logo contiCarte.it

Carte di credito disponibili per protestati

strumenti finanziari organizzati su tavolo

I protestati sono chi non paga assegni o cambiali ed è iscritto in registri pubblici; i cattivi pagatori sono chi ritarda o non rimborsa prestiti e viene segnalato nei SIC come CRIF. Entrambe le situazioni limitano l’accesso al credito, ma il protesto ha effetti più gravi e duraturi. Le banche negano quasi sempre carte e finanziamenti, anche dopo l’estinzione del debito. Le uniche alternative sono carte prepagate (anche con IBAN), conti online con carte di debito, wallet digitali e in rari casi carte garantite con deposito. Per tornare ad avere credito serve estinguere i debiti, chiedere la riabilitazione e attendere la cancellazione dalle liste negative.

Confronta e scopri le migliori carte di pagamento
Confronta e scopri le migliori carte di pagamento

Sommario contenuti:

Chi sono i protestati e i cattivi pagatori

I protestati sono persone che non hanno pagato un titolo di credito come assegni o cambiali. Il mancato pagamento viene registrato pubblicamente tramite un atto formale chiamato protesto. Questa informazione viene inserita in registri consultabili da banche e finanziarie. Il protesto rimane visibile per diversi anni e limita l’accesso a strumenti finanziari.

I cattivi pagatori sono soggetti che hanno avuto ritardi o insolvenze nel rimborso di prestiti, mutui o carte di credito. La loro situazione viene segnalata nei sistemi di informazione creditizia, come il CRIF. Anche un solo ritardo nel pagamento può portare a una segnalazione, che resta visibile per un periodo variabile a seconda della gravità e della durata del ritardo.

Differenze tra protestato e segnalato in CRIF

Un protestato è chi non ha pagato un titolo di credito (assegno, cambiale) e viene iscritto in un registro pubblico. La segnalazione è formale e riguarda strumenti di pagamento specifici. Un segnalato in CRIF è chi ha avuto problemi con il rimborso di finanziamenti, rate di prestiti o carte di credito. La segnalazione in CRIF è privata e riguarda la storia creditizia complessiva.

Il protesto è un atto pubblico, visibile a chiunque consulti i registri. La segnalazione in CRIF è accessibile solo a banche e finanziarie. Entrambe le situazioni compromettono la possibilità di ottenere nuovi finanziamenti, ma il protesto ha un impatto più ampio perché coinvolge anche la reputazione personale.

Conseguenze sull’accesso al credito

Essere protestati o segnalati in CRIF limita fortemente l’accesso a nuovi finanziamenti. Le banche consultano sempre questi registri prima di concedere credito. Chi risulta protestato o segnalato viene spesso escluso da prestiti, mutui e carte di credito tradizionali. Anche la richiesta di una semplice carta di credito può essere respinta.

Le conseguenze non si limitano ai finanziamenti: anche l’apertura di un conto corrente può essere complicata. Alcune banche rifiutano l’apertura di nuovi rapporti a chi è protestato. In caso di segnalazione in CRIF, la situazione può migliorare dopo alcuni anni, ma il protesto resta visibile più a lungo.

È possibile ottenere una carta di credito?

Ottenere una carta di credito dopo una segnalazione negativa è difficile. Le banche applicano restrizioni severe per chi ha avuto problemi di pagamento. La maggior parte degli istituti di credito rifiuta la richiesta di carte di credito tradizionali a protestati e cattivi pagatori.

Restrizioni applicate dalle banche

Le banche negano quasi sempre le carte di credito tradizionali a protestati e cattivi pagatori. Anche le carte revolving, che permettono il pagamento a rate, non vengono concesse a chi risulta segnalato nei sistemi di informazione creditizia. La presenza di una segnalazione negativa è motivo sufficiente per il rifiuto.

Le banche sono obbligate per legge a consultare i registri prima di concedere una linea di credito. Se trovano una segnalazione, bloccano la procedura. Anche dopo l’estinzione del debito, la segnalazione può restare visibile per un periodo che va da uno a cinque anni, a seconda del tipo di insolvenza.

