logo contiCarte.it

Guida Completa: Come Compilare un Bollettino Postale Senza Errori

forme postali italiane colorate su scrivania ordinata

Tipologie di bollettino postale

I bollettini postali sono moduli usati per pagare tasse, contributi, multe, servizi pubblici e privati. Poste Italiane offre diversi tipi di bollettino, ognuno con caratteristiche specifiche.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Bollettino premarcato vs bianco

Il bollettino premarcato ha già stampati i dati principali: numero di conto, intestazione del beneficiario, spesso anche l’importo e la causale. Devi solo verificare che i dati siano corretti e inserire quelli mancanti, come i tuoi dati personali. Questo modello è usato per pagamenti standardizzati, come bollette o tasse scolastiche.

Il bollettino bianco, invece, è completamente vuoto. Devi compilare ogni campo a mano: numero di conto, intestazione, importo, causale, dati del pagatore. È utile quando non esiste un modello precompilato per il pagamento che devi fare. Il bollettino bianco richiede attenzione perché ogni errore può invalidare il pagamento.

Bollettino TD123, TD451 e altri: differenze

  • TD123: bollettino bianco generico. Tutti i campi sono da compilare. Si usa per pagamenti vari, come tasse comunali, multe, contributi scolastici, pendenze con ASL.
  • TD451: bollettino bianco personalizzato. Alcuni dati, come il numero di conto e l’intestazione, sono già stampati. Devi inserire importo e causale.
  • TD896: bollettino premarcato. Tutti i dati sono già presenti, usato per pagamenti ricorrenti o standardizzati.
  • TD674: parzialmente premarcato. Dati del creditore e debitore già presenti, manca l’importo che va inserito a mano. Spesso usato per il bollo auto.

La scelta del modello dipende dal tipo di pagamento e dalle istruzioni del beneficiario. I modelli possono essere a due o tre sezioni (CH8/bis o CH8/ter), ma la compilazione non cambia.

Dati necessari per la compilazione

Per compilare un bollettino postale servono dati precisi. Preparali prima di iniziare per evitare errori.

Intestatario e numero conto

  • Numero conto corrente: è il numero del conto postale del beneficiario. Lo trovi sulle comunicazioni dell’ente o te lo fornisce chi riceve il pagamento. Va scritto nel campo “Sul c/c n.”. Se il numero ha meno di 12 cifre, lascia le caselle vuote a destra.
  • Intestazione: è il nome e cognome (o la ragione sociale) del destinatario. Deve corrispondere esattamente al conto indicato. Scrivi ogni lettera in un quadratino, lascia uno spazio tra le parole saltando un quadratino.

Importo da versare e causale

  • Importo in cifre: scrivi la somma da pagare nel campo “di Euro”. Usa la virgola per i centesimi (es. 37,42).
  • Importo in lettere: scrivi il numero in lettere (es. “trentasette”) e i centesimi in cifre dopo una barra (es. “/42”).
  • Causale: indica il motivo del pagamento. Spesso viene fornita dal beneficiario (es. “Pagamento tassa rifiuti 2024”). Se non è indicata, scrivi una descrizione chiara.

Codice fiscale e dati personali

  • Dati del pagatore: inserisci nome, cognome, indirizzo, CAP e città nel campo “eseguito da”.
  • Codice fiscale: richiesto per alcuni pagamenti, soprattutto verso la Pubblica Amministrazione. Inseriscilo se richiesto.

Come compilare un bollettino a mano

Compilare un bollettino a mano richiede precisione. Segui questi passaggi per evitare errori che possono bloccare il pagamento.

Dove scrivere i dati

  • Compila tutte le sezioni del bollettino (2 o 3 parti) con gli stessi dati.
  • Usa una penna a inchiostro blu o nero.
  • Scrivi ogni lettera in un quadratino, lascia uno spazio tra le parole.
  • Inserisci il numero di conto, l’intestazione, l’importo in cifre e in lettere, la causale e i tuoi dati personali in tutti i campi richiesti.
  • Non compilare il campo riservato al bollo postale: lo riempie l’addetto allo sportello.

Errori da evitare nella scrittura

  • Non fare correzioni, cancellature o usare bianchetto. Se sbagli, prendi un nuovo modulo.
  • Controlla che importo in cifre e in lettere coincidano.
  • Verifica che l’intestazione sia corretta e corrisponda al conto.
  • Non lasciare campi obbligatori vuoti.
  • Non danneggiare il bollettino (strappi, pieghe, macchie).

Compilazione online o tramite app

Oggi puoi compilare e pagare un bollettino anche senza andare in posta. I servizi digitali semplificano la procedura e riducono il rischio di errori.

