logo contiCarte.it

Trading Online: Scopri le migliori soluzioni online

Trading Online: cos'è, come funziona e come iniziare

Il trading online è l’attività di acquisto e vendita di strumenti finanziari (azioni, ETF, valute, materie prime, derivati) tramite piattaforme digitali. Permette a chiunque, anche ai privati, di operare sui mercati in tempo reale, direttamente dal proprio computer o smartphone.

Come funziona il trading?

Il trader effettua operazioni sfruttando le variazioni di prezzo degli asset. L'obiettivo è acquistare a un prezzo basso e vendere a uno più alto (o viceversa, con operazioni ribassiste). Tutto avviene tramite broker online autorizzati, che forniscono l'accesso ai mercati e strumenti per analizzare, comprare e vendere.

Come iniziare a investire in sicurezza?

Per iniziare a fare trading in modo sicuro:

  • Scegli un broker regolamentato (es. autorizzato da Consob o CySEC)
  • Inizia con un conto demo, per esercitarti senza rischiare soldi reali
  • Forma una base solida di conoscenze, almeno sui concetti fondamentali
  • Imposta sempre limiti di perdita (stop loss) e non investire mai più di quanto puoi permetterti di perdere

Come scegliere gli strumenti giusti

Non tutti gli strumenti sono adatti ai principianti. Per iniziare, meglio puntare su asset semplici e liquidi, come:

  • Azioni di società note
  • ETF (fondi a gestione passiva)
  • Forex solo se si conoscono le dinamiche delle valute

Evita inizialmente derivati complessi (es. opzioni, CFD su leva alta) se non hai esperienza.

I rischi del trading

Ricorda! Il trading non è un gioco. Può generare guadagni, ma anche perdite rapide e consistenti, soprattutto con strumenti a leva. Il rischio più comune è operare senza una strategia, spinti da emozioni o da false promesse di guadagno facile. L’educazione finanziaria e la gestione del rischio sono la base per fare trading in modo consapevole.

Alcune delle piattaforme di Trading a confronto:

Prodotto
Commissioni
Canone mensile

Plus500

Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate

Gratuito*

Pepperstone

Gratuite per deposito e prelievi

Gratuito

eToro

Variano in base alla tipologia di asset

Gratuito

Scalable Capital

Gratuite per operazioni con importo di almeno 250€

Gratuito

Trade Republic

Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate

Gratuito

Fineco Nuovo conto Trading

0,19% controvalore ordine Min 2,95€ - Max 19€

Gratuito

Ava Trade

Variano in base alla tipologia di asset

Gratuito

bunq trading

a partire da 0,25%

Gratuito

Bitpanda

0€ su azioni

Gratuito

Le domande frequenti sul trading online:

  • È l’attività di comprare e vendere strumenti finanziari (azioni, valute, materie prime, ecc.) attraverso piattaforme digitali. L’obiettivo è ottenere un guadagno dalle variazioni di prezzo.

  • Il trading è una forma di investimento orientato al breve termine e punta a sfruttare oscillazioni rapide dei prezzi. L’investimento di lungo periodo si basa sulla crescita costante del valore di un asset. Cambiano approccio, obiettivi e rischi.

  • Assolutamente sì. Fare trading senza una base tecnica è rischioso. È importante conoscere analisi tecnica, gestione del rischio, dinamiche di mercato e funzionamento degli strumenti usati.

  • I CFD (Contratti per Differenza) permettono di speculare su un asset senza possederlo, anche al ribasso. Sono flessibili e accessibili, ma spesso usano leva finanziaria, che amplifica sia guadagni che perdite. Sono adatti solo a chi sa gestire il rischio.

  • Un broker affidabile deve essere regolamentato da un’autorità ufficiale (es. Consob, CySEC, FCA). Verifica la presenza di protezione dei fondi, trasparenza nei costi e qualità della piattaforma. Evita quelli che promettono guadagni garantiti.

  • No, il trading in sé è legale e regolamentato. Le truffe arrivano da soggetti non autorizzati che si presentano come broker o "esperti" promettendo profitti facili. Fai attenzione a chi ti contatta senza richiesta o ti chiede bonifici fuori da canali ufficiali.

  • È possibile, ma molto raro. Richiede anni di esperienza, capitale adeguato, disciplina e gestione emotiva. La maggior parte dei trader privati perde denaro. Meglio iniziare con obiettivi realistici e un approccio prudente.

  • Molti broker permettono di iniziare anche con 100–250 euro. Tuttavia, il capitale minimo reale dipende dallo stile di trading, dagli strumenti scelti e dal rischio che sei disposto a tollerare.

Confronta i migliori conti trading
Confronta i migliori conti trading

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 10 luglio 2025
Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Disdire una carta di credito può essere utile se non la usi più, vuoi risparmiare sui costi o per motivi di sicurezza. La disdetta è diversa dal blocco per furto o smarrimento: la prima è definitiva, il secondo è solo temporaneo. Per disdire la carta servono i tuoi dati, il numero della carta e un documento di identità. Prima di chiudere la carta, controlla che non ci siano pagamenti in sospeso o abbonamenti collegati. Puoi fare la disdetta in banca, online o via raccomandata/PEC, allegando la carta tagliata. Dopo la disdetta, distruggi la carta e aggiorna i dati di pagamento per i servizi che usavi. La banca ti darà una conferma scritta della chiusura; se non arriva entro 30 giorni, puoi fare reclamo.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Si può avere una carta di credito anche senza busta paga, presentando altre garanzie come entrate da affitti, lavoro autonomo o pensione. Le banche controllano la capacità di rimborso e la storia creditizia. Esistono carte prepagate con IBAN, carte garantite con deposito cauzionale e alcune carte revolving o a saldo con requisiti minimi. Molte carte si possono richiedere online con pochi documenti, come carta d’identità e codice fiscale. Le carte senza busta paga sono facili da ottenere e adatte a chi non ha un reddito fisso, ma hanno limiti di spesa e meno vantaggi rispetto alle carte tradizionali. Bisogna scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze confrontando le offerte disponibili.
pubblicato il 10 luglio 2025
Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

