logo contiCarte.it

Carta Conto con IBAN a Zero Spese

carta prepagata futuristica con elementi digitali

Una carta conto è una prepagata con IBAN che consente di ricevere bonifici, accreditare stipendi, pagare bollette e fare acquisti, senza aprire un conto corrente. È facile da richiedere e usare, anche online.

A differenza delle prepagate classiche, ha funzioni bancarie base.
A differenza della carta di credito, non permette scoperti: si spende solo il saldo disponibile.

Si ricarica via bonifico, ATM, app o in tabaccheria. È sicura, pratica e adatta a chi cerca una gestione semplice del denaro.

Confronta e scopri le migliori carte di pagamento
Confronta e scopri le migliori carte di pagamento

Cos’è una carta conto

Una carta conto è una carta prepagata ricaricabile che ha un codice IBAN. Questo codice permette di ricevere e inviare bonifici, accreditare lo stipendio o la pensione, pagare bollette e gestire pagamenti ricorrenti. Non serve aprire un conto corrente tradizionale. La carta conto si richiede facilmente online, in filiale o tramite SPID. Dopo l’attivazione, puoi usarla subito per acquisti, prelievi e operazioni bancarie di base.

La carta conto è pensata per chi vuole gestire il denaro in modo semplice e digitale. Puoi usarla come strumento principale o come supporto al conto corrente. È adatta anche a chi non può o non vuole aprire un conto in banca.

Differenze rispetto a carte prepagate e carte di credito

La carta conto si distingue da una carta prepagata classica perché ha un IBAN. Con una prepagata senza IBAN puoi solo caricare denaro e usarlo per pagare o prelevare. Non puoi ricevere bonifici o accreditare lo stipendio. La carta conto, invece, offre queste funzioni aggiuntive.

Rispetto a una carta di credito, la carta conto non permette di spendere più di quanto caricato. Non c’è un fido. Le spese vengono scalate subito dal saldo disponibile. Non puoi andare in negativo. La carta di credito, invece, consente di pagare anche senza saldo immediato, con addebito posticipato e possibilità di rateizzare.

La carta conto non è collegata a un conto corrente. Non richiede requisiti di reddito o garanzie particolari. È più facile da ottenere rispetto a una carta di credito. I costi sono spesso più bassi e trasparenti.

Funzioni e limiti

Con una carta conto puoi:

  • Ricevere bonifici nazionali e internazionali (SEPA)
  • Accreditare stipendio o pensione
  • Effettuare bonifici verso altri conti o carte
  • Pagare bollette, F24, MAV, RAV
  • Domiciliare utenze (luce, gas, telefono)
  • Prelevare contanti agli sportelli ATM
  • Fare acquisti online e nei negozi fisici
  • Ricaricare il cellulare o altre carte prepagate

I limiti variano in base alla banca. Di solito ci sono massimali di ricarica giornaliera, mensile e annuale. Anche i prelievi e i pagamenti possono avere limiti. Non puoi andare in rosso. Se il saldo non basta, l’operazione viene rifiutata. Alcune carte conto non permettono la cointestazione.


Come funziona la carta conto

Ricarica e gestione del saldo

Puoi ricaricare la carta conto in diversi modi:

  • Bonifico bancario o postale, anche da altri istituti
  • Versamento in filiale della banca emittente
  • ATM abilitati, usando contanti o un’altra carta
  • Tabaccherie, ricevitorie o punti vendita convenzionati (se previsto)
  • Trasferimento da un’altra carta dello stesso circuito

Il saldo è sempre visibile tramite app, home banking o SMS. Puoi controllare movimenti, saldo disponibile e operazioni in tempo reale. Le somme caricate sono subito disponibili per pagamenti e prelievi.

La ricarica può essere gratuita o avere un costo, a seconda della modalità scelta e della banca. Alcune carte permettono ricariche illimitate, altre hanno limiti giornalieri o mensili.

Utilizzo per pagamenti e prelievi

La carta conto si usa per pagare nei negozi fisici tramite POS, anche contactless. Basta avvicinare la carta o lo smartphone al lettore. Puoi fare acquisti online inserendo i dati della carta. Tutte le operazioni sono autorizzate solo se il saldo è sufficiente.

Puoi prelevare contanti agli sportelli ATM in Italia e all’estero. Il circuito (Visa, Mastercard, Maestro) determina dove puoi usare la carta. Alcune banche offrono prelievi gratuiti, altre applicano una commissione.