Servizi digitali abilitati

  • Sito Poste Italiane: accedi alla sezione “Paga online”, scegli il tipo di bollettino, inserisci i dati richiesti e completa il pagamento.
  • App BancoPosta: per chi ha un conto BancoPosta, consente di pagare bollettini anche tramite scansione del codice QR.
  • App Postepay: per chi usa la carta Postepay, permette il pagamento usando il saldo disponibile.
  • Home banking: molte banche offrono la funzione di pagamento bollettini dal proprio conto online.
  • PagoPA: per pagamenti verso la Pubblica Amministrazione, usa il codice identificativo presente sul bollettino.

Come caricare e pagare un bollettino da smartphone

  • Scarica l’app abilitata (BancoPosta, Postepay, app della tua banca).
  • Accedi con le tue credenziali.
  • Scegli l’opzione per pagare un bollettino.
  • Inserisci i dati richiesti o scansiona il codice QR se presente.
  • Scegli il metodo di pagamento (conto, carta, ecc.).
  • Conferma l’operazione e salva la ricevuta digitale.

Pagamento del bollettino

Puoi pagare il bollettino in diversi modi. Scegli quello più adatto alle tue esigenze.

In posta o ricevitoria

  • Vai allo sportello postale o in una ricevitoria/tabaccheria abilitata.
  • Presenta il bollettino compilato.
  • Paga in contanti, con carta di credito, bancomat o prepagata.
  • Ricevi la ricevuta timbrata, da conservare come prova del pagamento.

Questa modalità è utile se preferisci l’interazione diretta o non hai accesso a strumenti digitali.

Con home banking o app di pagamento

  • Accedi al tuo home banking o all’app di Poste Italiane.
  • Inserisci i dati del bollettino o scansiona il QR code.
  • Completa il pagamento online.
  • Ricevi la conferma digitale, che puoi stampare o salvare.

Questa soluzione è comoda per chi vuole evitare code e gestire i pagamenti in autonomia.

Cosa fare in caso di errore

Gli errori nella compilazione o nel pagamento possono capitare. Ecco come gestirli.

Modifica prima del pagamento

  • Se ti accorgi di un errore prima di pagare, prendi un nuovo bollettino e ricompila tutto da capo.
  • Non usare correttori, bianchetto o cancellature: il bollettino potrebbe non essere accettato.
  • Controlla sempre tutti i dati prima di consegnare il bollettino allo sportello o confermare il pagamento online.

Richiesta di rimborso o rettifica

  • Se hai già pagato con dati sbagliati, contatta subito Poste Italiane o il beneficiario.
  • Chiedi la procedura per il rimborso o la rettifica del pagamento. Potrebbe essere necessario presentare la ricevuta e compilare una richiesta formale.
  • In alcuni casi, il rimborso non è immediato e dipende dalle politiche del beneficiario.
  • Conserva sempre la ricevuta come prova del pagamento effettuato.

Riepilogo pratico:

  • Scegli il bollettino giusto in base al pagamento.
  • Prepara tutti i dati prima di compilare.
  • Scrivi con attenzione, senza errori e senza correzioni.
  • Puoi pagare in posta, ricevitoria, online o tramite app.
  • In caso di errore, agisci subito per correggere o chiedere rimborso.

Compilare un bollettino postale richiede attenzione, ma seguendo questi passaggi puoi evitare problemi e completare il pagamento in modo sicuro.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 10 luglio 2025
Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Disdire una carta di credito può essere utile se non la usi più, vuoi risparmiare sui costi o per motivi di sicurezza. La disdetta è diversa dal blocco per furto o smarrimento: la prima è definitiva, il secondo è solo temporaneo. Per disdire la carta servono i tuoi dati, il numero della carta e un documento di identità. Prima di chiudere la carta, controlla che non ci siano pagamenti in sospeso o abbonamenti collegati. Puoi fare la disdetta in banca, online o via raccomandata/PEC, allegando la carta tagliata. Dopo la disdetta, distruggi la carta e aggiorna i dati di pagamento per i servizi che usavi. La banca ti darà una conferma scritta della chiusura; se non arriva entro 30 giorni, puoi fare reclamo.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Si può avere una carta di credito anche senza busta paga, presentando altre garanzie come entrate da affitti, lavoro autonomo o pensione. Le banche controllano la capacità di rimborso e la storia creditizia. Esistono carte prepagate con IBAN, carte garantite con deposito cauzionale e alcune carte revolving o a saldo con requisiti minimi. Molte carte si possono richiedere online con pochi documenti, come carta d’identità e codice fiscale. Le carte senza busta paga sono facili da ottenere e adatte a chi non ha un reddito fisso, ma hanno limiti di spesa e meno vantaggi rispetto alle carte tradizionali. Bisogna scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze confrontando le offerte disponibili.
pubblicato il 10 luglio 2025
Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

