logo contiCarte.it

Compilare un assegno bancario: guida semplice

scrivania organizzata per compilazione assegno

Perché è importante compilare l’assegno correttamente

Un assegno bancario compilato in modo errato può essere respinto dalla banca. Ogni campo deve essere riempito senza errori, cancellature o omissioni. La corretta compilazione protegge sia chi emette l’assegno sia chi lo riceve. Un assegno compilato male può causare ritardi nei pagamenti, sanzioni amministrative e problemi legali. La banca può rifiutare l’incasso se mancano dati obbligatori o se ci sono irregolarità evidenti.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Compilare correttamente l’assegno è anche una misura di sicurezza contro le frodi. Un assegno con spazi vuoti o dati poco chiari può essere facilmente alterato. Inserire tutti i dati richiesti, in modo leggibile e senza lasciare margini di manomissione, riduce il rischio di truffe.

Conseguenze di un assegno compilato male

Se l’assegno presenta errori, il beneficiario potrebbe non riuscire a incassare la somma. La banca può rifiutare il pagamento se l’importo in cifre e quello in lettere non coincidono, se la firma non corrisponde a quella depositata o se ci sono cancellature. In caso di assegno scoperto, cioè senza copertura sul conto, chi lo ha emesso rischia una sanzione amministrativa e il protesto. Il protesto è un atto pubblico che segnala l’inadempienza e può compromettere la reputazione creditizia.

Se l’assegno viene compilato in modo errato e il pagamento non va a buon fine, il traente può essere iscritto alla Centrale d’Allarme Interbancaria (CAI). Questo comporta la sospensione temporanea della possibilità di emettere altri assegni e di utilizzare carte di credito.

Conservazione e prescrizione

L’assegno deve essere conservato con attenzione fino all’incasso. Il termine per presentare l’assegno all’incasso è di 8 giorni se emesso “su piazza” (stesso comune della banca) e 15 giorni se “fuori piazza” (comune diverso). Se l’assegno non viene incassato entro questi termini, il traente può revocare il pagamento. Dopo la scadenza, il beneficiario perde il diritto di agire contro la banca, ma può ancora agire contro chi ha emesso l’assegno entro 6 mesi dalla scadenza dei termini di presentazione.

I dati obbligatori

Un assegno bancario valido deve contenere alcuni dati essenziali. La mancanza anche di uno solo di questi elementi può rendere l’assegno nullo e non incassabile.

Intestatario, importo e data

  • Intestatario: indicare il nome e cognome del beneficiario in modo completo e leggibile. Per le persone giuridiche, inserire la denominazione sociale esatta.
  • Importo: scrivere la somma sia in cifre (in alto a destra) sia in lettere (sotto). I centesimi vanno separati con una virgola nelle cifre e con una barra nelle lettere (esempio: 872,45 in cifre e ottocentosettantadue/45 in lettere). È consigliato inserire il simbolo cancelletto (#) all’inizio e alla fine dell’importo per evitare modifiche.
  • Data: inserire la data di emissione in modo chiaro. La data deve essere reale, la post-datazione è vietata e può comportare sanzioni.

Firma e valuta

  • Firma: apporre la firma nell’apposito spazio in basso a destra. La firma deve essere identica a quella depositata in banca. Non sono ammesse firme digitali o riproduzioni meccaniche.
  • Valuta: l’assegno è pagabile “a vista”, cioè può essere incassato subito dopo l’emissione. Non è possibile indicare una data futura per il pagamento.

Altri elementi obbligatori sono la dicitura “non trasferibile” per importi pari o superiori a 1.000 euro. Se manca questa clausola su assegni di importo superiore, si rischiano sanzioni amministrative.

Errori comuni e come evitarli

Molti assegni vengono respinti per errori che si possono evitare con attenzione.

Importo scritto e numerico discordanti

Se l’importo in cifre non coincide con quello in lettere, la banca considera valido quello scritto in lettere. Questo serve a evitare frodi. Per evitare problemi, controlla sempre che le due indicazioni siano identiche. Usa il cancelletto per “bloccare” l’importo e impedire modifiche.

