logo contiCarte.it

Carta Conto con IBAN a Zero Spese

carta prepagata futuristica con elementi digitali

Una carta conto è una prepagata con IBAN che consente di ricevere bonifici, accreditare stipendi, pagare bollette e fare acquisti, senza aprire un conto corrente. È facile da richiedere e usare, anche online.

A differenza delle prepagate classiche, ha funzioni bancarie base.
A differenza della carta di credito, non permette scoperti: si spende solo il saldo disponibile.

Si ricarica via bonifico, ATM, app o in tabaccheria. È sicura, pratica e adatta a chi cerca una gestione semplice del denaro.

Confronta e scopri le migliori carte di pagamento
Confronta e scopri le migliori carte di pagamento

Cos’è una carta conto

Una carta conto è una carta prepagata ricaricabile che ha un codice IBAN. Questo codice permette di ricevere e inviare bonifici, accreditare lo stipendio o la pensione, pagare bollette e gestire pagamenti ricorrenti. Non serve aprire un conto corrente tradizionale. La carta conto si richiede facilmente online, in filiale o tramite SPID. Dopo l’attivazione, puoi usarla subito per acquisti, prelievi e operazioni bancarie di base.

La carta conto è pensata per chi vuole gestire il denaro in modo semplice e digitale. Puoi usarla come strumento principale o come supporto al conto corrente. È adatta anche a chi non può o non vuole aprire un conto in banca.

Differenze rispetto a carte prepagate e carte di credito

La carta conto si distingue da una carta prepagata classica perché ha un IBAN. Con una prepagata senza IBAN puoi solo caricare denaro e usarlo per pagare o prelevare. Non puoi ricevere bonifici o accreditare lo stipendio. La carta conto, invece, offre queste funzioni aggiuntive.

Rispetto a una carta di credito, la carta conto non permette di spendere più di quanto caricato. Non c’è un fido. Le spese vengono scalate subito dal saldo disponibile. Non puoi andare in negativo. La carta di credito, invece, consente di pagare anche senza saldo immediato, con addebito posticipato e possibilità di rateizzare.

La carta conto non è collegata a un conto corrente. Non richiede requisiti di reddito o garanzie particolari. È più facile da ottenere rispetto a una carta di credito. I costi sono spesso più bassi e trasparenti.

Funzioni e limiti

Con una carta conto puoi:

  • Ricevere bonifici nazionali e internazionali (SEPA)
  • Accreditare stipendio o pensione
  • Effettuare bonifici verso altri conti o carte
  • Pagare bollette, F24, MAV, RAV
  • Domiciliare utenze (luce, gas, telefono)
  • Prelevare contanti agli sportelli ATM
  • Fare acquisti online e nei negozi fisici
  • Ricaricare il cellulare o altre carte prepagate

I limiti variano in base alla banca. Di solito ci sono massimali di ricarica giornaliera, mensile e annuale. Anche i prelievi e i pagamenti possono avere limiti. Non puoi andare in rosso. Se il saldo non basta, l’operazione viene rifiutata. Alcune carte conto non permettono la cointestazione.


Come funziona la carta conto

Ricarica e gestione del saldo

Puoi ricaricare la carta conto in diversi modi:

  • Bonifico bancario o postale, anche da altri istituti
  • Versamento in filiale della banca emittente
  • ATM abilitati, usando contanti o un’altra carta
  • Tabaccherie, ricevitorie o punti vendita convenzionati (se previsto)
  • Trasferimento da un’altra carta dello stesso circuito

Il saldo è sempre visibile tramite app, home banking o SMS. Puoi controllare movimenti, saldo disponibile e operazioni in tempo reale. Le somme caricate sono subito disponibili per pagamenti e prelievi.

La ricarica può essere gratuita o avere un costo, a seconda della modalità scelta e della banca. Alcune carte permettono ricariche illimitate, altre hanno limiti giornalieri o mensili.

Utilizzo per pagamenti e prelievi

La carta conto si usa per pagare nei negozi fisici tramite POS, anche contactless. Basta avvicinare la carta o lo smartphone al lettore. Puoi fare acquisti online inserendo i dati della carta. Tutte le operazioni sono autorizzate solo se il saldo è sufficiente.

Puoi prelevare contanti agli sportelli ATM in Italia e all’estero. Il circuito (Visa, Mastercard, Maestro) determina dove puoi usare la carta. Alcune banche offrono prelievi gratuiti, altre applicano una commissione.

