logo contiCarte.it

Investimenti a Basso Rischio: Guida per Principianti

pexels cottonbro 3943714

Un investimento a basso rischio è pensato per chi vuole proteggere il capitale e ottenere una crescita stabile nel tempo, accettando rendimenti più contenuti in cambio di maggiore sicurezza. È ideale per un investitore prudente, come principianti, famiglie o pensionati, che preferiscono tranquillità e strumenti semplici e trasparenti. 

Tra le soluzioni più comuni ci sono buoni fruttiferi postali, titoli di Stato a breve termine, conti deposito e fondi a basso rischio, tutti caratterizzati da volatilità ridotta e affidabilità elevata.

Confronta i migliori conti trading
Confronta i migliori conti trading

Sommario contenuti:

Cos’è un investimento a basso rischio?

Un investimento a basso rischio è una soluzione pensata per chi vuole proteggere il capitale e limitare le perdite. L’obiettivo non è massimizzare il rendimento, ma evitare fluttuazioni importanti del valore investito. Questi strumenti sono caratterizzati da una volatilità ridotta, una maggiore prevedibilità dei risultati e una probabilità molto bassa di perdere il capitale. Il rendimento è generalmente inferiore rispetto ad altre forme di investimento più rischiose, ma la sicurezza è più alta. Gli investimenti a basso rischio sono adatti a chi non vuole esporsi alle incertezze dei mercati finanziari e preferisce una crescita graduale.

Profilo dell’investitore prudente

L’investitore prudente è chi dà priorità alla sicurezza rispetto al guadagno. Spesso si tratta di persone che hanno poca esperienza, pensionati, famiglie o chi si avvicina per la prima volta al mondo degli investimenti. Questo profilo cerca stabilità, vuole evitare perdite e preferisce strumenti semplici e trasparenti. Prima di investire, è importante valutare alcuni aspetti:

  • Obiettivi: capire se si vuole accumulare un capitale, integrare la pensione o finanziare progetti futuri.
  • Orizzonte temporale: stabilire per quanto tempo si può lasciare investito il denaro.
  • Propensione al rischio: valutare quanto si è disposti a tollerare eventuali perdite.
  • Situazione finanziaria: analizzare reddito, patrimonio, debiti e spese correnti.
  • Preferenze di sostenibilità: scegliere strumenti che rispettano criteri ambientali e sociali, se rilevante.

Un investitore prudente tende a diversificare e a mantenere una riserva di liquidità per le emergenze.

Tipologie di investimenti a basso rischio

Buoni fruttiferi postali

I buoni fruttiferi postali sono emessi da Poste Italiane e garantiti dallo Stato. Offrono un rendimento fisso, spesso crescente nel tempo, e la possibilità di ritirare il capitale in qualsiasi momento. Non prevedono costi di sottoscrizione o gestione. Sono semplici da acquistare e adatti anche a chi dispone di piccole somme. Il rendimento è basso, ma la sicurezza è elevata. Sono ideali per chi vuole evitare rischi e cerca una soluzione flessibile.

Vantaggi:

  • Capitale garantito dallo Stato
  • Nessun costo di gestione
  • Possibilità di rimborso anticipato

Limiti:

  • Rendimento inferiore rispetto ad altri strumenti
  • Inflazione può erodere il potere d’acquisto

Titoli di Stato a breve termine

I titoli di Stato a breve termine, come i BOT (Buoni Ordinari del Tesoro), sono emessi dal governo italiano. Hanno una durata da pochi mesi a un anno. Sono considerati tra gli investimenti più sicuri perché il rischio di insolvenza dello Stato è molto basso. Il rendimento è modesto, ma il capitale è protetto. Sono adatti a chi vuole parcheggiare la liquidità per periodi brevi senza rischiare.

