logo contiCarte.it

Versare un assegno in banca online: guida

persona deposita assegno online smartphone stanza modern

Perché versare assegni online

Versare un assegno online è una soluzione pratica per chi vuole evitare la filiale. Le banche digitali e molti istituti tradizionali offrono questa possibilità tramite app o home banking. Il processo è pensato per essere semplice e veloce, adatto a chi ha poco tempo o preferisce gestire le proprie finanze da remoto.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Vantaggi rispetto allo sportello

Depositare un assegno online elimina la necessità di recarsi fisicamente in banca. Non bisogna aspettare in fila né rispettare gli orari di apertura. Si può fare tutto in autonomia, anche la sera o nei weekend. Questo è utile per chi lavora o ha impegni durante il giorno. Inoltre, si riducono i tempi morti e si può controllare lo stato del deposito direttamente dall’app.

Un altro vantaggio è la possibilità di gestire più assegni in poco tempo. Alcune app permettono di depositare più titoli in una sola sessione. Si evita così di dover compilare moduli cartacei o interagire con il personale allo sportello.

Sicurezza

Le banche digitali adottano sistemi di sicurezza avanzati. Ogni operazione è protetta da autenticazione a due fattori, crittografia dei dati e notifiche in tempo reale. Dopo il deposito, si riceve una conferma digitale che attesta l’avvenuta operazione. In caso di problemi, tutte le fasi sono tracciabili e consultabili nell’area clienti.

Le immagini dell’assegno vengono archiviate in modo sicuro. Se l’assegno non viene accettato, la banca comunica subito l’esito e spiega i motivi. Questo riduce il rischio di errori o frodi. Inoltre, la procedura digitale rispetta le normative antiriciclaggio: per importi pari o superiori a 1.000 euro, l’assegno deve riportare la dicitura “NON TRASFERIBILE” e il nome del beneficiario.

Modalità disponibili

Le modalità per versare un assegno online variano in base alla banca. Le più comuni sono tramite app mobile, home banking e ATM evoluti.

App e home banking

Molte banche permettono di depositare assegni tramite l’app ufficiale. Basta accedere con le proprie credenziali, selezionare la funzione dedicata e seguire le istruzioni. Di solito, viene richiesto di fotografare fronte e retro dell’assegno. L’app guida l’utente passo dopo passo, segnalando eventuali errori o immagini poco chiare.

Anche il sito di home banking offre una funzione simile. In questo caso, si può caricare la scansione dell’assegno dal computer. È importante che le immagini siano nitide e che tutti i dati siano leggibili. Alcune banche chiedono anche di inserire manualmente i dati principali dell’assegno, come importo, numero e data.

ATM e depositi

Gli sportelli ATM evoluti permettono di depositare assegni senza passare dallo sportello. Basta inserire la carta di debito, selezionare la voce “Versamenti”, inserire l’assegno nell’apposito slot e seguire le istruzioni sullo schermo. Il sistema legge automaticamente i dati e rilascia una ricevuta cartacea o digitale.

Questa modalità è disponibile 24 ore su 24, anche nei giorni festivi. È utile per chi preferisce un approccio fisico ma non vuole interagire con il personale di filiale. Alcuni ATM permettono anche di versare contanti e pagare bollette nello stesso momento.

Procedura passo-passo

La procedura per depositare un assegno online è simile tra le varie banche, ma possono esserci piccole differenze.

Scansione e caricamento

  1. Compila l’assegno in tutte le sue parti: data, importo in cifre e lettere, firma e beneficiario.
  2. Controlla che l’assegno sia in buono stato, senza pieghe o danni.
  3. Scatta una foto fronte e retro con lo smartphone, seguendo le indicazioni dell’app. Se usi il computer, scannerizza entrambi i lati.
  4. Accedi all’app o al sito della banca e seleziona la funzione “Deposita assegno”.
  5. Carica le immagini richieste, assicurandoti che siano chiare e leggibili.

Inserimento dati richiesti

  1. Inserisci i dati dell’assegno: importo, numero, data di emissione e banca emittente.
  2. Conferma l’operazione dopo aver ricontrollato tutte le informazioni.
  3. Ricevi una ricevuta digitale che attesta il deposito. Conserva la ricevuta e l’assegno originale fino all’accredito definitivo.
  4. Segui lo stato dell’operazione nell’area clienti o tramite notifiche push.

