logo contiCarte.it

Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

persona con carta prepagata moderno cafe vivace

Si può avere una carta di credito anche senza busta paga? Sì, presentando altre garanzie come entrate da affitti, lavoro autonomo o pensione. Le banche controllano la capacità di rimborso e la storia creditizia. Esistono carte prepagate con IBAN, carte garantite con deposito cauzionale e alcune carte revolving o a saldo con requisiti minimi. Molte carte si possono richiedere online con pochi documenti, come carta d’identità e codice fiscale. Le carte senza busta paga sono facili da ottenere e adatte a chi non ha un reddito fisso, ma hanno limiti di spesa e meno vantaggi rispetto alle carte tradizionali. Bisogna scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze confrontando le offerte disponibili.

Confronta e scopri le migliori carte di pagamento
Confronta e scopri le migliori carte di pagamento

Le banche chiedono garanzie prima di concedere una carta di credito. La busta paga è la più comune, ma non è indispensabile. Esistono alternative per chi non ha un lavoro dipendente o un reddito fisso. Oggi molte persone lavorano come autonomi, ricevono entrate da affitti o hanno altre fonti di reddito. Anche chi non ha una busta paga può accedere a strumenti di pagamento simili alle carte di credito tradizionali.

Requisiti alternativi al reddito fisso

Chi non ha una busta paga può presentare altre garanzie. Le banche valutano la capacità di rimborso in base a diversi fattori:

  • Entrate regolari da affitti o rendite
  • Assegni di mantenimento
  • Lavoro autonomo con fatturato dimostrabile
  • Saldo medio elevato sul conto corrente
  • Pensione o altre entrate periodiche

Queste fonti di reddito devono essere documentate. La banca può chiedere estratti conto, ricevute di pagamento o contratti di locazione. Se le entrate sono regolari e sufficienti, la richiesta può essere accettata anche senza busta paga.

Controlli delle banche: garanzie e scoring

Le banche fanno controlli sul richiedente per valutare il rischio di insolvenza. Analizzano la storia creditizia, la presenza di altri debiti, il saldo medio del conto e la regolarità delle entrate. Se il rischio è basso, la carta può essere concessa. In caso di incertezza, la banca può chiedere un garante o un deposito cauzionale. Il punteggio di affidabilità (credit scoring) è determinante: chi ha una buona reputazione creditizia ha più possibilità di ottenere la carta anche senza busta paga.


Tipologie di carte disponibili senza busta paga

Non tutte le carte di credito richiedono una busta paga. Esistono diverse soluzioni per chi non ha un reddito fisso.

Carte prepagate con IBAN

Le carte prepagate sono facili da ottenere. Non richiedono garanzie particolari. Funzionano solo con i fondi caricati dal titolare. Alcune versioni hanno un IBAN, permettono di ricevere bonifici e accreditare lo stipendio o altre entrate. Sono adatte a chi vuole gestire le spese senza rischiare di andare in rosso. Le prepagate sono accettate online e nei negozi fisici. Alcune permettono anche pagamenti contactless e prelievi agli sportelli ATM.

Vantaggi delle carte prepagate con IBAN:

  • Nessun controllo sul reddito
  • Attivazione rapida
  • Gestione tramite app o home banking
  • Possibilità di ricevere bonifici

Limiti:

  • Non offrono credito, si può spendere solo il saldo disponibile
  • Plafond limitato rispetto alle carte di credito tradizionali

Carte di credito garantite (con deposito cauzionale)

Le carte garantite prevedono un deposito cauzionale. Il titolare versa una somma che viene bloccata come garanzia. Il plafond della carta corrisponde al deposito. Questa soluzione è utile per chi non ha entrate fisse ma può bloccare una somma come garanzia. In caso di mancato pagamento, la banca utilizza il deposito per coprire il debito.

Caratteristiche:

  • Richiesta senza busta paga
  • Plafond legato al deposito
  • Possibilità di costruire una storia creditizia

Svantaggi:

  • Necessità di immobilizzare una somma
  • Funzionalità simili a una carta di credito standard, ma con limiti

Carte revolving o a saldo con requisiti minimi

Alcune carte revolving o a saldo hanno requisiti di reddito molto bassi. In certi casi basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un conto corrente. La banca valuta comunque la situazione finanziaria prima di concedere la carta. Le carte revolving permettono di pagare a rate, ma prevedono interessi. Le carte a saldo richiedono il rimborso totale delle spese a fine mese.

Pro:

  • Accessibili anche senza busta paga
  • Possibilità di rateizzare le spese (revolving)
  • Utilizzo simile alle carte di credito tradizionali

Contro:

  • Plafond spesso ridotto
  • Possibili costi e interessi elevati sulle rate

Le migliori soluzioni online

Molte carte si possono richiedere online, anche senza busta paga. Gli istituti digitali offrono procedure snelle e tempi rapidi.

