Bollettino premarcato vs bianco
Il bollettino premarcato ha già stampati i dati principali: numero di conto, intestazione del beneficiario, spesso anche l’importo e la causale. Devi solo verificare che i dati siano corretti e inserire quelli mancanti, come i tuoi dati personali. Questo modello è usato per pagamenti standardizzati, come bollette o tasse scolastiche.
Il bollettino bianco, invece, è completamente vuoto. Devi compilare ogni campo a mano: numero di conto, intestazione, importo, causale, dati del pagatore. È utile quando non esiste un modello precompilato per il pagamento che devi fare. Il bollettino bianco richiede attenzione perché ogni errore può invalidare il pagamento.
Bollettino TD123, TD451 e altri: differenze
- TD123: bollettino bianco generico. Tutti i campi sono da compilare. Si usa per pagamenti vari, come tasse comunali, multe, contributi scolastici, pendenze con ASL.
- TD451: bollettino bianco personalizzato. Alcuni dati, come il numero di conto e l’intestazione, sono già stampati. Devi inserire importo e causale.
- TD896: bollettino premarcato. Tutti i dati sono già presenti, usato per pagamenti ricorrenti o standardizzati.
- TD674: parzialmente premarcato. Dati del creditore e debitore già presenti, manca l’importo che va inserito a mano. Spesso usato per il bollo auto.
La scelta del modello dipende dal tipo di pagamento e dalle istruzioni del beneficiario. I modelli possono essere a due o tre sezioni (CH8/bis o CH8/ter), ma la compilazione non cambia.
Dati necessari per la compilazione
Per compilare un bollettino postale servono dati precisi. Preparali prima di iniziare per evitare errori.
Intestatario e numero conto
- Numero conto corrente: è il numero del conto postale del beneficiario. Lo trovi sulle comunicazioni dell’ente o te lo fornisce chi riceve il pagamento. Va scritto nel campo “Sul c/c n.”. Se il numero ha meno di 12 cifre, lascia le caselle vuote a destra.
- Intestazione: è il nome e cognome (o la ragione sociale) del destinatario. Deve corrispondere esattamente al conto indicato. Scrivi ogni lettera in un quadratino, lascia uno spazio tra le parole saltando un quadratino.
Importo da versare e causale
- Importo in cifre: scrivi la somma da pagare nel campo “di Euro”. Usa la virgola per i centesimi (es. 37,42).
- Importo in lettere: scrivi il numero in lettere (es. “trentasette”) e i centesimi in cifre dopo una barra (es. “/42”).
- Causale: indica il motivo del pagamento. Spesso viene fornita dal beneficiario (es. “Pagamento tassa rifiuti 2024”). Se non è indicata, scrivi una descrizione chiara.
Codice fiscale e dati personali
- Dati del pagatore: inserisci nome, cognome, indirizzo, CAP e città nel campo “eseguito da”.
- Codice fiscale: richiesto per alcuni pagamenti, soprattutto verso la Pubblica Amministrazione. Inseriscilo se richiesto.
Come compilare un bollettino a mano
Compilare un bollettino a mano richiede precisione. Segui questi passaggi per evitare errori che possono bloccare il pagamento.
Dove scrivere i dati
- Compila tutte le sezioni del bollettino (2 o 3 parti) con gli stessi dati.
- Usa una penna a inchiostro blu o nero.
- Scrivi ogni lettera in un quadratino, lascia uno spazio tra le parole.
- Inserisci il numero di conto, l’intestazione, l’importo in cifre e in lettere, la causale e i tuoi dati personali in tutti i campi richiesti.
- Non compilare il campo riservato al bollo postale: lo riempie l’addetto allo sportello.
Errori da evitare nella scrittura
- Non fare correzioni, cancellature o usare bianchetto. Se sbagli, prendi un nuovo modulo.
- Controlla che importo in cifre e in lettere coincidano.
- Verifica che l’intestazione sia corretta e corrisponda al conto.
- Non lasciare campi obbligatori vuoti.
- Non danneggiare il bollettino (strappi, pieghe, macchie).
Compilazione online o tramite app
Oggi puoi compilare e pagare un bollettino anche senza andare in posta. I servizi digitali semplificano la procedura e riducono il rischio di errori.
Servizi digitali abilitati
- Sito Poste Italiane: accedi alla sezione “Paga online”, scegli il tipo di bollettino, inserisci i dati richiesti e completa il pagamento.
- App BancoPosta: per chi ha un conto BancoPosta, consente di pagare bollettini anche tramite scansione del codice QR.
- App Postepay: per chi usa la carta Postepay, permette il pagamento usando il saldo disponibile.
- Home banking: molte banche offrono la funzione di pagamento bollettini dal proprio conto online.
- PagoPA: per pagamenti verso la Pubblica Amministrazione, usa il codice identificativo presente sul bollettino.
Come caricare e pagare un bollettino da smartphone
- Scarica l’app abilitata (BancoPosta, Postepay, app della tua banca).
- Accedi con le tue credenziali.
- Scegli l’opzione per pagare un bollettino.
- Inserisci i dati richiesti o scansiona il codice QR se presente.
- Scegli il metodo di pagamento (conto, carta, ecc.).
- Conferma l’operazione e salva la ricevuta digitale.
Pagamento del bollettino
Puoi pagare il bollettino in diversi modi. Scegli quello più adatto alle tue esigenze.
In posta o ricevitoria
- Vai allo sportello postale o in una ricevitoria/tabaccheria abilitata.
- Presenta il bollettino compilato.
- Paga in contanti, con carta di credito, bancomat o prepagata.
- Ricevi la ricevuta timbrata, da conservare come prova del pagamento.
Questa modalità è utile se preferisci l’interazione diretta o non hai accesso a strumenti digitali.
Con home banking o app di pagamento
- Accedi al tuo home banking o all’app di Poste Italiane.
- Inserisci i dati del bollettino o scansiona il QR code.
- Completa il pagamento online.
- Ricevi la conferma digitale, che puoi stampare o salvare.
Questa soluzione è comoda per chi vuole evitare code e gestire i pagamenti in autonomia.
Cosa fare in caso di errore
Gli errori nella compilazione o nel pagamento possono capitare. Ecco come gestirli.
Modifica prima del pagamento
- Se ti accorgi di un errore prima di pagare, prendi un nuovo bollettino e ricompila tutto da capo.
- Non usare correttori, bianchetto o cancellature: il bollettino potrebbe non essere accettato.
- Controlla sempre tutti i dati prima di consegnare il bollettino allo sportello o confermare il pagamento online.
Richiesta di rimborso o rettifica
- Se hai già pagato con dati sbagliati, contatta subito Poste Italiane o il beneficiario.
- Chiedi la procedura per il rimborso o la rettifica del pagamento. Potrebbe essere necessario presentare la ricevuta e compilare una richiesta formale.
- In alcuni casi, il rimborso non è immediato e dipende dalle politiche del beneficiario.
- Conserva sempre la ricevuta come prova del pagamento effettuato.
Riepilogo pratico:
- Scegli il bollettino giusto in base al pagamento.
- Prepara tutti i dati prima di compilare.
- Scrivi con attenzione, senza errori e senza correzioni.
- Puoi pagare in posta, ricevitoria, online o tramite app.
- In caso di errore, agisci subito per correggere o chiedere rimborso.
Compilare un bollettino postale richiede attenzione, ma seguendo questi passaggi puoi evitare problemi e completare il pagamento in modo sicuro.