logo contiCarte.it

Tasse di successione sul conto corrente

gestione eredita bancaria organizzata

Successione sui conti correnti

Quando una persona muore, il suo conto corrente viene bloccato dalla banca. Questo blocco serve a evitare prelievi non autorizzati e a tutelare gli eredi. Il conto corrente, insieme ad altri beni del defunto, entra a far parte dell’eredità. Gli eredi devono seguire una procedura precisa per poter accedere alle somme depositate. La successione bancaria comporta obblighi fiscali e legali che non si possono evitare. Tutte le operazioni sul conto sono sospese fino a quando la banca non riceve la documentazione necessaria e verifica chi sono gli eredi legittimi.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Quando scatta

La successione sul conto corrente scatta subito dopo il decesso del titolare. Appena la banca viene informata della morte, blocca il conto e tutti i rapporti collegati (ad esempio, conto titoli, cassette di sicurezza, carte di credito e bancomat). Questo blocco è automatico e serve a impedire che qualcuno possa prelevare o movimentare somme senza autorizzazione. Gli eredi possono avviare le pratiche solo dopo aver ottenuto i documenti richiesti e aver comunicato formalmente il decesso alla banca.

Persone coinvolte

Le persone coinvolte nella successione di un conto corrente sono:

  • gli eredi legittimi (coniuge, figli, genitori, altri parenti secondo la legge) o testamentari (indicati nel testamento)
  • la banca presso cui è aperto il conto
  • l’Agenzia delle Entrate per la parte fiscale
  • eventuali cointestatari del conto, se presenti.

Se il conto è cointestato, anche i cointestatari superstiti sono coinvolti. In questi casi, la banca blocca comunque il conto e l’operatività viene sospesa fino alla conclusione delle pratiche di successione.

Imposte da pagare

Quando si eredita un conto corrente, bisogna pagare l’imposta di successione. L’importo dell’imposta dipende dal grado di parentela tra il defunto e gli eredi e dal valore complessivo dell’eredità. Le somme depositate sul conto corrente vengono considerate parte dell’asse ereditario e sono soggette a tassazione secondo le regole previste dalla legge italiana.

Aliquote e franchigie

Le aliquote dell’imposta di successione sono stabilite in base al rapporto di parentela.

  • 4% per coniuge e parenti in linea retta (figli, genitori, nipoti diretti), con franchigia di 1 milione di euro per ciascun beneficiario. L’imposta si applica solo sulla parte che supera questa soglia.
  • 6% per fratelli e sorelle, con franchigia di 100.000 euro per ciascun beneficiario.
  • 6% per altri parenti fino al quarto grado e affini fino al terzo grado, senza franchigia.
  • 8% per tutti gli altri soggetti, senza franchigia.

Per le persone con disabilità grave riconosciuta (Legge 104/92), la franchigia sale a 1,5 milioni di euro. L’imposta si applica solo sulla parte eccedente.

Modalità di calcolo

Dal 2025, l’imposta di successione deve essere calcolata e versata direttamente dagli eredi durante la compilazione della dichiarazione di successione. Il calcolo si effettua considerando il valore netto dell’eredità, cioè il totale dei beni meno eventuali debiti e passività. Gli eredi possono utilizzare i software messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per calcolare l’imposta dovuta. Il pagamento può avvenire in un’unica soluzione o a rate, se l’importo supera i 1.000 euro. In caso di rateizzazione, almeno il 20% dell’imposta deve essere versato come acconto, mentre il resto può essere suddiviso in 8 rate trimestrali (12 rate per importi superiori a 20.000 euro).

Il pagamento va effettuato entro 90 giorni dalla presentazione della dichiarazione di successione. Se la dichiarazione è presentata all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate, il pagamento può essere fatto tramite modello F24 o con addebito diretto sul conto corrente.

Procedura per eredi

Gli eredi devono seguire una serie di passaggi per ottenere le somme dal conto corrente del defunto. La procedura è regolata dalla legge e prevede la presentazione di documenti specifici sia alla banca sia all’Agenzia delle Entrate.

Comunicazione alla banca

Il primo passo è comunicare il decesso del titolare alla banca. Gli eredi devono presentare:

  • certificato di morte del defunto
  • dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che attesta la qualità di erede
  • copia del testamento, se esiste
  • documenti di identità degli eredi
  • dichiarazione di successione presentata all’Agenzia delle Entrate o dichiarazione di esonero.