Tagli errati e cancellature

Non sono ammesse cancellature, correzioni o abrasioni. Se sbagli a compilare un assegno, annullalo e compilane uno nuovo. Non lasciare spazi vuoti che potrebbero essere riempiti da altri. Scrivi sempre in modo leggibile e senza abbreviazioni.

Un altro errore frequente è la mancanza della dicitura “non trasferibile” su assegni di importo superiore a 1.000 euro. In questo caso, la sanzione può arrivare fino a 50.000 euro.

Casi particolari

Alcune situazioni richiedono attenzione specifica e regole diverse.

Assegno postdatato

La legge vieta di postdatare un assegno, cioè di indicare una data successiva a quella reale di emissione. Se ricevi un assegno postdatato, puoi incassarlo subito. Chi lo ha emesso rischia una sanzione amministrativa. La banca è tenuta a segnalare l’illecito alle autorità.

Assegno barrato e per atto pubblico

Un assegno barrato può essere incassato solo tramite una banca e non in contanti. Le due barre sulla parte anteriore dell’assegno indicano questa limitazione. L’assegno per atto pubblico è raro e viene usato in casi specifici, come eredità o atti notarili. In questi casi, la compilazione e la gestione seguono regole particolari e spesso richiedono l’intervento di un notaio.

Cosa fare in caso di problemi

Se sorgono problemi con un assegno, è importante agire subito per tutelare i propri diritti.

Assegno smarrito o rubato

Se perdi un assegno o ti viene rubato, devi fare subito denuncia alle autorità e avvisare la banca. La banca può bloccare il pagamento per evitare che l’assegno venga incassato da persone non autorizzate. È importante agire rapidamente per ridurre il rischio di frodi.

Se l’assegno viene incassato da un terzo in modo fraudolento, puoi agire legalmente contro chi lo ha incassato e contro la banca, se non ha rispettato le procedure di controllo.

Reclamo alla banca

Se la banca rifiuta il pagamento senza motivo valido, puoi presentare un reclamo scritto. La banca deve rispondere entro 30 giorni. Se la risposta non è soddisfacente, puoi rivolgerti all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), che offre una soluzione rapida e gratuita per le controversie tra clienti e banche.

In caso di assegno scoperto o protestato, è possibile tentare una soluzione bonaria con il beneficiario, ad esempio pagando la somma dovuta più eventuali penali. Se non si trova un accordo, il protesto resta registrato e può avere conseguenze gravi sulla possibilità di ottenere credito in futuro.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 10 luglio 2025
Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Disdire una carta di credito può essere utile se non la usi più, vuoi risparmiare sui costi o per motivi di sicurezza. La disdetta è diversa dal blocco per furto o smarrimento: la prima è definitiva, il secondo è solo temporaneo. Per disdire la carta servono i tuoi dati, il numero della carta e un documento di identità. Prima di chiudere la carta, controlla che non ci siano pagamenti in sospeso o abbonamenti collegati. Puoi fare la disdetta in banca, online o via raccomandata/PEC, allegando la carta tagliata. Dopo la disdetta, distruggi la carta e aggiorna i dati di pagamento per i servizi che usavi. La banca ti darà una conferma scritta della chiusura; se non arriva entro 30 giorni, puoi fare reclamo.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Si può avere una carta di credito anche senza busta paga, presentando altre garanzie come entrate da affitti, lavoro autonomo o pensione. Le banche controllano la capacità di rimborso e la storia creditizia. Esistono carte prepagate con IBAN, carte garantite con deposito cauzionale e alcune carte revolving o a saldo con requisiti minimi. Molte carte si possono richiedere online con pochi documenti, come carta d’identità e codice fiscale. Le carte senza busta paga sono facili da ottenere e adatte a chi non ha un reddito fisso, ma hanno limiti di spesa e meno vantaggi rispetto alle carte tradizionali. Bisogna scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze confrontando le offerte disponibili.
pubblicato il 10 luglio 2025
Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

