logo contiCarte.it

TRN Bonifico: Cos'è e a Cosa Serve

numero di riferimento transazione sepa professionisti

Il TRN è un codice alfanumerico di 30 caratteri che identifica in modo univoco ogni bonifico SEPA, ordinario o istantaneo. È stato introdotto nel 2016 e sostituisce il vecchio codice CRO, che è ancora riconoscibile all’interno del TRN. Serve a tracciare, verificare e identificare una singola transazione, senza essere collegato al conto corrente. È visibile sulla ricevuta del bonifico, sull’estratto conto e nell’home banking, ed è utile sia per il cliente che per la banca in caso di controlli, problemi o pratiche fiscali.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Sommario contenuti:

Definizione di TRN (Transaction Reference Number)

Il TRN, Transaction Reference Number, è un codice alfanumerico di 30 caratteri che identifica in modo univoco ogni bonifico bancario effettuato nell’area SEPA. Questo codice viene generato automaticamente dalla banca al momento dell’esecuzione del bonifico, sia esso ordinario o istantaneo. Il TRN è stato introdotto nel 2016 per armonizzare i pagamenti in euro tra i Paesi dell’Unione Europea e quelli che aderiscono all’area SEPA.
Il TRN è composto da numeri e lettere. I caratteri dal sesto al sedicesimo sono numerici e corrispondono al vecchio codice CRO. Gli ultimi due caratteri sono sempre lettere. Il TRN non è collegato al conto corrente, ma solo alla singola operazione di pagamento.

Differenza tra TRN, CRO e altri codici

Il CRO, Codice Riferimento Operazione, era un codice numerico di 11 cifre (15 per i bonifici postali) che identificava ogni transazione bancaria. Il CRO veniva assegnato dalla banca e serviva a tracciare e verificare i bonifici. Con l’introduzione dei bonifici SEPA, il TRN ha sostituito il CRO, inglobandolo al suo interno.
Nel TRN, i caratteri dal sesto al sedicesimo rappresentano il vecchio CRO. Questo significa che, se necessario, è possibile estrarre il CRO dal TRN per verifiche specifiche.
Altri codici usati nei bonifici sono l’IBAN, che identifica il conto corrente del beneficiario, e il codice SWIFT/BIC, che identifica la banca del beneficiario nei bonifici internazionali extra-SEPA. Il TRN, invece, identifica la singola operazione di pagamento, indipendentemente dai conti coinvolti.

A cosa serve il TRN

Tracciare e identificare un bonifico

Il TRN permette di tracciare ogni bonifico in modo preciso e sicuro. Ogni volta che si effettua un bonifico, la banca assegna un TRN che accompagna la transazione. Questo codice consente di risalire a una specifica operazione bancaria in caso di necessità.
Se il destinatario non riceve il pagamento, il TRN può essere usato per verificare lo stato del bonifico. La banca può controllare se la transazione è stata eseguita, se ci sono stati errori o se il pagamento è stato bloccato per qualche motivo.
Il TRN è utile anche per i bonifici istantanei, dove la velocità di esecuzione non elimina la necessità di tracciare la transazione. Anche in questi casi, il TRN viene generato e permette di identificare il bonifico in pochi secondi.

Utilità per il cliente e per la banca

Per il cliente, il TRN è uno strumento di controllo. Permette di avere una prova dell’avvenuta disposizione del bonifico e di verificare lo stato della transazione in caso di dubbi o problemi.
Per la banca, il TRN facilita la gestione delle operazioni. In caso di reclami o richieste di assistenza, il TRN consente di individuare subito la transazione e di avviare le verifiche necessarie.
Il TRN è richiesto anche in alcune pratiche fiscali, ad esempio per dimostrare un pagamento che dà diritto a detrazioni o agevolazioni. In questi casi, il codice serve come riferimento certo e verificabile.

