logo contiCarte.it

Versare un assegno in banca online: guida

persona deposita assegno online smartphone stanza modern

Perché versare assegni online

Versare un assegno online è una soluzione pratica per chi vuole evitare la filiale. Le banche digitali e molti istituti tradizionali offrono questa possibilità tramite app o home banking. Il processo è pensato per essere semplice e veloce, adatto a chi ha poco tempo o preferisce gestire le proprie finanze da remoto.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Vantaggi rispetto allo sportello

Depositare un assegno online elimina la necessità di recarsi fisicamente in banca. Non bisogna aspettare in fila né rispettare gli orari di apertura. Si può fare tutto in autonomia, anche la sera o nei weekend. Questo è utile per chi lavora o ha impegni durante il giorno. Inoltre, si riducono i tempi morti e si può controllare lo stato del deposito direttamente dall’app.

Un altro vantaggio è la possibilità di gestire più assegni in poco tempo. Alcune app permettono di depositare più titoli in una sola sessione. Si evita così di dover compilare moduli cartacei o interagire con il personale allo sportello.

Sicurezza

Le banche digitali adottano sistemi di sicurezza avanzati. Ogni operazione è protetta da autenticazione a due fattori, crittografia dei dati e notifiche in tempo reale. Dopo il deposito, si riceve una conferma digitale che attesta l’avvenuta operazione. In caso di problemi, tutte le fasi sono tracciabili e consultabili nell’area clienti.

Le immagini dell’assegno vengono archiviate in modo sicuro. Se l’assegno non viene accettato, la banca comunica subito l’esito e spiega i motivi. Questo riduce il rischio di errori o frodi. Inoltre, la procedura digitale rispetta le normative antiriciclaggio: per importi pari o superiori a 1.000 euro, l’assegno deve riportare la dicitura “NON TRASFERIBILE” e il nome del beneficiario.

Modalità disponibili

Le modalità per versare un assegno online variano in base alla banca. Le più comuni sono tramite app mobile, home banking e ATM evoluti.

App e home banking

Molte banche permettono di depositare assegni tramite l’app ufficiale. Basta accedere con le proprie credenziali, selezionare la funzione dedicata e seguire le istruzioni. Di solito, viene richiesto di fotografare fronte e retro dell’assegno. L’app guida l’utente passo dopo passo, segnalando eventuali errori o immagini poco chiare.

Anche il sito di home banking offre una funzione simile. In questo caso, si può caricare la scansione dell’assegno dal computer. È importante che le immagini siano nitide e che tutti i dati siano leggibili. Alcune banche chiedono anche di inserire manualmente i dati principali dell’assegno, come importo, numero e data.

ATM e depositi

Gli sportelli ATM evoluti permettono di depositare assegni senza passare dallo sportello. Basta inserire la carta di debito, selezionare la voce “Versamenti”, inserire l’assegno nell’apposito slot e seguire le istruzioni sullo schermo. Il sistema legge automaticamente i dati e rilascia una ricevuta cartacea o digitale.

Questa modalità è disponibile 24 ore su 24, anche nei giorni festivi. È utile per chi preferisce un approccio fisico ma non vuole interagire con il personale di filiale. Alcuni ATM permettono anche di versare contanti e pagare bollette nello stesso momento.

Procedura passo-passo

La procedura per depositare un assegno online è simile tra le varie banche, ma possono esserci piccole differenze.

Scansione e caricamento

  1. Compila l’assegno in tutte le sue parti: data, importo in cifre e lettere, firma e beneficiario.
  2. Controlla che l’assegno sia in buono stato, senza pieghe o danni.
  3. Scatta una foto fronte e retro con lo smartphone, seguendo le indicazioni dell’app. Se usi il computer, scannerizza entrambi i lati.
  4. Accedi all’app o al sito della banca e seleziona la funzione “Deposita assegno”.
  5. Carica le immagini richieste, assicurandoti che siano chiare e leggibili.

