logo contiCarte.it

5 Regole per Scegliere la Carta di Credito Migliore

pexels shkrabaanthony 5810689

Per scegliere la carta di credito migliore valuta come la userai: online, in viaggio o per spese quotidiane. Confronta costi, plafond, sicurezza e vantaggi extra come cashback, assicurazioni e servizi dedicati, così da trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Confronta e scopri le migliori carte di pagamento
Confronta e scopri le migliori carte di pagamento

Sommario contenuti:

Come scegliere la carta di credito migliore?

Prima di scegliere una carta di credito, chiarisci come la userai. Se fai molti acquisti online, verifica che la carta sia accettata sui principali siti e che offra sistemi di sicurezza avanzati. Se viaggi spesso, controlla che sia abilitata per l’uso all’estero e che includa servizi utili come assicurazione viaggio o assistenza clienti internazionale. Per spese quotidiane, valuta una carta con plafond adeguato e costi contenuti.

Considera anche se la carta ti serve per uso privato o aziendale. Le carte business offrono plafond più alti e servizi dedicati, come report dettagliati delle spese e gestione multiutente. Se hai bisogno di flessibilità nei pagamenti, scegli una carta che permetta il rimborso rateale. Se invece preferisci pagare tutto a saldo, una carta tradizionale può essere sufficiente.

Tipologie di carte di credito

Le principali tipologie sono:

  • Carta di credito a saldo: tutte le spese vengono addebitate in un’unica soluzione il mese successivo. Non prevede interessi se il saldo viene pagato puntualmente.
  • Carta revolving: consente di rateizzare il rimborso delle spese. Ogni mese puoi scegliere quanto rimborsare, ma sulle somme restanti si applicano interessi spesso elevati.
  • Carta a opzione: offre la possibilità di scegliere, per ogni acquisto, se pagare a saldo o a rate. Unisce la flessibilità della revolving alla semplicità della carta tradizionale.
  • Carta prepagata: non è collegata a un conto corrente e non offre credito. Puoi spendere solo quanto caricato. È utile per chi vuole controllare le spese o per acquisti online in sicurezza.
  • Carte co-branded: nate da partnership tra banche e aziende (ad esempio compagnie aeree o catene di negozi), offrono vantaggi specifici come sconti o raccolte punti.
  • Carte aziendali: pensate per le imprese, hanno plafond elevati e servizi di gestione delle spese.
  • Carte premium (gold, platinum, black): dedicate a chi ha esigenze di spesa elevate, includono servizi esclusivi e assicurazioni aggiuntive.

Differenze tra carta revolving e tradizionale

La carta di credito tradizionale (a saldo) addebita tutte le spese in un’unica soluzione, di solito entro 30 giorni. Non prevede interessi se il saldo viene pagato puntualmente. È adatta a chi vuole evitare costi aggiuntivi e gestire le spese in modo semplice.

La carta revolving permette di rateizzare il rimborso. Ogni mese puoi scegliere di pagare solo una parte del saldo, ma sulle somme non rimborsate si applicano interessi, spesso molto alti (TAEG anche oltre il 20%). È utile per chi ha bisogno di flessibilità, ma può portare a costi elevati se usata senza attenzione. Prima di scegliere una revolving, verifica sempre il TAEG e confrontalo con le soglie di usura indicate dalla Banca d’Italia.

Criteri principali per la scelta

Costi e commissioni

Analizza tutti i costi associati alla carta:

  • Canone annuo: può variare da zero a oltre 100 euro. Alcune carte online offrono canone gratuito, soprattutto per i primi anni o per clienti under 30.
  • Commissioni di prelievo: prelevare contanti con la carta di credito può essere costoso. Le commissioni possono essere fisse (ad esempio 2 euro a prelievo) o percentuali (fino al 4% dell’importo prelevato). Per importi elevati, la commissione percentuale può incidere molto.
  • Commissioni per pagamenti all’estero: se usi la carta fuori dall’area euro, considera le commissioni di cambio e le spese aggiuntive, che possono arrivare a 2-5 euro per operazione.
  • Costi di blocco e sostituzione: in caso di furto o smarrimento, la richiesta di blocco è gratuita, ma la sostituzione della carta può avere un costo, anche se spesso è inclusa nel canone.
  • Interessi su pagamenti rateali: per le carte revolving, controlla TAN e TAEG. Un TAEG superiore al 15% è considerato alto.
  • Altri costi: verifica eventuali spese per servizi aggiuntivi, invio estratto conto cartaceo, o gestione delle pratiche.

Confronta sempre le offerte usando i comparatori online, inserendo le tue reali abitudini di spesa. Non fermarti al solo canone: valuta il costo totale annuo in base all’uso che prevedi di fare della carta.

Limiti di spesa e pagamenti rateali

Ogni carta ha un plafond, cioè un limite massimo di spesa mensile. Per le carte standard si aggira intorno ai 1.500 euro, ma può essere aumentato in base al reddito o alle esigenze. Le carte premium o aziendali offrono limiti più alti.

