Come Richiedere una Carta Prepagata

La carta prepagata consente di spendere solo l’importo caricato in anticipo, senza conto corrente. Si usa per acquisti online, nei negozi e prelievi.
Esistono vari tipi: standard, con IBAN, per minorenni, contactless e virtuali. Si richiede online o in filiale con documento e codice fiscale (con genitore se minorenne).
Dopo l’attivazione, si ricarica in vari modi e ha limiti e possibili costi. Va protetta con PIN sicuri e notifiche; in caso di smarrimento, va bloccata subito.
Sommario contenuti:
Cos’è una carta prepagata
La carta prepagata è uno strumento di pagamento elettronico che permette di spendere solo il denaro caricato in anticipo sulla carta stessa. Non è collegata a un conto corrente bancario. Puoi usarla per fare acquisti online, pagare nei negozi fisici e prelevare contanti dagli sportelli bancomat abilitati. La carta prepagata offre un controllo diretto sulle spese: puoi spendere solo quanto hai caricato, evitando così il rischio di andare in rosso.
Le carte prepagate sono spesso scelte da chi vuole gestire un budget preciso, da chi non ha un conto corrente o da chi cerca una soluzione sicura per gli acquisti online. Non richiedono una valutazione di affidabilità creditizia, quindi sono accessibili anche a chi non può ottenere una carta di credito tradizionale.
Tipologie di carte prepagate
Le carte prepagate si dividono in diverse categorie, pensate per esigenze differenti:
- Carte prepagate standard: consentono di effettuare pagamenti e prelievi, senza funzioni aggiuntive.
- Carte prepagate con IBAN: permettono di ricevere bonifici, accreditare lo stipendio o la pensione e pagare bollettini, come un conto corrente semplificato.
- Carte prepagate per minorenni: pensate per ragazzi e studenti, spesso con limiti di spesa e funzioni di controllo parentale.
- Carte prepagate contactless: permettono pagamenti rapidi avvicinando la carta al lettore, senza inserire il PIN per importi bassi.
- Carte prepagate virtuali: utilizzabili solo online, non hanno supporto fisico e sono ideali per chi vuole maggiore sicurezza negli acquisti digitali.
Ogni tipologia ha caratteristiche specifiche. Alcune carte offrono cashback, altre hanno canone zero, altre ancora permettono ricariche gratuite tramite app o bonifico.
Come richiedere una carta prepagata
Requisiti necessari
Per ottenere una carta prepagata servono pochi requisiti:
- Documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto o patente)
- Codice fiscale
- Per i minorenni, la presenza e la firma di un genitore o tutore legale
Non è necessario avere un conto corrente, a meno che la carta non sia richiesta online da clienti già titolari di un conto presso la banca scelta. Non viene effettuata una valutazione di merito creditizio, quindi la carta è accessibile anche a chi non ha una storia bancaria.
Documenti da presentare
Quando richiedi una carta prepagata, devi presentare:
- Documento d’identità in corso di validità
- Codice fiscale
- Per minorenni: documento e codice fiscale del genitore/tutore, più la firma per autorizzazione
Alcune banche possono richiedere anche un recapito telefonico o un indirizzo email per le comunicazioni e l’attivazione dei servizi online.
Modalità di richiesta (online e in filiale)
Puoi richiedere una carta prepagata in due modi principali:
- Online: molte banche permettono di richiedere la carta direttamente dal sito. Devi compilare un modulo, caricare i documenti richiesti e attendere la verifica. Una volta approvata la richiesta, la carta viene spedita a casa. Se sei già cliente della banca, la procedura è ancora più semplice e spesso gestibile dall’app.
- In filiale: puoi recarti presso una filiale bancaria, compilare i moduli e consegnare i documenti. In molti casi la carta viene consegnata già attiva. Se non è disponibile subito, puoi prenotarla e ritirarla in un secondo momento.
Per i minorenni, la richiesta può essere fatta solo in filiale, con la presenza di un genitore o tutore.
Attivazione e utilizzo della carta prepagata
Come attivare la carta
Se ricevi la carta a casa, devi attivarla seguendo le istruzioni della banca. Di solito puoi attivarla tramite:
- App della banca
- Area clienti sul sito web
- Chiamata al servizio clienti
In filiale, la carta viene spesso consegnata già attiva e pronta all’uso. Dopo l’attivazione, puoi subito caricare denaro e iniziare a usarla per acquisti o prelievi.
Ricarica e limiti di utilizzo
Puoi ricaricare la carta prepagata in diversi modi:
- In filiale, versando contanti o tramite POS
- Online, tramite bonifico bancario
- Da app, usando un’altra carta o collegando il conto corrente
- Presso punti vendita autorizzati (tabaccherie, supermercati, ecc.)
Ogni carta ha limiti di ricarica e di utilizzo. Ad esempio, alcune carte permettono una ricarica massima giornaliera o mensile, oppure fissano un tetto massimo al saldo disponibile. Anche i limiti di prelievo possono variare: verifica sempre le condizioni della tua carta.
Le carte prepagate sono accettate in tutto il mondo nei circuiti Visa, Mastercard o altri. Puoi usarle per pagare online, nei negozi fisici e per prelevare contanti dagli sportelli ATM.
Costi e commissioni
Molte carte prepagate hanno canone annuo zero, ma alcune prevedono costi per specifiche operazioni:
- Commissioni di ricarica (in filiale, online, da app)
- Commissioni per prelievo contanti (in Italia o all’estero)
- Costi per bonifici o pagamenti particolari
- Eventuali costi di emissione o sostituzione della carta
Alcune carte offrono ricariche gratuite tramite app o bonifico, altre prevedono costi fissi per ogni operazione. Leggi sempre il foglio informativo per conoscere tutte le condizioni economiche.
Domande frequenti sulla carta prepagata (FAQ)
È possibile richiederla senza conto corrente?
Sì, puoi richiedere una carta prepagata anche senza avere un conto corrente. Basta presentare i documenti richiesti in filiale. Alcune carte, però, richiedono un conto corrente solo se la richiesta avviene online o se la carta ha IBAN per ricevere bonifici.
Come proteggersi da frodi
Per proteggerti da frodi:
- Usa un PIN sicuro e non condividerlo con nessuno
- Attiva le notifiche tramite SMS o app per ogni operazione
- Non comunicare mai i dati della carta via email o telefono
- Usa solo siti sicuri per gli acquisti online (controlla il lucchetto nella barra degli indirizzi)
- In caso di operazioni sospette, blocca subito la carta tramite app o chiamando la banca
Molte carte prepagate permettono di bloccare e sbloccare la carta in tempo reale dall’app, aumentando la sicurezza.
Cosa fare in caso di smarrimento
Se perdi la carta o te la rubano:
- Blocca immediatamente la carta chiamando il numero di emergenza della banca o tramite app.
- Se necessario, denuncia il furto o lo smarrimento alle autorità.
- Chiedi l’emissione di una nuova carta. In molti casi puoi trasferire il saldo residuo sulla nuova carta o su un conto corrente.
Bloccare la carta rapidamente è fondamentale per evitare utilizzi non autorizzati. Molte banche offrono anche la possibilità di ricevere una carta sostitutiva in tempi brevi.
Quali prodotti vuoi confrontare?
Conti correnti
Scopri le migliori offerte delle banche
Carte di pagamento
Scopri le migliori offerte delle banche
Conti deposito
Scopri le migliori offerte delle banche
Le ultime notizie:








Gli ultimi articoli:







