logo contiCarte.it

Bonifico SEPA: Cos'è e Come si Fa

transazione bancaria digitale SEPA

Il bonifico SEPA è un trasferimento in euro tra conti nei 36 Paesi SEPA (incluso il Regno Unito). Ha costi e tempi uguali ai bonifici nazionali, richiede solo IBAN, nome e causale, ed è sicuro e tracciabile. Si può fare online o in filiale; esiste anche la versione istantanea. Adatto a pagamenti e trasferimenti in euro dentro l’area SEPA.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Sommario contenuti:

Definizione e ambito geografico

Il bonifico SEPA è un trasferimento elettronico di denaro in euro tra conti bancari situati nell’area SEPA. SEPA è l’acronimo di Single Euro Payments Area, cioè Area Unica dei Pagamenti in Euro. L’obiettivo di SEPA è semplificare e uniformare i pagamenti in euro, eliminando le differenze tra pagamenti nazionali e transfrontalieri.

L’area SEPA comprende 36 paesi. Oltre ai 27 membri dell’Unione Europea, fanno parte di SEPA anche Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Regno Unito, Monaco, San Marino, Andorra e Città del Vaticano. Anche dopo la Brexit, il Regno Unito continua a partecipare a SEPA, quindi è possibile inviare e ricevere bonifici SEPA verso e dal Regno Unito.

Il bonifico SEPA è stato introdotto per rendere i trasferimenti di denaro in euro più rapidi, sicuri e convenienti, sia per privati che per aziende. Tutti i pagamenti SEPA avvengono in euro, anche se il paese di origine o destinazione non ha adottato l’euro come valuta ufficiale.

Differenze rispetto ai bonifici nazionali tradizionali

Il bonifico SEPA si differenzia dai bonifici nazionali tradizionali perché permette di trasferire denaro tra paesi diversi con le stesse regole, costi e tempi di un bonifico interno. Prima di SEPA, i bonifici internazionali erano più lenti, costosi e soggetti a regole diverse a seconda del paese.

Con SEPA, non ci sono più differenze operative tra un bonifico nazionale e uno transfrontaliero in euro. I dati richiesti sono gli stessi (nome beneficiario, IBAN, causale), i tempi di accredito sono uniformi e i costi sono equiparati. Questo rende il bonifico SEPA uno strumento semplice e trasparente per trasferire denaro in tutta l’area euro.


Come funziona il bonifico SEPA

Modalità di esecuzione e strumenti utilizzati

Per eseguire un bonifico SEPA servono pochi dati essenziali:

  • Nome e cognome del beneficiario (o ragione sociale per le aziende)
  • Codice IBAN del conto di destinazione
  • Causale del pagamento

Dal 2016, nella maggior parte dei casi, non è più necessario inserire il codice BIC (Bank Identifier Code), perché l’IBAN identifica già in modo univoco il conto e la banca.

Il bonifico SEPA può essere disposto in diversi modi:

  • Online tramite home banking o app della banca
  • Allo sportello bancario o postale
  • Tramite servizi di pagamento integrati nelle piattaforme di e-commerce (ad esempio MyBank o Payment Initiation Service)

Per chi usa l’home banking, basta accedere al proprio conto, selezionare la funzione “bonifico SEPA”, inserire i dati richiesti e confermare l’operazione. Il sistema fornisce una ricevuta con il numero di riferimento (CRO o TRNID) per tracciare il pagamento.

Tempi di elaborazione e accredito dei fondi

I tempi di accredito di un bonifico SEPA standard sono generalmente di un giorno lavorativo dalla disposizione. Se il bonifico viene ordinato dopo l’orario limite (cut-off time) stabilito dalla banca, l’operazione viene elaborata il giorno lavorativo successivo.

Durante i giorni festivi e nei fine settimana, le banche non elaborano i bonifici SEPA. Un bonifico disposto il venerdì sera o in un giorno festivo sarà accreditato il primo giorno lavorativo utile, di solito il lunedì.

Esiste anche il bonifico SEPA istantaneo, che consente di trasferire fondi in pochi secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche nei giorni festivi. Il bonifico istantaneo è utile per esigenze urgenti, ma può avere limiti di importo e costi leggermente superiori rispetto al bonifico standard.

Costi e commissioni associate

I costi di un bonifico SEPA sono regolati dal principio di parità: le banche non possono applicare commissioni superiori a quelle dei bonifici nazionali. Questo significa che, per i trasferimenti in euro tra paesi SEPA, i costi sono uguali a quelli di un bonifico interno.

  • Bonifici SEPA online: spesso gratuiti o con costi molto bassi
  • Bonifici SEPA in filiale: possono prevedere una piccola commissione, variabile a seconda della banca

Il beneficiario riceve sempre l’importo completo, senza trattenute. Eventuali costi sono a carico dell’ordinante. Per conoscere i dettagli delle commissioni, è consigliabile consultare il foglio informativo della propria banca.


Vantaggi del bonifico SEPA

Uniformità e semplicità delle operazioni in area euro

Il bonifico SEPA offre un’esperienza uniforme in tutta l’area euro. Le regole sono le stesse per tutti i paesi aderenti, sia per privati che per aziende. Non è necessario preoccuparsi di differenze tra paesi, valute o procedure bancarie.

Tutti i bonifici SEPA sono eseguiti in euro, con dati standardizzati e tempi di accredito rapidi. Questo semplifica la gestione dei pagamenti internazionali e riduce la possibilità di errori.

Maggiore trasparenza e sicurezza

Il bonifico SEPA garantisce trasparenza su costi, tempi e modalità di esecuzione. Le banche devono informare chiaramente i clienti sulle commissioni applicate e sui tempi di accredito.

Le transazioni SEPA sono sicure grazie a standard comuni e controlli rigorosi. Il sistema riduce il rischio di frodi e garantisce la tracciabilità dei pagamenti tramite numeri di riferimento univoci (CRO o TRNID).

In caso di errore nei dati inseriti (ad esempio IBAN sbagliato), la banca deve fare ogni ragionevole sforzo per recuperare il denaro. È comunque importante verificare sempre i dati prima di confermare l’operazione.


Quando utilizzare un bonifico SEPA

Situazioni tipiche di utilizzo

Il bonifico SEPA è indicato per tutte le situazioni in cui si deve trasferire denaro in euro tra conti bancari situati nei paesi SEPA. Alcuni esempi:

  • Pagamento di fornitori o fatture tra aziende europee
  • Accredito di stipendi o compensi a dipendenti residenti in altri paesi SEPA
  • Acquisti online da siti europei che accettano pagamenti tramite bonifico
  • Trasferimenti di denaro tra privati (ad esempio per dividere spese, affitti, viaggi)
  • Donazioni o pagamenti ricorrenti (addebiti diretti SEPA)

Il bonifico SEPA è adatto sia per importi elevati che per piccoli pagamenti, grazie alla sua flessibilità e ai costi contenuti.

Alternative e casi particolari (fuori area SEPA, valute diverse)

Se devi inviare denaro fuori dall’area SEPA o in una valuta diversa dall’euro, il bonifico SEPA non è utilizzabile. In questi casi si ricorre al bonifico extra SEPA, che ha regole, costi e tempi diversi.

Il bonifico extra SEPA è un trasferimento internazionale verso paesi non aderenti a SEPA o in valute diverse dall’euro. Questi bonifici sono soggetti a commissioni più alte, tempi di accredito più lunghi (fino a 3-7 giorni lavorativi) e possibili costi aggiuntivi per il cambio valuta.

Per trasferimenti frequenti o di importi rilevanti fuori dall’area SEPA, esistono servizi specializzati come Wise, che offrono costi trasparenti e tempi di accredito ridotti rispetto ai bonifici bancari tradizionali.


Come verificare un bonifico SEPA e risolvere problemi

Verificare lo stato di un bonifico SEPA è semplice. Puoi controllare la lista movimenti tramite home banking o app della banca. Ogni bonifico è identificato da un numero di riferimento (CRO o TRNID) che permette di tracciare l’operazione.