Se prevedi di rateizzare i pagamenti, verifica le condizioni: alcune carte permettono di scegliere la rata minima, altre impongono importi fissi. Controlla anche se puoi modificare il piano di rimborso in corso d’opera. Se scegli una carta a opzione, assicurati che la scelta tra saldo e rate sia semplice e senza costi aggiuntivi.

Per chi usa la carta per spese aziendali o viaggi frequenti, è importante che il plafond sia adeguato e che la carta offra report dettagliati delle spese.

Sicurezza e protezioni offerte

La sicurezza è fondamentale. Le carte moderne offrono:

  • 3D Secure: sistema di autenticazione per acquisti online.
  • Notifiche in tempo reale: ricevi un avviso per ogni operazione effettuata.
  • Blocco immediato: in caso di furto o smarrimento, puoi bloccare la carta subito tramite app o numero verde.
  • Responsabilità limitata: per legge, se la carta viene usata fraudolentemente prima del blocco, la tua responsabilità è limitata a 150 euro.
  • Protezione sugli acquisti: alcune carte offrono rimborso in caso di merce non consegnata o danneggiata.
  • Assistenza clienti dedicata: utile in caso di problemi, soprattutto all’estero.

Verifica anche se la carta offre servizi di monitoraggio delle spese tramite app, utili per tenere sotto controllo il budget e prevenire usi non autorizzati.

Vantaggi aggiuntivi delle carte di credito

Programmi fedeltà e cashback

Molte carte offrono programmi fedeltà: accumuli punti per ogni euro speso, da convertire in sconti, premi o buoni acquisto. Alcune carte, come quelle co-branded, permettono di ottenere vantaggi specifici (ad esempio miglia aeree o sconti su determinati brand).

Il cashback è un altro vantaggio: ricevi una percentuale delle spese effettuate, solitamente tra l’1% e il 5%. Questo può essere utile se usi spesso la carta per acquisti quotidiani. Verifica le condizioni: alcune carte prevedono un limite massimo di cashback o richiedono una spesa minima mensile.

Servizi esclusivi per titolari

Le carte premium offrono servizi aggiuntivi:

  • Accesso alle lounge aeroportuali: utile per chi viaggia spesso.
  • Fast track in aeroporto: corsie preferenziali ai controlli di sicurezza.
  • Sconti su viaggi e hotel: convenzioni con catene alberghiere e compagnie aeree.
  • Offerte dedicate su eventi e ristoranti: promozioni riservate ai titolari.
  • Assistenza dedicata 24/7: supporto in caso di emergenze, anche all’estero.

Questi servizi hanno spesso un costo aggiuntivo, ma possono essere vantaggiosi per chi li utilizza regolarmente.

Assicurazioni collegate alla carta

Molte carte includono assicurazioni:

  • Assicurazione viaggio: copre spese mediche, annullamento viaggio, perdita bagagli.
  • Protezione acquisti: rimborso in caso di furto o danneggiamento dei beni acquistati con la carta.
  • Assicurazione contro frodi: tutela in caso di uso illecito della carta.
  • Assistenza in emergenza: anticipo contanti o sostituzione rapida della carta all’estero.

Prima di scegliere, verifica quali assicurazioni sono incluse e se coprono le tue reali esigenze. Alcune carte offrono pacchetti assicurativi opzionali a pagamento.

Riepilogo pratico:

  • Definisci come userai la carta (acquisti online, viaggi, spese quotidiane, aziendali).
  • Scegli la tipologia più adatta (saldo, revolving, opzione, prepagata, premium).
  • Confronta costi, commissioni e plafond.
  • Valuta i servizi di sicurezza e le protezioni offerte.
  • Considera i vantaggi extra: programmi fedeltà, cashback, assicurazioni, servizi esclusivi.
  • Usa i comparatori online per trovare la carta più conveniente in base alle tue abitudini.
  • Leggi sempre le condizioni contrattuali prima di firmare.

Scegliere la carta di credito migliore richiede attenzione ai dettagli. Un confronto accurato ti permette di risparmiare e di avere uno strumento adatto alle tue esigenze, sicuro e ricco di vantaggi.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 18 agosto 2025
Conto Corrente Ipotecario: Vantaggi e Svantaggi

Conto Corrente Ipotecario: Vantaggi e Svantaggi

Il conto corrente ipotecario è un tipo di conto bancario riservato alle aziende che permette di ottenere un fido, cioè una somma di denaro, garantita da un’ipoteca su un immobile. L’azienda può usare questi soldi per le sue attività, ma non per comprare immobili. Il conto offre flessibilità perché si possono prelevare e restituire soldi secondo le necessità, pagando interessi solo sulle somme usate. Esistono due tipi principali: ordinario e fondiario, che si differenziano per le regole sulla garanzia dell’immobile. I vantaggi sono la possibilità di ottenere somme elevate a tassi più bassi, ma ci sono anche costi come imposte e spese notarili. È utile per aziende che hanno bisogno di liquidità e possiedono un immobile da offrire in garanzia, ma bisogna valutare bene i costi e le alternative prima di sceglierlo.
pubblicato il 18 agosto 2025
Inbank: Cos'è e Come Funziona

