logo contiCarte.it

Come fare un bonifico senza conto corrente

ufficio postale moderno transazione vivace

Un bonifico senza conto corrente permette di inviare denaro senza avere un conto bancario, usando contanti, carte prepagate con IBAN, wallet elettronici o servizi come T-Bonifico e Mooney. I costi sono generalmente più alti e i limiti di importo più bassi rispetto ai bonifici tradizionali, ma offre comodità e rapidità, soprattutto per chi non vuole o non può aprire un conto. È sicuro se si usano servizi autorizzati, e rappresenta un’alternativa pratica a conti e carte tradizionali.

Per aprire un conto corrente a costo zero procedi al confronto.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Bonifico senza conto corrente: cos’è e come funziona?

Un bonifico senza conto corrente è un trasferimento di denaro che non richiede l’apertura di un conto bancario tradizionale. Puoi inviare soldi a un’altra persona o azienda usando servizi alternativi, come sportelli postali, agenzie di pagamento, carte prepagate con IBAN o wallet elettronici. Non serve essere titolari di un conto corrente bancario. Questo tipo di bonifico è regolato dalla legge italiana e previsto dal Testo Unico Bancario.

Differenze rispetto al bonifico tradizionale

Il bonifico tradizionale si effettua tramite un conto corrente bancario o postale. Devi essere titolare di un conto e usare i servizi di home banking, mobile banking o recarti in filiale. Il bonifico senza conto corrente, invece, si basa su canali diversi: puoi pagare in contanti, usare carte ricaricabili o app di pagamento. I costi e i tempi di accredito possono essere diversi. Spesso le commissioni sono più alte e i limiti di importo più stringenti rispetto ai bonifici fatti da un conto corrente.

Situazioni in cui può essere utile effettuare un bonifico senza conto

Questa soluzione è utile se non hai un conto corrente, se devi inviare denaro in modo occasionale, o se vuoi evitare costi di gestione. È usata da chi non vuole aprire un conto per motivi personali, da chi ha bisogno di trasferire soldi rapidamente senza passare da una banca, o da chi si trova temporaneamente in Italia e non ha un conto locale. Può essere utile anche per giovani, studenti, pensionati o lavoratori stranieri che non hanno ancora aperto un conto.

Modalità per effettuare un bonifico senza conto corrente

Bonifico per cassa presso gli uffici postali

Il metodo più tradizionale è il bonifico per cassa. Devi recarti in un ufficio postale o in una filiale bancaria con i contanti. Chiedi all’operatore di effettuare un bonifico per cassa verso il beneficiario. Servono documento d’identità, codice fiscale, nome e IBAN del destinatario. Paghi una commissione per l’operazione, che può variare da 2 a 6 euro. Il bonifico viene registrato a tuo nome e il beneficiario riceve l’accredito sul proprio conto. Questo metodo è semplice ma meno pratico: richiede la presenza fisica, tempi di attesa e il trasporto di contanti.

Utilizzo di servizi di trasferimento di denaro alternativi

Esistono servizi come T-Bonifico, Mooney e altri circuiti di pagamento che permettono di inviare denaro senza conto corrente. Puoi pagare in contanti o con carta nei punti vendita abilitati, come tabaccherie o agenzie di servizi. Devi compilare un modulo online o in negozio, generare un QR code e completare il pagamento. Il beneficiario riceve il bonifico sul proprio IBAN. Questi servizi sono pratici, disponibili in molte città e spesso offrono anche bonifici istantanei. Le commissioni sono fisse, di solito intorno ai 5,90 euro per operazione.

Bonifico tramite wallet elettronici e app di pagamento

I wallet elettronici sono app che offrono un IBAN virtuale. Puoi registrarti, caricare denaro e inviare bonifici direttamente dal tuo smartphone. Esempi sono APay E-Wallet, Hype, Revolut e simili. Questi strumenti permettono di inviare e ricevere bonifici, pagare bollette, ricaricare il cellulare e gestire altre operazioni. Spesso i costi sono bassi o nulli per alcune operazioni, soprattutto tra utenti della stessa piattaforma. L’attivazione è rapida e non richiede documentazione complessa.

