logo contiCarte.it

Accredito pensione su conto corrente: guida pratica

L’accredito della pensione è il versamento automatico della pensione sul conto corrente bancario o postale del pensionato, gestito dall’INPS. Per riceverlo, bisogna comunicare l’IBAN all’INPS compilando un modulo specifico (AP03), che va firmato e timbrato dalla banca. Questo sistema è più sicuro e comodo rispetto al ritiro in contanti, permette di gestire facilmente il denaro e rispetta la legge per pensioni sopra i 1.000 euro. L’accredito può avvenire su conto singolo, cointestato, carta prepagata con IBAN o libretto postale. In casi particolari, è possibile accreditarlo su conto di terzi. Il pagamento avviene di solito il primo giorno bancabile del mese, con variazioni in caso di festività. Se ci sono problemi o si cambia conto, bisogna avvisare subito l’INPS. L’accredito è sicuro, pratico e consigliato per tutti i pensionati.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Cos’è l’accredito della pensione

Significato e modalità di erogazione

L’accredito della pensione è il trasferimento automatico della somma spettante al pensionato direttamente sul suo conto corrente bancario o postale. L’INPS, che gestisce la maggior parte delle pensioni in Italia, effettua il pagamento senza l’uso di assegni cartacei o contanti. Questo sistema è stato introdotto per garantire maggiore sicurezza e comodità ai pensionati.

Per ricevere la pensione tramite accredito, il beneficiario deve comunicare all’INPS il proprio IBAN, cioè il codice che identifica in modo univoco il conto corrente. L’ente previdenziale verifica che i dati siano corretti e, una volta confermati, inizia a versare la pensione con la periodicità prevista dal tipo di trattamento pensionistico (di solito mensile, in alcuni casi quindicinale).

Il processo di accredito prevede che il pensionato compili e firmi un modulo di autorizzazione. In questo modo, l’INPS può trasferire ogni mese la somma dovuta direttamente sul conto indicato. Il pensionato non deve fare altro: il denaro arriva in automatico, pronto per essere utilizzato.

Vantaggi rispetto al ritiro in contanti

L’accredito della pensione sul conto corrente offre diversi vantaggi rispetto al ritiro in contanti allo sportello:

  • Sicurezza: Non si rischia di perdere il denaro o di essere derubati, perché non si trasporta contante.
  • Comodità: Non è necessario recarsi in banca o in posta ogni mese. Il denaro è subito disponibile sul conto.
  • Gestione semplice: Si possono effettuare pagamenti, bonifici, prelievi e altre operazioni direttamente dal conto.
  • Accesso a strumenti elettronici: Il pensionato può usare carte di debito o credito collegate al conto per prelevare o pagare nei negozi.
  • Rispetto della legge: Per pensioni superiori a 1.000 euro, la legge impone l’accredito su conto corrente o strumenti simili, non è più possibile ricevere contanti.

Questi vantaggi rendono l’accredito la soluzione preferita dalla maggior parte dei pensionati.

Come richiederlo

Modulistica da presentare all’INPS

Per attivare l’accredito della pensione, il pensionato deve presentare una richiesta formale all’INPS. Il modulo da utilizzare è l’AP03, disponibile sul sito dell’INPS nella sezione modulistica. Il modulo va compilato con i dati personali e bancari, firmato dal pensionato e timbrato dalla banca presso cui è aperto il conto.

Il modulo AP03 può essere consegnato in due modi:

  • Di persona: Si porta il modulo compilato e timbrato presso una sede INPS.
  • Online: Si invia il modulo tramite il sito INPS, accedendo con il proprio PIN, SPID o CIE.

La banca deve apporre il timbro e la firma di un funzionario per confermare che il conto è attivo e intestato al pensionato. Senza questi elementi, la richiesta non viene accettata.

Comunicazione del conto corrente

Il pensionato deve comunicare all’INPS l’IBAN del conto corrente su cui desidera ricevere la pensione. L’IBAN è un codice alfanumerico che identifica in modo univoco il conto presso la banca. È importante verificare che l’IBAN sia corretto per evitare ritardi o errori nell’accredito.

L’INPS può richiedere ulteriori verifiche per garantire la sicurezza del pagamento. Una volta completate le verifiche, l’accredito viene attivato e la pensione viene versata regolarmente sul conto indicato.

Tipologie di conto corrente accettate

Conto singolo, cointestato o delega

La pensione può essere accreditata su diversi tipi di conto corrente:

  • Conto singolo: Intestato solo al pensionato.
  • Conto cointestato: Il pensionato è uno degli intestatari insieme ad altre persone (ad esempio il coniuge).
  • Carta prepagata con IBAN: Alcune carte prepagate permettono di ricevere bonifici come un normale conto corrente.
  • Libretto postale: Anche il libretto postale può essere usato per ricevere la pensione, se dotato di IBAN.