Inbank: Cos'è e Come Funziona

InBank è una piattaforma online che permette di gestire il conto in banca, le carte e i pagamenti dal computer o dal telefono. Si può vedere il saldo, fare bonifici, pagare bollette e ricaricare il cellulare. L’accesso è protetto da password e codici di sicurezza. Se si hanno problemi, si può chiedere aiuto tramite l’app, il sito o in banca. L’app è gratuita e usata da molte banche italiane. La maggior parte dei servizi è gratis, ma alcuni possono avere costi.
pubblicato il 7 agosto 2025
Investimenti a Basso Rischio: Guida per Principianti

Investimenti a Basso Rischio: Guida per Principianti

Un investimento a basso rischio serve a proteggere i soldi e a evitare grosse perdite, anche se fa guadagnare poco. È adatto a chi vuole sicurezza, come famiglie o pensionati. Esempi sono i buoni fruttiferi postali, i titoli di Stato a breve termine, i conti deposito, i fondi comuni a basso rischio e le obbligazioni di aziende sicure. È importante dividere i soldi tra vari strumenti per essere più sicuri e scegliere prodotti semplici e garantiti. Questi investimenti danno tranquillità e stabilità, ma fanno guadagnare meno rispetto ad altri più rischiosi. Bisogna sempre informarsi bene e non credere a chi promette guadagni facili.
pubblicato il 4 agosto 2025
Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut è una banca digitale che si usa tramite un’app sul telefono. Permette di avere un conto in tante valute diverse, fare pagamenti, trasferire soldi, cambiare valuta e investire. Per aprire un conto serve solo uno smartphone e un documento. Si può avere una carta fisica o virtuale per pagare nei negozi o online. Revolut offre diversi tipi di carte, anche per bambini dai 6 anni, e permette di inviare soldi velocemente anche a chi non ha Revolut. Tutto si controlla dall’app, dove si possono vedere le spese, mettere limiti e risparmiare. Ci sono piani gratuiti e a pagamento, con servizi e limiti diversi. Revolut è utile per chi viaggia o vuole gestire i soldi in modo semplice, ma ha limiti sui prelievi gratuiti e alcune funzioni sono solo nei piani a pagamento. La sicurezza è alta, con notifiche e blocco carta dall’app.
pubblicato il 30 luglio 2025
Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Le carte di pagamento sono strumenti elettronici che permettono di fare acquisti senza usare contanti e si dividono in tre tipi: carta di credito, carta di debito (bancomat) e carta prepagata. La carta di credito permette di pagare anche se non ci sono soldi sul conto, restituendo poi la somma alla banca; la carta di debito addebita subito la spesa sul conto; la carta prepagata si usa solo con i soldi caricati sopra. Ogni carta ha costi, limiti e regole diverse. La carta di credito è utile per viaggi e prenotazioni, ma può portare a debiti; la carta di debito è semplice e sicura, ma non sempre accettata per prenotazioni; la prepagata è sicura per gli acquisti online e per chi vuole controllare le spese, ma ha limiti e commissioni. La scelta della carta dipende dalle proprie esigenze e abitudini di spesa.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta revolving è una carta di credito che permette di fare acquisti e prelievi anche senza soldi sul conto, offrendo la possibilità di restituire i soldi spesi a rate ogni mese. Diversamente dalle carte di credito normali, con la revolving puoi scegliere quanto pagare ogni mese, ma paghi anche degli interessi sulle somme non ancora restituite. Ogni volta che rimborsi una rata, il credito si ripristina e puoi usarlo di nuovo. Le carte revolving sono utili per gestire spese impreviste, ma bisogna stare attenti a non indebitarsi troppo perché gli interessi possono essere alti. È importante usare queste carte solo per necessità, cercare di pagare più della rata minima e controllare sempre i costi e le condizioni.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta virtuale è una carta di pagamento digitale che esiste solo sullo smartphone, tablet o computer, senza formato fisico. Si può usare per pagare online o nei negozi tramite wallet digitali come Apple Pay o Google Pay. Si attiva subito tramite app o sito della banca, è sicura perché il numero vero non viene mai condiviso e si può bloccare facilmente. Può essere di credito, debito o prepagata, permanente o usa e getta. Serve per acquisti online, abbonamenti, spese aziendali e per controllare meglio il budget. Le banche e le fintech offrono vari tipi di carte virtuali, con limiti di spesa personalizzabili e notifiche in tempo reale. Sono protette da sistemi di sicurezza avanzati e riducono il rischio di frodi.
pubblicato il 29 luglio 2025
Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Un conto Time Deposit è un tipo di conto dove metti dei soldi e li lasci fermi per un certo periodo di tempo, senza poterli usare. In cambio, la banca ti dà degli interessi fissi, cioè sai già quanto guadagnerai alla fine. Puoi scegliere quanto tempo lasciare i soldi bloccati e quanto mettere. Se togli i soldi prima del tempo, perdi parte degli interessi. È sicuro e non costa quasi niente, ma non puoi usare quei soldi finché non finisce il periodo scelto. Alla fine, ricevi i tuoi soldi più gli interessi.