logo contiCarte.it

Carte di pagamento per giovani: le soluzioni di Credito Emiliano, ING Bank e CA

19 nov 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Ragazza con carta di pagamento

Per i giovani che iniziano a gestire autonomamente il proprio budget, scegliere una carta di pagamento senza costi fissi, unita a servizi digitali intuitivi, permette di tenere sotto controllo le spese quotidiane, fare acquisti online e prelevare contanti in completa sicurezza.

Questo mese diverse banche offrono soluzioni che combinano semplicità d’uso con vantaggi concreti, come bonus di benvenuto, funzionalità digitali avanzate e condizioni economiche particolarmente convenienti.

Confronta e scopri le migliori carte di pagamento
Confronta e scopri le migliori carte di pagamento

Carte di credito e debito per giovani di novembre 2025

Fornitore Prodotto Tipologia Canone mensile Circuito Costi attivazione Commissioni prelievo Limite prelievo
Credito Emiliano Credemcard Debito 0€ Bancomat, Pagobancomat Gratuiti ATM Credem: 0€; ATM altri: 24 gratuiti, poi 1,90€ 2.500€ o 5.000€/mese
ING Bank Mastercard Gold Credito 0€ Mastercard Gratuiti 4% min 3€ 600€/giorno (entro disponibilità mensile)
Crédit Agricole Carta Debito Visa Debito 0€ Visa Gratuiti Gratuiti su ATM Crédit Agricole 1.500€/giorno · 5.000€/mese

Credito Emiliano - Credemcard

La Credemcard è pensata per chi desidera una carta di debito pratica, senza costi ricorrenti e con attivazione immediata. Tra i principali vantaggi si segnalano 200€ in buoni Amazon riservati ai nuovi clienti e la possibilità di gestire conto e carta a costo zero. Si tratta di uno strumento ideale per i giovani che vogliono avere il pieno controllo delle proprie spese quotidiane senza preoccuparsi di canoni mensili o commissioni elevate sui prelievi.

ING Bank - Mastercard Gold

La Mastercard Gold di ING offre funzionalità tipiche delle carte di fascia alta, senza però alcun canone mensile. Oltre a consentire acquisti e prelievi in sicurezza, offre un rendimento del 4% sul conto deposito collegato, un cashback del 4% sugli acquisti e l’accesso al fast track in aeroporto. Questa carta è perfetta per chi viaggia spesso o desidera un’esperienza d’uso più completa, combinando convenienza e servizi aggiuntivi senza costi fissi.

Crédit Agricole - Carta Debito Visa

La Carta Debito Visa di Crédit Agricole è pensata per chi cerca una soluzione semplice, stabile e senza canone. Tutti i prelievi presso gli sportelli Crédit Agricole sono gratuiti, con limiti giornalieri e mensili ampi, permettendo di gestire le finanze quotidiane senza sorprese. La carta è ideale per giovani e studenti che vogliono un prodotto affidabile, facile da usare e completamente privo di costi ricorrenti.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Le ultime notizie:

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 17 ottobre 2025
Cosa succede se si hanno troppi soldi sul conto corrente?
Cosa succede se si hanno troppi soldi sul conto corrente?
La liquidità finanziaria rappresenta il denaro immediatamente disponibile, utile per affrontare spese quotidiane e imprevisti. Tuttavia, mantenere somme elevate sui conti correnti può essere inefficiente: l’inflazione, i costi di gestione e l’assenza di rendimento ne riducono il valore nel tempo.
pubblicato il 10 ottobre 2025
ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere
ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere
Gli ETF sono strumenti finanziari che replicano la performance di un indice di mercato e possono essere fisici o sintetici. La scelta tra i due approcci dipende dal tipo di indice, dai costi, dal profilo di rischio e dalle preferenze dell’investitore in termini di trasparenza e struttura del prodotto.
pubblicato il 7 ottobre 2025
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave
Capire come si muovono i mercati aiuta a investire con più consapevolezza e a proteggere i risparmi. I prezzi non vanno sempre nella stessa direzione: alternano fasi di salita, discesa o stallo. Le fasi si ripetono nel tempo e spesso non coincidono con l’andamento dell’economia reale.
pubblicato il 1 ottobre 2025
Come investire nelle materie prime: strumenti e strategie
Come investire nelle materie prime: strumenti e strategie
Le materie prime sono beni fisici come oro, petrolio, grano e caffè. Rientrano alla base di molti prodotti e il loro prezzo dipende da domanda, offerta, clima e geopolitica. In portafoglio aggiungono diversificazione perché spesso si muovono in modo diverso da azioni e obbligazioni.