logo contiCarte.it

Dal 9 ottobre bonifici istantanei per tutti: l’UE accelera sui pagamenti veloci

6 ott 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

persona fa bonifico da pc

Una piccola rivoluzione è alle porte per chi usa il conto corrente tutti i giorni. Dal 9 ottobre 2025 entra in vigore il Regolamento UE 886/2024, la norma che impone a tutte le banche europee di rendere disponibili i bonifici istantanei a ogni cliente, anche a chi non li aveva mai richiesti.

Una misura che punta a velocizzare i pagamenti digitali in tutta l’Eurozona, garantendo allo stesso tempo più sicurezza e trasparenza nelle transazioni bancarie.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Pagamenti in tempo reale: un nuovo standard per i conti correnti europei

Con il nuovo regolamento, i bonifici istantanei diventano lo standard. Ogni cliente, senza dover fare nulla, si ritroverà il servizio attivo nel proprio online banking. Questo significa che sarà possibile inviare denaro in pochi secondi, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, verso qualsiasi conto compatibile in Europa.

Ma c’è di più: la modalità istantanea potrà essere scelta anche per i bonifici con data futura, rendendo la gestione delle finanze personali molto più flessibile. In pratica, chiunque potrà programmare un pagamento e decidere che venga eseguito immediatamente alla data stabilita, senza ritardi o vincoli.

L’obiettivo dell’Unione Europea è chiaro: semplificare e uniformare i pagamenti, eliminando le differenze tra i vari Paesi e incentivando un uso più diffuso dei trasferimenti istantanei.

Maggiore protezione grazie ai nuovi limiti operativi

Accanto alla velocità, l’UE introduce anche maggiore tutela per gli utenti. Il Regolamento 886/2024 prevede infatti nuovi limiti operativi per i bonifici istantanei, studiati per ridurre il rischio di frodi e transazioni sospette.

I massimali non saranno uguali per tutti: le banche dovranno stabilire soglie personalizzate in base allo storico e al comportamento del singolo cliente. In questo modo, chi effettua spesso trasferimenti di importo elevato potrà contare su limiti più ampi, mentre chi utilizza raramente il servizio sarà protetto da un controllo più stringente.

Questo approccio dinamico e personalizzato mira a rafforzare la sicurezza senza sacrificare la praticità. Gli istituti saranno inoltre chiamati a monitorare in modo più attento i flussi di denaro, intervenendo rapidamente in caso di attività anomale.

Cosa devono fare i clienti

Per la maggior parte dei correntisti non sarà necessario alcun intervento: l’attivazione del servizio avverrà in automatico. Tuttavia, è consigliabile controllare le comunicazioni della propria banca nei giorni che precedono il 9 ottobre 2025, per conoscere i limiti aggiornati e le eventuali nuove condizioni operative.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 1 ottobre 2025
Come investire nelle materie prime: strumenti e strategie

Come investire nelle materie prime: strumenti e strategie

Le materie prime sono beni fisici come oro, petrolio, grano e caffè. Rientrano alla base di molti prodotti e il loro prezzo dipende da domanda, offerta, clima e geopolitica. In portafoglio aggiungono diversificazione perché spesso si muovono in modo diverso da azioni e obbligazioni.
pubblicato il 30 settembre 2025
Bear Market: cos’è, come riconoscerlo e strategie per investire

Bear Market: cos’è, come riconoscerlo e strategie per investire

Un bear market indica una fase del mercato finanziario caratterizzata da un calo prolungato dei prezzi di azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari. In generale, si parla di bear market quando il mercato subisce una riduzione di almeno 20% rispetto ai massimi precedenti, riflettendo un clima di sfiducia tra gli investitori.
pubblicato il 26 settembre 2025
Azioni e fondi azionari: differenze e come scegliere per investire con consapevolezza

Azioni e fondi azionari: differenze e come scegliere per investire con consapevolezza

Le azioni sono quote di proprietà di una società e possono generare rendimenti tramite l’aumento del prezzo e i dividendi. I fondi azionari raccolgono il denaro di molti investitori e lo investono in un paniere di titoli azionari per diversificare e ridurre il rischio del singolo titolo. La scelta tra i due dipende da rischio, tempo a disposizione, esperienza e obiettivi finanziari.
pubblicato il 23 settembre 2025
Effetto compounding: come sfruttarlo per la crescita del capitale

Effetto compounding: come sfruttarlo per la crescita del capitale

L’effetto compounding è il principio secondo cui gli interessi generati da un investimento producono a loro volta nuovi interessi, permettendo al capitale di crescere in modo esponenziale nel tempo. Comprendere e applicare il compounding consente agli investitori di pianificare strategie efficaci per la crescita del patrimonio e di massimizzare i rendimenti nel tempo.