logo contiCarte.it

BTP Valore, in corso l'emissione straordinaria a 7 anni: domanda oltre i 4 miliardi in poche ore

20 ott 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Carmela d.

esperti di investimenti studiano grafici

L'emissione del nuovo BTP Valore, iniziata oggi, lunedì 20 ottobre 2025, ha già registrato un successo clamoroso, superando i 4 miliardi di euro di sottoscrizioni nelle prime ore. 

Il titolo, con una durata di sette anni, si conferma l'alleato ideale per i piccoli risparmiatori, offrendo cedole trimestrali crescenti (step-up) e un rendimento netto complessivo stimato al 2,85% per chi lo detiene fino alla scadenza. La chiave del successo risiede anche nei vantaggi fiscali, come l'aliquota agevolata del 12,5% e l'esclusione dall'ISEE fino a 50.000 euro investiti.

Confronta i migliori conti trading
Confronta i migliori conti trading

Il Ministero dell'Economia ha dato il via alla sottoscrizione del nuovo BTP Valore, il Buono del Tesoro specificamente studiato per attrarre il pubblico retail. Questa sesta emissione si distingue per la sua durata a sette anni e per la fiducia che ha immediatamente riscosso: il volume degli ordini ha superato rapidamente i 4 miliardi di euro, coinvolgendo decine di migliaia di contratti.

L'opportunità di investimento è aperta fino alle ore 13:00 di venerdì 24 ottobre 2025 (salvo chiusura anticipata) e richiede un investimento minimo di appena 1.000 euro.

Il meccanismo "Step-Up"

Il titolo offre un meccanismo di remunerazione progressivo che incentiva l'investimento a lungo termine.

Periodo di Riferimento Tasso Cedolare (Lordo)
Anni 1, 2, 3 2,6%
Anni 4, 5 3,1%
Anni 6, 7 4,0%

Le cedole vengono pagate con frequenza trimestrale, fornendo agli investitori un flusso di cassa più regolare rispetto ai tradizionali titoli semestrali. A questa remunerazione si aggiunge il premio fedeltà dello 0,8% del capitale, riservato a chi mantiene l'investimento fino alla scadenza naturale.

Tassazione al 12,5% e vantaggi ISEE

Il BTP Valore mantiene i benefici fiscali chiave previsti per i titoli di Stato italiani, ovvero l'imposta agevolata e l'esclusione del titolo dall'ISEE. 

Il rendimento (cedole e premio fedeltà) è infatti soggetto a una tassazione sostitutiva del 12,5%, una delle aliquote più basse sul mercato finanziario. Inoltre, gli investimenti fino a 50.000 euro in BTP Valore non concorrono al calcolo dell'ISEE.

Come partecipare alla sottoscrizione

La sottoscrizione è semplice e accessibile a tutti i piccoli risparmiatori che possiedono un conto deposito titoli. L'acquisto può avvenire tramite il proprio servizio di home banking abilitato al trading online. In alternativa, è possibile recarsi presso la propria banca o gli uffici postali.

Prima di finalizzare l'acquisto, gli investitori dovranno compilare il questionario Mifid, necessario per definire il proprio profilo di rischio finanziario.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Le ultime notizie:

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 10 ottobre 2025
ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere
ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere
Gli ETF sono strumenti finanziari che replicano la performance di un indice di mercato e possono essere fisici o sintetici. La scelta tra i due approcci dipende dal tipo di indice, dai costi, dal profilo di rischio e dalle preferenze dell’investitore in termini di trasparenza e struttura del prodotto.
pubblicato il 7 ottobre 2025
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave
Capire come si muovono i mercati aiuta a investire con più consapevolezza e a proteggere i risparmi. I prezzi non vanno sempre nella stessa direzione: alternano fasi di salita, discesa o stallo. Le fasi si ripetono nel tempo e spesso non coincidono con l’andamento dell’economia reale.
pubblicato il 1 ottobre 2025
Come investire nelle materie prime: strumenti e strategie
Come investire nelle materie prime: strumenti e strategie
Le materie prime sono beni fisici come oro, petrolio, grano e caffè. Rientrano alla base di molti prodotti e il loro prezzo dipende da domanda, offerta, clima e geopolitica. In portafoglio aggiungono diversificazione perché spesso si muovono in modo diverso da azioni e obbligazioni.