logo contiCarte.it

Dal 9 ottobre bonifici istantanei per tutti: l’UE accelera sui pagamenti veloci

6 ott 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

persona fa bonifico da pc

Una piccola rivoluzione è alle porte per chi usa il conto corrente tutti i giorni. Dal 9 ottobre 2025 entra in vigore il Regolamento UE 886/2024, la norma che impone a tutte le banche europee di rendere disponibili i bonifici istantanei a ogni cliente, anche a chi non li aveva mai richiesti.

Una misura che punta a velocizzare i pagamenti digitali in tutta l’Eurozona, garantendo allo stesso tempo più sicurezza e trasparenza nelle transazioni bancarie.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Pagamenti in tempo reale: un nuovo standard per i conti correnti europei

Con il nuovo regolamento, i bonifici istantanei diventano lo standard. Ogni cliente, senza dover fare nulla, si ritroverà il servizio attivo nel proprio online banking. Questo significa che sarà possibile inviare denaro in pochi secondi, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, verso qualsiasi conto compatibile in Europa.

Ma c’è di più: la modalità istantanea potrà essere scelta anche per i bonifici con data futura, rendendo la gestione delle finanze personali molto più flessibile. In pratica, chiunque potrà programmare un pagamento e decidere che venga eseguito immediatamente alla data stabilita, senza ritardi o vincoli.

L’obiettivo dell’Unione Europea è chiaro: semplificare e uniformare i pagamenti, eliminando le differenze tra i vari Paesi e incentivando un uso più diffuso dei trasferimenti istantanei.

Maggiore protezione grazie ai nuovi limiti operativi

Accanto alla velocità, l’UE introduce anche maggiore tutela per gli utenti. Il Regolamento 886/2024 prevede infatti nuovi limiti operativi per i bonifici istantanei, studiati per ridurre il rischio di frodi e transazioni sospette.

I massimali non saranno uguali per tutti: le banche dovranno stabilire soglie personalizzate in base allo storico e al comportamento del singolo cliente. In questo modo, chi effettua spesso trasferimenti di importo elevato potrà contare su limiti più ampi, mentre chi utilizza raramente il servizio sarà protetto da un controllo più stringente.

Questo approccio dinamico e personalizzato mira a rafforzare la sicurezza senza sacrificare la praticità. Gli istituti saranno inoltre chiamati a monitorare in modo più attento i flussi di denaro, intervenendo rapidamente in caso di attività anomale.

Cosa devono fare i clienti

Per la maggior parte dei correntisti non sarà necessario alcun intervento: l’attivazione del servizio avverrà in automatico. Tuttavia, è consigliabile controllare le comunicazioni della propria banca nei giorni che precedono il 9 ottobre 2025, per conoscere i limiti aggiornati e le eventuali nuove condizioni operative.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Le ultime notizie:

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 19 novembre 2025
TFR in azienda o fondo pensione: vantaggi, rischi e cosa scegliere
TFR in azienda o fondo pensione: vantaggi, rischi e cosa scegliere
Il TFR, o Trattamento di Fine Rapporto, è una componente importante della retribuzione di ogni lavoratore dipendente. Si tratta di una somma accantonata annualmente dal datore di lavoro che matura nel corso degli anni e che viene corrisposta al termine del rapporto di lavoro, sia per pensionamento, licenziamento o dimissioni.
pubblicato il 17 novembre 2025
Cosa succede se si hanno troppi soldi sul conto corrente?
Cosa succede se si hanno troppi soldi sul conto corrente?
La liquidità finanziaria rappresenta il denaro immediatamente disponibile, utile per affrontare spese quotidiane e imprevisti. Tuttavia, mantenere somme elevate sui conti correnti può essere inefficiente: l’inflazione, i costi di gestione e l’assenza di rendimento ne riducono il valore nel tempo.
pubblicato il 10 ottobre 2025
ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere
ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere
Gli ETF sono strumenti finanziari che replicano la performance di un indice di mercato e possono essere fisici o sintetici. La scelta tra i due approcci dipende dal tipo di indice, dai costi, dal profilo di rischio e dalle preferenze dell’investitore in termini di trasparenza e struttura del prodotto.
pubblicato il 7 ottobre 2025
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave
Capire come si muovono i mercati aiuta a investire con più consapevolezza e a proteggere i risparmi. I prezzi non vanno sempre nella stessa direzione: alternano fasi di salita, discesa o stallo. Le fasi si ripetono nel tempo e spesso non coincidono con l’andamento dell’economia reale.