Fattori che incidono sull’approvazione

I principali fattori che influenzano l’approvazione sono:

  • presenza di segnalazioni negative nei registri pubblici o privati
  • situazione lavorativa e reddito dimostrabile
  • eventuale estinzione dei debiti pregressi
  • durata della segnalazione e tempo trascorso dall’ultimo evento negativo

Anche chi ha saldato i debiti può incontrare difficoltà, perché le banche valutano lo storico dei pagamenti. In alcuni casi, la presenza di un garante o di un deposito cauzionale può aiutare, ma non sempre è sufficiente.

Tipologie di carte disponibili

Nonostante le restrizioni, esistono alcune soluzioni alternative per chi è protestato o segnalato. Queste carte non prevedono una vera e propria linea di credito, ma permettono comunque di effettuare pagamenti e acquisti.

Carte prepagate ricaricabili

Le carte prepagate ricaricabili sono accessibili anche a chi ha segnalazioni negative. Funzionano solo se caricate con denaro e non permettono di spendere più di quanto disponibile. Non prevedono una linea di credito, quindi non comportano rischi per la banca.

Queste carte possono essere richieste online o in filiale, senza controlli sulla storia creditizia. Sono ideali per chi ha bisogno di uno strumento di pagamento sicuro e semplice. Permettono di fare acquisti online, prelevare contanti e ricevere bonifici.

Le carte prepagate sono spesso utilizzate anche da chi vuole tenere sotto controllo le spese, perché non è possibile andare in rosso. Alcune carte offrono servizi aggiuntivi come notifiche via SMS, gestione tramite app e possibilità di blocco immediato in caso di furto o smarrimento.

Carte con IBAN e funzionalità di base

Alcune carte prepagate offrono anche un IBAN. Questo permette di ricevere bonifici, accreditare lo stipendio e pagare bollette. In pratica, funzionano come un conto corrente di base, ma senza le funzionalità avanzate di un conto tradizionale.

Le carte con IBAN sono utili per chi ha bisogno di gestire entrate e uscite senza aprire un vero conto corrente. Sono accettate dalla maggior parte degli esercenti e possono essere utilizzate per pagamenti online e nei negozi fisici.

Queste carte sono spesso scelte da chi ha avuto problemi di credito, perché non richiedono controlli approfonditi. Tuttavia, non permettono di ottenere un fido o di rateizzare i pagamenti.

Carte revolving garantite (con deposito cauzionale)

Le carte revolving garantite richiedono un deposito cauzionale. Questo deposito copre il rischio per la banca e permette di concedere una linea di credito anche a chi ha segnalazioni negative. In Italia sono poco diffuse, ma in alcuni casi possono essere una soluzione.

Il funzionamento è semplice: il cliente versa una somma che viene bloccata come garanzia. La banca concede una linea di credito pari o inferiore al deposito. In caso di mancato pagamento, la banca utilizza il deposito per coprire il debito.

Questa soluzione è più comune all’estero, ma alcune banche italiane la propongono su richiesta. È utile per chi vuole ricostruire la propria affidabilità creditizia, perché i pagamenti regolari vengono segnalati positivamente ai sistemi di informazione creditizia.

Soluzioni alternative per pagamenti e acquisti

Oltre alle carte, esistono altri strumenti per gestire pagamenti e acquisti senza una vera carta di credito.

Conti online con carte di debito evolute

Molte banche online offrono conti correnti con carte di debito avanzate. Queste carte permettono pagamenti online, prelievi e acquisti nei negozi. Non prevedono una linea di credito, quindi non sono soggette alle stesse restrizioni delle carte di credito.

I conti online sono facili da aprire e spesso non richiedono controlli approfonditi sulla storia creditizia. Offrono funzionalità come bonifici, domiciliazione delle utenze e gestione tramite app. Alcuni conti prevedono anche la possibilità di ricevere lo stipendio o la pensione.

Le carte di debito evolute sono accettate ovunque e permettono di fare acquisti in Italia e all’estero. Sono una soluzione pratica per chi vuole evitare problemi legati alle segnalazioni negative.

App e wallet digitali

App come PayPal, Google Pay e Apple Pay permettono di gestire pagamenti e trasferimenti di denaro senza una carta di credito tradizionale. Basta collegare una carta prepagata o un conto corrente.

