logo contiCarte.it

Inbank: Cos'è e Come Funziona

pexels ivan samkov 7620573 1

Cosa c'è da sapere?

  • InBank è una piattaforma di internet banking adottata da molte banche italiane.
  • Permette di gestire conti, carte, pagamenti e documenti online.
  • L’accesso è sicuro e l’assistenza è sempre disponibile.
  • L’app InBank rende tutto accessibile anche da smartphone.
Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Sommario contenuti:

InBank: cos’è e come funziona

InBank è una piattaforma di internet banking che consente di gestire online conti correnti, carte di credito e altri prodotti bancari. Il servizio è disponibile solo se la banca aderisce alla piattaforma InBanking. L’utente può accedere sia tramite sito web che tramite applicazione mobile. InBank è stato adottato da molte banche italiane e offre una soluzione unica per chi vuole gestire le proprie finanze senza recarsi in filiale.

Principali funzionalità offerte

Con InBank puoi:

  • Consultare saldo e movimenti del conto corrente in tempo reale
  • Gestire carte di credito, carte di debito e carte prepagate
  • Effettuare bonifici nazionali e internazionali
  • Pagare bollettini, F24, MAV, RAV, PagoPA
  • Ricaricare carte prepagate e cellulari
  • Impostare limiti di spesa e massimali per le carte
  • Scaricare documenti come estratti conto, rendiconti mutuo, contabili di bonifici
  • Gestire notifiche e avvisi tramite email o SMS
  • Condividere l’IBAN direttamente dall’app
  • Accedere a strumenti di pianificazione delle spese (InBank Planner)

Tutte queste funzioni sono disponibili sia da computer che da smartphone, rendendo la gestione del conto flessibile e accessibile ovunque.

Come accedere a InBank

Per accedere a InBank servono:

  • Codice utente (inviato via email al momento dell’attivazione)
  • Password personale scelta dall’utente

Il primo accesso può essere effettuato sia da web che da app. Se dimentichi la password, puoi recuperarla dal sito o dall’app usando il codice utente, la frase di sicurezza e il codice fiscale. La frase di sicurezza viene impostata al primo accesso e serve per il recupero delle credenziali. Se perdi il codice utente, puoi cercare la mail di attivazione (mittente noreply@inbank.it) o richiederlo alla tua filiale. Dopo più tentativi errati di accesso, il sistema blocca l’account per sicurezza e sarà necessario rivolgersi alla banca per il ripristino.


Servizi disponibili su InBank

Consultazione e gestione del conto

InBank permette di:

  • Visualizzare saldo e lista movimenti del conto corrente
  • Filtrare i movimenti per data, importo o causale
  • Esportare i movimenti in diversi formati (PDF, Excel)
  • Stampare estratti conto e documenti bancari
  • Accedere ai documenti online (estratti conto, rendiconti, comunicazioni bancarie)
  • Visualizzare le contabili dei bonifici e dei pagamenti effettuati

Tutte queste operazioni sono disponibili sia da web che da app. L’app InBank consente di consultare il conto in qualsiasi momento, anche fuori casa.

Bonifici e pagamenti online

Con InBank puoi:

  • Effettuare bonifici SEPA e internazionali
  • Pagare bollettini postali, MAV, RAV, F24, PagoPA
  • Ricaricare carte prepagate del gruppo Cassa Centrale e altri circuiti
  • Ricaricare il credito telefonico direttamente dal conto
  • Pagare bollette inquadrando il QR Code con la fotocamera dello smartphone

Alcune operazioni, come il pagamento di F24 o di effetti domiciliati, sono disponibili solo da web. L’app permette comunque di gestire la maggior parte dei pagamenti quotidiani.

Altri servizi digitali integrati

InBank offre anche:

  • Gestione delle notifiche: ricevi avvisi su movimenti, pagamenti e scadenze via email o SMS
  • Pianificazione delle spese: con InBank Planner puoi monitorare e gestire il budget personale
  • Condivisione IBAN: invia le coordinate bancarie tramite app in pochi passaggi
  • Impostazione codici di sicurezza per acquisti online con carte prepagate
  • Accesso a documenti fiscali come rendiconti mutuo per la dichiarazione dei redditi
  • Consultazione dello storico delle disposizioni e dei pagamenti effettuati

Sicurezza e assistenza

Misure di sicurezza adottate

InBank adotta diverse misure per proteggere i dati e le operazioni:

  • Accesso tramite codice utente e password personale
  • Autenticazione a due fattori (OTP) per operazioni sensibili
  • PIN di sicurezza per l’accesso all’app
  • Blocco automatico dell’account dopo tentativi errati
  • Crittografia dei dati trasmessi tra utente e banca
  • Notifiche in tempo reale per ogni operazione effettuata

L’app InBank utilizza sistemi di autenticazione avanzati per garantire che solo l’utente autorizzato possa accedere ai servizi.