Se il beneficiario non riceve il denaro entro i tempi previsti, è consigliabile:

  • Verificare che i dati inseriti siano corretti (soprattutto IBAN)
  • Controllare che il conto abbia fondi sufficienti
  • Considerare eventuali ritardi dovuti a giorni festivi o orari limite

In caso di problemi tecnici o errori, è possibile contattare l’assistenza clienti della banca per ricevere supporto. Se necessario, il bonifico può essere annullato, ma solo se l’operazione non è ancora stata completata.


Limiti e massimali del bonifico SEPA

I bonifici SEPA standard non hanno limiti particolari di importo, ma ogni banca può fissare soglie massime per motivi di sicurezza o regolamentari. Per i bonifici SEPA istantanei, i limiti sono più stringenti:

  • Online: fino a 5.000 euro per singola operazione (può variare in base alla banca)
  • In filiale: fino a 15.000 euro

Per importi superiori, è necessario utilizzare il bonifico SEPA standard o concordare modalità specifiche con la propria banca.


FAQ Bonifico SEPA

Quali dati servono per un bonifico SEPA?
Nome beneficiario, IBAN, causale. Il BIC non è più richiesto nella maggior parte dei casi.

Quanto tempo impiega un bonifico SEPA?
Un giorno lavorativo per il bonifico standard. Il bonifico istantaneo è immediato.

Quanto costa un bonifico SEPA?
Il costo è uguale a quello di un bonifico nazionale. Spesso è gratuito online.

Posso fare un bonifico SEPA verso il Regno Unito?
Sì, il Regno Unito fa parte dell’area SEPA anche dopo la Brexit.

Cosa succede se sbaglio IBAN?
La banca cercherà di recuperare il denaro, ma è importante controllare sempre i dati prima di confermare.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 4 agosto 2025
Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut è una banca digitale che si usa tramite un’app sul telefono. Permette di avere un conto in tante valute diverse, fare pagamenti, trasferire soldi, cambiare valuta e investire. Per aprire un conto serve solo uno smartphone e un documento. Si può avere una carta fisica o virtuale per pagare nei negozi o online. Revolut offre diversi tipi di carte, anche per bambini dai 6 anni, e permette di inviare soldi velocemente anche a chi non ha Revolut. Tutto si controlla dall’app, dove si possono vedere le spese, mettere limiti e risparmiare. Ci sono piani gratuiti e a pagamento, con servizi e limiti diversi. Revolut è utile per chi viaggia o vuole gestire i soldi in modo semplice, ma ha limiti sui prelievi gratuiti e alcune funzioni sono solo nei piani a pagamento. La sicurezza è alta, con notifiche e blocco carta dall’app.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta revolving è una carta di credito che permette di fare acquisti e prelievi anche senza soldi sul conto, offrendo la possibilità di restituire i soldi spesi a rate ogni mese. Diversamente dalle carte di credito normali, con la revolving puoi scegliere quanto pagare ogni mese, ma paghi anche degli interessi sulle somme non ancora restituite. Ogni volta che rimborsi una rata, il credito si ripristina e puoi usarlo di nuovo. Le carte revolving sono utili per gestire spese impreviste, ma bisogna stare attenti a non indebitarsi troppo perché gli interessi possono essere alti. È importante usare queste carte solo per necessità, cercare di pagare più della rata minima e controllare sempre i costi e le condizioni.
pubblicato il 30 luglio 2025
Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Le carte di pagamento sono strumenti elettronici che permettono di fare acquisti senza usare contanti e si dividono in tre tipi: carta di credito, carta di debito (bancomat) e carta prepagata. La carta di credito permette di pagare anche se non ci sono soldi sul conto, restituendo poi la somma alla banca; la carta di debito addebita subito la spesa sul conto; la carta prepagata si usa solo con i soldi caricati sopra. Ogni carta ha costi, limiti e regole diverse. La carta di credito è utile per viaggi e prenotazioni, ma può portare a debiti; la carta di debito è semplice e sicura, ma non sempre accettata per prenotazioni; la prepagata è sicura per gli acquisti online e per chi vuole controllare le spese, ma ha limiti e commissioni. La scelta della carta dipende dalle proprie esigenze e abitudini di spesa.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta virtuale è una carta di pagamento digitale che esiste solo sullo smartphone, tablet o computer, senza formato fisico. Si può usare per pagare online o nei negozi tramite wallet digitali come Apple Pay o Google Pay. Si attiva subito tramite app o sito della banca, è sicura perché il numero vero non viene mai condiviso e si può bloccare facilmente. Può essere di credito, debito o prepagata, permanente o usa e getta. Serve per acquisti online, abbonamenti, spese aziendali e per controllare meglio il budget. Le banche e le fintech offrono vari tipi di carte virtuali, con limiti di spesa personalizzabili e notifiche in tempo reale. Sono protette da sistemi di sicurezza avanzati e riducono il rischio di frodi.
pubblicato il 29 luglio 2025
Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Un conto Time Deposit è un tipo di conto dove metti dei soldi e li lasci fermi per un certo periodo di tempo, senza poterli usare. In cambio, la banca ti dà degli interessi fissi, cioè sai già quanto guadagnerai alla fine. Puoi scegliere quanto tempo lasciare i soldi bloccati e quanto mettere. Se togli i soldi prima del tempo, perdi parte degli interessi. È sicuro e non costa quasi niente, ma non puoi usare quei soldi finché non finisce il periodo scelto. Alla fine, ricevi i tuoi soldi più gli interessi.
pubblicato il 11 luglio 2025
N26 vs Hype vs Revolut: Confronto Completo

