
IBL Banca: istituto bancario italiano con una tradizione centenaria e un'offerta specializzata in prestiti e conti remunerati

IBL Banca affonda le sue radici nel 1927, quando nasce come istituto finanziario specializzato in credito al consumo. Dopo una lunga evoluzione nel settore, ottiene lo status di banca nel 2004 e diventa un vero e proprio gruppo bancario nel 2008. L'espansione è stata graduale ma solida: oggi IBL Banca può contare su una rete ben strutturata composta da decine di filiali dirette e numerosi punti vendita, con una presenza capillare in tutta Italia. La sua storia è strettamente legata a uno dei prodotti di punta, ovvero la cessione del quinto, grazie alla quale ha costruito gran parte della propria reputazione.
Presenza e operatività in Italia
IBL Banca opera su tutto il territorio nazionale, offrendo servizi bancari sia in modalità tradizionale, attraverso sportelli e consulenze fisiche, sia in chiave digitale, con soluzioni completamente gestibili online. Il cuore pulsante dell’attività rimane la consulenza su misura, in particolare per prodotti di finanziamento, ma negli ultimi anni l’offerta si è ampliata notevolmente, includendo conti correnti remunerati, carte, prestiti personali e strumenti per il risparmio. L’approccio omnicanale consente a clienti di ogni profilo, dai più tradizionalisti ai più digitali, di trovare una modalità operativa coerente con le proprie esigenze.
I conti correnti IBL Banca
Conto corrente “ControCorrente” con IBAN italiano
Il conto principale proposto da IBL Banca si chiama “ControCorrente”, ed è pensato per offrire una gestione flessibile e trasparente del denaro, con un IBAN italiano e la possibilità di operare completamente online. Può essere aperto anche tramite SPID, rendendo il processo di registrazione semplice e veloce. Uno degli elementi distintivi di questo conto è la remunerazione sulle giacenze, con un tasso promozionale tra i più competitivi sul mercato: fino al 2,50 % lordo per importi entro una certa soglia. Anche una volta scaduta la promozione, è previsto un rendimento interessante rispetto alla media del settore.
Il canone mensile è strutturato in modo flessibile, con la possibilità di azzerarlo del tutto se si accredita lo stipendio o la pensione oppure se si attiva un vincolo. Il cliente può scegliere tra diversi pacchetti modulari — dal più essenziale al più completo — che includono anche la carta di debito e servizi aggiuntivi. Inoltre, è possibile accedere a una linea di credito opzionale, denominata “Mi Fido”, attivabile direttamente dal conto, che consente di disporre di una somma extra da utilizzare all’occorrenza, pagando interessi solo sull’importo utilizzato.
Conto deposito vincolato
IBL Banca affianca al conto corrente anche una soluzione di risparmio strutturata: il conto deposito vincolato, pensato per chi desidera ottenere rendimenti maggiori a fronte di una minore liquidabilità delle somme. Questo strumento consente di scegliere tra diverse durate e modalità di vincolo, con la possibilità di optare per versioni svincolabili o non svincolabili. I tassi proposti variano in base alla durata e all’importo vincolato, ma in generale si attestano su livelli più alti rispetto ai conti tradizionali. L’attivazione è semplice e può essere gestita direttamente dall’internet banking o dall’app mobile, senza spese aggiuntive. Questo tipo di conto si rivolge soprattutto a chi ha una certa disponibilità di liquidità e vuole valorizzarla senza ricorrere a strumenti più complessi.
Le carte di pagamento IBL Banca
Carta prepagata Mastercard
Tra le carte proposte da IBL Banca troviamo una prepagata ricaricabile su circuito Mastercard, ideale per chi cerca uno strumento di pagamento flessibile, sicuro e senza rischi di scoperto. È una soluzione adatta anche a chi desidera monitorare le spese con maggiore precisione, o per i più giovani che iniziano ad approcciarsi all’uso consapevole del denaro elettronico. La ricarica può essere effettuata comodamente tramite l’app o l’internet banking, e la carta è utilizzabile sia online che nei negozi fisici, in Italia e all’estero.
Carta fisica di debito e carte di credito Mastercard
Oltre alla prepagata, IBL Banca offre una carta di debito internazionale abilitata a operare sui circuiti globali, con funzioni contactless, 3D Secure e compatibilità con i principali wallet digitali. Si tratta di una carta inclusa nei pacchetti del conto “ControCorrente” e pensata per un utilizzo quotidiano, sia per prelievi che per pagamenti.
