logo contiCarte.it

Successione ereditaria: quali documenti servono

ufficio elegante documenti legali

Quando serve avviare una successione

La successione ereditaria si attiva quando una persona deceduta lascia beni, diritti o obbligazioni che devono essere trasferiti agli eredi. È un adempimento fiscale e amministrativo che riguarda sia i beni immobili sia quelli mobili, come conti correnti, titoli, azioni o quote societarie.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Casi in cui è obbligatoria

La dichiarazione di successione è obbligatoria se il defunto possedeva almeno uno dei seguenti beni.

  • Immobili (case, terreni, fabbricati)
  • Conti correnti bancari o postali
  • Titoli, azioni, obbligazioni
  • Quote di società
  • Altri beni registrati (ad esempio, auto di valore)

Non è richiesta se l’eredità è composta solo da beni mobili di modesto valore e non ci sono immobili. È comunque consigliato verificare la situazione patrimoniale con attenzione, perché la mancata presentazione può comportare sanzioni.

Termini e scadenze da rispettare

La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data del decesso. Il termine decorre dal giorno della morte. Se non si rispetta la scadenza, si applicano sanzioni amministrative e interessi di mora. In caso di più eredi, basta che uno presenti la dichiarazione per tutti. È importante raccogliere i documenti necessari il prima possibile per evitare ritardi e complicazioni.

Documenti del defunto da raccogliere

Per avviare la pratica di successione, occorre presentare una serie di documenti che attestano l’identità, la situazione familiare e il patrimonio del defunto.

Certificato di morte e stato di famiglia

Il certificato di morte è il documento principale che attesta il decesso. Può essere richiesto presso il Comune dove è avvenuto il decesso o sostituito da un’autocertificazione ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. Serve anche il certificato di ultima residenza o lo stato di famiglia storico, che indica i componenti del nucleo familiare al momento della morte. Questi documenti sono utili per individuare gli eredi legittimi.

Testamento (se presente)

Se il defunto ha lasciato un testamento, occorre allegare una copia autenticata e la pubblicazione notarile. Il testamento stabilisce la volontà del defunto sulla distribuzione dei beni. In assenza di testamento, si applicano le regole della successione legittima. Se ci sono più versioni del testamento, va presentata quella più recente e valida.

Visura catastale e atti di proprietà

Per ogni immobile o terreno intestato al defunto, è necessario allegare la visura catastale aggiornata e gli atti di proprietà (rogiti, atti di acquisto, eventuali successioni precedenti). Se ci sono state variazioni (condoni, ampliamenti, frazionamenti), occorre presentare la relativa documentazione. In caso di aree edificabili, serve anche il certificato di destinazione urbanistica.

Documenti degli eredi

Gli eredi devono essere identificati in modo preciso e devono dichiarare la propria volontà rispetto all’eredità.

Dati anagrafici e codice fiscale

Per ogni erede e legatario, è richiesta la copia del documento di identità e del codice fiscale in corso di validità. Questi dati sono necessari per la corretta compilazione della dichiarazione e per l’attribuzione delle quote ereditarie.

Dichiarazioni di accettazione o rinuncia

Gli eredi possono accettare o rinunciare all’eredità. L’accettazione può essere espressa o tacita. In caso di rinuncia, è necessario presentare l’atto ufficiale redatto davanti a un notaio o presso il tribunale competente. Se un erede accetta con beneficio di inventario, occorre allegare il verbale di accettazione e l’inventario dei beni.

Eventuali procure o deleghe

Se un erede non può occuparsi direttamente della pratica, può delegare un altro soggetto tramite procura scritta. La procura deve essere allegata alla documentazione e deve essere firmata in originale.

Documentazione patrimoniale

La dichiarazione di successione richiede una ricostruzione dettagliata del patrimonio del defunto, sia attivo sia passivo.

Conti correnti, titoli e libretti

Per ogni conto corrente, libretto di risparmio, deposito titoli o altro rapporto bancario intestato al defunto, occorre una dichiarazione della banca o della posta che attesti la situazione attiva e passiva alla data del decesso. Questo documento è fondamentale per calcolare il valore dell’eredità e per la liquidazione delle imposte.

Immobili e terreni

Oltre agli atti di proprietà e alle visure catastali, è necessario presentare eventuali documenti relativi a variazioni catastali, condoni edilizi, ampliamenti, frazionamenti o riunioni di usufrutto. Se il defunto era titolare di diritti reali (usufrutto, nuda proprietà), occorre documentare la situazione aggiornata.