La carta conto permette anche di inviare e ricevere bonifici, pagare bollettini, ricaricare il cellulare e domiciliare utenze. Puoi gestire tutto dall’app o dal sito della banca.

Sicurezza e protezione dei fondi

La carta conto è sicura perché non è collegata a un conto corrente tradizionale. Il rischio di frodi è limitato al saldo caricato. Se perdi la carta o subisci un furto, puoi bloccarla subito tramite app o chiamando l’assistenza.

Le banche adottano sistemi di autenticazione forte (OTP, impronta digitale, riconoscimento facciale) per autorizzare le operazioni. Ricevi notifiche in tempo reale per ogni movimento. Puoi impostare limiti di spesa e bloccare la carta in caso di necessità.

Il saldo della carta conto non è garantito dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, a differenza dei conti correnti. Tuttavia, le somme sono separate dai fondi della banca e restano sempre disponibili.


Vantaggi e svantaggi della carta conto

Flessibilità e controllo delle spese

La carta conto aiuta a gestire meglio le spese. Puoi caricare solo l’importo che vuoi usare, evitando di spendere più del necessario. È utile per chi vuole tenere sotto controllo il budget, per studenti, giovani o chi viaggia spesso.

Puoi usare la carta conto come strumento principale o come supporto al conto corrente. È adatta anche per acquisti online, grazie ai sistemi di sicurezza avanzati. Puoi separare le spese quotidiane da quelle principali.

Costi e commissioni

Molte carte conto hanno canone annuo zero, soprattutto se accrediti lo stipendio. Alcune prevedono costi di attivazione, ricarica o prelievo. Le commissioni variano in base alla banca e al tipo di operazione.

Esempi di costi:

  • Canone annuo: spesso zero, a volte pochi euro
  • Ricarica: gratuita da app o bonifico, a pagamento in tabaccheria
  • Prelievo ATM: gratuito presso la banca emittente, a pagamento su altri circuiti
  • Bonifici: spesso gratuiti, a volte con piccola commissione

È importante confrontare le offerte per trovare la soluzione più conveniente. Alcune carte offrono cashback, promozioni o interessi sulle somme depositate.

Situazioni in cui è consigliata

La carta conto è consigliata a chi:

  • Non vuole aprire un conto corrente tradizionale
  • Cerca una soluzione economica per ricevere bonifici o stipendio
  • Vuole gestire le spese in modo digitale e sicuro
  • Viaggia spesso e vuole separare le spese dal conto principale
  • Ha bisogno di uno strumento semplice per pagamenti online e offline
  • È studente, giovane o lavoratore senza requisiti per una carta di credito

La carta conto è utile anche per chi vuole evitare l’imposta di bollo prevista sui conti correnti con saldo medio superiore a 5.000 euro.


Domande frequenti sulla carta conto (FAQ)

Si può usare la carta conto all’estero?

Sì, la carta conto si può usare all’estero per pagamenti e prelievi, se il circuito (Visa, Mastercard, Maestro) è accettato. Puoi pagare nei negozi, prelevare contanti agli ATM e fare acquisti online su siti stranieri. Attenzione alle eventuali commissioni applicate dalla banca per operazioni in valuta diversa dall’euro.

Come ricaricare la carta conto?

Puoi ricaricare la carta conto in diversi modi:

  • Bonifico bancario da qualsiasi conto, anche online
  • Versamento in filiale della banca emittente
  • ATM abilitati, usando contanti o un’altra carta
  • Tabaccherie, ricevitorie o punti vendita convenzionati (se previsto)
  • Trasferimento da un’altra carta dello stesso circuito

Ogni banca offre modalità diverse. Verifica i costi e i limiti di ricarica previsti dal contratto.

È possibile ottenere un IBAN associato?