Istituti che non richiedono reddito fisso (es. HYPE, Revolut, BBVA)

Alcuni istituti, come HYPE, Revolut e BBVA, offrono carte di debito e prepagate senza richiesta di reddito fisso. Basta un documento d’identità e la residenza in Italia. Anche Advanzia Bank (Carta YOU) e ING (Mastercard Gold) hanno carte di credito con requisiti minimi. Queste soluzioni sono adatte a studenti, freelance, chi ha entrate non regolari o chi cerca una carta per gestire le spese quotidiane.

Esempi:

  • HYPE: carta prepagata con IBAN, gestione da app, nessun requisito di reddito
  • Revolut: carta di debito internazionale, apertura conto online, nessuna verifica sul reddito
  • BBVA: conto online con carta di debito, zero canone per under 30, apertura anche con SPID
  • Carta YOU Advanzia: carta di credito Mastercard Gold, nessun requisito di reddito, assicurazione viaggi inclusa

Tempi di rilascio e attivazione

La richiesta online è veloce. In genere, la carta viene rilasciata in pochi giorni lavorativi. Alcune soluzioni sono attive subito dopo la verifica dei documenti. Per le carte di credito tradizionali, i tempi possono essere più lunghi per via dei controlli aggiuntivi. Le carte prepagate e di debito sono spesso attive in giornata o entro 48 ore dalla richiesta.


Come richiederle e quali documenti servono

La procedura di richiesta è semplice, ma servono alcuni documenti.

Identità e residenza

Sono richiesti:

  • Documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto)
  • Codice fiscale
  • Prova di residenza (ad esempio una bolletta recente o certificato di residenza)
  • Numero di telefono e indirizzo email

Questi documenti servono per verificare l’identità e la residenza del richiedente. La maggior parte degli istituti permette di caricare i documenti direttamente online.

Documentazione bancaria o garanzie alternative

Se non hai una busta paga, puoi presentare:

  • Estratto conto bancario con saldo medio degli ultimi mesi
  • Documenti che attestano altre entrate (contratti di affitto, ricevute di pagamento, assegni di mantenimento)
  • Eventuale deposito cauzionale per carte garantite
  • Dichiarazione dei redditi per lavoratori autonomi

Le banche valutano la documentazione per decidere se concedere la carta. In alcuni casi, può essere richiesto un colloquio telefonico o una videochiamata per la verifica dell’identità.


Pro e contro delle carte senza busta paga

Le carte senza busta paga hanno vantaggi e limiti da considerare.

Flessibilità di accesso

  • Facili da ottenere anche senza lavoro fisso
  • Richiesta online e attivazione rapida
  • Adatte a studenti, freelance, chi ha entrate non regolari
  • Possibilità di gestire le spese senza rischiare di andare in rosso
  • Utilizzo in Italia e all’estero, anche per acquisti online

Questa flessibilità permette a molte persone di accedere a strumenti di pagamento moderni senza dover dimostrare un reddito fisso.

Limiti di plafond e funzionalità ridotte

  • Plafond spesso più basso rispetto alle carte tradizionali
  • Funzionalità limitate (ad esempio niente credito revolving su alcune prepagate)
  • Meno vantaggi rispetto alle carte premium (assicurazioni, cashback, programmi fedeltà)
  • Alcune carte non permettono pagamenti rateali o prelievi elevati
  • Possibili costi di gestione o commissioni su alcune operazioni

Le carte prepagate e di debito sono meno adatte a chi cerca un credito elevato o servizi aggiuntivi come assicurazioni viaggio o programmi di cashback avanzati.


In sintesi:
Ottenere una carta di credito senza busta paga è possibile scegliendo la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Le carte prepagate e alcune carte di credito online sono le opzioni più accessibili. Prima di richiedere una carta, valuta attentamente i requisiti, i limiti di ciascun prodotto e le tue reali necessità. Confronta le offerte online e scegli la carta che risponde meglio al tuo profilo finanziario.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 10 luglio 2025
Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Disdire una carta di credito può essere utile se non la usi più, vuoi risparmiare sui costi o per motivi di sicurezza. La disdetta è diversa dal blocco per furto o smarrimento: la prima è definitiva, il secondo è solo temporaneo. Per disdire la carta servono i tuoi dati, il numero della carta e un documento di identità. Prima di chiudere la carta, controlla che non ci siano pagamenti in sospeso o abbonamenti collegati. Puoi fare la disdetta in banca, online o via raccomandata/PEC, allegando la carta tagliata. Dopo la disdetta, distruggi la carta e aggiorna i dati di pagamento per i servizi che usavi. La banca ti darà una conferma scritta della chiusura; se non arriva entro 30 giorni, puoi fare reclamo.
pubblicato il 10 luglio 2025
Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