Debiti e passività

Se il defunto aveva debiti, mutui, finanziamenti o altre passività, bisogna presentare la documentazione che ne attesti l’esistenza e l’ammontare. Ad esempio, certificati bancari per mutui residui, estratti conto, documenti di prestiti o debiti verso terzi. Questi importi vengono sottratti dal valore attivo dell’eredità per il calcolo delle imposte.

Dove e come presentare la dichiarazione

La dichiarazione di successione si presenta all’Agenzia delle Entrate. Esistono diverse modalità operative.

Agenzia delle Entrate: modalità e canali

La dichiarazione può essere presentata:

  • online tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Fisconline/Entratel)
  • presso gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate, su appuntamento.

È necessario allegare tutta la documentazione richiesta in formato digitale o cartaceo, a seconda della modalità scelta. Dopo la presentazione, l’Agenzia rilascia una ricevuta e, se richiesto, la voltura catastale degli immobili.

Successione online tramite intermediari (CAF, notai, commercialisti)

È possibile affidarsi a intermediari abilitati come CAF, notai o commercialisti. Questi soggetti possono trasmettere la dichiarazione online, offrire assistenza nella raccolta dei documenti e gestire eventuali problematiche. Il CAF UIL, ad esempio, fornisce supporto in tutte le fasi della pratica, dalla verifica dei documenti alla trasmissione telematica.

Costi e imposte di successione

La successione comporta il pagamento di imposte e, in alcuni casi, di spese accessorie.

Calcolo dell’imposta

L’imposta di successione si calcola sul valore complessivo dell’eredità, al netto di debiti e passività. Le aliquote variano in base al grado di parentela:

  • 4% per coniuge e parenti in linea retta, con franchigia di 1.000.000 euro per ciascun beneficiario
  • 6% per fratelli e sorelle, con franchigia di 100.000 euro
  • 6% per altri parenti fino al quarto grado, senza franchigia
  • 8% per altri soggetti, senza franchigia

Oltre all’imposta di successione, sono dovute l’imposta ipotecaria e catastale sugli immobili, generalmente in misura fissa o proporzionale.

Esenzioni e agevolazioni previste

Sono previste esenzioni per i trasferimenti tra coniugi e parenti in linea retta entro i limiti di franchigia. Esistono agevolazioni per la prima casa, che riducono le imposte ipotecarie e catastali. Alcuni beni, come titoli di Stato, sono esclusi dal calcolo dell’imposta. In presenza di disabili gravi, la franchigia può essere aumentata.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 10 luglio 2025
Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Disdire una carta di credito può essere utile se non la usi più, vuoi risparmiare sui costi o per motivi di sicurezza. La disdetta è diversa dal blocco per furto o smarrimento: la prima è definitiva, il secondo è solo temporaneo. Per disdire la carta servono i tuoi dati, il numero della carta e un documento di identità. Prima di chiudere la carta, controlla che non ci siano pagamenti in sospeso o abbonamenti collegati. Puoi fare la disdetta in banca, online o via raccomandata/PEC, allegando la carta tagliata. Dopo la disdetta, distruggi la carta e aggiorna i dati di pagamento per i servizi che usavi. La banca ti darà una conferma scritta della chiusura; se non arriva entro 30 giorni, puoi fare reclamo.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Si può avere una carta di credito anche senza busta paga, presentando altre garanzie come entrate da affitti, lavoro autonomo o pensione. Le banche controllano la capacità di rimborso e la storia creditizia. Esistono carte prepagate con IBAN, carte garantite con deposito cauzionale e alcune carte revolving o a saldo con requisiti minimi. Molte carte si possono richiedere online con pochi documenti, come carta d’identità e codice fiscale. Le carte senza busta paga sono facili da ottenere e adatte a chi non ha un reddito fisso, ma hanno limiti di spesa e meno vantaggi rispetto alle carte tradizionali. Bisogna scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze confrontando le offerte disponibili.
pubblicato il 10 luglio 2025
Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