Dove è possibile fare un bonifico senza conto corrente

Uffici postali e sportelli abilitati

Gli uffici postali e alcune banche permettono di fare bonifici per cassa. Devi presentarti di persona con i documenti richiesti e i contanti necessari. Il personale ti aiuta a compilare il modulo e a completare l’operazione. Questo metodo è disponibile in tutta Italia, ma può richiedere tempo e comporta costi di commissione.

Agenzie di servizi di pagamento e tabaccherie convenzionate

Molte tabaccherie e agenzie convenzionate offrono servizi di bonifico tramite circuiti come Mooney o T-Bonifico. Qui puoi pagare in contanti o con carta e inviare denaro verso qualsiasi IBAN italiano. Basta portare il codice fiscale, compilare il modulo e pagare la commissione. Questi punti vendita sono diffusi sul territorio e spesso hanno orari più flessibili rispetto alle banche.

Piattaforme digitali e app specializzate

App e piattaforme digitali come APay E-Wallet, Hype, Satispay e altre permettono di fare bonifici online senza conto corrente. Basta registrarsi, caricare il saldo e seguire le istruzioni sull’app per inviare denaro in pochi minuti. Queste soluzioni sono comode, veloci e spesso più economiche rispetto ai metodi tradizionali. Offrono anche funzioni aggiuntive come la gestione delle spese, pagamenti di bollette e ricariche telefoniche.

Costi e limiti del bonifico senza conto corrente

Commissioni applicate e costi aggiuntivi

Le commissioni variano in base al servizio scelto. Un bonifico per cassa può costare da 2 a 6 euro. I wallet elettronici spesso offrono operazioni gratuite tra utenti della stessa piattaforma, ma possono applicare costi per bonifici verso altri IBAN. Servizi come T-Bonifico applicano una commissione fissa di 5,90 euro per ogni operazione, sia ordinaria che istantanea. Alcune carte prepagate con IBAN prevedono un canone mensile o annuale, oltre a costi per singole operazioni.

Limiti di importo per le transazioni

Di solito esistono limiti per ogni operazione e per il totale giornaliero o mensile. Ad esempio, con T-Bonifico puoi inviare fino a 999,99 euro per singola operazione e fino a 2.999,99 euro al mese. Le carte prepagate e i wallet elettronici hanno limiti di ricarica e di spesa, che variano in base al prodotto scelto. È importante verificare sempre i limiti prima di effettuare un bonifico.

Tempi di esecuzione del bonifico

I tempi variano: un bonifico ordinario richiede 1-2 giorni lavorativi, mentre un bonifico istantaneo è immediato. I wallet elettronici spesso permettono trasferimenti in tempo reale tra utenti registrati sulla stessa piattaforma. I bonifici per cassa e tramite servizi di pagamento alternativi seguono i tempi bancari standard, ma alcune soluzioni offrono accredito immediato.

Vantaggi e svantaggi del bonifico senza conto corrente

Facilità di accesso e praticità

Non serve aprire un conto corrente. Puoi inviare denaro anche se non sei cliente di una banca. I servizi sono disponibili in molti punti vendita e online. Le app e i wallet elettronici permettono di gestire tutto dal telefono, senza file o appuntamenti. È una soluzione utile per chi ha bisogno di trasferire soldi in modo rapido e senza vincoli bancari.

Rischi e limiti da considerare

I costi possono essere alti rispetto ai bonifici da conto corrente. Portare contanti può essere rischioso, soprattutto per importi elevati. Alcuni servizi hanno limiti di importo e non sempre sono disponibili ovunque. Inoltre, non tutte le carte prepagate permettono di fare bonifici: alcune possono solo riceverli. È importante leggere sempre le condizioni del servizio scelto.

