
Il bonifico SEPA è un trasferimento in euro tra conti nei 36 Paesi SEPA (incluso il Regno Unito). Ha costi e tempi uguali ai bonifici nazionali, richiede solo IBAN, nome e causale, ed è sicuro e tracciabile. Si può fare online o in filiale; esiste anche la versione istantanea. Adatto a pagamenti e trasferimenti in euro dentro l’area SEPA.
Il bonifico SEPA è un trasferimento elettronico di denaro in euro tra conti bancari situati nell’area SEPA. SEPA è l’acronimo di Single Euro Payments Area, cioè Area Unica dei Pagamenti in Euro. L’obiettivo di SEPA è semplificare e uniformare i pagamenti in euro, eliminando le differenze tra pagamenti nazionali e transfrontalieri.
L’area SEPA comprende 36 paesi. Oltre ai 27 membri dell’Unione Europea, fanno parte di SEPA anche Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Regno Unito, Monaco, San Marino, Andorra e Città del Vaticano. Anche dopo la Brexit, il Regno Unito continua a partecipare a SEPA, quindi è possibile inviare e ricevere bonifici SEPA verso e dal Regno Unito.
Il bonifico SEPA è stato introdotto per rendere i trasferimenti di denaro in euro più rapidi, sicuri e convenienti, sia per privati che per aziende. Tutti i pagamenti SEPA avvengono in euro, anche se il paese di origine o destinazione non ha adottato l’euro come valuta ufficiale.
Il bonifico SEPA si differenzia dai bonifici nazionali tradizionali perché permette di trasferire denaro tra paesi diversi con le stesse regole, costi e tempi di un bonifico interno. Prima di SEPA, i bonifici internazionali erano più lenti, costosi e soggetti a regole diverse a seconda del paese.
Con SEPA, non ci sono più differenze operative tra un bonifico nazionale e uno transfrontaliero in euro. I dati richiesti sono gli stessi (nome beneficiario, IBAN, causale), i tempi di accredito sono uniformi e i costi sono equiparati. Questo rende il bonifico SEPA uno strumento semplice e trasparente per trasferire denaro in tutta l’area euro.
Per eseguire un bonifico SEPA servono pochi dati essenziali:
Dal 2016, nella maggior parte dei casi, non è più necessario inserire il codice BIC (Bank Identifier Code), perché l’IBAN identifica già in modo univoco il conto e la banca.
Il bonifico SEPA può essere disposto in diversi modi:
Per chi usa l’home banking, basta accedere al proprio conto, selezionare la funzione “bonifico SEPA”, inserire i dati richiesti e confermare l’operazione. Il sistema fornisce una ricevuta con il numero di riferimento (CRO o TRNID) per tracciare il pagamento.
I tempi di accredito di un bonifico SEPA standard sono generalmente di un giorno lavorativo dalla disposizione. Se il bonifico viene ordinato dopo l’orario limite (cut-off time) stabilito dalla banca, l’operazione viene elaborata il giorno lavorativo successivo.
Durante i giorni festivi e nei fine settimana, le banche non elaborano i bonifici SEPA. Un bonifico disposto il venerdì sera o in un giorno festivo sarà accreditato il primo giorno lavorativo utile, di solito il lunedì.
Esiste anche il bonifico SEPA istantaneo, che consente di trasferire fondi in pochi secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche nei giorni festivi. Il bonifico istantaneo è utile per esigenze urgenti, ma può avere limiti di importo e costi leggermente superiori rispetto al bonifico standard.
I costi di un bonifico SEPA sono regolati dal principio di parità: le banche non possono applicare commissioni superiori a quelle dei bonifici nazionali. Questo significa che, per i trasferimenti in euro tra paesi SEPA, i costi sono uguali a quelli di un bonifico interno.
Il beneficiario riceve sempre l’importo completo, senza trattenute. Eventuali costi sono a carico dell’ordinante. Per conoscere i dettagli delle commissioni, è consigliabile consultare il foglio informativo della propria banca.