La carta conto permette anche di inviare e ricevere bonifici, pagare bollettini, ricaricare il cellulare e domiciliare utenze. Puoi gestire tutto dall’app o dal sito della banca.

Sicurezza e protezione dei fondi

La carta conto è sicura perché non è collegata a un conto corrente tradizionale. Il rischio di frodi è limitato al saldo caricato. Se perdi la carta o subisci un furto, puoi bloccarla subito tramite app o chiamando l’assistenza.

Le banche adottano sistemi di autenticazione forte (OTP, impronta digitale, riconoscimento facciale) per autorizzare le operazioni. Ricevi notifiche in tempo reale per ogni movimento. Puoi impostare limiti di spesa e bloccare la carta in caso di necessità.

Il saldo della carta conto non è garantito dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, a differenza dei conti correnti. Tuttavia, le somme sono separate dai fondi della banca e restano sempre disponibili.


Vantaggi e svantaggi della carta conto

Flessibilità e controllo delle spese

La carta conto aiuta a gestire meglio le spese. Puoi caricare solo l’importo che vuoi usare, evitando di spendere più del necessario. È utile per chi vuole tenere sotto controllo il budget, per studenti, giovani o chi viaggia spesso.

Puoi usare la carta conto come strumento principale o come supporto al conto corrente. È adatta anche per acquisti online, grazie ai sistemi di sicurezza avanzati. Puoi separare le spese quotidiane da quelle principali.

Costi e commissioni

Molte carte conto hanno canone annuo zero, soprattutto se accrediti lo stipendio. Alcune prevedono costi di attivazione, ricarica o prelievo. Le commissioni variano in base alla banca e al tipo di operazione.

Esempi di costi:

  • Canone annuo: spesso zero, a volte pochi euro
  • Ricarica: gratuita da app o bonifico, a pagamento in tabaccheria
  • Prelievo ATM: gratuito presso la banca emittente, a pagamento su altri circuiti
  • Bonifici: spesso gratuiti, a volte con piccola commissione

È importante confrontare le offerte per trovare la soluzione più conveniente. Alcune carte offrono cashback, promozioni o interessi sulle somme depositate.

Situazioni in cui è consigliata

La carta conto è consigliata a chi:

  • Non vuole aprire un conto corrente tradizionale
  • Cerca una soluzione economica per ricevere bonifici o stipendio
  • Vuole gestire le spese in modo digitale e sicuro
  • Viaggia spesso e vuole separare le spese dal conto principale
  • Ha bisogno di uno strumento semplice per pagamenti online e offline
  • È studente, giovane o lavoratore senza requisiti per una carta di credito

La carta conto è utile anche per chi vuole evitare l’imposta di bollo prevista sui conti correnti con saldo medio superiore a 5.000 euro.


Domande frequenti sulla carta conto (FAQ)

Si può usare la carta conto all’estero?

Sì, la carta conto si può usare all’estero per pagamenti e prelievi, se il circuito (Visa, Mastercard, Maestro) è accettato. Puoi pagare nei negozi, prelevare contanti agli ATM e fare acquisti online su siti stranieri. Attenzione alle eventuali commissioni applicate dalla banca per operazioni in valuta diversa dall’euro.

Come ricaricare la carta conto?

Puoi ricaricare la carta conto in diversi modi:

  • Bonifico bancario da qualsiasi conto, anche online
  • Versamento in filiale della banca emittente
  • ATM abilitati, usando contanti o un’altra carta
  • Tabaccherie, ricevitorie o punti vendita convenzionati (se previsto)
  • Trasferimento da un’altra carta dello stesso circuito

Ogni banca offre modalità diverse. Verifica i costi e i limiti di ricarica previsti dal contratto.

È possibile ottenere un IBAN associato?

Sì, ogni carta conto ha un IBAN associato. Questo codice permette di ricevere bonifici, stipendio, pensione e di domiciliare le utenze. L’IBAN funziona come quello di un conto corrente, ma è collegato solo alla carta. Puoi comunicarlo al datore di lavoro, agli enti o ai fornitori di servizi per ricevere pagamenti e addebiti.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 12 settembre 2025
Investire nell'oro conviene? Come e quando farlo

Investire nell'oro conviene? Come e quando farlo

L’oro è un investimento utile per proteggere il capitale nei periodi di incertezza e inflazione, ma presenta rischi di volatilità e non genera reddito passivo. È consigliabile destinarvi solo una piccola parte del portafoglio, adottando un approccio graduale e strumenti regolamentati.