Sul fronte del credito, la banca propone due diverse carte Mastercard gestite in collaborazione con Nexi: la versione Classic e la versione Prestige. La carta Classic è adatta per l’uso quotidiano con plafond standard e addebito mensile a saldo, mentre la Prestige è pensata per una clientela più esigente, con plafond elevati e servizi aggiuntivi come l’accesso a lounge aeroportuali, assicurazioni sui viaggi e coperture sanitarie. Entrambe le carte offrono la possibilità di rateizzare le spese grazie al servizio Easy Shopping, che consente di suddividere gli importi in comode rate mensili, anche in caso di acquisti superiori a 50 euro.
Soluzioni di risparmio e investimento
Conto titoli e trading online
Per chi desidera investire in modo attivo, IBL Banca mette a disposizione un conto titoli con servizio di custodia e amministrazione. È possibile operare su numerosi strumenti finanziari, tra cui azioni, obbligazioni e warrant, principalmente sui mercati europei. Il servizio è integrato con la piattaforma di trading online, accessibile via internet banking e app mobile, che consente di monitorare l’andamento dei propri titoli e di effettuare operazioni in autonomia. Si tratta di una soluzione pensata per risparmiatori e investitori che vogliono unire la solidità di una banca tradizionale alla flessibilità degli strumenti digitali.
Prestiti personali e soluzioni di credito
IBL Banca ha costruito la propria reputazione anche nel settore del credito al consumo, offrendo una gamma di prestiti personali adatti a ogni tipo di esigenza. Le somme richiedibili arrivano fino a 80.000 euro, con tasso fisso e durata massima di 120 mesi. La valutazione è rapida e l’esito viene fornito in tempi brevi, anche grazie alla possibilità di effettuare la richiesta online.
Tra le proposte più apprezzate c’è il prestito Saldarate, dedicato a chi ha più finanziamenti in corso e desidera unificarli in un’unica rata mensile, spesso con la possibilità di ottenere anche una quota aggiuntiva di liquidità. Molto richiesto è anche il prestito tramite cessione del quinto dello stipendio o della pensione, con rimborso automatico e durate fino a 10 anni. Questa formula, storicamente legata a IBL, resta uno dei pilastri dell’offerta e viene gestita con modalità personalizzate in base al profilo del cliente.
Servizi digitali e assistenza
App mobile e internet banking
IBL Banca ha investito in modo deciso anche nella digitalizzazione dei propri servizi. L’app IBL E-Bank Mobile e il portale di internet banking offrono un’esperienza utente semplice, sicura e completa. È possibile gestire il conto, effettuare bonifici, controllare le spese, vincolare somme o sottoscrivere nuovi prodotti. L’accesso è protetto da credenziali e sistemi di autenticazione avanzati, e l’utente può configurare avvisi personalizzati per tenere sotto controllo movimenti e operazioni.
Canali di contatto e supporto clienti
Il servizio di assistenza clienti è disponibile attraverso diversi canali: telefono, email, chat, filiali fisiche e moduli di contatto presenti sul sito ufficiale. I consulenti sono formati per rispondere a domande sui prodotti, fornire supporto operativo e aiutare nella risoluzione di eventuali problemi. Inoltre, la banca mette a disposizione una sezione dedicata alle FAQ, utile per risolvere in autonomia i dubbi più comuni. Questo approccio multicanale garantisce un supporto continuo e puntuale, a prescindere dalle preferenze del cliente.
Confronta i prodotti:
Conti correnti
Scopri le offerte più convenienti
Conti deposito
Scopri i conti con il miglior tasso di rendimento
Carte di pagamento
Scopri le migliori carte sul mercato
Argomenti in evidenza
- Portafoglio di investimento: come costruirlo in modo efficace
- Calcolo della pensione in Italia: come funziona e cosa incide sull'assegno
- ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere
- Value Investing: cos'è e come investire nel valore reale delle aziende
- Cicli economici: fasi, cause e come impattano su cittadini e imprese
- Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave
- Come investire nelle materie prime: strumenti e strategie
- Portafoglio core-satellite: la strategia per un portafoglio efficiente e personalizzato
- Bear Market: cos’è, come riconoscerlo e strategie per investire
- Dividend yield: cos’è, come calcolarlo e perché è importante
- Azioni e fondi azionari: differenze e come scegliere per investire con consapevolezza
- Investimenti alternativi: cosa sono e come sceglierli
Gli ultimi articoli:



