Assistenza clienti e supporto tecnico

Se hai problemi con InBank puoi:

  • Usare la funzione “Hai bisogno di aiuto?” su web o app
  • Consultare le FAQ e le guide online disponibili sul sito della banca
  • Guardare i video tutorial per le operazioni più comuni
  • Contattare la filiale della tua banca per assistenza diretta
  • Richiedere supporto tramite email o telefono

L’assistenza è disponibile sia per problemi tecnici che per domande sull’uso dei servizi.

Come risolvere problemi comuni

  • Password dimenticata: usa la funzione di recupero password dal sito o app. Ti verrà chiesto il codice utente, la frase di sicurezza e il codice fiscale.
  • Codice utente perso: cerca la mail di attivazione o chiedi alla filiale di inviartelo nuovamente.
  • Frase di sicurezza dimenticata: contatta la filiale per il reset della password.
  • Accesso bloccato: dopo troppi tentativi errati, l’account viene bloccato e serve andare in filiale per il ripristino.
  • Problemi con i pagamenti: verifica che i dati inseriti siano corretti e che il conto abbia fondi sufficienti. In caso di dubbi, contatta l’assistenza.

Domande frequenti su InBank (FAQ)

È possibile usare InBank da smartphone?

Sì, InBank offre un’app gratuita per Android e iOS. Puoi scaricarla da Google Play o Apple Store. L’app permette di gestire il conto, effettuare pagamenti, consultare movimenti e ricevere notifiche ovunque ti trovi. L’accesso è protetto da PIN e sistemi di sicurezza.

Quali banche utilizzano InBank?

Molte banche italiane hanno adottato InBank come piattaforma di internet banking. Per sapere se la tua banca offre questo servizio, consulta il sito della banca o chiedi in filiale. L’elenco delle banche aderenti è in continua crescita.

Ci sono costi aggiuntivi per l’uso di InBank?

L’uso di InBank di solito è gratuito. Alcune operazioni, come bonifici o pagamenti particolari, possono avere costi specifici indicati nei fogli informativi della banca. Consulta sempre le condizioni contrattuali per conoscere eventuali spese.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 20 agosto 2025
5 Regole per Scegliere la Carta di Credito Migliore

5 Regole per Scegliere la Carta di Credito Migliore

Per scegliere la carta di credito migliore bisogna pensare a come la userai: per acquisti online, viaggi, spese di tutti i giorni o per lavoro. Esistono diversi tipi di carte: tradizionale, revolving (a rate), prepagata, aziendale e premium, ognuna con caratteristiche diverse. È importante confrontare i costi, i limiti di spesa, la sicurezza e i servizi offerti, come assicurazioni, programmi fedeltà e cashback. Le carte premium danno vantaggi extra come accesso alle lounge in aeroporto e assistenza speciale. Prima di scegliere, confronta le offerte online e leggi bene le condizioni per trovare la carta più adatta e sicura per te.
pubblicato il 18 agosto 2025
Conto Corrente Ipotecario: Vantaggi e Svantaggi

Conto Corrente Ipotecario: Vantaggi e Svantaggi

Il conto corrente ipotecario è un tipo di conto bancario riservato alle aziende che permette di ottenere un fido, cioè una somma di denaro, garantita da un’ipoteca su un immobile. L’azienda può usare questi soldi per le sue attività, ma non per comprare immobili. Il conto offre flessibilità perché si possono prelevare e restituire soldi secondo le necessità, pagando interessi solo sulle somme usate. Esistono due tipi principali: ordinario e fondiario, che si differenziano per le regole sulla garanzia dell’immobile. I vantaggi sono la possibilità di ottenere somme elevate a tassi più bassi, ma ci sono anche costi come imposte e spese notarili. È utile per aziende che hanno bisogno di liquidità e possiedono un immobile da offrire in garanzia, ma bisogna valutare bene i costi e le alternative prima di sceglierlo.
pubblicato il 7 agosto 2025
Investimenti a Basso Rischio: Guida per Principianti