Dove trovare il TRN sul bonifico

Estratto conto e ricevuta bancaria

Il TRN è riportato sulla ricevuta del bonifico, sia cartacea che digitale. Se il bonifico viene effettuato allo sportello, l’operatore consegna una ricevuta dove il TRN è indicato tra i dati della transazione.
Per i bonifici online, il TRN compare nella conferma dell’operazione che viene visualizzata subito dopo l’invio del bonifico. Questa conferma può essere salvata o stampata per eventuali controlli futuri.
Anche sull’estratto conto bancario, nella sezione dedicata ai movimenti, è possibile trovare il TRN associato a ciascun bonifico effettuato o ricevuto. Il codice è riportato tra i dettagli della transazione, insieme a data, importo e beneficiario.

Home banking e app della banca

Accedendo al proprio home banking o all’app della banca, il TRN si trova nella sezione dedicata ai bonifici o ai movimenti del conto. Ogni bonifico elencato riporta il relativo codice TRN.
Per visualizzare il TRN, basta selezionare il dettaglio della transazione. In alcuni casi, il TRN è visibile anche nella lista dei movimenti, mentre in altri è necessario aprire la scheda dettagliata del bonifico.
Le banche mettono a disposizione anche la possibilità di scaricare la distinta del bonifico, dove il TRN è sempre presente. Questo documento può essere utile per fornire una prova di pagamento o per eventuali verifiche con il beneficiario.

Come utilizzare il TRN

Verifica dello stato del pagamento

Il TRN può essere usato per verificare lo stato di un bonifico. Se il beneficiario non riceve il pagamento, può chiedere al mittente il TRN e comunicarlo alla propria banca.
La banca, grazie al TRN, può controllare se la transazione è stata eseguita, se è in corso di elaborazione o se è stata bloccata per qualche motivo.
Il TRN è utile anche per verificare i bonifici istantanei. Anche se la transazione avviene in pochi secondi, il TRN viene generato e permette di identificare subito il bonifico.
In alcuni casi, esistono strumenti online che consentono di verificare la validità formale del TRN. Tuttavia, questi strumenti non garantiscono che il bonifico sia stato effettivamente eseguito, ma solo che il codice rispetta la struttura prevista.

Reclami e risoluzione problemi

In caso di problemi con un bonifico, come ritardi nell’accredito o errori nell’importo, il TRN è il riferimento principale da fornire all’assistenza clienti della banca.
Con il TRN, la banca può individuare subito la transazione e avviare le verifiche necessarie. Questo accelera la risoluzione dei problemi e riduce i tempi di attesa per il cliente.
Se il bonifico non arriva, il TRN permette di tracciare il percorso del denaro e di capire dove si è verificato l’eventuale blocco.
Anche in caso di contestazioni fiscali, il TRN può essere richiesto come prova dell’avvenuto pagamento. È quindi importante conservare il codice e averlo a disposizione in caso di necessità.

Domande frequenti sul TRN del bonifico

Il TRN è obbligatorio per tutti i bonifici?

Sì, il TRN viene generato automaticamente per tutti i bonifici SEPA, sia ordinari che istantanei. Non è necessario richiederlo: la banca lo assegna a ogni operazione.

Il TRN può essere comunicato al beneficiario?

Sì, il TRN può essere comunicato al beneficiario del bonifico. Il codice non contiene dati sensibili e serve solo a identificare la transazione.

È possibile risalire al CRO dal TRN?

Sì, i caratteri dal sesto al sedicesimo del TRN corrispondono al vecchio codice CRO. Se necessario, è possibile estrarre il CRO dal TRN per verifiche specifiche.

Il TRN è collegato al conto corrente?

No, il TRN identifica solo la singola operazione di pagamento. Non è collegato al conto corrente dell’ordinante o del beneficiario.

Cosa fare se non si trova il TRN?

Se non si trova il TRN, è possibile richiederlo alla propria banca. Il codice è sempre disponibile sulla ricevuta del bonifico, sull’estratto conto o nella sezione movimenti dell’home banking.

