logo contiCarte.it

Chiudere un conto corrente: procedura facile

banca moderna luminosa

Quando conviene chiudere un conto

Chiudere un conto corrente è una scelta che può dipendere da diversi fattori. Non sempre è necessario, ma in alcuni casi può essere la soluzione più semplice per gestire meglio le proprie finanze o ridurre i costi.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Cause frequenti

Molti utenti decidono di chiudere il conto corrente per motivi pratici o economici. Le cause più comuni sono le seguenti.

  • Costi di gestione elevati: se il canone mensile o le commissioni sono aumentate, oppure se la banca applica spese per servizi che non si utilizzano, può essere conveniente cambiare istituto.
  • Offerte migliori altrove: le banche online e le nuove realtà fintech spesso propongono conti a zero spese o con servizi aggiuntivi, come carte gratuite o bonifici senza commissioni.
  • Scarso utilizzo: un conto poco usato può generare costi inutili. In questi casi, chiuderlo evita di pagare canoni o imposte di bollo.
  • Cambio di esigenze: se si ha bisogno di servizi digitali più avanzati, come app moderne o assistenza online, può essere utile passare a una banca più innovativa.
  • Problemi con l’assistenza: un servizio clienti poco efficiente o difficoltà nel risolvere problemi possono spingere a cambiare banca.
  • Semplificazione: gestire meno conti aiuta a tenere sotto controllo le spese e riduce il rischio di dimenticare addebiti o accrediti.

Alternative possibili

Prima di chiudere il conto, si possono valutare alcune alternative.

  • Rinegoziare le condizioni: parlare con la propria banca per ottenere condizioni migliori, come la riduzione del canone o l’eliminazione di alcune spese.
  • Trasformare il conto: alcune banche permettono di convertire il conto in una versione base, con meno servizi ma costi più bassi.
  • Portabilità dei servizi: è possibile trasferire solo alcuni servizi (come le domiciliazioni) su un altro conto, mantenendo il vecchio attivo per un periodo di transizione.
  • Sospensione temporanea: in alcuni casi, si può chiedere la sospensione del conto senza chiuderlo definitivamente, ad esempio in caso di trasferimenti temporanei all’estero.

Documenti e prerequisiti

Per chiudere un conto corrente senza problemi, è importante preparare tutti i documenti necessari e seguire alcune regole di base.

Informazioni da raccogliere

Prima di avviare la procedura, raccogli questi dati e documenti.

  • Documento di identità valido: carta d’identità, passaporto o patente.
  • Codice fiscale: serve per identificare il titolare del conto.
  • IBAN del conto da chiudere: indispensabile per compilare i moduli di richiesta.
  • IBAN del nuovo conto: se vuoi trasferire il saldo o le domiciliazioni.
  • Modulo di chiusura conto: ogni banca ha il suo, scaricabile dal sito o disponibile in filiale.
  • Carte di pagamento: carte di debito, credito, bancomat e libretti assegni collegati al conto.
  • Chiavi di cassette di sicurezza: se presenti, vanno restituite.

Modalità pre-chiusura

Prima di inviare la richiesta di chiusura, verifica questi aspetti.

  • Saldo non negativo: il conto non può essere chiuso se è in rosso. Versa l’importo necessario per azzerare eventuali scoperti.
  • Trasferimento accrediti: comunica il nuovo IBAN a datore di lavoro, INPS o altri enti che effettuano bonifici regolari.
  • Spostamento domiciliazioni: aggiorna i dati per utenze, abbonamenti, assicurazioni e altri pagamenti automatici.
  • Prelievo saldo residuo: trasferisci o preleva tutto il denaro rimasto sul conto.
  • Annullamento carte e assegni: taglia le carte in due e annulla gli assegni inutilizzati.
  • Verifica addebiti futuri: controlla che non ci siano pagamenti programmati che potrebbero andare a vuoto dopo la chiusura.

Procedura di chiusura

La chiusura del conto può essere fatta in diversi modi, a seconda della banca e delle preferenze del cliente.

Presso filiale

  • Appuntamento: prenota un incontro in filiale, se richiesto.
  • Documenti: porta con te tutti i documenti e le carte da restituire.
  • Modulo di chiusura: compila e firma il modulo fornito dalla banca.
  • Restituzione strumenti: consegnare carte, libretti assegni e chiavi di cassette di sicurezza.
  • Richiesta conferma: chiedi una ricevuta che attesti l’avvio della procedura.
  • Firma dei cointestatari: se il conto è cointestato, tutti i titolari devono firmare la richiesta (firma congiunta) o solo uno (firma disgiunta, se previsto dal contratto).

