logo contiCarte.it

3D Secure: Tutte le Informazioni di Cui Hai Bisogno

transazione sicura 3d secure

3D Secure è un sistema di sicurezza per i pagamenti online con carte di credito, debito e prepagate. Serve a proteggere le transazioni usando una doppia verifica: oltre ai dati della carta, bisogna confermare l’acquisto con un codice inviato via SMS, una notifica sull’app della banca, una password o l’impronta digitale. Questo sistema rende più difficile per i truffatori usare la carta senza permesso e aiuta a rispettare le regole europee sulla sicurezza. Per attivarlo, basta registrare il proprio numero di telefono in banca e seguire pochi passaggi. È obbligatorio per la maggior parte degli acquisti online e funziona con quasi tutte le carte. Anche se non elimina tutti i rischi, il 3D Secure rende i pagamenti digitali molto più sicuri.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Cos’è il 3D Secure

3D Secure è un protocollo di sicurezza per i pagamenti online. È stato sviluppato per proteggere le transazioni effettuate con carte di credito, debito e prepagate. Il nome deriva da “3 Domain Secure” perché coinvolge tre soggetti: il titolare della carta, il commerciante online e la banca emittente. I principali circuiti che adottano 3D Secure sono Visa (Verified by Visa), Mastercard (SecureCode), American Express (SafeKey), JCB (J/Secure) e Mir (Mir Accept).

Il protocollo 3D Secure non sostituisce la protezione di base della carta, ma la integra. Si basa su uno scambio di informazioni aggiuntive tra l’utente, la banca e il sito di e-commerce, con l’obiettivo di verificare che chi sta effettuando il pagamento sia effettivamente il titolare della carta.

Come funziona il sistema di autenticazione

Durante un acquisto online, dopo aver inserito i dati della carta, il sistema attiva una procedura di autenticazione a due fattori. Il primo livello è rappresentato dai dati della carta (numero, scadenza, CVV). Il secondo livello consiste in una verifica aggiuntiva, che può avvenire in diversi modi:

  • Invio di un codice temporaneo (OTP, One Time Password) via SMS al numero di cellulare associato alla carta.
  • Notifica push sull’app della banca, che richiede la conferma dell’operazione.
  • Inserimento di una password scelta in fase di attivazione (E-PIN).
  • Utilizzo di metodi biometrici come impronta digitale o riconoscimento facciale.

Il sistema verifica che solo chi possiede il dispositivo associato (telefono o app) possa autorizzare il pagamento. Se uno dei livelli viene aggirato, l’altro entra in funzione per bloccare la transazione. Questo riduce la possibilità che terzi possano usare la carta senza permesso, anche se sono in possesso dei dati.

Vantaggi per la sicurezza dei pagamenti

  • Riduzione delle frodi: Il doppio controllo rende più difficile per i malintenzionati completare transazioni non autorizzate.
  • Conformità normativa: Il sistema rispetta le direttive europee (PSD2, SCA) che impongono l’autenticazione forte del cliente.
  • Protezione dei dati: I dati della carta non vengono condivisi con il commerciante, ma solo con la banca e l’utente.
  • Maggiore fiducia: Gli utenti sono più propensi a fare acquisti online sapendo che esiste una barriera aggiuntiva contro le truffe.
  • Responsabilità chiara: In caso di contestazione, la banca deve dimostrare che la transazione è stata autenticata tramite 3D Secure.

Il 3D Secure non elimina tutti i rischi, ma rappresenta uno dei sistemi più efficaci per la sicurezza dei pagamenti digitali.