La carta di credito è una tessera che permette di pagare anche se non hai subito i soldi sul conto, ma dovrai restituirli dopo un po’ di tempo. È comoda per fare acquisti in negozio, online o in viaggio, ed è sicura grazie a codici e sistemi di protezione. Puoi anche ricevere premi, sconti o assicurazioni usando la carta. Però bisogna stare attenti a non spendere troppo, perché si rischia di andare in debito e pagare interessi o commissioni. Le carte di credito hanno costi annuali e non sempre sono accettate ovunque. È importante controllare le spese con l’app della banca, evitare di pagare solo il minimo e attivare notifiche per essere più sicuri. Usata bene, la carta di credito è utile, ma bisogna sempre fare attenzione a come la si usa.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Il cashback sulle carte è un sistema che restituisce una parte della spesa fatta con carta di credito, debito o prepagata, sotto forma di denaro, punti o voucher, per incentivare l’uso della carta. Funziona restituendo una percentuale degli acquisti, con modalità e tempi diversi a seconda della carta. Esistono cashback fissi, variabili o promozionali. Il vantaggio principale è il risparmio sugli acquisti, ma bisogna considerare costi, limiti e condizioni delle carte. In Italia ci sono carte gratuite come Hype, BBVA, Trade Republic, Revolut e Blackcatcard, e carte a pagamento come American Express Blu e Vivid Money, con percentuali di cashback diverse. Alcune carte offrono cashback su spese specifiche come carburante o acquisti online. Per scegliere la carta giusta bisogna valutare percentuali, limiti, compatibilità con le proprie spese e benefici aggiuntivi. Il cashback può essere attivato automaticamente o manualmente e monitorato tramite app o home banking.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Le carte prepagate da tabaccheria sono carte che si possono comprare e ricaricare facilmente nei negozi come le tabaccherie, senza bisogno di avere un conto in banca. Si usano per fare acquisti nei negozi, online o per prelevare soldi. Sono semplici da ottenere: basta un documento e il codice fiscale. Costano poco per essere attivate e ricaricate, ma bisogna fare attenzione a eventuali costi nascosti e ai limiti di spesa. Esistono diversi tipi di carte, come PostePay o PayPal, ognuna con caratteristiche diverse. Sono utili per chi vuole gestire piccole somme in modo sicuro e veloce, senza complicazioni bancarie.
pubblicato il 9 luglio 2025
Come funziona un conto deposito

Come funziona un conto deposito

Il conto deposito è un tipo di conto bancario dove puoi mettere da parte i tuoi soldi e guadagnare interessi. Non puoi usarlo per pagare o ricevere soldi da altre persone, ma solo per risparmiare. Esistono conti deposito vincolati, dove i soldi restano bloccati per un certo periodo e danno più interessi, e conti non vincolati, dove puoi prelevare quando vuoi ma con interessi più bassi. Aprire un conto deposito è facile e spesso non costa nulla. I tuoi soldi sono sicuri fino a 100.000 euro grazie a una garanzia speciale. Il conto deposito è utile se vuoi tenere i tuoi risparmi al sicuro e farli crescere un po’, ma non serve per le spese di tutti i giorni.
pubblicato il 2 luglio 2025
Chiudere un conto corrente: procedura facile

Chiudere un conto corrente: procedura facile

Chiudere un conto corrente può essere utile per risparmiare sui costi, trovare offerte migliori o semplificare la gestione dei soldi. Prima di chiudere il conto, si possono provare soluzioni come cambiare tipo di conto o parlare con la banca per condizioni migliori. Per chiudere il conto servono documenti come carta d’identità, codice fiscale e IBAN. Bisogna controllare che il conto non sia in rosso, spostare i soldi e annullare carte e assegni. La chiusura si può fare in filiale, online o via posta. Dopo la chiusura, è importante controllare che non arrivino altri pagamenti e conservare i documenti. La banca deve chiudere il conto entro 12 giorni lavorativi e dare una ricevuta al cliente.
pubblicato il 2 luglio 2025
Guida Completa: Come Compilare un Bollettino Postale Senza Errori

Guida Completa: Come Compilare un Bollettino Postale Senza Errori

I bollettini postali servono per pagare tasse, multe e servizi. Esistono diversi tipi: alcuni hanno già i dati stampati, altri sono da compilare a mano. Per riempirli servono dati precisi come il numero di conto, il nome del destinatario, l’importo e la causale. Si può compilare il bollettino a mano o online tramite app e siti. È importante scrivere bene senza errori. Il pagamento si può fare in posta, ricevitoria o online. Se si sbaglia, bisogna rifare il bollettino o chiedere il rimborso.
pubblicato il 2 luglio 2025
Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Il giroconto bancario è un’operazione che permette di spostare soldi da un conto a un altro, purché siano intestati alla stessa persona o cointestati. Non è un bonifico, ma uno spostamento interno tra conti dello stesso titolare, utile per chi ha più conti o valute diverse. Si può fare online, tramite app o allo sportello, senza muovere contanti. Il giroconto è diverso dal bonifico perché coinvolge solo conti dello stesso titolare, mentre il bonifico serve per trasferire soldi a persone diverse. Il giroconto è spesso gratuito o costa poco, è sicuro e veloce, ma si può usare solo tra i propri conti. Alternative sono il bonifico SEPA per trasferire soldi a terzi e il postagiro per chi ha conti postali.