logo contiCarte.it

Interessi bancari: calcolo e spiegazione

fotografia vivida interessi bancari

Che cosa sono gli interessi bancari

Gli interessi bancari sono la somma che una banca riconosce ai clienti per il denaro depositato o, al contrario, che il cliente deve pagare per somme ricevute in prestito. Sono un elemento centrale nella gestione di un conto corrente, di un conto deposito o di un finanziamento. Gli interessi rappresentano il “prezzo” del denaro: chi deposita riceve una remunerazione, chi prende in prestito paga un costo.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Attivi e passivi

Gli interessi bancari si dividono in due categorie principali.

  • Interessi attivi: sono quelli che la banca paga al cliente per il denaro depositato. Si trovano su conti correnti, ma soprattutto su conti deposito. Gli interessi attivi sono spesso bassi sui conti correnti tradizionali, più alti sui conti deposito, specie se vincolati.
  • Interessi passivi: sono quelli che il cliente paga alla banca per aver ricevuto un prestito, un finanziamento o un mutuo. In questo caso, il cliente utilizza il denaro della banca e paga un interesse come compenso.

La distinzione è importante: gli interessi attivi rappresentano un guadagno, quelli passivi un costo.

Tasso nominale vs effettivo

Il tasso nominale è la percentuale di interesse concordata tra banca e cliente, calcolata su base annua e senza considerare altri costi o l’inflazione. Il tasso effettivo, invece, tiene conto di spese accessorie, commissioni e dell’inflazione. Il tasso effettivo offre una visione più realistica del costo o del rendimento di un’operazione bancaria.

Esempio: un conto deposito può offrire un tasso nominale dell’1,5%, ma il rendimento effettivo sarà inferiore se si considerano imposte e spese di gestione.

Come si calcolano

Il calcolo degli interessi bancari si basa su formule semplici, ma è importante conoscere i parametri coinvolti.

Formula base

La formula più comune per calcolare gli interessi semplici è: Interessi = (Capitale * Tasso di interesse * Tempo in giorni) / 36500

  • Capitale: la somma depositata o ricevuta in prestito.
  • Tasso di interesse: la percentuale annua applicata dalla banca.
  • Tempo: la durata del deposito o del prestito, espressa in giorni.

Per periodi diversi dall’anno, si adatta la formula dividendo per 1.200 (mensile) o per 36.500 (giornaliero).

Esempi numerici

Esempio 1

  • Deposito di 1.000 euro su un conto deposito non vincolato per due anni, tasso 1,5% annuo.
  • Interessi = (1000 * 1,5 * 730) / 36500 = 30 euro
  • Dopo due anni, il guadagno lordo sarà di 30 euro.

Esempio 2

  • Deposito di 1.000 euro su un conto vincolato per un anno, tasso 3% annuo.
  • Interessi = (1000 * 3 * 365) / 36500 = 30 euro
  • In questo caso, il guadagno lordo dopo un anno sarà di 30 euro.

Esempio 3

  • Prestito di 5.000 euro per sei mesi, tasso 4% annuo.
  • Interessi = (5000 * 4 * 180) / 36500 ≈ 98,63 euro
  • Il cliente dovrà pagare circa 98 euro di interessi per il prestito.

Ricorda che il risultato della formula indica l’interesse lordo. Per conoscere il guadagno netto, bisogna sottrarre le imposte e le tasse sugli interessi bancari.

Parametri rilevanti

Diversi parametri influenzano il calcolo degli interessi e la convenienza di un prodotto bancario.

TAEG, TAN, Tasso debitore

  • TAN (Tasso Annuo Nominale): indica solo il tasso di interesse applicato, senza considerare spese accessorie.
  • TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale): include tutti i costi accessori, come spese di istruttoria, gestione e assicurazione. Il TAEG è utile per confrontare offerte di prestiti e mutui, perché mostra il costo totale dell’operazione.
  • Tasso debitore: è il tasso applicato sulle somme utilizzate in scoperto o su finanziamenti. Indica quanto costa effettivamente utilizzare il denaro della banca.

Questi parametri sono sempre indicati nei fogli informativi dei prodotti bancari e devono essere letti con attenzione.

