logo contiCarte.it

5 Modi Efficaci per Risparmiare

pexels maitree rimthong 444156 1602726
  1. Fai un budget per monitorare entrate e uscite.
  2. Usa un conto deposito per ottenere interessi sicuri.
  3. Attiva un PAC per investire poco alla volta nel lungo periodo.
  4. Elimina spese inutili e abbonamenti che non usi.
  5. Imposta un risparmio automatico per accumulare senza sforzo.

Risparmiare oggi non è semplice: tra bollette, spese quotidiane e imprevisti, sembra sempre difficile mettere da parte qualcosa. Eppure, con un po’ di organizzazione e gli strumenti giusti, è possibile non solo risparmiare denaro, ma anche farlo fruttare nel tempo.

In questa guida scoprirai 5 modi pratici per risparmiare, dal budget personale ai conti deposito fino ai PAC (Piani di Accumulo del Capitale).

1) Stabilisci un budget personale realistico

Il primo passo per imparare a risparmiare è avere una chiara visione delle tue entrate e delle tue uscite. Creare un budget mensile ti permette di capire quanto spendi per affitto, bollette, cibo e tempo libero.

Consiglio pratico: utilizza un foglio Excel o una delle tante app gratuite per la gestione delle finanze personali. Così potrai individuare facilmente le spese superflue e decidere quanto destinare ogni mese al risparmio.

2) Usa un conto deposito per far fruttare i risparmi

Lasciare i soldi sul conto corrente tradizionale non porta alcun guadagno, anzi: tra inflazione e spese di gestione il potere d’acquisto si riduce.

Aprire un conto deposito è un modo semplice e sicuro per ottenere un rendimento garantito. Esistono:

conti deposito vincolati, con interessi più alti ma capitale bloccato per un certo periodo;

conti deposito liberi, che offrono più flessibilità ma rendimenti leggermente inferiori.

In entrambi i casi, il denaro è protetto dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi fino a 100.000 euro per cliente e banca.

3) Investi con un PAC (Piano di Accumulo del Capitale)

Se vuoi far crescere i tuoi risparmi nel tempo senza dover investire grosse cifre in una volta sola, i PAC sono una soluzione ideale.

Il funzionamento è semplice: scegli un importo fisso (anche solo 50 o 100 euro al mese) da destinare a fondi comuni o ETF. Ogni mese la somma viene investita automaticamente, riducendo il rischio legato alle oscillazioni dei mercati grazie alla cosiddetta “media del prezzo di carico”.

Questo metodo è perfetto per chi desidera investire con regolarità e costruire un capitale nel lungo periodo.

4) Taglia le spese inutili e ricorrenti

Molte persone spendono senza rendersene conto per piccoli abbonamenti non utilizzati (palestra, piattaforme streaming, servizi online), polizze assicurative troppo costose o commissioni bancarie evitabili.

Fare un check-up delle proprie spese almeno una volta all’anno può liberare centinaia di euro. Questi soldi possono essere destinati a un conto deposito o a un PAC, trasformando sprechi in investimenti.

5) Imposta un risparmio automatico

Uno dei modi più efficaci per risparmiare senza fatica è l’accantonamento automatico. Molti istituti bancari permettono di impostare trasferimenti ricorrenti verso un conto separato o addirittura di arrotondare le spese con carta, mettendo da parte la differenza.

Questa tecnica ti aiuta a risparmiare “senza accorgertene” e a costruire un piccolo capitale nel tempo, utile per affrontare imprevisti o per investimenti futuri.

In conclusione

Risparmiare non significa privarsi, ma gestire meglio il denaro e farlo crescere grazie agli strumenti giusti. Un buon budget, un conto deposito per i risparmi più stabili e un PAC per investire nel lungo periodo possono fare la differenza nel costruire una maggiore sicurezza finanziaria.

Con un po’ di disciplina e organizzazione, questi 5 modi ti permetteranno di trasformare le tue abitudini quotidiane in un vero e proprio piano di crescita economica personale.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 20 agosto 2025
5 Regole per Scegliere la Carta di Credito Migliore

5 Regole per Scegliere la Carta di Credito Migliore

Per scegliere la carta di credito migliore bisogna pensare a come la userai: per acquisti online, viaggi, spese di tutti i giorni o per lavoro. Esistono diversi tipi di carte: tradizionale, revolving (a rate), prepagata, aziendale e premium, ognuna con caratteristiche diverse. È importante confrontare i costi, i limiti di spesa, la sicurezza e i servizi offerti, come assicurazioni, programmi fedeltà e cashback. Le carte premium danno vantaggi extra come accesso alle lounge in aeroporto e assistenza speciale. Prima di scegliere, confronta le offerte online e leggi bene le condizioni per trovare la carta più adatta e sicura per te.
pubblicato il 18 agosto 2025
Conto Corrente Ipotecario: Vantaggi e Svantaggi

