logo contiCarte.it

Trading in Italia: azionario +30% nel 2025, impennata di criptovalute e investimenti ESG

17 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Carmela d.

Persona che controlla investimenti

Il primo semestre del 2025 ha segnato una forte accelerazione nel mercato azionario italiano, con il controvalore degli scambi in aumento del 30,3% (dati Consob). Il dinamismo non riguarda solo le azioni, ma anche i titoli di Stato (+56,7%) e gli strumenti derivati. 

A livello comportamentale, il "risparmiatore prudente" italiano si sta evolvendo: cresce in modo sorprendente l'interesse per asset a più alto rischio come le Criptovalute (raddoppiati gli investitori in due anni) e per gli Investimenti Sostenibili (ESG), che ormai coinvolgono il 20% degli investitori.

Confronta i migliori conti trading
Confronta i migliori conti trading

Trading e investimenti: l'Italia accelera nel 2025 tra borsa, cripto e sostenibilità

Il 2025 è l'anno della svolta per il mercato azionario italiano. Secondo i dati Consob, il controvalore degli scambi sulle azioni quotate ha registrato una crescita eccezionale, segnando un +30,3% nel primo semestre rispetto all'anno precedente. Questo incremento è un indicatore chiaro del rinnovato interesse verso i titoli e della vitalità del trading secondario.

Parallelamente all'azionario, anche altri segmenti hanno avuto un balzo notevole: gli scambi di Titoli di Stato sulle piattaforme nazionali sono aumentati del 56,7%, e si registra una crescita importante anche negli ETF e negli strumenti derivati.

Il profilo dell'investitore italiano: meno fondi, più rischio ed etica

Il Rapporto 2024 sulle famiglie italiane conferma una base prudente (i certificati di deposito e i titoli di Stato restano gli strumenti più diffusi), ma due tendenze emergenti stanno ridefinendo le scelte di investimento.

1. L'impennata delle criptovalute

L'interesse per gli asset digitali ha subito un'accelerazione sorprendente tra gli investitori retail. La percentuale di famiglie italiane che possiedono criptovalute è più che raddoppiata in due anni, passando da un modesto 8% al 18%. Questo dato segnala una maggiore apertura verso strumenti ad alta volatilità e complessità, spesso nella ricerca di rendimenti potenzialmente elevati.

2. Investimenti Sostenibili (ESG)

Parallelamente al rischio, cresce l'attenzione verso l'etica. La percentuale di investitori in prodotti finanziari sostenibili (ESG) è salita dall'11% al 20% tra il 2022 e il 2024. Questo trend riflette un cambiamento culturale, dove la responsabilità sociale e ambientale influenza sempre più le decisioni finanziarie, nonostante permangano dubbi sulla trasparenza dei costi di tali prodotti.

Uno sguardo al Trading globale

A livello globale, il 2025 è una fase di espansione quantitativa.

  • Mercato Forex: il trading giornaliero sul mercato valutario (Forex) ha toccato la cifra record di 9,6 trilioni di dollari, con una forte crescita negli strumenti derivati. Il dollaro USA rimane la valuta dominante, coinvolta nell'89% delle operazioni.
  • Azioni tecnologiche: i mercati azionari tecnologici continuano a essere i più performanti. Titoli come Apple, Nvidia, Microsoft e Alphabet attirano grandi volumi di scambi, grazie alla loro elevata liquidità e alle prospettive di crescita confermate, fungendo da pilastri per i portafogli degli investitori istituzionali.
  • Materie prime: anche l'interesse per le materie prime, in particolare oro e petrolio, si mantiene rilevante, sia in ottica di protezione del capitale sia di speculazione.

Il quadro complessivo del 2025 è quello di un mercato dinamico, con robusti volumi di scambio in Italia e una forte concentrazione globale su tecnologia e mercati valutari.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Le ultime notizie:

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 10 ottobre 2025
ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere
ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere
Gli ETF sono strumenti finanziari che replicano la performance di un indice di mercato e possono essere fisici o sintetici. La scelta tra i due approcci dipende dal tipo di indice, dai costi, dal profilo di rischio e dalle preferenze dell’investitore in termini di trasparenza e struttura del prodotto.
pubblicato il 7 ottobre 2025
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave
Capire come si muovono i mercati aiuta a investire con più consapevolezza e a proteggere i risparmi. I prezzi non vanno sempre nella stessa direzione: alternano fasi di salita, discesa o stallo. Le fasi si ripetono nel tempo e spesso non coincidono con l’andamento dell’economia reale.
pubblicato il 1 ottobre 2025
Come investire nelle materie prime: strumenti e strategie
Come investire nelle materie prime: strumenti e strategie
Le materie prime sono beni fisici come oro, petrolio, grano e caffè. Rientrano alla base di molti prodotti e il loro prezzo dipende da domanda, offerta, clima e geopolitica. In portafoglio aggiungono diversificazione perché spesso si muovono in modo diverso da azioni e obbligazioni.