La carta di credito è una tessera che permette di pagare anche se non hai subito i soldi sul conto, ma dovrai restituirli dopo un po’ di tempo. È comoda per fare acquisti in negozio, online o in viaggio, ed è sicura grazie a codici e sistemi di protezione. Puoi anche ricevere premi, sconti o assicurazioni usando la carta. Però bisogna stare attenti a non spendere troppo, perché si rischia di andare in debito e pagare interessi o commissioni. Le carte di credito hanno costi annuali e non sempre sono accettate ovunque. È importante controllare le spese con l’app della banca, evitare di pagare solo il minimo e attivare notifiche per essere più sicuri. Usata bene, la carta di credito è utile, ma bisogna sempre fare attenzione a come la si usa.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Il cashback sulle carte è un sistema che restituisce una parte della spesa fatta con carta di credito, debito o prepagata, sotto forma di denaro, punti o voucher, per incentivare l’uso della carta. Funziona restituendo una percentuale degli acquisti, con modalità e tempi diversi a seconda della carta. Esistono cashback fissi, variabili o promozionali. Il vantaggio principale è il risparmio sugli acquisti, ma bisogna considerare costi, limiti e condizioni delle carte. In Italia ci sono carte gratuite come Hype, BBVA, Trade Republic, Revolut e Blackcatcard, e carte a pagamento come American Express Blu e Vivid Money, con percentuali di cashback diverse. Alcune carte offrono cashback su spese specifiche come carburante o acquisti online. Per scegliere la carta giusta bisogna valutare percentuali, limiti, compatibilità con le proprie spese e benefici aggiuntivi. Il cashback può essere attivato automaticamente o manualmente e monitorato tramite app o home banking.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Le carte prepagate da tabaccheria sono carte che si possono comprare e ricaricare facilmente nei negozi come le tabaccherie, senza bisogno di avere un conto in banca. Si usano per fare acquisti nei negozi, online o per prelevare soldi. Sono semplici da ottenere: basta un documento e il codice fiscale. Costano poco per essere attivate e ricaricate, ma bisogna fare attenzione a eventuali costi nascosti e ai limiti di spesa. Esistono diversi tipi di carte, come PostePay o PayPal, ognuna con caratteristiche diverse. Sono utili per chi vuole gestire piccole somme in modo sicuro e veloce, senza complicazioni bancarie.
pubblicato il 9 luglio 2025
Come funziona un conto deposito

Come funziona un conto deposito

Il conto deposito è un tipo di conto bancario dove puoi mettere da parte i tuoi soldi e guadagnare interessi. Non puoi usarlo per pagare o ricevere soldi da altre persone, ma solo per risparmiare. Esistono conti deposito vincolati, dove i soldi restano bloccati per un certo periodo e danno più interessi, e conti non vincolati, dove puoi prelevare quando vuoi ma con interessi più bassi. Aprire un conto deposito è facile e spesso non costa nulla. I tuoi soldi sono sicuri fino a 100.000 euro grazie a una garanzia speciale. Il conto deposito è utile se vuoi tenere i tuoi risparmi al sicuro e farli crescere un po’, ma non serve per le spese di tutti i giorni.
pubblicato il 2 luglio 2025
Chiudere un conto corrente: procedura facile

Chiudere un conto corrente: procedura facile

Chiudere un conto corrente può essere utile per risparmiare sui costi, trovare offerte migliori o semplificare la gestione dei soldi. Prima di chiudere il conto, si possono provare soluzioni come cambiare tipo di conto o parlare con la banca per condizioni migliori. Per chiudere il conto servono documenti come carta d’identità, codice fiscale e IBAN. Bisogna controllare che il conto non sia in rosso, spostare i soldi e annullare carte e assegni. La chiusura si può fare in filiale, online o via posta. Dopo la chiusura, è importante controllare che non arrivino altri pagamenti e conservare i documenti. La banca deve chiudere il conto entro 12 giorni lavorativi e dare una ricevuta al cliente.
pubblicato il 2 luglio 2025
Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Il giroconto bancario è un’operazione che permette di spostare soldi da un conto a un altro, purché siano intestati alla stessa persona o cointestati. Non è un bonifico, ma uno spostamento interno tra conti dello stesso titolare, utile per chi ha più conti o valute diverse. Si può fare online, tramite app o allo sportello, senza muovere contanti. Il giroconto è diverso dal bonifico perché coinvolge solo conti dello stesso titolare, mentre il bonifico serve per trasferire soldi a persone diverse. Il giroconto è spesso gratuito o costa poco, è sicuro e veloce, ma si può usare solo tra i propri conti. Alternative sono il bonifico SEPA per trasferire soldi a terzi e il postagiro per chi ha conti postali.