Questi strumenti sono utili per fare acquisti online, inviare denaro ad amici e familiari e pagare nei negozi fisici tramite smartphone. Non richiedono una linea di credito e sono accessibili anche a chi ha avuto problemi finanziari.

I wallet digitali offrono anche funzionalità di sicurezza avanzate, come l’autenticazione a due fattori e la possibilità di bloccare i pagamenti in caso di sospetta frode.

Come migliorare la propria affidabilità creditizia

Per tornare ad accedere al credito, è necessario migliorare la propria posizione nei registri. Questo richiede tempo e alcune azioni precise.

Estinzione del debito e riabilitazione

Il primo passo è saldare tutti i debiti in sospeso. Dopo il pagamento, si può chiedere la riabilitazione e la cancellazione dalle liste negative, presentando la documentazione che attesta l’estinzione del debito.

La riabilitazione non è automatica: bisogna compilare una richiesta e allegare le prove del pagamento. In alcuni casi, è necessario attendere alcuni mesi prima che la segnalazione venga rimossa.

Pagare i debiti in modo regolare e puntuale aiuta a ricostruire la propria reputazione creditizia. Anche l’utilizzo corretto di strumenti come carte prepagate e conti online può essere segnalato positivamente.

Cancellazione dalle liste negative

La cancellazione dalle liste avviene su richiesta e dopo la verifica del pagamento. In alcuni casi, la segnalazione resta visibile fino a tre anni. Solo dopo la cancellazione si potrà tornare a richiedere carte di credito e finanziamenti.

È importante conservare tutta la documentazione relativa ai pagamenti effettuati. In caso di errori o ritardi nella cancellazione, è possibile presentare un reclamo agli organismi di tutela dei consumatori.

Mantenere una buona gestione delle proprie finanze è fondamentale per evitare nuove segnalazioni. Utilizzare solo strumenti compatibili con la propria situazione economica aiuta a prevenire problemi futuri.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 20 agosto 2025
5 Regole per Scegliere la Carta di Credito Migliore

5 Regole per Scegliere la Carta di Credito Migliore

Per scegliere la carta di credito migliore bisogna pensare a come la userai: per acquisti online, viaggi, spese di tutti i giorni o per lavoro. Esistono diversi tipi di carte: tradizionale, revolving (a rate), prepagata, aziendale e premium, ognuna con caratteristiche diverse. È importante confrontare i costi, i limiti di spesa, la sicurezza e i servizi offerti, come assicurazioni, programmi fedeltà e cashback. Le carte premium danno vantaggi extra come accesso alle lounge in aeroporto e assistenza speciale. Prima di scegliere, confronta le offerte online e leggi bene le condizioni per trovare la carta più adatta e sicura per te.
pubblicato il 18 agosto 2025
Inbank: Cos'è e Come Funziona

Inbank: Cos'è e Come Funziona

InBank è una piattaforma online che permette di gestire il conto in banca, le carte e i pagamenti dal computer o dal telefono. Si può vedere il saldo, fare bonifici, pagare bollette e ricaricare il cellulare. L’accesso è protetto da password e codici di sicurezza. Se si hanno problemi, si può chiedere aiuto tramite l’app, il sito o in banca. L’app è gratuita e usata da molte banche italiane. La maggior parte dei servizi è gratis, ma alcuni possono avere costi.
pubblicato il 18 agosto 2025
Conto Corrente Ipotecario: Vantaggi e Svantaggi

Conto Corrente Ipotecario: Vantaggi e Svantaggi

Il conto corrente ipotecario è un tipo di conto bancario riservato alle aziende che permette di ottenere un fido, cioè una somma di denaro, garantita da un’ipoteca su un immobile. L’azienda può usare questi soldi per le sue attività, ma non per comprare immobili. Il conto offre flessibilità perché si possono prelevare e restituire soldi secondo le necessità, pagando interessi solo sulle somme usate. Esistono due tipi principali: ordinario e fondiario, che si differenziano per le regole sulla garanzia dell’immobile. I vantaggi sono la possibilità di ottenere somme elevate a tassi più bassi, ma ci sono anche costi come imposte e spese notarili. È utile per aziende che hanno bisogno di liquidità e possiedono un immobile da offrire in garanzia, ma bisogna valutare bene i costi e le alternative prima di sceglierlo.
pubblicato il 7 agosto 2025
Investimenti a Basso Rischio: Guida per Principianti