La carta di credito è una tessera che permette di pagare anche se non hai subito i soldi sul conto, ma dovrai restituirli dopo un po’ di tempo. È comoda per fare acquisti in negozio, online o in viaggio, ed è sicura grazie a codici e sistemi di protezione. Puoi anche ricevere premi, sconti o assicurazioni usando la carta. Però bisogna stare attenti a non spendere troppo, perché si rischia di andare in debito e pagare interessi o commissioni. Le carte di credito hanno costi annuali e non sempre sono accettate ovunque. È importante controllare le spese con l’app della banca, evitare di pagare solo il minimo e attivare notifiche per essere più sicuri. Usata bene, la carta di credito è utile, ma bisogna sempre fare attenzione a come la si usa.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Il cashback sulle carte è un sistema che restituisce una parte della spesa fatta con carta di credito, debito o prepagata, sotto forma di denaro, punti o voucher, per incentivare l’uso della carta. Funziona restituendo una percentuale degli acquisti, con modalità e tempi diversi a seconda della carta. Esistono cashback fissi, variabili o promozionali. Il vantaggio principale è il risparmio sugli acquisti, ma bisogna considerare costi, limiti e condizioni delle carte. In Italia ci sono carte gratuite come Hype, BBVA, Trade Republic, Revolut e Blackcatcard, e carte a pagamento come American Express Blu e Vivid Money, con percentuali di cashback diverse. Alcune carte offrono cashback su spese specifiche come carburante o acquisti online. Per scegliere la carta giusta bisogna valutare percentuali, limiti, compatibilità con le proprie spese e benefici aggiuntivi. Il cashback può essere attivato automaticamente o manualmente e monitorato tramite app o home banking.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Le carte prepagate da tabaccheria sono carte che si possono comprare e ricaricare facilmente nei negozi come le tabaccherie, senza bisogno di avere un conto in banca. Si usano per fare acquisti nei negozi, online o per prelevare soldi. Sono semplici da ottenere: basta un documento e il codice fiscale. Costano poco per essere attivate e ricaricate, ma bisogna fare attenzione a eventuali costi nascosti e ai limiti di spesa. Esistono diversi tipi di carte, come PostePay o PayPal, ognuna con caratteristiche diverse. Sono utili per chi vuole gestire piccole somme in modo sicuro e veloce, senza complicazioni bancarie.
pubblicato il 9 luglio 2025
Come funziona un conto deposito

Come funziona un conto deposito

Il conto deposito è un tipo di conto bancario dove puoi mettere da parte i tuoi soldi e guadagnare interessi. Non puoi usarlo per pagare o ricevere soldi da altre persone, ma solo per risparmiare. Esistono conti deposito vincolati, dove i soldi restano bloccati per un certo periodo e danno più interessi, e conti non vincolati, dove puoi prelevare quando vuoi ma con interessi più bassi. Aprire un conto deposito è facile e spesso non costa nulla. I tuoi soldi sono sicuri fino a 100.000 euro grazie a una garanzia speciale. Il conto deposito è utile se vuoi tenere i tuoi risparmi al sicuro e farli crescere un po’, ma non serve per le spese di tutti i giorni.
pubblicato il 2 luglio 2025
Guida Completa: Come Compilare un Bollettino Postale Senza Errori

Guida Completa: Come Compilare un Bollettino Postale Senza Errori

I bollettini postali servono per pagare tasse, multe e servizi. Esistono diversi tipi: alcuni hanno già i dati stampati, altri sono da compilare a mano. Per riempirli servono dati precisi come il numero di conto, il nome del destinatario, l’importo e la causale. Si può compilare il bollettino a mano o online tramite app e siti. È importante scrivere bene senza errori. Il pagamento si può fare in posta, ricevitoria o online. Se si sbaglia, bisogna rifare il bollettino o chiedere il rimborso.
pubblicato il 2 luglio 2025
Interessi bancari: calcolo e spiegazione

Interessi bancari: calcolo e spiegazione

Gli interessi bancari sono soldi che la banca dà a chi mette i propri risparmi in banca o che bisogna pagare se si prende un prestito. Ci sono interessi attivi (quando guadagni) e passivi (quando paghi). Il tasso nominale è la percentuale di interesse, ma il tasso effettivo considera anche le spese. Gli interessi si calcolano con una formula che usa la somma di denaro, il tasso e il tempo. Per scegliere la banca migliore, si possono usare siti che confrontano le offerte. Anche con pochi risparmi si può guadagnare qualcosa, ma bisogna stare attenti alle spese. Oltre ai conti in banca, ci sono altri modi per far crescere i risparmi, come i buoni postali o i titoli di Stato.