La banca può richiedere ulteriori documenti in caso di situazioni ereditarie complesse o in presenza di testamenti particolari. Gli eredi devono anche restituire tutte le carte di pagamento collegate al conto (carte di credito, bancomat, libretti degli assegni, telepass). Se non si trovano, è necessario sporgere denuncia.

Apertura successione presso agenzia delle entrate

Gli eredi devono presentare la dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dalla data del decesso. Questo documento è fondamentale per sbloccare il conto corrente e accedere alle somme depositate. La dichiarazione può essere presentata online tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate oppure tramite un intermediario abilitato (ad esempio, un commercialista o un notaio).

Nella dichiarazione vanno indicati tutti i beni ereditati, compresi i conti correnti, i titoli, gli immobili e altri valori. Dopo la presentazione, l’Agenzia delle Entrate rilascia una ricevuta che deve essere consegnata alla banca per completare la procedura di successione.

Tempi e scadenze

Termini legali

La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dalla morte del titolare del conto. Il pagamento dell’imposta di successione deve avvenire entro 90 giorni dalla presentazione della dichiarazione. Solo dopo aver completato questi passaggi, la banca può sbloccare il conto e liquidare le somme agli eredi.

I tempi per la liquidazione possono variare in base alla complessità della situazione ereditaria e alla rapidità con cui vengono presentati i documenti richiesti. In media, la procedura può richiedere da alcune settimane a diversi mesi.

Eventuali proroghe

Non sono previste proroghe automatiche per la presentazione della dichiarazione di successione o per il pagamento dell’imposta. In caso di ritardo, si applicano sanzioni e interessi di mora. È importante rispettare tutte le scadenze per evitare problemi con la banca e con il fisco.

Consigli utili

Ridurre l’imposizione fiscale

Per ridurre le tasse di successione, è utile:

  • verificare se si rientra nelle franchigie previste dalla legge
  • considerare la possibilità di effettuare donazioni in vita, che possono avere regole fiscali più vantaggiose
  • pianificare la successione con l’aiuto di un esperto per ottimizzare la trasmissione del patrimonio

In alcuni casi, la presenza di più eredi può permettere di suddividere le somme in modo da non superare le franchigie e ridurre così l’imposta dovuta.

Assistenza professionale

La procedura di successione può essere complessa, soprattutto in presenza di più eredi, testamenti o patrimoni articolati. È consigliabile rivolgersi a un notaio, a un commercialista o a un consulente specializzato per:

  • verificare la correttezza della documentazione
  • calcolare correttamente le imposte dovute
  • gestire eventuali controversie tra eredi
  • rispettare tutte le scadenze previste dalla legge.

Un professionista può anche aiutare nella compilazione della dichiarazione di successione e nel dialogo con la banca e l’Agenzia delle Entrate.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 10 luglio 2025
Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Come annullare una carta di credito passo dopo passo

Disdire una carta di credito può essere utile se non la usi più, vuoi risparmiare sui costi o per motivi di sicurezza. La disdetta è diversa dal blocco per furto o smarrimento: la prima è definitiva, il secondo è solo temporaneo. Per disdire la carta servono i tuoi dati, il numero della carta e un documento di identità. Prima di chiudere la carta, controlla che non ci siano pagamenti in sospeso o abbonamenti collegati. Puoi fare la disdetta in banca, online o via raccomandata/PEC, allegando la carta tagliata. Dopo la disdetta, distruggi la carta e aggiorna i dati di pagamento per i servizi che usavi. La banca ti darà una conferma scritta della chiusura; se non arriva entro 30 giorni, puoi fare reclamo.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Carte di credito senza reddito dimostrabile: è possibile?

Si può avere una carta di credito anche senza busta paga, presentando altre garanzie come entrate da affitti, lavoro autonomo o pensione. Le banche controllano la capacità di rimborso e la storia creditizia. Esistono carte prepagate con IBAN, carte garantite con deposito cauzionale e alcune carte revolving o a saldo con requisiti minimi. Molte carte si possono richiedere online con pochi documenti, come carta d’identità e codice fiscale. Le carte senza busta paga sono facili da ottenere e adatte a chi non ha un reddito fisso, ma hanno limiti di spesa e meno vantaggi rispetto alle carte tradizionali. Bisogna scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze confrontando le offerte disponibili.
pubblicato il 10 luglio 2025
Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