La carta di credito è una tessera che permette di pagare anche se non hai subito i soldi sul conto, ma dovrai restituirli dopo un po’ di tempo. È comoda per fare acquisti in negozio, online o in viaggio, ed è sicura grazie a codici e sistemi di protezione. Puoi anche ricevere premi, sconti o assicurazioni usando la carta. Però bisogna stare attenti a non spendere troppo, perché si rischia di andare in debito e pagare interessi o commissioni. Le carte di credito hanno costi annuali e non sempre sono accettate ovunque. È importante controllare le spese con l’app della banca, evitare di pagare solo il minimo e attivare notifiche per essere più sicuri. Usata bene, la carta di credito è utile, ma bisogna sempre fare attenzione a come la si usa.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Il cashback sulle carte è un sistema che restituisce una parte della spesa fatta con carta di credito, debito o prepagata, sotto forma di denaro, punti o voucher, per incentivare l’uso della carta. Funziona restituendo una percentuale degli acquisti, con modalità e tempi diversi a seconda della carta. Esistono cashback fissi, variabili o promozionali. Il vantaggio principale è il risparmio sugli acquisti, ma bisogna considerare costi, limiti e condizioni delle carte. In Italia ci sono carte gratuite come Hype, BBVA, Trade Republic, Revolut e Blackcatcard, e carte a pagamento come American Express Blu e Vivid Money, con percentuali di cashback diverse. Alcune carte offrono cashback su spese specifiche come carburante o acquisti online. Per scegliere la carta giusta bisogna valutare percentuali, limiti, compatibilità con le proprie spese e benefici aggiuntivi. Il cashback può essere attivato automaticamente o manualmente e monitorato tramite app o home banking.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Le carte prepagate da tabaccheria sono carte che si possono comprare e ricaricare facilmente nei negozi come le tabaccherie, senza bisogno di avere un conto in banca. Si usano per fare acquisti nei negozi, online o per prelevare soldi. Sono semplici da ottenere: basta un documento e il codice fiscale. Costano poco per essere attivate e ricaricate, ma bisogna fare attenzione a eventuali costi nascosti e ai limiti di spesa. Esistono diversi tipi di carte, come PostePay o PayPal, ognuna con caratteristiche diverse. Sono utili per chi vuole gestire piccole somme in modo sicuro e veloce, senza complicazioni bancarie.
pubblicato il 9 luglio 2025
Come funziona un conto deposito

Come funziona un conto deposito

Il conto deposito è un tipo di conto bancario dove puoi mettere da parte i tuoi soldi e guadagnare interessi. Non puoi usarlo per pagare o ricevere soldi da altre persone, ma solo per risparmiare. Esistono conti deposito vincolati, dove i soldi restano bloccati per un certo periodo e danno più interessi, e conti non vincolati, dove puoi prelevare quando vuoi ma con interessi più bassi. Aprire un conto deposito è facile e spesso non costa nulla. I tuoi soldi sono sicuri fino a 100.000 euro grazie a una garanzia speciale. Il conto deposito è utile se vuoi tenere i tuoi risparmi al sicuro e farli crescere un po’, ma non serve per le spese di tutti i giorni.
pubblicato il 2 luglio 2025
Chiudere un conto corrente: procedura facile

Chiudere un conto corrente: procedura facile

Chiudere un conto corrente può essere utile per risparmiare sui costi, trovare offerte migliori o semplificare la gestione dei soldi. Prima di chiudere il conto, si possono provare soluzioni come cambiare tipo di conto o parlare con la banca per condizioni migliori. Per chiudere il conto servono documenti come carta d’identità, codice fiscale e IBAN. Bisogna controllare che il conto non sia in rosso, spostare i soldi e annullare carte e assegni. La chiusura si può fare in filiale, online o via posta. Dopo la chiusura, è importante controllare che non arrivino altri pagamenti e conservare i documenti. La banca deve chiudere il conto entro 12 giorni lavorativi e dare una ricevuta al cliente.
pubblicato il 2 luglio 2025
Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Il giroconto bancario è un’operazione che permette di spostare soldi da un conto a un altro, purché siano intestati alla stessa persona o cointestati. Non è un bonifico, ma uno spostamento interno tra conti dello stesso titolare, utile per chi ha più conti o valute diverse. Si può fare online, tramite app o allo sportello, senza muovere contanti. Il giroconto è diverso dal bonifico perché coinvolge solo conti dello stesso titolare, mentre il bonifico serve per trasferire soldi a persone diverse. Il giroconto è spesso gratuito o costa poco, è sicuro e veloce, ma si può usare solo tra i propri conti. Alternative sono il bonifico SEPA per trasferire soldi a terzi e il postagiro per chi ha conti postali.