Online e via PEC

  • Area clienti: alcune banche permettono di chiudere il conto tramite l’area riservata del sito o dell’app.
  • Modulo digitale: compila il modulo online e allega la scansione dei documenti richiesti.
  • PEC o raccomandata: se la banca non offre la chiusura online, invia una richiesta scritta tramite PEC o raccomandata A/R. Includi:
    • dati personali e numero del conto
    • IBAN del nuovo conto per l’eventuale saldo residuo
    • copia dei documenti
    • carte tagliate e assegni annullati.
  • Assistenza clienti: in caso di dubbi, contatta il servizio clienti per istruzioni dettagliate.

Cosa fare dopo

Dopo aver avviato la chiusura, è importante monitorare la situazione per evitare problemi futuri.

Eventuali addebiti residui

  • Controllo movimenti: verifica che non ci siano addebiti non ancora contabilizzati (es. bollette, rate, abbonamenti).
  • Saldo finale: la banca può trattenere dal saldo eventuali spese di gestione, imposta di bollo o interessi passivi.
  • Addebiti dopo la chiusura: se arrivano addebiti su un conto chiuso, questi vengono respinti. Potresti dover regolarizzare la posizione con il creditore.

Verifica archivio creditore

  • Aggiornamento IBAN: assicurati che tutti i soggetti che effettuano accrediti abbiano il nuovo IBAN.
  • Rimborsi e bonifici: se un accredito arriva su un conto chiuso, la banca restituisce l’importo al mittente.
  • Archivio storico: conserva la documentazione relativa alla chiusura per almeno 24 mesi, in caso di contestazioni o richieste future.

Tempo e conferma

La normativa italiana tutela il cliente e stabilisce tempi certi per la chiusura del conto.

Tempi standard

  • 12 giorni lavorativi: la banca deve completare la chiusura entro questo termine dalla ricezione della richiesta completa.
  • Indennizzo: se la banca supera i tempi previsti, il cliente ha diritto a un risarcimento automatico.
  • Tempistiche diverse: in caso di servizi collegati (es. dossier titoli), i tempi possono allungarsi leggermente.

Ricevuta di avvenuta chiusura

  • Conferma scritta: al termine della procedura, la banca deve rilasciare una ricevuta che attesti la chiusura effettiva del conto.
  • Controllo finale: verifica che il saldo sia stato trasferito e che non ci siano servizi attivi collegati al vecchio conto.
  • Conservazione documenti: tieni la ricevuta e la corrispondenza con la banca per eventuali necessità future.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 10 luglio 2025
Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Disdire una carta di credito può essere utile se non la usi più, vuoi risparmiare sui costi o per motivi di sicurezza. La disdetta è diversa dal blocco per furto o smarrimento: la prima è definitiva, il secondo è solo temporaneo. Per disdire la carta servono i tuoi dati, il numero della carta e un documento di identità. Prima di chiudere la carta, controlla che non ci siano pagamenti in sospeso o abbonamenti collegati. Puoi fare la disdetta in banca, online o via raccomandata/PEC, allegando la carta tagliata. Dopo la disdetta, distruggi la carta e aggiorna i dati di pagamento per i servizi che usavi. La banca ti darà una conferma scritta della chiusura; se non arriva entro 30 giorni, puoi fare reclamo.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Si può avere una carta di credito anche senza busta paga, presentando altre garanzie come entrate da affitti, lavoro autonomo o pensione. Le banche controllano la capacità di rimborso e la storia creditizia. Esistono carte prepagate con IBAN, carte garantite con deposito cauzionale e alcune carte revolving o a saldo con requisiti minimi. Molte carte si possono richiedere online con pochi documenti, come carta d’identità e codice fiscale. Le carte senza busta paga sono facili da ottenere e adatte a chi non ha un reddito fisso, ma hanno limiti di spesa e meno vantaggi rispetto alle carte tradizionali. Bisogna scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze confrontando le offerte disponibili.
pubblicato il 10 luglio 2025
Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