N26 vs Hype vs Revolut: Confronto Completo

N26, Hype e Revolut sono tre carte digitali che permettono di gestire i soldi tramite app senza andare in banca. N26 è tedesca, Hype è italiana e Revolut viene dal Regno Unito. Tutte offrono IBAN italiano, pagamenti, bonifici e prelievi. N26 è semplice e senza costi extra per pagare in altre valute. Hype offre più servizi come investimenti, prestiti e ricariche in contanti, ed è adatta anche ai ragazzi. Revolut è utile per chi viaggia, permette di cambiare soldi senza commissioni fino a 1.000 euro al mese e offre servizi di investimento. Tutte si attivano online e si gestiscono da app. I costi e i limiti cambiano a seconda del piano scelto. N26 è la migliore per chi vuole semplicità e pochi costi, Hype per chi cerca tanti servizi, Revolut per chi viaggia spesso.
pubblicato il 11 luglio 2025
Quali sono le migliori banche italiane? Una guida tra soddisfazione, solidità e alternative etiche e digitali

Quali sono le migliori banche italiane? Una guida tra soddisfazione, solidità e alternative etiche e digitali

Vuoi sapere quali sono le migliori banche italiane? Le più solide secondo la BCE sono Credem, Mediolanum e Fineco. Se cerchi soddisfazione d’uso, dominano le digitali come Fineco, Widiba e Revolut. Per chi vuole una banca etica o sostenibile, Banca Etica e Fineco spiccano per trasparenza e impegno ESG. La scelta giusta dipende dalle tue priorità: solidità, servizio, valori o innovazione.
pubblicato il 11 luglio 2025
Come Richiedere una Carta Prepagata

Come Richiedere una Carta Prepagata

La carta prepagata è una carta che permette di spendere solo i soldi caricati in anticipo, senza essere collegata a un conto corrente. Si usa per acquisti online, nei negozi e per prelevare contanti. Esistono vari tipi di carte prepagate: standard, con IBAN, per minorenni, contactless e virtuali, ognuna con caratteristiche diverse. Per richiederla servono un documento d’identità e il codice fiscale; per i minorenni è necessaria la presenza di un genitore. La richiesta può essere fatta online o in filiale. Dopo l’attivazione, la carta si può ricaricare in diversi modi e ha limiti di utilizzo. Alcune carte hanno costi per ricariche o prelievi. È importante proteggere la carta da frodi usando PIN sicuri e notifiche. In caso di smarrimento, bisogna bloccare subito la carta e richiederne una nuova.