Alternative al bonifico senza conto corrente

Le alternative includono l’apertura di un conto online a zero spese, che offre bonifici gratuiti e gestione digitale. Le carte prepagate con IBAN sono una soluzione intermedia: permettono di ricevere e inviare bonifici, pagare bollette e fare acquisti online. I wallet elettronici offrono servizi simili, spesso con costi inferiori e maggiore flessibilità. Valuta sempre le tue esigenze prima di scegliere la soluzione più adatta.

Domande frequenti sul bonifico senza conto corrente (FAQ)

Posso ricevere un bonifico senza avere un conto corrente?

Sì, puoi ricevere un bonifico su una carta prepagata con IBAN o su un wallet elettronico che offre questa funzione. Basta comunicare il tuo IBAN al mittente. Il denaro verrà accreditato sul saldo della carta o del wallet.

Come si identifica il destinatario del bonifico?

Serve fornire nome, cognome e IBAN del beneficiario. Nei servizi in tabaccheria o app, spesso basta selezionare il contatto o inserire i dati richiesti. In alcuni casi, può essere richiesto anche il codice fiscale o un documento d’identità.

È sicuro fare un bonifico senza conto corrente?

Sì, se usi servizi autorizzati e segui le procedure indicate. I principali operatori rispettano le normative sulla sicurezza e l’antiriciclaggio. Attenzione però ai costi e ai limiti di sicurezza legati al trasporto di contanti. Evita di portare grosse somme e conserva sempre la ricevuta dell’operazione.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 20 agosto 2025
5 Regole per Scegliere la Carta di Credito Migliore

5 Regole per Scegliere la Carta di Credito Migliore

Per scegliere la carta di credito migliore bisogna pensare a come la userai: per acquisti online, viaggi, spese di tutti i giorni o per lavoro. Esistono diversi tipi di carte: tradizionale, revolving (a rate), prepagata, aziendale e premium, ognuna con caratteristiche diverse. È importante confrontare i costi, i limiti di spesa, la sicurezza e i servizi offerti, come assicurazioni, programmi fedeltà e cashback. Le carte premium danno vantaggi extra come accesso alle lounge in aeroporto e assistenza speciale. Prima di scegliere, confronta le offerte online e leggi bene le condizioni per trovare la carta più adatta e sicura per te.
pubblicato il 18 agosto 2025
Inbank: Cos'è e Come Funziona

Inbank: Cos'è e Come Funziona

InBank è una piattaforma online che permette di gestire il conto in banca, le carte e i pagamenti dal computer o dal telefono. Si può vedere il saldo, fare bonifici, pagare bollette e ricaricare il cellulare. L’accesso è protetto da password e codici di sicurezza. Se si hanno problemi, si può chiedere aiuto tramite l’app, il sito o in banca. L’app è gratuita e usata da molte banche italiane. La maggior parte dei servizi è gratis, ma alcuni possono avere costi.
pubblicato il 18 agosto 2025
Conto Corrente Ipotecario: Vantaggi e Svantaggi

Conto Corrente Ipotecario: Vantaggi e Svantaggi

Il conto corrente ipotecario è un tipo di conto bancario riservato alle aziende che permette di ottenere un fido, cioè una somma di denaro, garantita da un’ipoteca su un immobile. L’azienda può usare questi soldi per le sue attività, ma non per comprare immobili. Il conto offre flessibilità perché si possono prelevare e restituire soldi secondo le necessità, pagando interessi solo sulle somme usate. Esistono due tipi principali: ordinario e fondiario, che si differenziano per le regole sulla garanzia dell’immobile. I vantaggi sono la possibilità di ottenere somme elevate a tassi più bassi, ma ci sono anche costi come imposte e spese notarili. È utile per aziende che hanno bisogno di liquidità e possiedono un immobile da offrire in garanzia, ma bisogna valutare bene i costi e le alternative prima di sceglierlo.
pubblicato il 7 agosto 2025
Investimenti a Basso Rischio: Guida per Principianti