Vantaggi:

  • Elevata sicurezza
  • Liquidità: possono essere venduti facilmente sul mercato secondario

Limiti:

  • Rendimento basso
  • Sensibilità ai tassi di interesse

Conti deposito e libretti di risparmio

I conti deposito e i libretti di risparmio permettono di ottenere un tasso di interesse superiore rispetto ai conti correnti tradizionali. I conti deposito possono essere vincolati (con blocco del capitale per un periodo definito) o liberi (con possibilità di prelievo in qualsiasi momento). Le somme sono garantite fino a 100.000 euro dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.

Vantaggi:

  • Sicurezza elevata fino a 100.000 euro
  • Semplicità di gestione
  • Adatti anche a piccole somme

Limiti:

  • Rendimento spesso inferiore all’inflazione
  • Vincoli temporali nei conti deposito vincolati

Fondi comuni a basso rischio

I fondi comuni a basso rischio investono in strumenti come titoli di Stato, obbligazioni di alta qualità e strumenti del mercato monetario. Sono gestiti da professionisti e permettono di diversificare anche con piccole somme. Il rendimento è stabile ma contenuto. I costi di gestione sono generalmente bassi, ma vanno sempre verificati.

Vantaggi:

  • Diversificazione automatica
  • Gestione professionale
  • Accessibilità anche con importi ridotti

Limiti:

  • Rendimento limitato
  • Costi di gestione da valutare

Obbligazioni societarie investment grade

Le obbligazioni societarie investment grade sono emesse da aziende con elevato merito creditizio. Offrono un rendimento leggermente superiore ai titoli di Stato, ma con un rischio comunque contenuto. Sono adatte a chi vuole un compromesso tra sicurezza e rendimento. È importante scegliere emittenti solidi e diversificare tra più titoli.

Vantaggi:

  • Rendimento superiore ai titoli di Stato
  • Flussi di reddito regolari (cedole)

Limiti:

  • Rischio di credito, seppur basso
  • Sensibilità ai tassi di interesse

Come iniziare a investire piccole somme?

Strategie per la diversificazione

Diversificare significa suddividere il capitale tra più strumenti e settori. Anche con piccole somme, è possibile ridurre il rischio complessivo evitando di concentrare tutto su un solo investimento. Ad esempio, si può investire una parte in buoni fruttiferi postali, una in titoli di Stato e una in fondi comuni a basso rischio. La diversificazione aiuta a proteggere il capitale da eventuali perdite su singoli strumenti.

Esempio pratico:

  • 40% in buoni fruttiferi postali
  • 30% in titoli di Stato a breve termine
  • 30% in fondi comuni a basso rischio

Importanza della liquidità e sicurezza

La liquidità è la facilità con cui si può recuperare il denaro investito. Scegliere strumenti liquidi è importante, soprattutto se si pensa di aver bisogno dei soldi in tempi brevi. I conti deposito non vincolati, i libretti di risparmio e i titoli di Stato a breve termine sono soluzioni molto liquide. La sicurezza si ottiene preferendo prodotti garantiti dallo Stato o da enti affidabili. È sempre meglio evitare strumenti complessi o poco trasparenti.

Consigli pratici per principianti

  • Informarsi: prima di investire, è fondamentale capire come funzionano i prodotti scelti.
  • Iniziare con poco: meglio partire con somme ridotte e aumentare gradualmente.
  • Diversificare: non mettere tutto il capitale su un solo strumento.
  • Monitorare: controllare periodicamente l’andamento degli investimenti.
  • Valutare i costi: leggere sempre le condizioni e i costi di gestione.
  • Evitare promesse di guadagni facili: diffidare di chi promette rendimenti elevati senza rischi.
  • Chiedere consiglio: se si hanno dubbi, rivolgersi a un consulente finanziario.

Vantaggi e limiti degli investimenti a basso rischio

Protezione del capitale e stabilità

Il principale vantaggio degli investimenti a basso rischio è la protezione del capitale. Questi strumenti sono meno soggetti a perdite improvvise e garantiscono una certa stabilità nel tempo. Sono ideali per chi non vuole correre rischi e preferisce una crescita lenta ma sicura. La prevedibilità dei rendimenti aiuta anche nella pianificazione finanziaria, ad esempio per chi vuole integrare la pensione o accumulare risparmi per progetti futuri.

