logo contiCarte.it

Visa, Mastercard, American Express: i Circuiti di Pagamento

circuiti pagamenti elettronici astratti

Un circuito di pagamento è una rete che permette di fare pagamenti elettronici in modo sicuro e veloce tra persone, negozi e banche. Esistono circuiti internazionali come Visa, Mastercard e American Express, che permettono di usare le carte in tutto il mondo, e circuiti nazionali come Bancomat, usato soprattutto in Italia. I circuiti digitali come PayPal e Satispay permettono di pagare anche tramite app. Quando si paga con una carta, il circuito controlla che ci siano soldi e autorizza il pagamento. Ogni circuito ha regole, costi e servizi diversi, e protegge i clienti da frodi e problemi. Scegliere il circuito giusto dipende da dove si vuole usare la carta, dai costi e dai servizi offerti.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Sommario contenuti:

Definizione di circuito di pagamento

Un circuito di pagamento è una rete elettronica che gestisce le operazioni di spesa e pagamento tra consumatori, esercenti e istituti finanziari. Queste società permettono di effettuare pagamenti in modalità elettronica, spostando denaro in formato digitale. I circuiti di pagamento trasmettono le informazioni delle transazioni tra chi paga e chi riceve, occupandosi anche delle verifiche sui saldi e sulle autorizzazioni. Ogni circuito stabilisce regole e standard tecnici per garantire che i trasferimenti di fondi siano sicuri e tracciabili.

I circuiti di pagamento possono essere gestiti da società private, consorzi bancari o enti pubblici. Alcuni circuiti sono internazionali, altri operano solo a livello nazionale o regionale. La loro funzione principale è facilitare il trasferimento di denaro tra due soggetti, riducendo i rischi di errore e frode.

Ruolo nei pagamenti elettronici

I circuiti di pagamento sono fondamentali per il funzionamento delle transazioni elettroniche. Consentono di acquistare beni e servizi online e nei negozi, prelevare denaro dagli sportelli ATM e trasferire fondi tra conti bancari. Senza questi circuiti, non sarebbe possibile garantire sicurezza, velocità e semplicità nei pagamenti digitali.

Quando si usa una carta di credito, debito o prepagata, il circuito si occupa di trasmettere la richiesta di pagamento dall’esercente alla banca che ha emesso la carta. Se la richiesta viene autorizzata, il circuito gestisce il trasferimento dei fondi. Questo processo avviene in pochi secondi, anche se il regolamento effettivo dei fondi può richiedere più tempo.

I circuiti di pagamento sono anche responsabili della gestione delle dispute, dei rimborsi e delle contestazioni. Offrono strumenti per la prevenzione delle frodi e per la protezione dei dati sensibili dei clienti.

Differenze tra circuiti principali

I circuiti di pagamento si distinguono per modalità di emissione delle carte, diffusione, costi e servizi offerti.

  • I circuiti aperti, come Visa e Mastercard, permettono a molte banche e istituti finanziari di emettere carte che utilizzano la loro rete. Questo garantisce una maggiore diffusione e accettazione a livello globale.
  • I circuiti chiusi, come American Express e Discover, emettono direttamente le carte ai clienti e gestiscono in proprio sia l’emissione sia la rete di accettazione. Questo modello consente un controllo maggiore sulle condizioni e sui servizi offerti, ma spesso comporta una diffusione più limitata.

Alcuni circuiti sono specializzati in determinati servizi, come i trasferimenti internazionali (SWIFT, SEPA) o i pagamenti peer-to-peer (PayPal, Satispay). Ogni circuito ha regole proprie per la gestione delle transazioni, la sicurezza e la risoluzione delle controversie.


I principali circuiti di pagamento

Visa, Mastercard e American Express

Visa, Mastercard e American Express sono i circuiti di pagamento più diffusi a livello internazionale.

  • Visa è accettata in oltre 200 paesi e offre diverse tipologie di carte, sia per privati che per aziende. Non emette direttamente le carte, ma si affida a banche e istituti finanziari partner. Visa si distingue per la sicurezza delle transazioni, grazie a sistemi come Verified by Visa, e per la varietà di carte disponibili, dalle standard alle premium.
  • Mastercard propone carte standard, Gold, Platinum e World, con servizi specifici anche per chi viaggia. Come Visa, Mastercard non emette direttamente le carte, ma si affida a una rete di banche e istituti finanziari. Offre opzioni di pagamento rateale (revolving) e servizi aggiuntivi come assicurazioni e programmi fedeltà.
  • American Express si distingue per servizi esclusivi e carte senza limiti di spesa mensili, emesse direttamente dalla società. American Express offre vantaggi come programmi di cashback, assicurazioni viaggio e partnership con compagnie aeree e hotel. Le carte Amex sono spesso considerate di fascia alta e prevedono costi annuali superiori alla media.

Questi circuiti sono accettati dalla maggior parte degli esercenti, sia online che nei negozi fisici. La scelta tra Visa, Mastercard e American Express dipende dalle esigenze personali, dalla diffusione nei paesi di interesse e dai servizi aggiuntivi offerti.

Circuiti nazionali e alternativi

Oltre ai grandi circuiti internazionali, esistono circuiti nazionali come Bancomat in Italia, che permette prelievi e pagamenti nei negozi. Bancomat è il circuito di riferimento per le carte di debito italiane e consente anche pagamenti contactless e online tramite Bancomat Pay.

Altri circuiti nazionali includono Interac in Canada, JCB in Giappone e Cartes Bancaires in Francia. Questi circuiti sono spesso preferiti per le transazioni interne, grazie a costi più bassi e una maggiore integrazione con il sistema bancario locale.

