
3D Secure è un sistema di sicurezza per i pagamenti online con carte di credito, debito e prepagate. Serve a proteggere le transazioni usando una doppia verifica: oltre ai dati della carta, bisogna confermare l’acquisto con un codice inviato via SMS, una notifica sull’app della banca, una password o l’impronta digitale. Questo sistema rende più difficile per i truffatori usare la carta senza permesso e aiuta a rispettare le regole europee sulla sicurezza. Per attivarlo, basta registrare il proprio numero di telefono in banca e seguire pochi passaggi. È obbligatorio per la maggior parte degli acquisti online e funziona con quasi tutte le carte. Anche se non elimina tutti i rischi, il 3D Secure rende i pagamenti digitali molto più sicuri.
3D Secure è un protocollo di sicurezza per i pagamenti online. È stato sviluppato per proteggere le transazioni effettuate con carte di credito, debito e prepagate. Il nome deriva da “3 Domain Secure” perché coinvolge tre soggetti: il titolare della carta, il commerciante online e la banca emittente. I principali circuiti che adottano 3D Secure sono Visa (Verified by Visa), Mastercard (SecureCode), American Express (SafeKey), JCB (J/Secure) e Mir (Mir Accept).
Il protocollo 3D Secure non sostituisce la protezione di base della carta, ma la integra. Si basa su uno scambio di informazioni aggiuntive tra l’utente, la banca e il sito di e-commerce, con l’obiettivo di verificare che chi sta effettuando il pagamento sia effettivamente il titolare della carta.
Durante un acquisto online, dopo aver inserito i dati della carta, il sistema attiva una procedura di autenticazione a due fattori. Il primo livello è rappresentato dai dati della carta (numero, scadenza, CVV). Il secondo livello consiste in una verifica aggiuntiva, che può avvenire in diversi modi:
Il sistema verifica che solo chi possiede il dispositivo associato (telefono o app) possa autorizzare il pagamento. Se uno dei livelli viene aggirato, l’altro entra in funzione per bloccare la transazione. Questo riduce la possibilità che terzi possano usare la carta senza permesso, anche se sono in possesso dei dati.
Il 3D Secure non elimina tutti i rischi, ma rappresenta uno dei sistemi più efficaci per la sicurezza dei pagamenti digitali.
Per attivare il 3D Secure, è necessario seguire una procedura che può variare leggermente da banca a banca, ma in generale prevede questi passaggi:
La procedura è gratuita e richiede pochi minuti. In caso di dubbi, è possibile chiedere assistenza al servizio clienti della banca.
Quando effettui un pagamento su un sito che supporta 3D Secure, dopo aver inserito i dati della carta, si apre una finestra o una pagina gestita dalla banca. Qui viene richiesto di:
Solo dopo aver superato questa verifica il pagamento viene autorizzato. Se il codice non viene inserito correttamente o la conferma non arriva, la transazione viene bloccata.
Alcune banche permettono di generare l’OTP direttamente dall’app, senza attendere l’SMS. Questo aumenta la sicurezza e riduce il rischio di intercettazione del codice.
Per usare 3D Secure servono:
Non sono richiesti dispositivi particolari. Il servizio è pensato per funzionare con i normali strumenti di gestione della carta.
Il 3D Secure si applica a tutte le carte dei principali circuiti: carte di credito, debito e prepagate. È valido sia per le carte personali che aziendali. Alcune banche lo attivano automaticamente su tutte le nuove carte emesse.
Il sistema è richiesto per la maggior parte degli acquisti online su siti e-commerce e app che supportano 3D Secure. In Europa, la normativa impone l’autenticazione forte per quasi tutte le transazioni online, salvo alcune eccezioni per importi molto bassi o pagamenti ricorrenti.
Anche i pagamenti tramite wallet digitali o app di pagamento possono richiedere la verifica tramite 3D Secure, soprattutto per la prima registrazione della carta o per transazioni di importo elevato.
Non tutte le banche o i siti supportano 3D Secure. Alcuni piccoli esercenti o piattaforme internazionali potrebbero non averlo integrato. In questi casi, la transazione avviene solo con i dati della carta, ma il rischio di frode è più alto.
Per importi molto bassi, alcune banche possono non richiedere l’autenticazione 3D Secure per velocizzare il pagamento. Esistono anche alternative come token fisici, generatori di codici o sistemi biometrici, ma il principio resta lo stesso: aggiungere un livello di verifica oltre ai dati della carta.
In Europa, l’attivazione del 3D Secure è obbligatoria per la maggior parte delle carte e delle transazioni online, in conformità con la direttiva PSD2. Alcune banche permettono di disattivarlo solo in casi particolari, ma questo espone a maggiori rischi di frode. Per la sicurezza dei propri fondi, è consigliato mantenere sempre attivo il servizio.
Se non ricevi il codice OTP o la notifica push:
Il 3D Secure aumenta la sicurezza dei pagamenti online, ma non elimina tutti i rischi. È importante non condividere mai i codici di sicurezza, non rispondere a richieste sospette e mantenere aggiornati i propri dati presso la banca. Nessun sistema è infallibile, ma il 3D Secure riduce notevolmente le possibilità di frode rispetto ai pagamenti senza autenticazione.
Meta description:
Guida al 3D Secure, il sistema di sicurezza per i pagamenti online: cos'è, come funziona e perché è utile.
Scopri le migliori offerte delle banche
Scopri le migliori offerte delle banche
Scopri le migliori offerte delle banche