La carta di credito è una tessera che permette di pagare anche se non hai subito i soldi sul conto, ma dovrai restituirli dopo un po’ di tempo. È comoda per fare acquisti in negozio, online o in viaggio, ed è sicura grazie a codici e sistemi di protezione. Puoi anche ricevere premi, sconti o assicurazioni usando la carta. Però bisogna stare attenti a non spendere troppo, perché si rischia di andare in debito e pagare interessi o commissioni. Le carte di credito hanno costi annuali e non sempre sono accettate ovunque. È importante controllare le spese con l’app della banca, evitare di pagare solo il minimo e attivare notifiche per essere più sicuri. Usata bene, la carta di credito è utile, ma bisogna sempre fare attenzione a come la si usa.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Il cashback sulle carte è un sistema che restituisce una parte della spesa fatta con carta di credito, debito o prepagata, sotto forma di denaro, punti o voucher, per incentivare l’uso della carta. Funziona restituendo una percentuale degli acquisti, con modalità e tempi diversi a seconda della carta. Esistono cashback fissi, variabili o promozionali. Il vantaggio principale è il risparmio sugli acquisti, ma bisogna considerare costi, limiti e condizioni delle carte. In Italia ci sono carte gratuite come Hype, BBVA, Trade Republic, Revolut e Blackcatcard, e carte a pagamento come American Express Blu e Vivid Money, con percentuali di cashback diverse. Alcune carte offrono cashback su spese specifiche come carburante o acquisti online. Per scegliere la carta giusta bisogna valutare percentuali, limiti, compatibilità con le proprie spese e benefici aggiuntivi. Il cashback può essere attivato automaticamente o manualmente e monitorato tramite app o home banking.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Le carte prepagate da tabaccheria sono carte che si possono comprare e ricaricare facilmente nei negozi come le tabaccherie, senza bisogno di avere un conto in banca. Si usano per fare acquisti nei negozi, online o per prelevare soldi. Sono semplici da ottenere: basta un documento e il codice fiscale. Costano poco per essere attivate e ricaricate, ma bisogna fare attenzione a eventuali costi nascosti e ai limiti di spesa. Esistono diversi tipi di carte, come PostePay o PayPal, ognuna con caratteristiche diverse. Sono utili per chi vuole gestire piccole somme in modo sicuro e veloce, senza complicazioni bancarie.
pubblicato il 9 luglio 2025
Come funziona un conto deposito

Come funziona un conto deposito

Il conto deposito è un tipo di conto bancario dove puoi mettere da parte i tuoi soldi e guadagnare interessi. Non puoi usarlo per pagare o ricevere soldi da altre persone, ma solo per risparmiare. Esistono conti deposito vincolati, dove i soldi restano bloccati per un certo periodo e danno più interessi, e conti non vincolati, dove puoi prelevare quando vuoi ma con interessi più bassi. Aprire un conto deposito è facile e spesso non costa nulla. I tuoi soldi sono sicuri fino a 100.000 euro grazie a una garanzia speciale. Il conto deposito è utile se vuoi tenere i tuoi risparmi al sicuro e farli crescere un po’, ma non serve per le spese di tutti i giorni.
pubblicato il 2 luglio 2025
Chiudere un conto corrente: procedura facile

Chiudere un conto corrente: procedura facile

Chiudere un conto corrente può essere utile per risparmiare sui costi, trovare offerte migliori o semplificare la gestione dei soldi. Prima di chiudere il conto, si possono provare soluzioni come cambiare tipo di conto o parlare con la banca per condizioni migliori. Per chiudere il conto servono documenti come carta d’identità, codice fiscale e IBAN. Bisogna controllare che il conto non sia in rosso, spostare i soldi e annullare carte e assegni. La chiusura si può fare in filiale, online o via posta. Dopo la chiusura, è importante controllare che non arrivino altri pagamenti e conservare i documenti. La banca deve chiudere il conto entro 12 giorni lavorativi e dare una ricevuta al cliente.
pubblicato il 2 luglio 2025
Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Il giroconto bancario è un’operazione che permette di spostare soldi da un conto a un altro, purché siano intestati alla stessa persona o cointestati. Non è un bonifico, ma uno spostamento interno tra conti dello stesso titolare, utile per chi ha più conti o valute diverse. Si può fare online, tramite app o allo sportello, senza muovere contanti. Il giroconto è diverso dal bonifico perché coinvolge solo conti dello stesso titolare, mentre il bonifico serve per trasferire soldi a persone diverse. Il giroconto è spesso gratuito o costa poco, è sicuro e veloce, ma si può usare solo tra i propri conti. Alternative sono il bonifico SEPA per trasferire soldi a terzi e il postagiro per chi ha conti postali.