Per i trasferimenti internazionali, circuiti come SWIFT e SEPA permettono di inviare e ricevere fondi tra banche di paesi diversi. SWIFT è una rete di messaggistica finanziaria usata per i bonifici internazionali, mentre SEPA facilita i pagamenti in euro all’interno dell’Unione Europea.

Circuiti digitali e innovativi

Negli ultimi anni sono nati circuiti digitali e peer-to-peer che permettono di inviare denaro tramite app o piattaforme online. Questi sistemi, come PayPal, Satispay, Revolut e Apple Pay, offrono nuove modalità di pagamento, spesso senza bisogno di una carta fisica.

I circuiti digitali sono particolarmente apprezzati per la semplicità d’uso, la velocità delle transazioni e la possibilità di integrare servizi aggiuntivi come cashback, promozioni e gestione delle spese. Alcuni di questi circuiti permettono anche pagamenti tra privati, trasferimenti istantanei e pagamenti tramite QR code.

L’innovazione nei circuiti di pagamento riguarda anche la sicurezza, con l’adozione di tecnologie come l’autenticazione biometrica, i token digitali e la crittografia avanzata.


Come funzionano i circuiti di pagamento

Processo di autorizzazione e transazione

Quando si effettua un pagamento con carta, il circuito verifica che ci siano fondi disponibili e che la carta sia valida. Il processo si svolge in più fasi:

  1. Il cliente presenta la carta al POS o inserisce i dati online.
  2. Il terminale invia la richiesta di autorizzazione al circuito di pagamento.
  3. Il circuito inoltra la richiesta alla banca che ha emesso la carta.
  4. La banca verifica la disponibilità dei fondi e l’assenza di blocchi sulla carta.
  5. Se tutto è in regola, la banca autorizza la transazione e il circuito invia la conferma all’esercente.
  6. Il denaro viene trasferito dal conto del cliente a quello dell’esercente, secondo le tempistiche previste dal circuito.

Questo processo avviene in pochi secondi, anche se il regolamento effettivo dei fondi può richiedere uno o più giorni lavorativi.

Commissioni e costi associati

Ogni circuito applica commissioni diverse, sia agli esercenti che ai titolari delle carte. Le principali voci di costo sono:

  • Commissioni di interscambio: pagate dagli esercenti per ogni transazione.
  • Costi annuali o mensili della carta: stabiliti dalla banca o dall’ente emittente.
  • Spese per prelievi da ATM, soprattutto se effettuati su circuiti diversi da quello della carta.
  • Commissioni sulle transazioni in valuta estera.

Le carte premium o con servizi aggiuntivi prevedono spesso costi più elevati, ma offrono vantaggi come assicurazioni, cashback o accesso a lounge aeroportuali. È importante confrontare le offerte per scegliere la soluzione più conveniente in base alle proprie abitudini di spesa.

Sicurezza e prevenzione frodi

I circuiti di pagamento investono molto in sicurezza. Sistemi come Verified by Visa, Mastercard SecureCode e American Express SafeKey proteggono gli acquisti online tramite autenticazione a due fattori. Le transazioni sono monitorate in tempo reale per individuare attività sospette e prevenire frodi.

In caso di uso non autorizzato della carta, i circuiti offrono procedure di blocco immediato e rimborso delle somme sottratte. Alcuni circuiti prevedono anche assicurazioni contro le frodi e servizi di alert via SMS o app.

La sicurezza si basa su tecnologie come la crittografia dei dati, i chip EMV, i token digitali e l’autenticazione biometrica. Gli esercenti sono tenuti a rispettare standard di sicurezza come il PCI DSS per proteggere i dati dei clienti.


Domande frequenti sui circuiti di pagamento (FAQ)

Posso usare circuiti diversi con la stessa carta?

No, ogni carta è collegata a un solo circuito di pagamento. Tuttavia, alcune carte possono essere accettate su più reti grazie ad accordi tra circuiti. Ad esempio, alcune carte Bancomat sono utilizzabili anche su circuiti internazionali come Maestro o Cirrus per i prelievi all’estero.

Quali circuiti sono più diffusi in Italia?

In Italia i circuiti più usati sono Visa, Mastercard, American Express e Bancomat. Visa e Mastercard sono accettati praticamente ovunque, sia online che nei negozi fisici. Bancomat è il circuito principale per i prelievi e i pagamenti nei negozi italiani. American Express è meno diffusa, ma offre servizi esclusivi e vantaggi per chi viaggia spesso.

Come scegliere il circuito più adatto?

Per scegliere il circuito più adatto bisogna valutare:

  • Diffusione e accettazione nei luoghi dove si intende usare la carta.
  • Costi e commissioni, sia per l’uso quotidiano che per le operazioni all’estero.
  • Servizi aggiuntivi come assicurazioni, cashback, programmi fedeltà o assistenza clienti.
  • Livello di sicurezza offerto dal circuito e dalla banca emittente.
  • Esigenze personali: viaggi frequenti, acquisti online, pagamenti peer-to-peer.

Confrontare le offerte aiuta a trovare la soluzione migliore per le proprie esigenze. I comparatori online permettono di valutare rapidamente le caratteristiche delle diverse carte e dei circuiti associati.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 12 settembre 2025
Investire nell'oro conviene? Come e quando farlo

Investire nell'oro conviene? Come e quando farlo

L’oro è un investimento utile per proteggere il capitale nei periodi di incertezza e inflazione, ma presenta rischi di volatilità e non genera reddito passivo. È consigliabile destinarvi solo una piccola parte del portafoglio, adottando un approccio graduale e strumenti regolamentati.