logo contiCarte.it

Successione ereditaria: quali documenti servono

ufficio elegante documenti legali

Quando serve avviare una successione

La successione ereditaria si attiva quando una persona deceduta lascia beni, diritti o obbligazioni che devono essere trasferiti agli eredi. È un adempimento fiscale e amministrativo che riguarda sia i beni immobili sia quelli mobili, come conti correnti, titoli, azioni o quote societarie.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Casi in cui è obbligatoria

La dichiarazione di successione è obbligatoria se il defunto possedeva almeno uno dei seguenti beni.

  • Immobili (case, terreni, fabbricati)
  • Conti correnti bancari o postali
  • Titoli, azioni, obbligazioni
  • Quote di società
  • Altri beni registrati (ad esempio, auto di valore)

Non è richiesta se l’eredità è composta solo da beni mobili di modesto valore e non ci sono immobili. È comunque consigliato verificare la situazione patrimoniale con attenzione, perché la mancata presentazione può comportare sanzioni.

Termini e scadenze da rispettare

La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data del decesso. Il termine decorre dal giorno della morte. Se non si rispetta la scadenza, si applicano sanzioni amministrative e interessi di mora. In caso di più eredi, basta che uno presenti la dichiarazione per tutti. È importante raccogliere i documenti necessari il prima possibile per evitare ritardi e complicazioni.

Documenti del defunto da raccogliere

Per avviare la pratica di successione, occorre presentare una serie di documenti che attestano l’identità, la situazione familiare e il patrimonio del defunto.

Certificato di morte e stato di famiglia

Il certificato di morte è il documento principale che attesta il decesso. Può essere richiesto presso il Comune dove è avvenuto il decesso o sostituito da un’autocertificazione ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. Serve anche il certificato di ultima residenza o lo stato di famiglia storico, che indica i componenti del nucleo familiare al momento della morte. Questi documenti sono utili per individuare gli eredi legittimi.

Testamento (se presente)

Se il defunto ha lasciato un testamento, occorre allegare una copia autenticata e la pubblicazione notarile. Il testamento stabilisce la volontà del defunto sulla distribuzione dei beni. In assenza di testamento, si applicano le regole della successione legittima. Se ci sono più versioni del testamento, va presentata quella più recente e valida.

Visura catastale e atti di proprietà

Per ogni immobile o terreno intestato al defunto, è necessario allegare la visura catastale aggiornata e gli atti di proprietà (rogiti, atti di acquisto, eventuali successioni precedenti). Se ci sono state variazioni (condoni, ampliamenti, frazionamenti), occorre presentare la relativa documentazione. In caso di aree edificabili, serve anche il certificato di destinazione urbanistica.

Documenti degli eredi

Gli eredi devono essere identificati in modo preciso e devono dichiarare la propria volontà rispetto all’eredità.

Dati anagrafici e codice fiscale

Per ogni erede e legatario, è richiesta la copia del documento di identità e del codice fiscale in corso di validità. Questi dati sono necessari per la corretta compilazione della dichiarazione e per l’attribuzione delle quote ereditarie.

Dichiarazioni di accettazione o rinuncia

Gli eredi possono accettare o rinunciare all’eredità. L’accettazione può essere espressa o tacita. In caso di rinuncia, è necessario presentare l’atto ufficiale redatto davanti a un notaio o presso il tribunale competente. Se un erede accetta con beneficio di inventario, occorre allegare il verbale di accettazione e l’inventario dei beni.

Eventuali procure o deleghe

Se un erede non può occuparsi direttamente della pratica, può delegare un altro soggetto tramite procura scritta. La procura deve essere allegata alla documentazione e deve essere firmata in originale.

Documentazione patrimoniale

La dichiarazione di successione richiede una ricostruzione dettagliata del patrimonio del defunto, sia attivo sia passivo.

Conti correnti, titoli e libretti

Per ogni conto corrente, libretto di risparmio, deposito titoli o altro rapporto bancario intestato al defunto, occorre una dichiarazione della banca o della posta che attesti la situazione attiva e passiva alla data del decesso. Questo documento è fondamentale per calcolare il valore dell’eredità e per la liquidazione delle imposte.

