pensionistico applicato: retributivo, misto o contributivo. La scelta non è a discrezione del lavoratore, ma è definita dall'anzianità contributiva maturata fino al 31 dicembre 1995 e dalle normative vigenti. 

Dal 1° gennaio 2012, la quota di pensione maturata da quella data si calcola per tutti con il sistema contributivo. La combinazione delle quote retributive e contributive determina la valorizzazione finale di retribuzioni, anni di lavoro e aliquote previdenziali.

I tre sistemi di calcolo del sistema pensionistico

Il sistema pensionistico italiano è diviso in tre metodi principali, che si applicano in base alla data di inizio della contribuzione. La divisione tra questi metodi assicura che i contributi versati in periodi diversi siano calcolati secondo regole specifiche. La determinazione del sistema applicabile è importante per stimare l'importo finale della pensione.

Chi rientra nel sistema retributivo

Il sistema retributivo è applicato alle anzianità contributive maturate fino al 31 dicembre 2011, solo per chi aveva accumulato almeno 18 anni di contributi entro il 31 dicembre 1995. Questo metodo valuta la pensione basandosi sulla media delle retribuzioni percepite negli ultimi anni di lavoro. Il sistema retributivo è il più favorevole, ma la sua applicazione è limitata nel tempo.

Chi rientra nel sistema misto

Il sistema misto combina i criteri retributivo e contributivo, dividendo il calcolo in due periodi distinti.

  • Meno di 18 anni di contributi al 31/12/1995: la pensione è calcolata con il metodo retributivo fino al 31 dicembre 1995 e con il metodo contributivo dal 1° gennaio 1996 in poi.
  • Almeno 18 anni di contributi al 31/12/1995: la pensione è calcolata con il metodo retributivo fino al 31 dicembre 2011 e con il metodo contributivo dal 1° gennaio 2012 in poi.

Questo sistema ibrido riflette l'evoluzione delle norme previdenziali nel tempo.

Chi rientra nel sistema contributivo

Il sistema contributivo si applica a chi ha iniziato a versare contributi dal 1° gennaio 1996 (privi di anzianità precedente), e a chi ha optato per questo regime. Questo metodo calcola la pensione esclusivamente sul montante contributivo accumulato, rivalutato in base all'andamento del Prodotto Interno Lordo (PIL) nominale. Lega direttamente i versamenti effettuati all'importo finale della pensione.

Fattori che incidono sul calcolo

Il valore finale dell'assegno pensionistico dipende da diversi fattori che hanno un peso diverso a seconda che il calcolo sia retributivo o contributivo

  • Anzianità contributiva: nel sistema retributivo (o quota retributiva del misto), l'anzianità è limitata a un massimo di 40 anni utili. L'aliquota di rendimento è circa il 2% per ogni anno di contribuzione. Nel contributivo, invece, l'anzianità contribuisce a formare il montante contributivo totale.
  • Retribuzione media: questa è la base di calcolo nel sistema retributivo. Si ottiene dalla media rivalutata delle retribuzioni (o redditi per autonomi) degli ultimi anni di lavoro. Le finestre temporali di riferimento cambiano tra dipendenti e autonomi (es. 5, 10 o 15 anni).
  • Età di pensione: nel sistema contributivo, l'età in cui si smette di lavorare determina il coefficiente di trasformazione. Questo parametro trasforma il montante contributivo in una rendita annua. Un'età di accesso maggiore corrisponde a un coefficiente e una rendita più elevati.
  • Tipo di lavoro: la natura dell'impiego definisce la base di calcolo, la retribuzione per i dipendenti o il reddito per gli autonomi e la Gestione Separata. Nel contributivo, definisce anche l'aliquota di computo (ad esempio, il 33% per i dipendenti).

Calcolo della pensione con il metodo contributivo

Il metodo contributivo trasforma i versamenti previdenziali in un capitale rivalutato chiamato montante contributivo, che viene poi convertito in rendita. 

Calcolo del montante contributivo

Il montante contributivo è il capitale generato da tutti i contributi versati, inclusi periodi figurativi, di riscatto e volontari. La base su cui si calcolano i contributi è la retribuzione per i dipendenti e il reddito per gli autonomi, con un'aliquota di computo tipica del 33% per i dipendenti

Ogni 31 dicembre, questo capitale viene rivalutato con un indice collegato alla variazione media quinquennale del PIL nominale (calcolata da ISTAT, D.L. 65/2015). Questo meccanismo di capitalizzazione assicura che il montante cresca nel tempo.

Conversione del montante in pensione

L'ultima fase del calcolo contributivo è l'applicazione del coefficiente di trasformazione al montante totale accumulato. Questo coefficiente, un parametro ufficiale, dipende dall'età del lavoratore al momento di andare in pensione. Il coefficiente ha la funzione di convertire il capitale in una rendita annua lorda. Più si ritarda il pensionamento, maggiore è il coefficiente e, di conseguenza, più alta sarà la rendita finale.

