logo contiCarte.it

N26 vs Hype vs Revolut: Confronto Completo

carte digitali e tecnologia mobile

N26, Hype e Revolut sono tre carte digitali che permettono di gestire i soldi tramite app senza andare in banca. N26 è tedesca, Hype è italiana e Revolut viene dal Regno Unito. Tutte offrono IBAN italiano, pagamenti, bonifici e prelievi. N26 è semplice e senza costi extra per pagare in altre valute. Hype offre più servizi come investimenti, prestiti e ricariche in contanti, ed è adatta anche ai ragazzi. Revolut è utile per chi viaggia, permette di cambiare soldi senza commissioni fino a 1.000 euro al mese e offre servizi di investimento. Tutte si attivano online e si gestiscono da app. I costi e i limiti cambiano a seconda del piano scelto. N26 è la migliore per chi vuole semplicità e pochi costi, Hype per chi cerca tanti servizi, Revolut per chi viaggia spesso.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Panoramica delle tre carte digitali

N26, Hype e Revolut sono tre soluzioni digitali per gestire denaro senza filiali fisiche. N26 nasce in Germania, è una banca con licenza europea e offre IBAN italiano. Hype è italiana, collegata a Banca Sella, e si presenta come conto di pagamento con carta prepagata. Revolut arriva dal Regno Unito, ha ottenuto licenza bancaria in Lituania e ora opera anche in Italia con IBAN locale. Tutte e tre permettono pagamenti, bonifici, prelievi e gestione tramite app.

Target di utenti e principali funzionalità

N26 si rivolge a chi cerca un conto semplice, con pochi servizi extra ma costi chiari e zero commissioni su pagamenti in valuta estera. Hype è pensata per chi vuole servizi aggiuntivi come investimenti, prestiti, ricariche in contanti e gestione familiare. Revolut è scelta da chi viaggia spesso, fa acquisti in valuta estera o desidera più carte virtuali e servizi di investimento. Tutte sono attivabili online, senza documenti cartacei.

Confronto delle caratteristiche principali

Tipologie di conto e carte offerte

N26 offre un conto corrente bancario con carta di debito Mastercard. I piani sono Standard (gratuito), You (9,90€/mese) e Metal (16,90€/mese). Il piano base include solo la carta virtuale, la fisica si richiede a parte con costo una tantum.

Hype propone tre piani: Start (gratuito), Next (2,90€/mese) e Premium (9,90€/mese). Tutti includono carta prepagata Mastercard con IBAN italiano. La carta fisica è opzionale nel piano Start, inclusa negli altri.

Revolut offre Standard (gratuito), Premium (7,99€/mese) e Metal (13,99€/mese). Tutti i piani prevedono carta prepagata Mastercard, IBAN italiano e gestione tramite app. La carta fisica si richiede separatamente nel piano base.

Tutte le soluzioni permettono apertura online, gestione da app e IBAN italiano per ricevere bonifici, stipendio e domiciliazioni.

Costi e commissioni

Servizio N26 Standard Hype Start Revolut Standard
Canone mensile 0 € 0 € 0 €
Emissione carta fisica 10 € 9,90 € 6 €
Bonifici SEPA Gratis Gratis Gratis
Bonifici extra-SEPA Wise Non disp. max 5 €
Prelievi in euro 3/mese gratis 250 €/mese 200 €/mese
Prelievi extra 2 € cad. 2 € cad. 2% (min 1 €)
Cambio valuta 0% 3% 0% fino a 1.000 €/mese, poi 1%

I piani a pagamento offrono più prelievi gratuiti, assicurazioni viaggio e servizi extra. Tutte le carte virtuali sono gratuite nei piani base, la fisica richiede un costo una tantum.

Limiti di prelievo e pagamento

N26 consente prelievi fino a 1.000 € al giorno e pagamenti fino a 30.000 € al giorno. Hype permette prelievi da 250 a 500 € per operazione (a seconda del piano) e pagamenti fino a 50.000 €. Revolut offre prelievi fino a 3.000 € al giorno, con limiti personalizzabili da app.

Nessuna delle tre impone limiti di saldo o ricarica annua, ma è necessario completare i questionari antiriciclaggio per sbloccare tutte le funzionalità.

Servizi aggiuntivi e app mobile

Funzionalità di gestione e notifiche

Tutte le app permettono di controllare saldo, movimenti, ricevere notifiche in tempo reale e impostare limiti di spesa. Si può bloccare o sbloccare la carta, cambiare PIN e gestire le operazioni direttamente dall’app. N26 e Revolut offrono la creazione di sotto-conti (Spaces e Vaults) per risparmio e gestione budget. Hype propone Box di risparmio e gestione obiettivi.

