
Cambiare conto corrente può aiutare a risparmiare, ottenere servizi migliori o sfruttare offerte vantaggiose. Grazie alla portabilità bancaria, è possibile trasferire gratuitamente saldo, accrediti e addebiti al nuovo conto senza interruzioni. La procedura, regolata per legge, deve concludersi entro 12 giorni lavorativi. Basta scegliere una nuova banca, aprire il conto e richiedere la portabilità presentando i documenti richiesti. In caso di ritardi, spetta un indennizzo. Prima del cambio, è fondamentale confrontare le offerte, valutare i costi e verificare le condizioni dei servizi collegati.
Molte persone valutano il cambio di conto corrente per diversi motivi pratici. I più comuni sono:
Cambiare conto corrente può portare vantaggi concreti:
Chiudere un conto corrente significa estinguerlo definitivamente, con la conseguente interruzione di tutti i servizi collegati. In questo caso, il cliente deve occuparsi personalmente di comunicare il nuovo IBAN a chi effettua accrediti o addebiti.
La portabilità, invece, è una procedura che permette di trasferire automaticamente saldo, accrediti e addebiti ricorrenti dal vecchio conto al nuovo. Il vantaggio principale è la continuità dei servizi: non si rischia di perdere pagamenti o incassi durante il passaggio. La banca nuova si occupa di tutte le comunicazioni necessarie, riducendo il rischio di errori o dimenticanze.
La portabilità bancaria è il diritto, riconosciuto dalla legge, di trasferire gratuitamente e in tempi certi tutti o parte dei servizi di pagamento (accrediti, addebiti, ordini permanenti) e il saldo da un conto corrente a un altro, anche presso una banca diversa. Il cliente può scegliere se chiudere il vecchio conto o mantenerlo aperto.
La portabilità è regolata dalla Direttiva 2014/92/UE (Payment Account Directive, PAD), recepita in Italia. La normativa stabilisce che il trasferimento deve essere gratuito e completato entro 12 giorni lavorativi dalla richiesta. La legge tutela il consumatore, imponendo alle banche tempi certi e trasparenza sulle procedure.
La portabilità si applica solo ai conti intestati a persone fisiche che non li usano per attività imprenditoriali, commerciali o professionali. Il nuovo conto deve essere aperto in una banca situata in Italia, intestato alle stesse persone e nella stessa valuta del vecchio conto.
Il trasferimento deve essere completato entro 12 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta completa da parte della nuova banca. Il termine decorre dal momento in cui la banca riceve tutte le informazioni e i documenti necessari. Se la banca non rispetta i tempi, il cliente ha diritto a un indennizzo automatico.
Per avviare la portabilità servono:
La nuova banca può aiutarti a raccogliere tutte le informazioni necessarie. In caso di dati mancanti, la banca può chiederti di fornirli per rispettare i tempi previsti dalla legge.
Con la portabilità puoi trasferire:
Alcuni servizi, come accrediti INPS o addebiti di carte particolari (es. Telepass), potrebbero richiedere procedure specifiche. La banca deve informarti su eventuali servizi che non possono essere trasferiti automaticamente e assisterti nelle operazioni necessarie.
No, la portabilità è gratuita per legge. Non sono previsti costi per il trasferimento dei servizi di pagamento e del saldo. Anche la chiusura del vecchio conto, se richiesta contestualmente alla portabilità, non comporta spese aggiuntive, salvo eventuali costi di gestione già maturati.
Il trasferimento deve essere completato entro 12 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta completa. Il termine esclude sabato, domenica e festivi. Se la banca non rispetta i tempi, scatta il diritto all’indennizzo.
Durante il trasferimento, i servizi di pagamento restano attivi per garantire la continuità delle operazioni. La vecchia banca è responsabile fino al giorno precedente la data di efficacia, la nuova banca dal giorno indicato nella richiesta.
Se la banca non rispetta i tempi previsti:
Prima di cambiare conto, confronta le condizioni offerte dalle diverse banche. Valuta:
Utilizza comparatori online per avere una panoramica chiara delle offerte disponibili.
Leggi attentamente i fogli informativi e verifica:
Chiedi chiarimenti alla banca su ogni voce di costo non chiara.
Se hai servizi collegati al conto (carte di credito, mutuo, fido), verifica:
In caso di dubbi, chiedi assistenza alla nuova banca prima di avviare la portabilità.
Sì, la portabilità è possibile anche per i conti cointestati. In questo caso, la richiesta deve essere firmata da tutti i cointestatari. Tutti devono fornire i documenti richiesti e autorizzare il trasferimento.
Durante il periodo di portabilità, puoi chiedere alla vecchia banca di reindirizzare i bonifici in arrivo verso il nuovo conto. Questo servizio è gratuito e dura 12 mesi dalla data del trasferimento. Dopo questo periodo, i bonifici indirizzati al vecchio conto vengono rifiutati e il mittente riceve una comunicazione.
No, cambiando banca viene assegnato un nuovo IBAN. Tuttavia, la portabilità garantisce il trasferimento di tutti i servizi collegati. Dovrai comunicare il nuovo IBAN solo per i servizi che non possono essere trasferiti automaticamente.
Scopri le migliori offerte delle banche
Scopri le migliori offerte delle banche
Scopri le migliori offerte delle banche