Spread e commissioni

Oltre ai tassi di interesse, le banche applicano spesso uno spread, cioè una maggiorazione sul tasso base, e commissioni di gestione. Lo spread rappresenta il margine di guadagno della banca. Le commissioni possono essere fisse o variabili e incidono sul rendimento o sul costo effettivo del prodotto.

Esempio: un mutuo può avere un TAN del 2% e uno spread dell’1%, per un totale del 3%. Se ci sono anche commissioni di istruttoria e gestione, il TAEG sarà superiore al TAN.

Vantaggi per piccolo risparmio

Anche chi dispone di piccoli risparmi può beneficiare degli interessi bancari. Scegliere un conto deposito con interessi attivi, anche se bassi, permette di ottenere una piccola rendita senza rischi. I conti deposito vincolati offrono tassi più alti rispetto ai conti correnti tradizionali, ma richiedono di lasciare il denaro bloccato per un certo periodo.

Per somme modeste, è importante valutare anche le spese di gestione: se troppo alte, possono annullare il rendimento degli interessi.

Come confrontare offerte

Confrontare le offerte bancarie è fondamentale per scegliere il prodotto più conveniente.

Comparatori online

I comparatori online come Contiecarte.it permettono di confrontare rapidamente le condizioni offerte da diverse banche. Inserendo i dati richiesti (importo, durata, tipo di conto o finanziamento), si ottiene una panoramica dei tassi, delle spese e delle condizioni applicate. Questi strumenti aiutano a individuare le offerte più vantaggiose e a evitare costi nascosti.

Come ridurre il costo

Ridurre il costo degli interessi bancari è possibile adottando alcune strategie.

Zero spese

Scegliere conti a zero spese e senza commissioni permette di massimizzare il rendimento dei propri risparmi o di ridurre il costo dei finanziamenti. Le banche online offrono spesso condizioni più vantaggiose rispetto a quelle tradizionali, grazie a costi di gestione più bassi. È importante leggere sempre i fogli informativi per verificare l’assenza di spese nascoste.

Alternative a conti remunerati

Oltre ai conti remunerati, esistono altre soluzioni per far fruttare i risparmi.

  • Buoni fruttiferi postali: offrono un rendimento garantito e sono emessi da Poste Italiane.
  • Titoli di Stato: permettono di investire in modo sicuro, con rendimenti variabili in base al mercato.
  • Fondi comuni di investimento: consentono di diversificare il portafoglio, ma comportano un rischio maggiore rispetto ai conti deposito.

Queste alternative possono offrire rendimenti superiori, ma è importante valutare il proprio profilo di rischio e la necessità di liquidità.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 9 settembre 2025
Come leggere e capire l’estratto conto

Come leggere e capire l’estratto conto

L’estratto conto bancario è un documento che la banca invia ai clienti per mostrare tutte le entrate e le uscite di denaro su un conto corrente in un certo periodo. Serve a controllare i movimenti, il saldo e le spese, ed è importante per gestire bene i propri soldi.
pubblicato il 9 settembre 2025
Conto deposito e ISEE: cosa sapere per il calcolo

Conto deposito e ISEE: cosa sapere per il calcolo

Il conto deposito è un prodotto bancario che permette di mettere da parte soldi e guadagnare interessi, ma bisogna pagare una tassa del 26% sugli interessi e un’imposta di bollo dello 0,20% sul saldo.
pubblicato il 8 settembre 2025
Tassi d’interesse migliori per conti e depositi

Tassi d’interesse migliori per conti e depositi

I tassi d’interesse bancari sono il costo o il guadagno per usare i soldi in banca. Se metti i soldi in banca, puoi ricevere un piccolo guadagno; se chiedi un prestito, paghi un interesse. Esistono il conto corrente remunerato, che ti dà un piccolo interesse ma puoi usare i soldi quando vuoi, e il conto deposito, che ti dà più guadagno ma spesso devi lasciare i soldi fermi per un po’. I conti deposito sono sicuri fino a 100.000 euro. Scegli il conto giusto pensando a quanto vuoi guadagnare e se ti serve avere sempre i soldi disponibili.