Investimenti a Basso Rischio: Guida per Principianti

Un investimento a basso rischio serve a proteggere i soldi e a evitare grosse perdite, anche se fa guadagnare poco. È adatto a chi vuole sicurezza, come famiglie o pensionati. Esempi sono i buoni fruttiferi postali, i titoli di Stato a breve termine, i conti deposito, i fondi comuni a basso rischio e le obbligazioni di aziende sicure. È importante dividere i soldi tra vari strumenti per essere più sicuri e scegliere prodotti semplici e garantiti. Questi investimenti danno tranquillità e stabilità, ma fanno guadagnare meno rispetto ad altri più rischiosi. Bisogna sempre informarsi bene e non credere a chi promette guadagni facili.
pubblicato il 4 agosto 2025
Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut è una banca digitale che si usa tramite un’app sul telefono. Permette di avere un conto in tante valute diverse, fare pagamenti, trasferire soldi, cambiare valuta e investire. Per aprire un conto serve solo uno smartphone e un documento. Si può avere una carta fisica o virtuale per pagare nei negozi o online. Revolut offre diversi tipi di carte, anche per bambini dai 6 anni, e permette di inviare soldi velocemente anche a chi non ha Revolut. Tutto si controlla dall’app, dove si possono vedere le spese, mettere limiti e risparmiare. Ci sono piani gratuiti e a pagamento, con servizi e limiti diversi. Revolut è utile per chi viaggia o vuole gestire i soldi in modo semplice, ma ha limiti sui prelievi gratuiti e alcune funzioni sono solo nei piani a pagamento. La sicurezza è alta, con notifiche e blocco carta dall’app.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta virtuale è una carta di pagamento digitale che esiste solo sullo smartphone, tablet o computer, senza formato fisico. Si può usare per pagare online o nei negozi tramite wallet digitali come Apple Pay o Google Pay. Si attiva subito tramite app o sito della banca, è sicura perché il numero vero non viene mai condiviso e si può bloccare facilmente. Può essere di credito, debito o prepagata, permanente o usa e getta. Serve per acquisti online, abbonamenti, spese aziendali e per controllare meglio il budget. Le banche e le fintech offrono vari tipi di carte virtuali, con limiti di spesa personalizzabili e notifiche in tempo reale. Sono protette da sistemi di sicurezza avanzati e riducono il rischio di frodi.
pubblicato il 30 luglio 2025
Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Le carte di pagamento sono strumenti elettronici che permettono di fare acquisti senza usare contanti e si dividono in tre tipi: carta di credito, carta di debito (bancomat) e carta prepagata. La carta di credito permette di pagare anche se non ci sono soldi sul conto, restituendo poi la somma alla banca; la carta di debito addebita subito la spesa sul conto; la carta prepagata si usa solo con i soldi caricati sopra. Ogni carta ha costi, limiti e regole diverse. La carta di credito è utile per viaggi e prenotazioni, ma può portare a debiti; la carta di debito è semplice e sicura, ma non sempre accettata per prenotazioni; la prepagata è sicura per gli acquisti online e per chi vuole controllare le spese, ma ha limiti e commissioni. La scelta della carta dipende dalle proprie esigenze e abitudini di spesa.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta revolving è una carta di credito che permette di fare acquisti e prelievi anche senza soldi sul conto, offrendo la possibilità di restituire i soldi spesi a rate ogni mese. Diversamente dalle carte di credito normali, con la revolving puoi scegliere quanto pagare ogni mese, ma paghi anche degli interessi sulle somme non ancora restituite. Ogni volta che rimborsi una rata, il credito si ripristina e puoi usarlo di nuovo. Le carte revolving sono utili per gestire spese impreviste, ma bisogna stare attenti a non indebitarsi troppo perché gli interessi possono essere alti. È importante usare queste carte solo per necessità, cercare di pagare più della rata minima e controllare sempre i costi e le condizioni.