Investimenti a Basso Rischio: Guida per Principianti

Un investimento a basso rischio serve a proteggere i soldi e a evitare grosse perdite, anche se fa guadagnare poco. È adatto a chi vuole sicurezza, come famiglie o pensionati. Esempi sono i buoni fruttiferi postali, i titoli di Stato a breve termine, i conti deposito, i fondi comuni a basso rischio e le obbligazioni di aziende sicure. È importante dividere i soldi tra vari strumenti per essere più sicuri e scegliere prodotti semplici e garantiti. Questi investimenti danno tranquillità e stabilità, ma fanno guadagnare meno rispetto ad altri più rischiosi. Bisogna sempre informarsi bene e non credere a chi promette guadagni facili.
pubblicato il 4 agosto 2025
Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut è una banca digitale che si usa tramite un’app sul telefono. Permette di avere un conto in tante valute diverse, fare pagamenti, trasferire soldi, cambiare valuta e investire. Per aprire un conto serve solo uno smartphone e un documento. Si può avere una carta fisica o virtuale per pagare nei negozi o online. Revolut offre diversi tipi di carte, anche per bambini dai 6 anni, e permette di inviare soldi velocemente anche a chi non ha Revolut. Tutto si controlla dall’app, dove si possono vedere le spese, mettere limiti e risparmiare. Ci sono piani gratuiti e a pagamento, con servizi e limiti diversi. Revolut è utile per chi viaggia o vuole gestire i soldi in modo semplice, ma ha limiti sui prelievi gratuiti e alcune funzioni sono solo nei piani a pagamento. La sicurezza è alta, con notifiche e blocco carta dall’app.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta revolving è una carta di credito che permette di fare acquisti e prelievi anche senza soldi sul conto, offrendo la possibilità di restituire i soldi spesi a rate ogni mese. Diversamente dalle carte di credito normali, con la revolving puoi scegliere quanto pagare ogni mese, ma paghi anche degli interessi sulle somme non ancora restituite. Ogni volta che rimborsi una rata, il credito si ripristina e puoi usarlo di nuovo. Le carte revolving sono utili per gestire spese impreviste, ma bisogna stare attenti a non indebitarsi troppo perché gli interessi possono essere alti. È importante usare queste carte solo per necessità, cercare di pagare più della rata minima e controllare sempre i costi e le condizioni.
pubblicato il 30 luglio 2025
Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Le carte di pagamento sono strumenti elettronici che permettono di fare acquisti senza usare contanti e si dividono in tre tipi: carta di credito, carta di debito (bancomat) e carta prepagata. La carta di credito permette di pagare anche se non ci sono soldi sul conto, restituendo poi la somma alla banca; la carta di debito addebita subito la spesa sul conto; la carta prepagata si usa solo con i soldi caricati sopra. Ogni carta ha costi, limiti e regole diverse. La carta di credito è utile per viaggi e prenotazioni, ma può portare a debiti; la carta di debito è semplice e sicura, ma non sempre accettata per prenotazioni; la prepagata è sicura per gli acquisti online e per chi vuole controllare le spese, ma ha limiti e commissioni. La scelta della carta dipende dalle proprie esigenze e abitudini di spesa.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta virtuale è una carta di pagamento digitale che esiste solo sullo smartphone, tablet o computer, senza formato fisico. Si può usare per pagare online o nei negozi tramite wallet digitali come Apple Pay o Google Pay. Si attiva subito tramite app o sito della banca, è sicura perché il numero vero non viene mai condiviso e si può bloccare facilmente. Può essere di credito, debito o prepagata, permanente o usa e getta. Serve per acquisti online, abbonamenti, spese aziendali e per controllare meglio il budget. Le banche e le fintech offrono vari tipi di carte virtuali, con limiti di spesa personalizzabili e notifiche in tempo reale. Sono protette da sistemi di sicurezza avanzati e riducono il rischio di frodi.
pubblicato il 29 luglio 2025
Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Un conto Time Deposit è un tipo di conto dove metti dei soldi e li lasci fermi per un certo periodo di tempo, senza poterli usare. In cambio, la banca ti dà degli interessi fissi, cioè sai già quanto guadagnerai alla fine. Puoi scegliere quanto tempo lasciare i soldi bloccati e quanto mettere. Se togli i soldi prima del tempo, perdi parte degli interessi. È sicuro e non costa quasi niente, ma non puoi usare quei soldi finché non finisce il periodo scelto. Alla fine, ricevi i tuoi soldi più gli interessi.