logo contiCarte.it

Conto corrente per protestati: come fare

soluzione finanziaria collaborativa ufficio moderno

  1. 1

    Il protesto certifica il mancato pagamento e rende difficile aprire conti tradizionali.

    1

    Il protesto certifica il mancato pagamento e rende difficile aprire conti tradizionali.

  2. 2

    Esistono conti speciali per aziende protestate, senza fidi né assegni.

    2

    Esistono conti speciali per aziende protestate, senza fidi né assegni.

  3. 3

    Per cancellarsi dai protesti serve saldare i debiti e richiedere la rimozione.

    3

    Per cancellarsi dai protesti serve saldare i debiti e richiedere la rimozione.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Sommario contenuti:

Cos’è il protesto e quali sono le sue conseguenze

Il protesto è un atto formale che certifica il mancato pagamento di un titolo di credito, come assegni, cambiali o vaglia cambiari. Quando un’azienda o una persona non paga questi titoli entro i termini previsti, un ufficiale giudiziario o un notaio redige il protesto. Il nominativo viene poi inserito nel Registro Informatico dei Protesti (RIP) e nella cosiddetta “lista nera” della Camera di Commercio.

Essere protestati significa avere una reputazione creditizia compromessa. Le banche e gli istituti finanziari considerano i protestati soggetti ad alto rischio. Questo rende difficile ottenere prestiti, mutui e anche l’apertura di un conto corrente tradizionale. Il protesto riduce il credit score, cioè l’indice che misura l’affidabilità finanziaria di un soggetto.

È possibile aprire un conto corrente se si è protestati?

Non esiste una legge che vieta l’apertura di un conto corrente a chi è protestato o segnalato come cattivo pagatore. Tuttavia, nella pratica, la maggior parte delle banche rifiuta la richiesta. Le politiche interne degli istituti di credito sono molto restrittive verso chi ha avuto problemi di solvibilità.

Le difficoltà aumentano se si è segnalati anche al CRIF (Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria) come cattivi pagatori. In questi casi, le banche tradizionali tendono a negare l’accesso ai servizi bancari, compresa l’apertura di un nuovo conto corrente.

Soluzioni disponibili per aziende protestate

Conti correnti dedicati

Alcune società specializzate offrono conti correnti pensati appositamente per aziende protestate. Questi conti sono strumenti di moneta elettronica che permettono di gestire le principali operazioni bancarie: ricevere pagamenti, effettuare bonifici, pagare bollette e versare contanti. Non è possibile ottenere un fido o emettere assegni, ma si possono usare carte di debito e servizi di home banking.

Questi conti sono una soluzione concreta per chi ha bisogno di gestire le finanze aziendali nonostante una segnalazione negativa. Permettono di mantenere attiva l’operatività dell’azienda e di rispettare le normative che impongono l’uso di strumenti tracciabili per i pagamenti.

Tipologie di conto disponibili

  • Conti con IBAN maltese: disponibili in versioni Silver, Gold, Platinum e Plus. Si differenziano per il limite massimo di saldo annuale e il numero di carte di debito collegate. L’apertura richiede circa 4 giorni lavorativi dalla ricezione dei documenti. Consentono prelievi da 5.000€ a 40.000€ al mese, in base al piano scelto. Non ci sono costi di apertura.
  • Conti con IBAN europeo o italiano: permettono operazioni in tutta l’area SEPA e in Italia. L’IBAN europeo offre flessibilità per pagamenti e incassi internazionali. L’IBAN italiano consente tutte le operazioni nazionali e SEPA, compreso l’incasso di bonifici parlanti con trattenuta automatica. Questi conti prevedono un piccolo costo di apertura.

Tutti i conti offrono home banking gratuita e gestione tramite smartphone o altri dispositivi mobili. La sicurezza dei dati e delle transazioni è garantita.

Come funziona l’apertura del conto

Procedura e documenti richiesti

L’apertura di un conto corrente per protestati avviene tramite una società specializzata che collabora con banche disposte ad accettare clienti con segnalazioni negative. Il primo passo è una telefonata con un consulente, che aiuta a scegliere la soluzione più adatta alle esigenze dell’azienda.

Per aprire il conto servono i documenti aziendali (visura camerale, statuto, documento d’identità del titolare e dei soci, codice fiscale). Se la documentazione è completa, si ricevono le credenziali per l’home banking in tempi rapidi, spesso già durante la prima telefonata.

Tempi e garanzie

La procedura di apertura richiede in media da 2 a 4 giorni lavorativi dalla ricezione dei documenti. L’apertura non è sempre garantita: la decisione finale spetta alla banca che emette il conto. Il rifiuto avviene solo in casi gravi, come condanne per reati finanziari (bancarotta fraudolenta, usura, truffa).