Limiti e costi

Ogni banca stabilisce limiti e costi diversi per il deposito di assegni online. È importante informarsi prima di procedere.

Commissioni e tempi di accredito

  • Alcune banche offrono il servizio gratuitamente, altre applicano una commissione fissa o variabile.
  • I tempi di accredito variano: di solito l’importo è disponibile entro 1-3 giorni lavorativi, ma possono esserci ritardi in caso di controlli aggiuntivi.
  • Gli assegni devono essere presentati entro 8 giorni se emessi nello stesso comune, entro 15 giorni se emessi in un comune diverso.
  • Se l’assegno viene presentato dopo questi termini, il debitore può bloccare il pagamento.

Tagli e istituti supportati

  • Non tutti gli assegni sono accettati online. Alcune banche non permettono il deposito di assegni esteri o di importo molto elevato.
  • Verifica che la tua banca supporti il deposito digitale e controlla i limiti di importo per singola operazione.
  • Gli assegni devono essere compilati correttamente e non devono essere danneggiati, altrimenti il sistema potrebbe rifiutarli.

Cosa fare se…

Anche con le procedure digitali, possono sorgere problemi. Ecco cosa fare in caso di difficoltà.

Assegno non accreditato

Cosa fare se l’assegno non viene accreditato entro i tempi previsti.

  • Controlla lo stato dell’operazione nell’app o nell’area clienti.
  • Verifica che le immagini caricate siano leggibili e che l’assegno sia compilato in modo corretto.
  • Assicurati che l’assegno non sia scaduto o danneggiato.
  • Se la banca rifiuta l’assegno, riceverai una comunicazione con le motivazioni. In questo caso, puoi ripetere la procedura o recarti in filiale.

Richiesta assistenza

Hai bisogno di aiuto? Ecco cosa devi fare.

  • Contatta il servizio clienti della banca tramite chat, telefono o email. Fornisci tutti i dettagli dell’operazione e allega la ricevuta digitale.
  • Conserva l’assegno originale e le immagini fino alla conferma dell’accredito.
  • Se il problema non si risolve, puoi presentare un reclamo formale o rivolgerti alla filiale più vicina.
  • In caso di importi elevati o problemi ricorrenti, valuta di parlare direttamente con un consulente bancario.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 10 luglio 2025
Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Disdire una carta di credito può essere utile se non la usi più, vuoi risparmiare sui costi o per motivi di sicurezza. La disdetta è diversa dal blocco per furto o smarrimento: la prima è definitiva, il secondo è solo temporaneo. Per disdire la carta servono i tuoi dati, il numero della carta e un documento di identità. Prima di chiudere la carta, controlla che non ci siano pagamenti in sospeso o abbonamenti collegati. Puoi fare la disdetta in banca, online o via raccomandata/PEC, allegando la carta tagliata. Dopo la disdetta, distruggi la carta e aggiorna i dati di pagamento per i servizi che usavi. La banca ti darà una conferma scritta della chiusura; se non arriva entro 30 giorni, puoi fare reclamo.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Si può avere una carta di credito anche senza busta paga, presentando altre garanzie come entrate da affitti, lavoro autonomo o pensione. Le banche controllano la capacità di rimborso e la storia creditizia. Esistono carte prepagate con IBAN, carte garantite con deposito cauzionale e alcune carte revolving o a saldo con requisiti minimi. Molte carte si possono richiedere online con pochi documenti, come carta d’identità e codice fiscale. Le carte senza busta paga sono facili da ottenere e adatte a chi non ha un reddito fisso, ma hanno limiti di spesa e meno vantaggi rispetto alle carte tradizionali. Bisogna scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze confrontando le offerte disponibili.
pubblicato il 10 luglio 2025
Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