Non è possibile delegare l’accredito su un conto intestato a un’altra persona, salvo casi particolari previsti dalla normativa.

Accredito su conto di terzi: è possibile?

L’accredito su conto di terzi è ammesso solo in situazioni specifiche. L’INPS lo consente per pensionati che vivono in case circondariali, istituti religiosi o strutture simili. In questi casi, il pagamento può avvenire sul conto intestato all’ente presso cui il pensionato risiede.

Per attivare questa modalità, è necessario compilare il modulo AP146, firmato sia dal pensionato che dal rappresentante legale dell’ente. La banca deve accettare il mandato e trasmettere la documentazione all’INPS, che verifica e registra l’operazione. In caso di decesso del pensionato o perdita del diritto alla pensione, la banca è autorizzata a restituire le somme all’INPS.

Tempistiche dell’accredito

Giorni in cui viene effettuato il pagamento

L’accredito della pensione avviene di norma il primo giorno bancabile di ogni mese. Se il primo giorno del mese è festivo o cade di sabato o domenica, il pagamento viene effettuato il primo giorno lavorativo successivo.

L’INPS pubblica ogni anno il calendario dei pagamenti, che può variare in base al tipo di pensione e alla modalità di accredito scelta. È importante consultare il calendario per sapere con precisione quando sarà disponibile la somma.

Variazioni in caso di festività

Se il giorno previsto per l’accredito coincide con una festività nazionale o locale, la pensione viene versata il primo giorno utile successivo. In alcuni casi, come a dicembre, il pagamento può essere anticipato per agevolare i pensionati durante le festività natalizie.

Le variazioni vengono comunicate dall’INPS tramite il sito ufficiale e i canali informativi. In caso di dubbi, è possibile rivolgersi alla propria banca o all’INPS per chiarimenti.

Cosa fare in caso di problemi

Accredito mancato o errato

Se la pensione non viene accreditata o l’importo è diverso dal previsto, è importante agire subito. Si consiglia di:

  • Verificare con la banca se ci sono problemi tecnici o ritardi.
  • Contattare l’INPS tramite il contact center, il sito web o recandosi presso una sede.
  • Tenere a disposizione il numero di pratica, i dati personali e l’IBAN comunicato.

L’INPS può fornire informazioni sulle cause del problema e sulle tempistiche per la risoluzione. In caso di errore nell’importo, l’ente provvede a correggere la situazione nei pagamenti successivi.

Cambio conto corrente o IBAN

Se si cambia banca o si apre un nuovo conto, è necessario comunicare tempestivamente il nuovo IBAN all’INPS. Si deve compilare un nuovo modulo AP03 e seguire la stessa procedura prevista per la prima attivazione.

Fino a quando il nuovo IBAN non viene registrato e validato dall’INPS, la pensione continua a essere versata sul vecchio conto. Se il vecchio conto viene chiuso prima dell’aggiornamento, il pagamento può essere sospeso fino alla comunicazione dei nuovi dati.

Riepilogo vantaggi e consigli utili

  • L’accredito della pensione su conto corrente è sicuro, comodo e obbligatorio per importi superiori a 1.000 euro.
  • Permette di evitare code, rischi legati al contante e offre strumenti per una gestione moderna del denaro.
  • È importante comunicare sempre dati corretti e aggiornati all’INPS.
  • In caso di problemi, agire subito contattando banca e INPS.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 10 luglio 2025
Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Disdire una carta di credito può essere utile se non la usi più, vuoi risparmiare sui costi o per motivi di sicurezza. La disdetta è diversa dal blocco per furto o smarrimento: la prima è definitiva, il secondo è solo temporaneo. Per disdire la carta servono i tuoi dati, il numero della carta e un documento di identità. Prima di chiudere la carta, controlla che non ci siano pagamenti in sospeso o abbonamenti collegati. Puoi fare la disdetta in banca, online o via raccomandata/PEC, allegando la carta tagliata. Dopo la disdetta, distruggi la carta e aggiorna i dati di pagamento per i servizi che usavi. La banca ti darà una conferma scritta della chiusura; se non arriva entro 30 giorni, puoi fare reclamo.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Si può avere una carta di credito anche senza busta paga, presentando altre garanzie come entrate da affitti, lavoro autonomo o pensione. Le banche controllano la capacità di rimborso e la storia creditizia. Esistono carte prepagate con IBAN, carte garantite con deposito cauzionale e alcune carte revolving o a saldo con requisiti minimi. Molte carte si possono richiedere online con pochi documenti, come carta d’identità e codice fiscale. Le carte senza busta paga sono facili da ottenere e adatte a chi non ha un reddito fisso, ma hanno limiti di spesa e meno vantaggi rispetto alle carte tradizionali. Bisogna scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze confrontando le offerte disponibili.
pubblicato il 10 luglio 2025
Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