Glossario

  • TRN (Transaction Reference Number): codice alfanumerico di 30 caratteri che identifica univocamente ogni bonifico SEPA.
  • CRO (Codice Riferimento Operazione): codice numerico di 11 cifre (15 per i bonifici postali) usato prima del TRN per identificare le transazioni.
  • IBAN: codice internazionale che identifica il conto corrente del beneficiario.
  • SWIFT/BIC: codice che identifica la banca del beneficiario nei bonifici internazionali extra-SEPA.
  • SEPA: area unica dei pagamenti in euro che comprende i Paesi dell’Unione Europea e altri Stati aderenti.

Riepilogo punti chiave

  • Il TRN è un codice alfanumerico di 30 caratteri che identifica ogni bonifico SEPA.
  • Sostituisce e ingloba il vecchio codice CRO.
  • Serve a tracciare, identificare e verificare i bonifici.
  • Si trova sulla ricevuta del bonifico, sull’estratto conto e nell’home banking.
  • È utile per clienti e banche in caso di controlli, reclami o pratiche fiscali.
  • Il TRN può essere comunicato al beneficiario e usato per verificare lo stato del pagamento.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 4 agosto 2025
Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut è una banca digitale che si usa tramite un’app sul telefono. Permette di avere un conto in tante valute diverse, fare pagamenti, trasferire soldi, cambiare valuta e investire. Per aprire un conto serve solo uno smartphone e un documento. Si può avere una carta fisica o virtuale per pagare nei negozi o online. Revolut offre diversi tipi di carte, anche per bambini dai 6 anni, e permette di inviare soldi velocemente anche a chi non ha Revolut. Tutto si controlla dall’app, dove si possono vedere le spese, mettere limiti e risparmiare. Ci sono piani gratuiti e a pagamento, con servizi e limiti diversi. Revolut è utile per chi viaggia o vuole gestire i soldi in modo semplice, ma ha limiti sui prelievi gratuiti e alcune funzioni sono solo nei piani a pagamento. La sicurezza è alta, con notifiche e blocco carta dall’app.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta revolving è una carta di credito che permette di fare acquisti e prelievi anche senza soldi sul conto, offrendo la possibilità di restituire i soldi spesi a rate ogni mese. Diversamente dalle carte di credito normali, con la revolving puoi scegliere quanto pagare ogni mese, ma paghi anche degli interessi sulle somme non ancora restituite. Ogni volta che rimborsi una rata, il credito si ripristina e puoi usarlo di nuovo. Le carte revolving sono utili per gestire spese impreviste, ma bisogna stare attenti a non indebitarsi troppo perché gli interessi possono essere alti. È importante usare queste carte solo per necessità, cercare di pagare più della rata minima e controllare sempre i costi e le condizioni.
pubblicato il 30 luglio 2025
Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Le carte di pagamento sono strumenti elettronici che permettono di fare acquisti senza usare contanti e si dividono in tre tipi: carta di credito, carta di debito (bancomat) e carta prepagata. La carta di credito permette di pagare anche se non ci sono soldi sul conto, restituendo poi la somma alla banca; la carta di debito addebita subito la spesa sul conto; la carta prepagata si usa solo con i soldi caricati sopra. Ogni carta ha costi, limiti e regole diverse. La carta di credito è utile per viaggi e prenotazioni, ma può portare a debiti; la carta di debito è semplice e sicura, ma non sempre accettata per prenotazioni; la prepagata è sicura per gli acquisti online e per chi vuole controllare le spese, ma ha limiti e commissioni. La scelta della carta dipende dalle proprie esigenze e abitudini di spesa.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta virtuale è una carta di pagamento digitale che esiste solo sullo smartphone, tablet o computer, senza formato fisico. Si può usare per pagare online o nei negozi tramite wallet digitali come Apple Pay o Google Pay. Si attiva subito tramite app o sito della banca, è sicura perché il numero vero non viene mai condiviso e si può bloccare facilmente. Può essere di credito, debito o prepagata, permanente o usa e getta. Serve per acquisti online, abbonamenti, spese aziendali e per controllare meglio il budget. Le banche e le fintech offrono vari tipi di carte virtuali, con limiti di spesa personalizzabili e notifiche in tempo reale. Sono protette da sistemi di sicurezza avanzati e riducono il rischio di frodi.
pubblicato il 29 luglio 2025
Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Un conto Time Deposit è un tipo di conto dove metti dei soldi e li lasci fermi per un certo periodo di tempo, senza poterli usare. In cambio, la banca ti dà degli interessi fissi, cioè sai già quanto guadagnerai alla fine. Puoi scegliere quanto tempo lasciare i soldi bloccati e quanto mettere. Se togli i soldi prima del tempo, perdi parte degli interessi. È sicuro e non costa quasi niente, ma non puoi usare quei soldi finché non finisce il periodo scelto. Alla fine, ricevi i tuoi soldi più gli interessi.
pubblicato il 19 luglio 2025
Scoperto di Conto Corrente: Cos'è e Come Funziona