Punti chiave:

  • Bassa volatilità
  • Maggiore tranquillità
  • Pianificazione più semplice

Rendimento contenuto e confronto con altre forme di investimento

Il limite principale è il rendimento, che resta basso rispetto ad altre soluzioni più rischiose come azioni, fondi azionari o investimenti immobiliari. Chi sceglie investimenti a basso rischio deve accettare di non ottenere guadagni elevati, ma può contare su una maggiore tranquillità. In periodi di inflazione alta, il rendimento reale può essere negativo, cioè il potere d’acquisto del capitale può diminuire nel tempo.

Confronto sintetico:

Strumento Rischio Rendimento Liquidità
Buoni fruttiferi postali Basso Basso Alta
Titoli di Stato a breve termine Basso Basso Alta
Conti deposito/libretti Basso Basso Alta
Fondi comuni a basso rischio Basso Basso Media
Obbligazioni investment grade Medio Medio Media
Azioni/fondi azionari Alto Alto Alta
Immobili Medio Variabile Bassa

Considerazioni finali:
Gli investimenti a basso rischio sono una base solida per chi vuole iniziare a investire senza troppe preoccupazioni. Offrono protezione del capitale, stabilità e semplicità di gestione. Sono adatti a chi ha un orizzonte temporale breve o medio e non vuole esporsi a forti oscillazioni di mercato. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei limiti in termini di rendimento e valutare sempre le proprie esigenze prima di scegliere.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 20 agosto 2025
5 Regole per Scegliere la Carta di Credito Migliore

5 Regole per Scegliere la Carta di Credito Migliore

Per scegliere la carta di credito migliore bisogna pensare a come la userai: per acquisti online, viaggi, spese di tutti i giorni o per lavoro. Esistono diversi tipi di carte: tradizionale, revolving (a rate), prepagata, aziendale e premium, ognuna con caratteristiche diverse. È importante confrontare i costi, i limiti di spesa, la sicurezza e i servizi offerti, come assicurazioni, programmi fedeltà e cashback. Le carte premium danno vantaggi extra come accesso alle lounge in aeroporto e assistenza speciale. Prima di scegliere, confronta le offerte online e leggi bene le condizioni per trovare la carta più adatta e sicura per te.
pubblicato il 18 agosto 2025
Conto Corrente Ipotecario: Vantaggi e Svantaggi

Conto Corrente Ipotecario: Vantaggi e Svantaggi

Il conto corrente ipotecario è un tipo di conto bancario riservato alle aziende che permette di ottenere un fido, cioè una somma di denaro, garantita da un’ipoteca su un immobile. L’azienda può usare questi soldi per le sue attività, ma non per comprare immobili. Il conto offre flessibilità perché si possono prelevare e restituire soldi secondo le necessità, pagando interessi solo sulle somme usate. Esistono due tipi principali: ordinario e fondiario, che si differenziano per le regole sulla garanzia dell’immobile. I vantaggi sono la possibilità di ottenere somme elevate a tassi più bassi, ma ci sono anche costi come imposte e spese notarili. È utile per aziende che hanno bisogno di liquidità e possiedono un immobile da offrire in garanzia, ma bisogna valutare bene i costi e le alternative prima di sceglierlo.
pubblicato il 18 agosto 2025
Inbank: Cos'è e Come Funziona