Fase del calcolo contributivo Descrizione del processo Fattore determinante
Accumulo montante Conversione della retribuzione/reddito annuo in capitale tramite l'aliquota di computo (es. 33%). Base imponibile e Aliquota di Computo.
Rivalutazione annuale Incremento del montante accumulato ogni 31 dicembre. Indice ISTAT legato al PIL nominale (media quinquennale).
Conversione in rendita Applicazione del parametro che trasforma il capitale in rendita annua. Coefficiente di Trasformazione (dipendente dall'età).

Calcolo con metodo misto o retributivo

Il metodo retributivo (applicato alle anzianità precedenti al 1996 o 2012) si basa sulle retribuzioni, non sul capitale. Il sistema misto combina la logica retributiva per i periodi iniziali e quella contributiva per i periodi successivi.

Struttura delle quote retributive

Nel retributivo, la pensione si basa sulla media delle retribuzioni (o dei redditi) rivalutata degli ultimi anni, suddivisa in Quota A (fino al 1992) e Quota B (dal 1993 in poi). Le finestre temporali per calcolare la media variano tra 5, 10 o 15 anni a seconda del periodo e della categoria lavorativa.

L'aliquota di rendimento è circa il 2% per anno utile (massimo 40 anni) e, applicata a questa retribuzione media, determina l'importo della quota retributiva.

Regole e opzioni del sistema misto

Il sistema misto combina la quota retributiva con la quota contributiva. Per le quote contributive del misto si applicano gli stessi meccanismi di rivalutazione del montante e di applicazione dei coefficienti di trasformazione

La possibilità di optare per il solo contributivo è limitata a chi aveva meno di 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995 e soddisfa specifici requisiti contributivi.

Criterio di applicazione del sistema misto Anzianità al 31/12/1995 Parte retributiva (retribuzioni) Parte contributiva (montante)
Misto (1) meno di 18 anni anni fino al 31 dicembre 1995 anni dal 1° gennaio 1996
Misto (2) almeno 18 anni anni fino al 31 dicembre 2011 anni dal 1° gennaio 2012

Stimare la pensione futura e aumentare l'assegno

Per ottenere una stima affidabile della pensione è importante usare i parametri ufficiali di calcolo, come i coefficienti di trasformazione e gli indici di rivalutazione ISTAT sul PIL nominale, come stabilito dalle circolari INPS. 

La stima dipende direttamente dalla completezza della posizione assicurativa, che deve includere correttamente tutti i periodi riconosciuti (obbligatori, figurativi, riscatto). L'accuratezza di questi dati influenza il calcolo finale del montante. 

Per aumentare la pensione nel contributivo, è necessario incrementare il montante versato o posticipare l'età di ritiro per beneficiare di un coefficiente di trasformazione più alto. Nel retributivo, invece, l'importo cresce raggiungendo i 40 anni utili e massimizzando la retribuzione pensionabile media negli anni presi in considerazione.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

10 ott 2025 | 6 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Le ultime notizie:

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 10 ottobre 2025
ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere

ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere

Gli ETF sono strumenti finanziari che replicano la performance di un indice di mercato e possono essere fisici o sintetici. La scelta tra i due approcci dipende dal tipo di indice, dai costi, dal profilo di rischio e dalle preferenze dell’investitore in termini di trasparenza e struttura del prodotto.
pubblicato il 7 ottobre 2025
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave

Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave

Capire come si muovono i mercati aiuta a investire con più consapevolezza e a proteggere i risparmi. I prezzi non vanno sempre nella stessa direzione: alternano fasi di salita, discesa o stallo. Le fasi si ripetono nel tempo e spesso non coincidono con l’andamento dell’economia reale.
pubblicato il 1 ottobre 2025
Come investire nelle materie prime: strumenti e strategie

Come investire nelle materie prime: strumenti e strategie

Le materie prime sono beni fisici come oro, petrolio, grano e caffè. Rientrano alla base di molti prodotti e il loro prezzo dipende da domanda, offerta, clima e geopolitica. In portafoglio aggiungono diversificazione perché spesso si muovono in modo diverso da azioni e obbligazioni.
pubblicato il 30 settembre 2025
Bear Market: cos’è, come riconoscerlo e strategie per investire

Bear Market: cos’è, come riconoscerlo e strategie per investire

Un bear market indica una fase del mercato finanziario caratterizzata da un calo prolungato dei prezzi di azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari. In generale, si parla di bear market quando il mercato subisce una riduzione di almeno 20% rispetto ai massimi precedenti, riflettendo un clima di sfiducia tra gli investitori.