Pro e contro dei pagamenti con carta di credito

La carta di credito è una tessera che permette di pagare anche se non hai subito i soldi sul conto, ma dovrai restituirli dopo un po’ di tempo. È comoda per fare acquisti in negozio, online o in viaggio, ed è sicura grazie a codici e sistemi di protezione. Puoi anche ricevere premi, sconti o assicurazioni usando la carta. Però bisogna stare attenti a non spendere troppo, perché si rischia di andare in debito e pagare interessi o commissioni. Le carte di credito hanno costi annuali e non sempre sono accettate ovunque. È importante controllare le spese con l’app della banca, evitare di pagare solo il minimo e attivare notifiche per essere più sicuri. Usata bene, la carta di credito è utile, ma bisogna sempre fare attenzione a come la si usa.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Carte con cashback: quali offrono più vantaggi

Il cashback sulle carte è un sistema che restituisce una parte della spesa fatta con carta di credito, debito o prepagata, sotto forma di denaro, punti o voucher, per incentivare l’uso della carta. Funziona restituendo una percentuale degli acquisti, con modalità e tempi diversi a seconda della carta. Esistono cashback fissi, variabili o promozionali. Il vantaggio principale è il risparmio sugli acquisti, ma bisogna considerare costi, limiti e condizioni delle carte. In Italia ci sono carte gratuite come Hype, BBVA, Trade Republic, Revolut e Blackcatcard, e carte a pagamento come American Express Blu e Vivid Money, con percentuali di cashback diverse. Alcune carte offrono cashback su spese specifiche come carburante o acquisti online. Per scegliere la carta giusta bisogna valutare percentuali, limiti, compatibilità con le proprie spese e benefici aggiuntivi. Il cashback può essere attivato automaticamente o manualmente e monitorato tramite app o home banking.
pubblicato il 10 luglio 2025
Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Carte prepagate ricaricabili in tabaccheria

Le carte prepagate da tabaccheria sono carte che si possono comprare e ricaricare facilmente nei negozi come le tabaccherie, senza bisogno di avere un conto in banca. Si usano per fare acquisti nei negozi, online o per prelevare soldi. Sono semplici da ottenere: basta un documento e il codice fiscale. Costano poco per essere attivate e ricaricate, ma bisogna fare attenzione a eventuali costi nascosti e ai limiti di spesa. Esistono diversi tipi di carte, come PostePay o PayPal, ognuna con caratteristiche diverse. Sono utili per chi vuole gestire piccole somme in modo sicuro e veloce, senza complicazioni bancarie.
pubblicato il 9 luglio 2025
Come funziona un conto deposito

Come funziona un conto deposito

Il conto deposito è un tipo di conto bancario dove puoi mettere da parte i tuoi soldi e guadagnare interessi. Non puoi usarlo per pagare o ricevere soldi da altre persone, ma solo per risparmiare. Esistono conti deposito vincolati, dove i soldi restano bloccati per un certo periodo e danno più interessi, e conti non vincolati, dove puoi prelevare quando vuoi ma con interessi più bassi. Aprire un conto deposito è facile e spesso non costa nulla. I tuoi soldi sono sicuri fino a 100.000 euro grazie a una garanzia speciale. Il conto deposito è utile se vuoi tenere i tuoi risparmi al sicuro e farli crescere un po’, ma non serve per le spese di tutti i giorni.
pubblicato il 2 luglio 2025
Guida Completa: Come Compilare un Bollettino Postale Senza Errori

Guida Completa: Come Compilare un Bollettino Postale Senza Errori

I bollettini postali servono per pagare tasse, multe e servizi. Esistono diversi tipi: alcuni hanno già i dati stampati, altri sono da compilare a mano. Per riempirli servono dati precisi come il numero di conto, il nome del destinatario, l’importo e la causale. Si può compilare il bollettino a mano o online tramite app e siti. È importante scrivere bene senza errori. Il pagamento si può fare in posta, ricevitoria o online. Se si sbaglia, bisogna rifare il bollettino o chiedere il rimborso.
pubblicato il 2 luglio 2025
Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Giroconto bancario: definizione e utilizzo

Il giroconto bancario è un’operazione che permette di spostare soldi da un conto a un altro, purché siano intestati alla stessa persona o cointestati. Non è un bonifico, ma uno spostamento interno tra conti dello stesso titolare, utile per chi ha più conti o valute diverse. Si può fare online, tramite app o allo sportello, senza muovere contanti. Il giroconto è diverso dal bonifico perché coinvolge solo conti dello stesso titolare, mentre il bonifico serve per trasferire soldi a persone diverse. Il giroconto è spesso gratuito o costa poco, è sicuro e veloce, ma si può usare solo tra i propri conti. Alternative sono il bonifico SEPA per trasferire soldi a terzi e il postagiro per chi ha conti postali.