Le società specializzate seguono il cliente in ogni fase, offrendo supporto telefonico e assistenza nella raccolta dei documenti. Il servizio è riservato e rapido, per garantire la massima privacy e velocità.

Vantaggi di un conto corrente per protestati

  • Possibilità di ricevere e inviare pagamenti in Italia e all’estero
  • Gestione online tramite home banking e app per smartphone
  • Nessun costo di apertura per molti conti con IBAN maltese
  • Supporto telefonico dedicato per la scelta e l’apertura del conto
  • Accesso a carte di debito e prelievi in Italia, Europa e nel mondo
  • Operatività garantita anche in presenza di segnalazioni negative
  • Sicurezza dei dati e delle transazioni

Questi vantaggi permettono alle aziende protestate di continuare a operare, ricevere pagamenti dai clienti, pagare fornitori e gestire le spese aziendali in modo trasparente e tracciabile.

Limiti e restrizioni

  • Non è possibile andare in rosso: il conto funziona solo su base attiva, senza fido o scoperto
  • Non si possono emettere assegni bancari
  • Alcuni servizi potrebbero essere limitati rispetto a un conto tradizionale
  • L’apertura è soggetta alla valutazione finale della banca

Nonostante queste limitazioni, il conto corrente per protestati rappresenta una soluzione utile per chi ha bisogno di uno strumento bancario essenziale.

Cosa fare per migliorare la propria situazione

Per uscire dalla lista dei protestati, è necessario saldare i debiti che hanno causato il protesto. Dopo il pagamento, si può richiedere la cancellazione del protesto presso la Camera di Commercio. Una volta cancellato il protesto, si torna ad avere pieno accesso ai servizi bancari tradizionali.

Rivolgersi a società specializzate può aiutare a gestire la procedura di cancellazione e a migliorare il proprio credit score. Questo permette di tornare ad essere considerati affidabili dal sistema bancario.

Domande frequenti

Un’azienda protestata può aprire un conto corrente?

Sì, tramite società specializzate che collaborano con banche disposte ad accettare clienti protestati. Questi conti permettono di gestire le principali operazioni bancarie.

Quanto tempo serve per aprire il conto?

In media, da 2 a 4 giorni lavorativi dalla presentazione dei documenti richiesti.

Quali documenti servono?

Sono necessari i documenti aziendali (visura camerale, statuto, documento d’identità del titolare e dei soci, codice fiscale) e eventuali informazioni aggiuntive richieste dalla banca.

Ci sono costi di apertura?

Molti conti con IBAN maltese non prevedono costi di apertura. I conti con IBAN italiano possono prevedere un piccolo costo iniziale. È importante verificare le condizioni specifiche prima di procedere.

Si possono ricevere bonifici e pagare fornitori?

Sì, questi conti permettono di ricevere bonifici, pagare fornitori, effettuare versamenti e gestire tutte le principali operazioni bancarie.

È possibile avere una carta di debito?

Sì, tutti i conti prevedono almeno una carta di debito collegata, utilizzabile per prelievi e pagamenti in Italia e all’estero.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 10 luglio 2025
Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Disdire una carta di credito può essere utile se non la usi più, vuoi risparmiare sui costi o per motivi di sicurezza. La disdetta è diversa dal blocco per furto o smarrimento: la prima è definitiva, il secondo è solo temporaneo. Per disdire la carta servono i tuoi dati, il numero della carta e un documento di identità. Prima di chiudere la carta, controlla che non ci siano pagamenti in sospeso o abbonamenti collegati. Puoi fare la disdetta in banca, online o via raccomandata/PEC, allegando la carta tagliata. Dopo la disdetta, distruggi la carta e aggiorna i dati di pagamento per i servizi che usavi. La banca ti darà una conferma scritta della chiusura; se non arriva entro 30 giorni, puoi fare reclamo.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Si può avere una carta di credito anche senza busta paga, presentando altre garanzie come entrate da affitti, lavoro autonomo o pensione. Le banche controllano la capacità di rimborso e la storia creditizia. Esistono carte prepagate con IBAN, carte garantite con deposito cauzionale e alcune carte revolving o a saldo con requisiti minimi. Molte carte si possono richiedere online con pochi documenti, come carta d’identità e codice fiscale. Le carte senza busta paga sono facili da ottenere e adatte a chi non ha un reddito fisso, ma hanno limiti di spesa e meno vantaggi rispetto alle carte tradizionali. Bisogna scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze confrontando le offerte disponibili.
pubblicato il 10 luglio 2025
Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