Inbank: Cos'è e Come Funziona

InBank è una piattaforma online che permette di gestire il conto in banca, le carte e i pagamenti dal computer o dal telefono. Si può vedere il saldo, fare bonifici, pagare bollette e ricaricare il cellulare. L’accesso è protetto da password e codici di sicurezza. Se si hanno problemi, si può chiedere aiuto tramite l’app, il sito o in banca. L’app è gratuita e usata da molte banche italiane. La maggior parte dei servizi è gratis, ma alcuni possono avere costi.
pubblicato il 4 agosto 2025
Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut è una banca digitale che si usa tramite un’app sul telefono. Permette di avere un conto in tante valute diverse, fare pagamenti, trasferire soldi, cambiare valuta e investire. Per aprire un conto serve solo uno smartphone e un documento. Si può avere una carta fisica o virtuale per pagare nei negozi o online. Revolut offre diversi tipi di carte, anche per bambini dai 6 anni, e permette di inviare soldi velocemente anche a chi non ha Revolut. Tutto si controlla dall’app, dove si possono vedere le spese, mettere limiti e risparmiare. Ci sono piani gratuiti e a pagamento, con servizi e limiti diversi. Revolut è utile per chi viaggia o vuole gestire i soldi in modo semplice, ma ha limiti sui prelievi gratuiti e alcune funzioni sono solo nei piani a pagamento. La sicurezza è alta, con notifiche e blocco carta dall’app.
pubblicato il 30 luglio 2025
Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Le carte di pagamento sono strumenti elettronici che permettono di fare acquisti senza usare contanti e si dividono in tre tipi: carta di credito, carta di debito (bancomat) e carta prepagata. La carta di credito permette di pagare anche se non ci sono soldi sul conto, restituendo poi la somma alla banca; la carta di debito addebita subito la spesa sul conto; la carta prepagata si usa solo con i soldi caricati sopra. Ogni carta ha costi, limiti e regole diverse. La carta di credito è utile per viaggi e prenotazioni, ma può portare a debiti; la carta di debito è semplice e sicura, ma non sempre accettata per prenotazioni; la prepagata è sicura per gli acquisti online e per chi vuole controllare le spese, ma ha limiti e commissioni. La scelta della carta dipende dalle proprie esigenze e abitudini di spesa.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta revolving è una carta di credito che permette di fare acquisti e prelievi anche senza soldi sul conto, offrendo la possibilità di restituire i soldi spesi a rate ogni mese. Diversamente dalle carte di credito normali, con la revolving puoi scegliere quanto pagare ogni mese, ma paghi anche degli interessi sulle somme non ancora restituite. Ogni volta che rimborsi una rata, il credito si ripristina e puoi usarlo di nuovo. Le carte revolving sono utili per gestire spese impreviste, ma bisogna stare attenti a non indebitarsi troppo perché gli interessi possono essere alti. È importante usare queste carte solo per necessità, cercare di pagare più della rata minima e controllare sempre i costi e le condizioni.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta virtuale è una carta di pagamento digitale che esiste solo sullo smartphone, tablet o computer, senza formato fisico. Si può usare per pagare online o nei negozi tramite wallet digitali come Apple Pay o Google Pay. Si attiva subito tramite app o sito della banca, è sicura perché il numero vero non viene mai condiviso e si può bloccare facilmente. Può essere di credito, debito o prepagata, permanente o usa e getta. Serve per acquisti online, abbonamenti, spese aziendali e per controllare meglio il budget. Le banche e le fintech offrono vari tipi di carte virtuali, con limiti di spesa personalizzabili e notifiche in tempo reale. Sono protette da sistemi di sicurezza avanzati e riducono il rischio di frodi.
pubblicato il 29 luglio 2025
Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Un conto Time Deposit è un tipo di conto dove metti dei soldi e li lasci fermi per un certo periodo di tempo, senza poterli usare. In cambio, la banca ti dà degli interessi fissi, cioè sai già quanto guadagnerai alla fine. Puoi scegliere quanto tempo lasciare i soldi bloccati e quanto mettere. Se togli i soldi prima del tempo, perdi parte degli interessi. È sicuro e non costa quasi niente, ma non puoi usare quei soldi finché non finisce il periodo scelto. Alla fine, ricevi i tuoi soldi più gli interessi.