Come attivare il 3D Secure

Procedura di attivazione con la banca o l’emittente

Per attivare il 3D Secure, è necessario seguire una procedura che può variare leggermente da banca a banca, ma in generale prevede questi passaggi:

  1. Certificazione del numero di cellulare: Devi comunicare alla banca il numero di telefono che verrà usato per ricevere i codici OTP. Questo può avvenire allo sportello, tramite home banking o app.
  2. Associazione del numero alla carta: Una volta certificato il numero, va collegato alla carta di credito o debito. Spesso la banca lo fa in automatico, ma in alcuni casi è richiesta una conferma manuale.
  3. Impostazione di una password (E-PIN): Alcune banche richiedono di creare una password personale da usare insieme al codice temporaneo.
  4. Conferma dell’attivazione: Dopo aver completato i passaggi, ricevi una conferma che il servizio è attivo. Da quel momento, ogni acquisto online richiederà l’autenticazione tramite 3D Secure.

La procedura è gratuita e richiede pochi minuti. In caso di dubbi, è possibile chiedere assistenza al servizio clienti della banca.

Modalità di utilizzo durante i pagamenti online

Quando effettui un pagamento su un sito che supporta 3D Secure, dopo aver inserito i dati della carta, si apre una finestra o una pagina gestita dalla banca. Qui viene richiesto di:

  • Inserire il codice OTP ricevuto via SMS.
  • Confermare la transazione tramite notifica push sull’app bancaria.
  • Inserire la password E-PIN, se prevista.

Solo dopo aver superato questa verifica il pagamento viene autorizzato. Se il codice non viene inserito correttamente o la conferma non arriva, la transazione viene bloccata.

Alcune banche permettono di generare l’OTP direttamente dall’app, senza attendere l’SMS. Questo aumenta la sicurezza e riduce il rischio di intercettazione del codice.

Requisiti tecnici e dispositivi supportati

Per usare 3D Secure servono:

  • Un numero di cellulare valido e certificato presso la banca.
  • Accesso all’home banking o all’app della banca.
  • Uno smartphone compatibile con notifiche push o funzioni biometriche, se previste.
  • Connessione internet per ricevere SMS o notifiche.

Non sono richiesti dispositivi particolari. Il servizio è pensato per funzionare con i normali strumenti di gestione della carta.

Situazioni in cui si usa il 3D Secure

Pagamenti con carte di credito e prepagate

Il 3D Secure si applica a tutte le carte dei principali circuiti: carte di credito, debito e prepagate. È valido sia per le carte personali che aziendali. Alcune banche lo attivano automaticamente su tutte le nuove carte emesse.

Transazioni online e mobile

Il sistema è richiesto per la maggior parte degli acquisti online su siti e-commerce e app che supportano 3D Secure. In Europa, la normativa impone l’autenticazione forte per quasi tutte le transazioni online, salvo alcune eccezioni per importi molto bassi o pagamenti ricorrenti.

Anche i pagamenti tramite wallet digitali o app di pagamento possono richiedere la verifica tramite 3D Secure, soprattutto per la prima registrazione della carta o per transazioni di importo elevato.

Casi di esclusione e alternative di sicurezza

Non tutte le banche o i siti supportano 3D Secure. Alcuni piccoli esercenti o piattaforme internazionali potrebbero non averlo integrato. In questi casi, la transazione avviene solo con i dati della carta, ma il rischio di frode è più alto.

Per importi molto bassi, alcune banche possono non richiedere l’autenticazione 3D Secure per velocizzare il pagamento. Esistono anche alternative come token fisici, generatori di codici o sistemi biometrici, ma il principio resta lo stesso: aggiungere un livello di verifica oltre ai dati della carta.

Domande frequenti sul 3D Secure (FAQ)

È obbligatorio attivare il 3D Secure?

In Europa, l’attivazione del 3D Secure è obbligatoria per la maggior parte delle carte e delle transazioni online, in conformità con la direttiva PSD2. Alcune banche permettono di disattivarlo solo in casi particolari, ma questo espone a maggiori rischi di frode. Per la sicurezza dei propri fondi, è consigliato mantenere sempre attivo il servizio.

Cosa fare in caso di problemi con l’autenticazione?