Servizi di sicurezza e assistenza

N26 utilizza autenticazione a due fattori, blocco carta da app e notifiche antifrode. L’assistenza clienti è disponibile via chat 24/7, mentre il supporto telefonico è riservato ai piani a pagamento. Hype offre blocco carta, notifiche antifrode e assistenza via chat, mail e Facebook, con orari limitati. Revolut garantisce sicurezza avanzata, gestione carte virtuali e assistenza via chat in-app.

Tutte le carte sono protette da sistemi di sicurezza europei. Revolut aderisce al fondo di tutela lituano, N26 e Hype a quello italiano.

Integrazioni con altre app e strumenti

Tutte supportano Apple Pay e Google Pay. Hype permette ricarica telefonica, pagamento bollettini, F24 semplificato e accredito stipendio. Revolut integra servizi di investimento, criptovalute, trading e cashback. N26 offre funzioni base, pagamento bollettini e gestione spese tramite Spaces.

Hype consente ricariche in contanti presso tabaccherie Mooney, unica tra le tre. Revolut e N26 non permettono ricariche in contanti.

Vantaggi e svantaggi a confronto

Punti di forza di N26, Hype e Revolut

N26 si distingue per zero commissioni su pagamenti in valuta estera, app intuitiva e licenza bancaria europea. Offre tre prelievi gratuiti al mese e pagamenti illimitati senza maggiorazioni sul cambio. Spaces aiuta a gestire il risparmio.

Hype offre servizi aggiuntivi come investimenti, prestiti, cashback e ricariche in contanti. È adatta anche ai minorenni (da 12 anni), ha limiti di pagamento elevati e permette di pagare bollettini e F24 semplificato. L’app è semplice e aggiornata.

Revolut è ideale per chi viaggia: cambio valuta gratuito fino a 1.000 €/mese, più carte virtuali, servizi di investimento e criptovalute. Offre assicurazione viaggio nei piani a pagamento e cashback sugli acquisti.

Aspetti critici e limiti di ciascuna

N26 ha pochi servizi extra rispetto a Hype e Revolut. L’assistenza clienti può essere lenta e il supporto telefonico è solo per i piani a pagamento. Non offre investimenti o prestiti.

Hype applica commissioni alte sul cambio valuta nel piano base (3%), limiti di prelievo bassi e orari di assistenza limitati. Alcuni servizi di investimento sono disponibili solo tramite partner esterni.

Revolut riserva molte funzioni ai piani a pagamento. Il fondo di tutela lituano è meno solido rispetto a quello italiano. Le ricariche in contanti non sono disponibili e alcune operazioni hanno costi variabili.

Quale carta scegliere in base alle esigenze

Per chi viaggia fuori dall’Eurozona, N26 e Revolut sono le scelte migliori. N26 non applica commissioni sul cambio, Revolut offre cambio gratuito fino a 1.000 €/mese e assicurazione viaggio nei piani superiori.

Per chi cerca servizi aggiuntivi, gestione familiare o ricariche in contanti, Hype è la soluzione più completa. È adatta anche ai minorenni e offre cashback e investimenti.

Per uso quotidiano, tutte e tre sono valide. La scelta dipende da esigenze personali: semplicità e costi bassi (N26), servizi extra (Hype), viaggi e multivaluta (Revolut).

Domande frequenti sul confronto (FAQ)

Quale carta è più adatta per i viaggi?

N26 e Revolut sono le migliori per chi viaggia spesso fuori dall’Eurozona. N26 non applica commissioni sul cambio, Revolut offre cambio gratuito fino a 1.000 €/mese nel piano base e illimitato nei piani Premium e Metal. Hype è consigliata solo per viaggi in Eurozona, perché applica il 3% di commissione sul cambio valuta nel piano gratuito.

Posso usare tutte e tre contemporaneamente?

Sì, è possibile avere più carte e usarle in base alle esigenze. Alcuni utenti scelgono questa soluzione per sfruttare i vantaggi di ciascuna: N26 per pagamenti in valuta estera, Hype per servizi aggiuntivi e ricariche in contanti, Revolut per cambio valuta e carte virtuali. Non ci sono limiti legali all’uso contemporaneo.

Quale offre il miglior servizio clienti?

N26 offre assistenza via chat 24/7, ma il supporto telefonico è solo per i piani a pagamento. Hype ha assistenza via chat, mail e Facebook, con orari limitati. Revolut offre chat in-app, ma la rapidità può variare. Nessuna delle tre eccelle per velocità, ma tutte garantiscono supporto digitale. Le recensioni online premiano N26 per la qualità dell’app, mentre Hype è apprezzata per la semplicità della registrazione.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 12 settembre 2025
Investire nell'oro conviene? Come e quando farlo

Investire nell'oro conviene? Come e quando farlo

L’oro è un investimento utile per proteggere il capitale nei periodi di incertezza e inflazione, ma presenta rischi di volatilità e non genera reddito passivo. È consigliabile destinarvi solo una piccola parte del portafoglio, adottando un approccio graduale e strumenti regolamentati.