La carta di credito è una tessera che permette di pagare anche se non hai subito i soldi sul conto, ma dovrai restituirli dopo un po’ di tempo. È comoda per fare acquisti in negozio, online o in viaggio, ed è sicura grazie a codici e sistemi di protezione. Puoi anche ricevere premi, sconti o assicurazioni usando la carta. Però bisogna stare attenti a non spendere troppo, perché si rischia di andare in debito e pagare interessi o commissioni. Le carte di credito hanno costi annuali e non sempre sono accettate ovunque. È importante controllare le spese con l’app della banca, evitare di pagare solo il minimo e attivare notifiche per essere più sicuri. Usata bene, la carta di credito è utile, ma bisogna sempre fare attenzione a come la si usa.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Il cashback sulle carte è un sistema che restituisce una parte della spesa fatta con carta di credito, debito o prepagata, sotto forma di denaro, punti o voucher, per incentivare l’uso della carta. Funziona restituendo una percentuale degli acquisti, con modalità e tempi diversi a seconda della carta. Esistono cashback fissi, variabili o promozionali. Il vantaggio principale è il risparmio sugli acquisti, ma bisogna considerare costi, limiti e condizioni delle carte. In Italia ci sono carte gratuite come Hype, BBVA, Trade Republic, Revolut e Blackcatcard, e carte a pagamento come American Express Blu e Vivid Money, con percentuali di cashback diverse. Alcune carte offrono cashback su spese specifiche come carburante o acquisti online. Per scegliere la carta giusta bisogna valutare percentuali, limiti, compatibilità con le proprie spese e benefici aggiuntivi. Il cashback può essere attivato automaticamente o manualmente e monitorato tramite app o home banking.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Le carte prepagate da tabaccheria sono carte che si possono comprare e ricaricare facilmente nei negozi come le tabaccherie, senza bisogno di avere un conto in banca. Si usano per fare acquisti nei negozi, online o per prelevare soldi. Sono semplici da ottenere: basta un documento e il codice fiscale. Costano poco per essere attivate e ricaricate, ma bisogna fare attenzione a eventuali costi nascosti e ai limiti di spesa. Esistono diversi tipi di carte, come PostePay o PayPal, ognuna con caratteristiche diverse. Sono utili per chi vuole gestire piccole somme in modo sicuro e veloce, senza complicazioni bancarie.
pubblicato il 9 luglio 2025
Come funziona un conto deposito

Come funziona un conto deposito

Il conto deposito è un tipo di conto bancario dove puoi mettere da parte i tuoi soldi e guadagnare interessi. Non puoi usarlo per pagare o ricevere soldi da altre persone, ma solo per risparmiare. Esistono conti deposito vincolati, dove i soldi restano bloccati per un certo periodo e danno più interessi, e conti non vincolati, dove puoi prelevare quando vuoi ma con interessi più bassi. Aprire un conto deposito è facile e spesso non costa nulla. I tuoi soldi sono sicuri fino a 100.000 euro grazie a una garanzia speciale. Il conto deposito è utile se vuoi tenere i tuoi risparmi al sicuro e farli crescere un po’, ma non serve per le spese di tutti i giorni.
pubblicato il 2 luglio 2025
Chiudere un conto corrente: procedura facile

Chiudere un conto corrente: procedura facile

Chiudere un conto corrente può essere utile per risparmiare sui costi, trovare offerte migliori o semplificare la gestione dei soldi. Prima di chiudere il conto, si possono provare soluzioni come cambiare tipo di conto o parlare con la banca per condizioni migliori. Per chiudere il conto servono documenti come carta d’identità, codice fiscale e IBAN. Bisogna controllare che il conto non sia in rosso, spostare i soldi e annullare carte e assegni. La chiusura si può fare in filiale, online o via posta. Dopo la chiusura, è importante controllare che non arrivino altri pagamenti e conservare i documenti. La banca deve chiudere il conto entro 12 giorni lavorativi e dare una ricevuta al cliente.
pubblicato il 2 luglio 2025
Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Il giroconto bancario è un’operazione che permette di spostare soldi da un conto a un altro, purché siano intestati alla stessa persona o cointestati. Non è un bonifico, ma uno spostamento interno tra conti dello stesso titolare, utile per chi ha più conti o valute diverse. Si può fare online, tramite app o allo sportello, senza muovere contanti. Il giroconto è diverso dal bonifico perché coinvolge solo conti dello stesso titolare, mentre il bonifico serve per trasferire soldi a persone diverse. Il giroconto è spesso gratuito o costa poco, è sicuro e veloce, ma si può usare solo tra i propri conti. Alternative sono il bonifico SEPA per trasferire soldi a terzi e il postagiro per chi ha conti postali.