Il bonifico SEPA offre un’esperienza uniforme in tutta l’area euro. Le regole sono le stesse per tutti i paesi aderenti, sia per privati che per aziende. Non è necessario preoccuparsi di differenze tra paesi, valute o procedure bancarie.
Tutti i bonifici SEPA sono eseguiti in euro, con dati standardizzati e tempi di accredito rapidi. Questo semplifica la gestione dei pagamenti internazionali e riduce la possibilità di errori.
Il bonifico SEPA garantisce trasparenza su costi, tempi e modalità di esecuzione. Le banche devono informare chiaramente i clienti sulle commissioni applicate e sui tempi di accredito.
Le transazioni SEPA sono sicure grazie a standard comuni e controlli rigorosi. Il sistema riduce il rischio di frodi e garantisce la tracciabilità dei pagamenti tramite numeri di riferimento univoci (CRO o TRNID).
In caso di errore nei dati inseriti (ad esempio IBAN sbagliato), la banca deve fare ogni ragionevole sforzo per recuperare il denaro. È comunque importante verificare sempre i dati prima di confermare l’operazione.
Il bonifico SEPA è indicato per tutte le situazioni in cui si deve trasferire denaro in euro tra conti bancari situati nei paesi SEPA. Alcuni esempi:
Il bonifico SEPA è adatto sia per importi elevati che per piccoli pagamenti, grazie alla sua flessibilità e ai costi contenuti.
Se devi inviare denaro fuori dall’area SEPA o in una valuta diversa dall’euro, il bonifico SEPA non è utilizzabile. In questi casi si ricorre al bonifico extra SEPA, che ha regole, costi e tempi diversi.
Il bonifico extra SEPA è un trasferimento internazionale verso paesi non aderenti a SEPA o in valute diverse dall’euro. Questi bonifici sono soggetti a commissioni più alte, tempi di accredito più lunghi (fino a 3-7 giorni lavorativi) e possibili costi aggiuntivi per il cambio valuta.
Per trasferimenti frequenti o di importi rilevanti fuori dall’area SEPA, esistono servizi specializzati come Wise, che offrono costi trasparenti e tempi di accredito ridotti rispetto ai bonifici bancari tradizionali.
Verificare lo stato di un bonifico SEPA è semplice. Puoi controllare la lista movimenti tramite home banking o app della banca. Ogni bonifico è identificato da un numero di riferimento (CRO o TRNID) che permette di tracciare l’operazione.
Se il beneficiario non riceve il denaro entro i tempi previsti, è consigliabile:
In caso di problemi tecnici o errori, è possibile contattare l’assistenza clienti della banca per ricevere supporto. Se necessario, il bonifico può essere annullato, ma solo se l’operazione non è ancora stata completata.
I bonifici SEPA standard non hanno limiti particolari di importo, ma ogni banca può fissare soglie massime per motivi di sicurezza o regolamentari. Per i bonifici SEPA istantanei, i limiti sono più stringenti:
Per importi superiori, è necessario utilizzare il bonifico SEPA standard o concordare modalità specifiche con la propria banca.
Quali dati servono per un bonifico SEPA?
Nome beneficiario, IBAN, causale. Il BIC non è più richiesto nella maggior parte dei casi.
Quanto tempo impiega un bonifico SEPA?
Un giorno lavorativo per il bonifico standard. Il bonifico istantaneo è immediato.
Quanto costa un bonifico SEPA?
Il costo è uguale a quello di un bonifico nazionale. Spesso è gratuito online.
Posso fare un bonifico SEPA verso il Regno Unito?
Sì, il Regno Unito fa parte dell’area SEPA anche dopo la Brexit.
Cosa succede se sbaglio IBAN?
La banca cercherà di recuperare il denaro, ma è importante controllare sempre i dati prima di confermare.
Scopri le migliori offerte delle banche
Scopri le migliori offerte delle banche
Scopri le migliori offerte delle banche