La carta di credito è una tessera che permette di pagare anche se non hai subito i soldi sul conto, ma dovrai restituirli dopo un po’ di tempo. È comoda per fare acquisti in negozio, online o in viaggio, ed è sicura grazie a codici e sistemi di protezione. Puoi anche ricevere premi, sconti o assicurazioni usando la carta. Però bisogna stare attenti a non spendere troppo, perché si rischia di andare in debito e pagare interessi o commissioni. Le carte di credito hanno costi annuali e non sempre sono accettate ovunque. È importante controllare le spese con l’app della banca, evitare di pagare solo il minimo e attivare notifiche per essere più sicuri. Usata bene, la carta di credito è utile, ma bisogna sempre fare attenzione a come la si usa.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Il cashback sulle carte è un sistema che restituisce una parte della spesa fatta con carta di credito, debito o prepagata, sotto forma di denaro, punti o voucher, per incentivare l’uso della carta. Funziona restituendo una percentuale degli acquisti, con modalità e tempi diversi a seconda della carta. Esistono cashback fissi, variabili o promozionali. Il vantaggio principale è il risparmio sugli acquisti, ma bisogna considerare costi, limiti e condizioni delle carte. In Italia ci sono carte gratuite come Hype, BBVA, Trade Republic, Revolut e Blackcatcard, e carte a pagamento come American Express Blu e Vivid Money, con percentuali di cashback diverse. Alcune carte offrono cashback su spese specifiche come carburante o acquisti online. Per scegliere la carta giusta bisogna valutare percentuali, limiti, compatibilità con le proprie spese e benefici aggiuntivi. Il cashback può essere attivato automaticamente o manualmente e monitorato tramite app o home banking.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Le carte prepagate da tabaccheria sono carte che si possono comprare e ricaricare facilmente nei negozi come le tabaccherie, senza bisogno di avere un conto in banca. Si usano per fare acquisti nei negozi, online o per prelevare soldi. Sono semplici da ottenere: basta un documento e il codice fiscale. Costano poco per essere attivate e ricaricate, ma bisogna fare attenzione a eventuali costi nascosti e ai limiti di spesa. Esistono diversi tipi di carte, come PostePay o PayPal, ognuna con caratteristiche diverse. Sono utili per chi vuole gestire piccole somme in modo sicuro e veloce, senza complicazioni bancarie.
pubblicato il 9 luglio 2025
Come funziona un conto deposito

Come funziona un conto deposito

Il conto deposito è un tipo di conto bancario dove puoi mettere da parte i tuoi soldi e guadagnare interessi. Non puoi usarlo per pagare o ricevere soldi da altre persone, ma solo per risparmiare. Esistono conti deposito vincolati, dove i soldi restano bloccati per un certo periodo e danno più interessi, e conti non vincolati, dove puoi prelevare quando vuoi ma con interessi più bassi. Aprire un conto deposito è facile e spesso non costa nulla. I tuoi soldi sono sicuri fino a 100.000 euro grazie a una garanzia speciale. Il conto deposito è utile se vuoi tenere i tuoi risparmi al sicuro e farli crescere un po’, ma non serve per le spese di tutti i giorni.
pubblicato il 2 luglio 2025
Guida Completa: Come Compilare un Bollettino Postale Senza Errori

Guida Completa: Come Compilare un Bollettino Postale Senza Errori

I bollettini postali servono per pagare tasse, multe e servizi. Esistono diversi tipi: alcuni hanno già i dati stampati, altri sono da compilare a mano. Per riempirli servono dati precisi come il numero di conto, il nome del destinatario, l’importo e la causale. Si può compilare il bollettino a mano o online tramite app e siti. È importante scrivere bene senza errori. Il pagamento si può fare in posta, ricevitoria o online. Se si sbaglia, bisogna rifare il bollettino o chiedere il rimborso.
pubblicato il 2 luglio 2025
Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Il giroconto bancario è un’operazione che permette di spostare soldi da un conto a un altro, purché siano intestati alla stessa persona o cointestati. Non è un bonifico, ma uno spostamento interno tra conti dello stesso titolare, utile per chi ha più conti o valute diverse. Si può fare online, tramite app o allo sportello, senza muovere contanti. Il giroconto è diverso dal bonifico perché coinvolge solo conti dello stesso titolare, mentre il bonifico serve per trasferire soldi a persone diverse. Il giroconto è spesso gratuito o costa poco, è sicuro e veloce, ma si può usare solo tra i propri conti. Alternative sono il bonifico SEPA per trasferire soldi a terzi e il postagiro per chi ha conti postali.