Scoperto di Conto Corrente: Cos'è e Come Funziona

Lo scoperto di conto corrente è una somma di denaro che la banca mette a disposizione del cliente anche quando il saldo è negativo. Può essere richiesto sia da privati che da aziende e permette di coprire spese impreviste o momentanei problemi di liquidità. Esistono scoperti autorizzati, concordati con la banca, e non autorizzati, che comportano costi e interessi più alti. La banca applica interessi e commissioni sullo scoperto, oltre a eventuali spese aggiuntive. Le regole sono stabilite dal Testo Unico Bancario e ogni banca può fissare limiti diversi. È importante gestire bene lo scoperto per evitare segnalazioni negative e costi elevati. Lo scoperto può essere utile in caso di emergenza, ma va usato con attenzione per non rischiare di indebitarsi troppo.
pubblicato il 11 luglio 2025
Quali sono le migliori banche italiane? Una guida tra soddisfazione, solidità e alternative etiche e digitali

Quali sono le migliori banche italiane? Una guida tra soddisfazione, solidità e alternative etiche e digitali

Vuoi sapere quali sono le migliori banche italiane? Le più solide secondo la BCE sono Credem, Mediolanum e Fineco. Se cerchi soddisfazione d’uso, dominano le digitali come Fineco, Widiba e Revolut. Per chi vuole una banca etica o sostenibile, Banca Etica e Fineco spiccano per trasparenza e impegno ESG. La scelta giusta dipende dalle tue priorità: solidità, servizio, valori o innovazione.
pubblicato il 11 luglio 2025
Commissioni POS: chi le paga e quanto costano

Commissioni POS: chi le paga e quanto costano

Le commissioni sulle carte di credito sono costi applicati quando si paga con la carta e servono a remunerare banche, circuiti di pagamento e fornitori di servizi. Esistono vari tipi di commissioni: di interscambio tra banche, del circuito (come Visa o Mastercard) e dell’istituto di pagamento che fornisce il POS. Le commissioni si calcolano con una percentuale sull’importo e una quota fissa per ogni transazione. Il titolare della carta paga di solito solo il canone annuo, mentre l’esercente sostiene i costi sulle singole transazioni. In Italia, la legge vieta di trasferire queste commissioni direttamente al cliente. Le commissioni interbancarie sono regolate dall’Unione Europea e non possono superare lo 0,3% per le carte di credito e lo 0,2% per le carte di debito. Gli esercenti possono ottenere un credito d’imposta sulle commissioni pagate. Per ridurre i costi, si possono scegliere carte con canone basso, confrontare le offerte dei fornitori di servizi e usare metodi di pagamento alternativi come Satispay o bonifici istantanei.