Inserimento dati richiesti

  1. Inserisci i dati dell’assegno: importo, numero, data di emissione e banca emittente.
  2. Conferma l’operazione dopo aver ricontrollato tutte le informazioni.
  3. Ricevi una ricevuta digitale che attesta il deposito. Conserva la ricevuta e l’assegno originale fino all’accredito definitivo.
  4. Segui lo stato dell’operazione nell’area clienti o tramite notifiche push.

Limiti e costi

Ogni banca stabilisce limiti e costi diversi per il deposito di assegni online. È importante informarsi prima di procedere.

Commissioni e tempi di accredito

  • Alcune banche offrono il servizio gratuitamente, altre applicano una commissione fissa o variabile.
  • I tempi di accredito variano: di solito l’importo è disponibile entro 1-3 giorni lavorativi, ma possono esserci ritardi in caso di controlli aggiuntivi.
  • Gli assegni devono essere presentati entro 8 giorni se emessi nello stesso comune, entro 15 giorni se emessi in un comune diverso.
  • Se l’assegno viene presentato dopo questi termini, il debitore può bloccare il pagamento.

Tagli e istituti supportati

  • Non tutti gli assegni sono accettati online. Alcune banche non permettono il deposito di assegni esteri o di importo molto elevato.
  • Verifica che la tua banca supporti il deposito digitale e controlla i limiti di importo per singola operazione.
  • Gli assegni devono essere compilati correttamente e non devono essere danneggiati, altrimenti il sistema potrebbe rifiutarli.

Cosa fare se…

Anche con le procedure digitali, possono sorgere problemi. Ecco cosa fare in caso di difficoltà.

Assegno non accreditato

Cosa fare se l’assegno non viene accreditato entro i tempi previsti.

  • Controlla lo stato dell’operazione nell’app o nell’area clienti.
  • Verifica che le immagini caricate siano leggibili e che l’assegno sia compilato in modo corretto.
  • Assicurati che l’assegno non sia scaduto o danneggiato.
  • Se la banca rifiuta l’assegno, riceverai una comunicazione con le motivazioni. In questo caso, puoi ripetere la procedura o recarti in filiale.

Richiesta assistenza

Hai bisogno di aiuto? Ecco cosa devi fare.

  • Contatta il servizio clienti della banca tramite chat, telefono o email. Fornisci tutti i dettagli dell’operazione e allega la ricevuta digitale.
  • Conserva l’assegno originale e le immagini fino alla conferma dell’accredito.
  • Se il problema non si risolve, puoi presentare un reclamo formale o rivolgerti alla filiale più vicina.
  • In caso di importi elevati o problemi ricorrenti, valuta di parlare direttamente con un consulente bancario.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 9 settembre 2025
Come leggere e capire l’estratto conto

Come leggere e capire l’estratto conto

L’estratto conto bancario è un documento che la banca invia ai clienti per mostrare tutte le entrate e le uscite di denaro su un conto corrente in un certo periodo. Serve a controllare i movimenti, il saldo e le spese, ed è importante per gestire bene i propri soldi.
pubblicato il 9 settembre 2025
Conto deposito e ISEE: cosa sapere per il calcolo

Conto deposito e ISEE: cosa sapere per il calcolo

Il conto deposito è un prodotto bancario che permette di mettere da parte soldi e guadagnare interessi, ma bisogna pagare una tassa del 26% sugli interessi e un’imposta di bollo dello 0,20% sul saldo.
pubblicato il 8 settembre 2025
Tassi d’interesse migliori per conti e depositi

Tassi d’interesse migliori per conti e depositi

I tassi d’interesse bancari sono il costo o il guadagno per usare i soldi in banca. Se metti i soldi in banca, puoi ricevere un piccolo guadagno; se chiedi un prestito, paghi un interesse. Esistono il conto corrente remunerato, che ti dà un piccolo interesse ma puoi usare i soldi quando vuoi, e il conto deposito, che ti dà più guadagno ma spesso devi lasciare i soldi fermi per un po’. I conti deposito sono sicuri fino a 100.000 euro. Scegli il conto giusto pensando a quanto vuoi guadagnare e se ti serve avere sempre i soldi disponibili.