Se non ricevi il codice OTP o la notifica push:

  • Verifica che il numero di cellulare registrato sia corretto e aggiornato.
  • Controlla la copertura di rete e la connessione internet.
  • Se hai dimenticato la password o l’E-PIN, contatta il servizio clienti della banca per il reset.
  • In caso di problemi tecnici sul sito o sull’app, prova a ripetere la transazione o usa un altro dispositivo.
  • Se il problema persiste, chiedi assistenza alla banca o al supporto tecnico del sito di e-commerce.

Il 3D Secure garantisce la totale sicurezza?

Il 3D Secure aumenta la sicurezza dei pagamenti online, ma non elimina tutti i rischi. È importante non condividere mai i codici di sicurezza, non rispondere a richieste sospette e mantenere aggiornati i propri dati presso la banca. Nessun sistema è infallibile, ma il 3D Secure riduce notevolmente le possibilità di frode rispetto ai pagamenti senza autenticazione.

Riepilogo punti chiave

  • 3D Secure è un sistema di autenticazione a due fattori per pagamenti online.
  • Si applica a carte di credito, debito e prepagate dei principali circuiti.
  • Richiede la verifica tramite codice OTP, notifica push o password.
  • È obbligatorio per la maggior parte delle transazioni online in Europa.
  • Migliora la sicurezza e riduce il rischio di frodi.
  • Attivazione semplice e gratuita tramite la banca o l’app.
  • In caso di problemi, è fondamentale contattare subito la banca.

Meta description:
Guida al 3D Secure, il sistema di sicurezza per i pagamenti online: cos'è, come funziona e perché è utile.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta revolving è una carta di credito che permette di fare acquisti e prelievi anche senza soldi sul conto, offrendo la possibilità di restituire i soldi spesi a rate ogni mese. Diversamente dalle carte di credito normali, con la revolving puoi scegliere quanto pagare ogni mese, ma paghi anche degli interessi sulle somme non ancora restituite. Ogni volta che rimborsi una rata, il credito si ripristina e puoi usarlo di nuovo. Le carte revolving sono utili per gestire spese impreviste, ma bisogna stare attenti a non indebitarsi troppo perché gli interessi possono essere alti. È importante usare queste carte solo per necessità, cercare di pagare più della rata minima e controllare sempre i costi e le condizioni.
pubblicato il 30 luglio 2025
Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Le carte di pagamento sono strumenti elettronici che permettono di fare acquisti senza usare contanti e si dividono in tre tipi: carta di credito, carta di debito (bancomat) e carta prepagata. La carta di credito permette di pagare anche se non ci sono soldi sul conto, restituendo poi la somma alla banca; la carta di debito addebita subito la spesa sul conto; la carta prepagata si usa solo con i soldi caricati sopra. Ogni carta ha costi, limiti e regole diverse. La carta di credito è utile per viaggi e prenotazioni, ma può portare a debiti; la carta di debito è semplice e sicura, ma non sempre accettata per prenotazioni; la prepagata è sicura per gli acquisti online e per chi vuole controllare le spese, ma ha limiti e commissioni. La scelta della carta dipende dalle proprie esigenze e abitudini di spesa.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta virtuale è una carta di pagamento digitale che esiste solo sullo smartphone, tablet o computer, senza formato fisico. Si può usare per pagare online o nei negozi tramite wallet digitali come Apple Pay o Google Pay. Si attiva subito tramite app o sito della banca, è sicura perché il numero vero non viene mai condiviso e si può bloccare facilmente. Può essere di credito, debito o prepagata, permanente o usa e getta. Serve per acquisti online, abbonamenti, spese aziendali e per controllare meglio il budget. Le banche e le fintech offrono vari tipi di carte virtuali, con limiti di spesa personalizzabili e notifiche in tempo reale. Sono protette da sistemi di sicurezza avanzati e riducono il rischio di frodi.
pubblicato il 29 luglio 2025
Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Un conto Time Deposit è un tipo di conto dove metti dei soldi e li lasci fermi per un certo periodo di tempo, senza poterli usare. In cambio, la banca ti dà degli interessi fissi, cioè sai già quanto guadagnerai alla fine. Puoi scegliere quanto tempo lasciare i soldi bloccati e quanto mettere. Se togli i soldi prima del tempo, perdi parte degli interessi. È sicuro e non costa quasi niente, ma non puoi usare quei soldi finché non finisce il periodo scelto. Alla fine, ricevi i tuoi soldi più gli interessi.
pubblicato il 11 luglio 2025
Come Richiedere una Carta Prepagata