Investimenti a Basso Rischio: Guida per Principianti

Un investimento a basso rischio serve a proteggere i soldi e a evitare grosse perdite, anche se fa guadagnare poco. È adatto a chi vuole sicurezza, come famiglie o pensionati. Esempi sono i buoni fruttiferi postali, i titoli di Stato a breve termine, i conti deposito, i fondi comuni a basso rischio e le obbligazioni di aziende sicure. È importante dividere i soldi tra vari strumenti per essere più sicuri e scegliere prodotti semplici e garantiti. Questi investimenti danno tranquillità e stabilità, ma fanno guadagnare meno rispetto ad altri più rischiosi. Bisogna sempre informarsi bene e non credere a chi promette guadagni facili.
pubblicato il 4 agosto 2025
Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut è una banca digitale che si usa tramite un’app sul telefono. Permette di avere un conto in tante valute diverse, fare pagamenti, trasferire soldi, cambiare valuta e investire. Per aprire un conto serve solo uno smartphone e un documento. Si può avere una carta fisica o virtuale per pagare nei negozi o online. Revolut offre diversi tipi di carte, anche per bambini dai 6 anni, e permette di inviare soldi velocemente anche a chi non ha Revolut. Tutto si controlla dall’app, dove si possono vedere le spese, mettere limiti e risparmiare. Ci sono piani gratuiti e a pagamento, con servizi e limiti diversi. Revolut è utile per chi viaggia o vuole gestire i soldi in modo semplice, ma ha limiti sui prelievi gratuiti e alcune funzioni sono solo nei piani a pagamento. La sicurezza è alta, con notifiche e blocco carta dall’app.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta revolving è una carta di credito che permette di fare acquisti e prelievi anche senza soldi sul conto, offrendo la possibilità di restituire i soldi spesi a rate ogni mese. Diversamente dalle carte di credito normali, con la revolving puoi scegliere quanto pagare ogni mese, ma paghi anche degli interessi sulle somme non ancora restituite. Ogni volta che rimborsi una rata, il credito si ripristina e puoi usarlo di nuovo. Le carte revolving sono utili per gestire spese impreviste, ma bisogna stare attenti a non indebitarsi troppo perché gli interessi possono essere alti. È importante usare queste carte solo per necessità, cercare di pagare più della rata minima e controllare sempre i costi e le condizioni.
pubblicato il 30 luglio 2025
Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Le carte di pagamento sono strumenti elettronici che permettono di fare acquisti senza usare contanti e si dividono in tre tipi: carta di credito, carta di debito (bancomat) e carta prepagata. La carta di credito permette di pagare anche se non ci sono soldi sul conto, restituendo poi la somma alla banca; la carta di debito addebita subito la spesa sul conto; la carta prepagata si usa solo con i soldi caricati sopra. Ogni carta ha costi, limiti e regole diverse. La carta di credito è utile per viaggi e prenotazioni, ma può portare a debiti; la carta di debito è semplice e sicura, ma non sempre accettata per prenotazioni; la prepagata è sicura per gli acquisti online e per chi vuole controllare le spese, ma ha limiti e commissioni. La scelta della carta dipende dalle proprie esigenze e abitudini di spesa.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta virtuale è una carta di pagamento digitale che esiste solo sullo smartphone, tablet o computer, senza formato fisico. Si può usare per pagare online o nei negozi tramite wallet digitali come Apple Pay o Google Pay. Si attiva subito tramite app o sito della banca, è sicura perché il numero vero non viene mai condiviso e si può bloccare facilmente. Può essere di credito, debito o prepagata, permanente o usa e getta. Serve per acquisti online, abbonamenti, spese aziendali e per controllare meglio il budget. Le banche e le fintech offrono vari tipi di carte virtuali, con limiti di spesa personalizzabili e notifiche in tempo reale. Sono protette da sistemi di sicurezza avanzati e riducono il rischio di frodi.