La carta di credito è una tessera che permette di pagare anche se non hai subito i soldi sul conto, ma dovrai restituirli dopo un po’ di tempo. È comoda per fare acquisti in negozio, online o in viaggio, ed è sicura grazie a codici e sistemi di protezione. Puoi anche ricevere premi, sconti o assicurazioni usando la carta. Però bisogna stare attenti a non spendere troppo, perché si rischia di andare in debito e pagare interessi o commissioni. Le carte di credito hanno costi annuali e non sempre sono accettate ovunque. È importante controllare le spese con l’app della banca, evitare di pagare solo il minimo e attivare notifiche per essere più sicuri. Usata bene, la carta di credito è utile, ma bisogna sempre fare attenzione a come la si usa.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Il cashback sulle carte è un sistema che restituisce una parte della spesa fatta con carta di credito, debito o prepagata, sotto forma di denaro, punti o voucher, per incentivare l’uso della carta. Funziona restituendo una percentuale degli acquisti, con modalità e tempi diversi a seconda della carta. Esistono cashback fissi, variabili o promozionali. Il vantaggio principale è il risparmio sugli acquisti, ma bisogna considerare costi, limiti e condizioni delle carte. In Italia ci sono carte gratuite come Hype, BBVA, Trade Republic, Revolut e Blackcatcard, e carte a pagamento come American Express Blu e Vivid Money, con percentuali di cashback diverse. Alcune carte offrono cashback su spese specifiche come carburante o acquisti online. Per scegliere la carta giusta bisogna valutare percentuali, limiti, compatibilità con le proprie spese e benefici aggiuntivi. Il cashback può essere attivato automaticamente o manualmente e monitorato tramite app o home banking.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Le carte prepagate da tabaccheria sono carte che si possono comprare e ricaricare facilmente nei negozi come le tabaccherie, senza bisogno di avere un conto in banca. Si usano per fare acquisti nei negozi, online o per prelevare soldi. Sono semplici da ottenere: basta un documento e il codice fiscale. Costano poco per essere attivate e ricaricate, ma bisogna fare attenzione a eventuali costi nascosti e ai limiti di spesa. Esistono diversi tipi di carte, come PostePay o PayPal, ognuna con caratteristiche diverse. Sono utili per chi vuole gestire piccole somme in modo sicuro e veloce, senza complicazioni bancarie.
pubblicato il 9 luglio 2025
Come funziona un conto deposito

Come funziona un conto deposito

Il conto deposito è un tipo di conto bancario dove puoi mettere da parte i tuoi soldi e guadagnare interessi. Non puoi usarlo per pagare o ricevere soldi da altre persone, ma solo per risparmiare. Esistono conti deposito vincolati, dove i soldi restano bloccati per un certo periodo e danno più interessi, e conti non vincolati, dove puoi prelevare quando vuoi ma con interessi più bassi. Aprire un conto deposito è facile e spesso non costa nulla. I tuoi soldi sono sicuri fino a 100.000 euro grazie a una garanzia speciale. Il conto deposito è utile se vuoi tenere i tuoi risparmi al sicuro e farli crescere un po’, ma non serve per le spese di tutti i giorni.
pubblicato il 2 luglio 2025
Chiudere un conto corrente: procedura facile

Chiudere un conto corrente: procedura facile

Chiudere un conto corrente può essere utile per risparmiare sui costi, trovare offerte migliori o semplificare la gestione dei soldi. Prima di chiudere il conto, si possono provare soluzioni come cambiare tipo di conto o parlare con la banca per condizioni migliori. Per chiudere il conto servono documenti come carta d’identità, codice fiscale e IBAN. Bisogna controllare che il conto non sia in rosso, spostare i soldi e annullare carte e assegni. La chiusura si può fare in filiale, online o via posta. Dopo la chiusura, è importante controllare che non arrivino altri pagamenti e conservare i documenti. La banca deve chiudere il conto entro 12 giorni lavorativi e dare una ricevuta al cliente.
pubblicato il 2 luglio 2025
Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Il giroconto bancario è un’operazione che permette di spostare soldi da un conto a un altro, purché siano intestati alla stessa persona o cointestati. Non è un bonifico, ma uno spostamento interno tra conti dello stesso titolare, utile per chi ha più conti o valute diverse. Si può fare online, tramite app o allo sportello, senza muovere contanti. Il giroconto è diverso dal bonifico perché coinvolge solo conti dello stesso titolare, mentre il bonifico serve per trasferire soldi a persone diverse. Il giroconto è spesso gratuito o costa poco, è sicuro e veloce, ma si può usare solo tra i propri conti. Alternative sono il bonifico SEPA per trasferire soldi a terzi e il postagiro per chi ha conti postali.