La carta di credito è una tessera che permette di pagare anche se non hai subito i soldi sul conto, ma dovrai restituirli dopo un po’ di tempo. È comoda per fare acquisti in negozio, online o in viaggio, ed è sicura grazie a codici e sistemi di protezione. Puoi anche ricevere premi, sconti o assicurazioni usando la carta. Però bisogna stare attenti a non spendere troppo, perché si rischia di andare in debito e pagare interessi o commissioni. Le carte di credito hanno costi annuali e non sempre sono accettate ovunque. È importante controllare le spese con l’app della banca, evitare di pagare solo il minimo e attivare notifiche per essere più sicuri. Usata bene, la carta di credito è utile, ma bisogna sempre fare attenzione a come la si usa.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Il cashback sulle carte è un sistema che restituisce una parte della spesa fatta con carta di credito, debito o prepagata, sotto forma di denaro, punti o voucher, per incentivare l’uso della carta. Funziona restituendo una percentuale degli acquisti, con modalità e tempi diversi a seconda della carta. Esistono cashback fissi, variabili o promozionali. Il vantaggio principale è il risparmio sugli acquisti, ma bisogna considerare costi, limiti e condizioni delle carte. In Italia ci sono carte gratuite come Hype, BBVA, Trade Republic, Revolut e Blackcatcard, e carte a pagamento come American Express Blu e Vivid Money, con percentuali di cashback diverse. Alcune carte offrono cashback su spese specifiche come carburante o acquisti online. Per scegliere la carta giusta bisogna valutare percentuali, limiti, compatibilità con le proprie spese e benefici aggiuntivi. Il cashback può essere attivato automaticamente o manualmente e monitorato tramite app o home banking.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Le carte prepagate da tabaccheria sono carte che si possono comprare e ricaricare facilmente nei negozi come le tabaccherie, senza bisogno di avere un conto in banca. Si usano per fare acquisti nei negozi, online o per prelevare soldi. Sono semplici da ottenere: basta un documento e il codice fiscale. Costano poco per essere attivate e ricaricate, ma bisogna fare attenzione a eventuali costi nascosti e ai limiti di spesa. Esistono diversi tipi di carte, come PostePay o PayPal, ognuna con caratteristiche diverse. Sono utili per chi vuole gestire piccole somme in modo sicuro e veloce, senza complicazioni bancarie.
pubblicato il 9 luglio 2025
Come funziona un conto deposito

Come funziona un conto deposito

Il conto deposito è un tipo di conto bancario dove puoi mettere da parte i tuoi soldi e guadagnare interessi. Non puoi usarlo per pagare o ricevere soldi da altre persone, ma solo per risparmiare. Esistono conti deposito vincolati, dove i soldi restano bloccati per un certo periodo e danno più interessi, e conti non vincolati, dove puoi prelevare quando vuoi ma con interessi più bassi. Aprire un conto deposito è facile e spesso non costa nulla. I tuoi soldi sono sicuri fino a 100.000 euro grazie a una garanzia speciale. Il conto deposito è utile se vuoi tenere i tuoi risparmi al sicuro e farli crescere un po’, ma non serve per le spese di tutti i giorni.
pubblicato il 2 luglio 2025
Guida Completa: Come Compilare un Bollettino Postale Senza Errori

Guida Completa: Come Compilare un Bollettino Postale Senza Errori

I bollettini postali servono per pagare tasse, multe e servizi. Esistono diversi tipi: alcuni hanno già i dati stampati, altri sono da compilare a mano. Per riempirli servono dati precisi come il numero di conto, il nome del destinatario, l’importo e la causale. Si può compilare il bollettino a mano o online tramite app e siti. È importante scrivere bene senza errori. Il pagamento si può fare in posta, ricevitoria o online. Se si sbaglia, bisogna rifare il bollettino o chiedere il rimborso.
pubblicato il 2 luglio 2025
Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Il giroconto bancario è un’operazione che permette di spostare soldi da un conto a un altro, purché siano intestati alla stessa persona o cointestati. Non è un bonifico, ma uno spostamento interno tra conti dello stesso titolare, utile per chi ha più conti o valute diverse. Si può fare online, tramite app o allo sportello, senza muovere contanti. Il giroconto è diverso dal bonifico perché coinvolge solo conti dello stesso titolare, mentre il bonifico serve per trasferire soldi a persone diverse. Il giroconto è spesso gratuito o costa poco, è sicuro e veloce, ma si può usare solo tra i propri conti. Alternative sono il bonifico SEPA per trasferire soldi a terzi e il postagiro per chi ha conti postali.