Come Richiedere una Carta Prepagata

La carta prepagata è una carta che permette di spendere solo i soldi caricati in anticipo, senza essere collegata a un conto corrente. Si usa per acquisti online, nei negozi e per prelevare contanti. Esistono vari tipi di carte prepagate: standard, con IBAN, per minorenni, contactless e virtuali, ognuna con caratteristiche diverse. Per richiederla servono un documento d’identità e il codice fiscale; per i minorenni è necessaria la presenza di un genitore. La richiesta può essere fatta online o in filiale. Dopo l’attivazione, la carta si può ricaricare in diversi modi e ha limiti di utilizzo. Alcune carte hanno costi per ricariche o prelievi. È importante proteggere la carta da frodi usando PIN sicuri e notifiche. In caso di smarrimento, bisogna bloccare subito la carta e richiederne una nuova.
pubblicato il 11 luglio 2025
Quali sono le migliori banche italiane? Una guida tra soddisfazione, solidità e alternative etiche e digitali

Quali sono le migliori banche italiane? Una guida tra soddisfazione, solidità e alternative etiche e digitali

Vuoi sapere quali sono le migliori banche italiane? Le più solide secondo la BCE sono Credem, Mediolanum e Fineco. Se cerchi soddisfazione d’uso, dominano le digitali come Fineco, Widiba e Revolut. Per chi vuole una banca etica o sostenibile, Banca Etica e Fineco spiccano per trasparenza e impegno ESG. La scelta giusta dipende dalle tue priorità: solidità, servizio, valori o innovazione.
pubblicato il 11 luglio 2025
Come cambiare conto corrente in modo semplice

Come cambiare conto corrente in modo semplice

Cambiare conto corrente può essere utile per risparmiare sui costi, ottenere servizi migliori o approfittare di offerte vantaggiose. La portabilità bancaria permette di trasferire gratuitamente saldo, accrediti e addebiti dal vecchio conto al nuovo, senza interruzioni nei servizi. La procedura è regolata dalla legge e deve concludersi entro 12 giorni lavorativi. Per cambiare conto basta scegliere una nuova banca, aprire il conto e chiedere la portabilità, fornendo i documenti necessari. In caso di ritardi, il cliente ha diritto a un indennizzo. È importante confrontare le offerte, verificare i costi e controllare le condizioni dei servizi collegati prima di cambiare banca.
pubblicato il 11 luglio 2025
Visa, Mastercard, American Express: i Circuiti di Pagamento

Visa, Mastercard, American Express: i Circuiti di Pagamento

Un circuito di pagamento è una rete che permette di fare pagamenti elettronici in modo sicuro e veloce tra persone, negozi e banche. Esistono circuiti internazionali come Visa, Mastercard e American Express, che permettono di usare le carte in tutto il mondo, e circuiti nazionali come Bancomat, usato soprattutto in Italia. I circuiti digitali come PayPal e Satispay permettono di pagare anche tramite app. Quando si paga con una carta, il circuito controlla che ci siano soldi e autorizza il pagamento. Ogni circuito ha regole, costi e servizi diversi, e protegge i clienti da frodi e problemi. Scegliere il circuito giusto dipende da dove si vuole usare la carta, dai costi e dai servizi offerti.