Conto Corrente Ipotecario: Vantaggi e Svantaggi

Il conto corrente ipotecario è un tipo di conto bancario riservato alle aziende che permette di ottenere un fido, cioè una somma di denaro, garantita da un’ipoteca su un immobile. L’azienda può usare questi soldi per le sue attività, ma non per comprare immobili. Il conto offre flessibilità perché si possono prelevare e restituire soldi secondo le necessità, pagando interessi solo sulle somme usate. Esistono due tipi principali: ordinario e fondiario, che si differenziano per le regole sulla garanzia dell’immobile. I vantaggi sono la possibilità di ottenere somme elevate a tassi più bassi, ma ci sono anche costi come imposte e spese notarili. È utile per aziende che hanno bisogno di liquidità e possiedono un immobile da offrire in garanzia, ma bisogna valutare bene i costi e le alternative prima di sceglierlo.
pubblicato il 18 agosto 2025
Inbank: Cos'è e Come Funziona

Inbank: Cos'è e Come Funziona

InBank è una piattaforma online che permette di gestire il conto in banca, le carte e i pagamenti dal computer o dal telefono. Si può vedere il saldo, fare bonifici, pagare bollette e ricaricare il cellulare. L’accesso è protetto da password e codici di sicurezza. Se si hanno problemi, si può chiedere aiuto tramite l’app, il sito o in banca. L’app è gratuita e usata da molte banche italiane. La maggior parte dei servizi è gratis, ma alcuni possono avere costi.
pubblicato il 7 agosto 2025
Investimenti a Basso Rischio: Guida per Principianti

Investimenti a Basso Rischio: Guida per Principianti

Un investimento a basso rischio serve a proteggere i soldi e a evitare grosse perdite, anche se fa guadagnare poco. È adatto a chi vuole sicurezza, come famiglie o pensionati. Esempi sono i buoni fruttiferi postali, i titoli di Stato a breve termine, i conti deposito, i fondi comuni a basso rischio e le obbligazioni di aziende sicure. È importante dividere i soldi tra vari strumenti per essere più sicuri e scegliere prodotti semplici e garantiti. Questi investimenti danno tranquillità e stabilità, ma fanno guadagnare meno rispetto ad altri più rischiosi. Bisogna sempre informarsi bene e non credere a chi promette guadagni facili.
pubblicato il 4 agosto 2025
Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut è una banca digitale che si usa tramite un’app sul telefono. Permette di avere un conto in tante valute diverse, fare pagamenti, trasferire soldi, cambiare valuta e investire. Per aprire un conto serve solo uno smartphone e un documento. Si può avere una carta fisica o virtuale per pagare nei negozi o online. Revolut offre diversi tipi di carte, anche per bambini dai 6 anni, e permette di inviare soldi velocemente anche a chi non ha Revolut. Tutto si controlla dall’app, dove si possono vedere le spese, mettere limiti e risparmiare. Ci sono piani gratuiti e a pagamento, con servizi e limiti diversi. Revolut è utile per chi viaggia o vuole gestire i soldi in modo semplice, ma ha limiti sui prelievi gratuiti e alcune funzioni sono solo nei piani a pagamento. La sicurezza è alta, con notifiche e blocco carta dall’app.
pubblicato il 30 luglio 2025
Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Le carte di pagamento sono strumenti elettronici che permettono di fare acquisti senza usare contanti e si dividono in tre tipi: carta di credito, carta di debito (bancomat) e carta prepagata. La carta di credito permette di pagare anche se non ci sono soldi sul conto, restituendo poi la somma alla banca; la carta di debito addebita subito la spesa sul conto; la carta prepagata si usa solo con i soldi caricati sopra. Ogni carta ha costi, limiti e regole diverse. La carta di credito è utile per viaggi e prenotazioni, ma può portare a debiti; la carta di debito è semplice e sicura, ma non sempre accettata per prenotazioni; la prepagata è sicura per gli acquisti online e per chi vuole controllare le spese, ma ha limiti e commissioni. La scelta della carta dipende dalle proprie esigenze e abitudini di spesa.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta revolving è una carta di credito che permette di fare acquisti e prelievi anche senza soldi sul conto, offrendo la possibilità di restituire i soldi spesi a rate ogni mese. Diversamente dalle carte di credito normali, con la revolving puoi scegliere quanto pagare ogni mese, ma paghi anche degli interessi sulle somme non ancora restituite. Ogni volta che rimborsi una rata, il credito si ripristina e puoi usarlo di nuovo. Le carte revolving sono utili per gestire spese impreviste, ma bisogna stare attenti a non indebitarsi troppo perché gli interessi possono essere alti. È importante usare queste carte solo per necessità, cercare di pagare più della rata minima e controllare sempre i costi e le condizioni.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta virtuale è una carta di pagamento digitale che esiste solo sullo smartphone, tablet o computer, senza formato fisico. Si può usare per pagare online o nei negozi tramite wallet digitali come Apple Pay o Google Pay. Si attiva subito tramite app o sito della banca, è sicura perché il numero vero non viene mai condiviso e si può bloccare facilmente. Può essere di credito, debito o prepagata, permanente o usa e getta. Serve per acquisti online, abbonamenti, spese aziendali e per controllare meglio il budget. Le banche e le fintech offrono vari tipi di carte virtuali, con limiti di spesa personalizzabili e notifiche in tempo reale. Sono protette da sistemi di sicurezza avanzati e riducono il rischio di frodi.