Immobili e terreni

Oltre agli atti di proprietà e alle visure catastali, è necessario presentare eventuali documenti relativi a variazioni catastali, condoni edilizi, ampliamenti, frazionamenti o riunioni di usufrutto. Se il defunto era titolare di diritti reali (usufrutto, nuda proprietà), occorre documentare la situazione aggiornata.

Debiti e passività

Se il defunto aveva debiti, mutui, finanziamenti o altre passività, bisogna presentare la documentazione che ne attesti l’esistenza e l’ammontare. Ad esempio, certificati bancari per mutui residui, estratti conto, documenti di prestiti o debiti verso terzi. Questi importi vengono sottratti dal valore attivo dell’eredità per il calcolo delle imposte.

Dove e come presentare la dichiarazione

La dichiarazione di successione si presenta all’Agenzia delle Entrate. Esistono diverse modalità operative.

Agenzia delle Entrate: modalità e canali

La dichiarazione può essere presentata:

  • online tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Fisconline/Entratel)
  • presso gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate, su appuntamento.

È necessario allegare tutta la documentazione richiesta in formato digitale o cartaceo, a seconda della modalità scelta. Dopo la presentazione, l’Agenzia rilascia una ricevuta e, se richiesto, la voltura catastale degli immobili.

Successione online tramite intermediari (CAF, notai, commercialisti)

È possibile affidarsi a intermediari abilitati come CAF, notai o commercialisti. Questi soggetti possono trasmettere la dichiarazione online, offrire assistenza nella raccolta dei documenti e gestire eventuali problematiche. Il CAF UIL, ad esempio, fornisce supporto in tutte le fasi della pratica, dalla verifica dei documenti alla trasmissione telematica.

Costi e imposte di successione

La successione comporta il pagamento di imposte e, in alcuni casi, di spese accessorie.

Calcolo dell’imposta

L’imposta di successione si calcola sul valore complessivo dell’eredità, al netto di debiti e passività. Le aliquote variano in base al grado di parentela:

  • 4% per coniuge e parenti in linea retta, con franchigia di 1.000.000 euro per ciascun beneficiario
  • 6% per fratelli e sorelle, con franchigia di 100.000 euro
  • 6% per altri parenti fino al quarto grado, senza franchigia
  • 8% per altri soggetti, senza franchigia

Oltre all’imposta di successione, sono dovute l’imposta ipotecaria e catastale sugli immobili, generalmente in misura fissa o proporzionale.

Esenzioni e agevolazioni previste

Sono previste esenzioni per i trasferimenti tra coniugi e parenti in linea retta entro i limiti di franchigia. Esistono agevolazioni per la prima casa, che riducono le imposte ipotecarie e catastali. Alcuni beni, come titoli di Stato, sono esclusi dal calcolo dell’imposta. In presenza di disabili gravi, la franchigia può essere aumentata.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 9 settembre 2025
Come leggere e capire l’estratto conto

Come leggere e capire l’estratto conto

L’estratto conto bancario è un documento che la banca invia ai clienti per mostrare tutte le entrate e le uscite di denaro su un conto corrente in un certo periodo. Serve a controllare i movimenti, il saldo e le spese, ed è importante per gestire bene i propri soldi.
pubblicato il 9 settembre 2025
Conto deposito e ISEE: cosa sapere per il calcolo

Conto deposito e ISEE: cosa sapere per il calcolo

Il conto deposito è un prodotto bancario che permette di mettere da parte soldi e guadagnare interessi, ma bisogna pagare una tassa del 26% sugli interessi e un’imposta di bollo dello 0,20% sul saldo.
pubblicato il 8 settembre 2025
Tassi d’interesse migliori per conti e depositi

Tassi d’interesse migliori per conti e depositi

I tassi d’interesse bancari sono il costo o il guadagno per usare i soldi in banca. Se metti i soldi in banca, puoi ricevere un piccolo guadagno; se chiedi un prestito, paghi un interesse. Esistono il conto corrente remunerato, che ti dà un piccolo interesse ma puoi usare i soldi quando vuoi, e il conto deposito, che ti dà più guadagno ma spesso devi lasciare i soldi fermi per un po’. I conti deposito sono sicuri fino a 100.000 euro. Scegli il conto giusto pensando a quanto vuoi guadagnare e se ti serve avere sempre i soldi disponibili.