Sì, ogni carta conto ha un IBAN associato. Questo codice permette di ricevere bonifici, stipendio, pensione e di domiciliare le utenze. L’IBAN funziona come quello di un conto corrente, ma è collegato solo alla carta. Puoi comunicarlo al datore di lavoro, agli enti o ai fornitori di servizi per ricevere pagamenti e addebiti.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 4 agosto 2025
Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut è una banca digitale che si usa tramite un’app sul telefono. Permette di avere un conto in tante valute diverse, fare pagamenti, trasferire soldi, cambiare valuta e investire. Per aprire un conto serve solo uno smartphone e un documento. Si può avere una carta fisica o virtuale per pagare nei negozi o online. Revolut offre diversi tipi di carte, anche per bambini dai 6 anni, e permette di inviare soldi velocemente anche a chi non ha Revolut. Tutto si controlla dall’app, dove si possono vedere le spese, mettere limiti e risparmiare. Ci sono piani gratuiti e a pagamento, con servizi e limiti diversi. Revolut è utile per chi viaggia o vuole gestire i soldi in modo semplice, ma ha limiti sui prelievi gratuiti e alcune funzioni sono solo nei piani a pagamento. La sicurezza è alta, con notifiche e blocco carta dall’app.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta revolving è una carta di credito che permette di fare acquisti e prelievi anche senza soldi sul conto, offrendo la possibilità di restituire i soldi spesi a rate ogni mese. Diversamente dalle carte di credito normali, con la revolving puoi scegliere quanto pagare ogni mese, ma paghi anche degli interessi sulle somme non ancora restituite. Ogni volta che rimborsi una rata, il credito si ripristina e puoi usarlo di nuovo. Le carte revolving sono utili per gestire spese impreviste, ma bisogna stare attenti a non indebitarsi troppo perché gli interessi possono essere alti. È importante usare queste carte solo per necessità, cercare di pagare più della rata minima e controllare sempre i costi e le condizioni.
pubblicato il 30 luglio 2025
Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Le carte di pagamento sono strumenti elettronici che permettono di fare acquisti senza usare contanti e si dividono in tre tipi: carta di credito, carta di debito (bancomat) e carta prepagata. La carta di credito permette di pagare anche se non ci sono soldi sul conto, restituendo poi la somma alla banca; la carta di debito addebita subito la spesa sul conto; la carta prepagata si usa solo con i soldi caricati sopra. Ogni carta ha costi, limiti e regole diverse. La carta di credito è utile per viaggi e prenotazioni, ma può portare a debiti; la carta di debito è semplice e sicura, ma non sempre accettata per prenotazioni; la prepagata è sicura per gli acquisti online e per chi vuole controllare le spese, ma ha limiti e commissioni. La scelta della carta dipende dalle proprie esigenze e abitudini di spesa.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta virtuale è una carta di pagamento digitale che esiste solo sullo smartphone, tablet o computer, senza formato fisico. Si può usare per pagare online o nei negozi tramite wallet digitali come Apple Pay o Google Pay. Si attiva subito tramite app o sito della banca, è sicura perché il numero vero non viene mai condiviso e si può bloccare facilmente. Può essere di credito, debito o prepagata, permanente o usa e getta. Serve per acquisti online, abbonamenti, spese aziendali e per controllare meglio il budget. Le banche e le fintech offrono vari tipi di carte virtuali, con limiti di spesa personalizzabili e notifiche in tempo reale. Sono protette da sistemi di sicurezza avanzati e riducono il rischio di frodi.
pubblicato il 29 luglio 2025
Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Un conto Time Deposit è un tipo di conto dove metti dei soldi e li lasci fermi per un certo periodo di tempo, senza poterli usare. In cambio, la banca ti dà degli interessi fissi, cioè sai già quanto guadagnerai alla fine. Puoi scegliere quanto tempo lasciare i soldi bloccati e quanto mettere. Se togli i soldi prima del tempo, perdi parte degli interessi. È sicuro e non costa quasi niente, ma non puoi usare quei soldi finché non finisce il periodo scelto. Alla fine, ricevi i tuoi soldi più gli interessi.
pubblicato il 19 luglio 2025
Scoperto di Conto Corrente: Cos'è e Come Funziona

Scoperto di Conto Corrente: Cos'è e Come Funziona

Lo scoperto di conto corrente è una somma di denaro che la banca mette a disposizione del cliente anche quando il saldo è negativo. Può essere richiesto sia da privati che da aziende e permette di coprire spese impreviste o momentanei problemi di liquidità. Esistono scoperti autorizzati, concordati con la banca, e non autorizzati, che comportano costi e interessi più alti. La banca applica interessi e commissioni sullo scoperto, oltre a eventuali spese aggiuntive. Le regole sono stabilite dal Testo Unico Bancario e ogni banca può fissare limiti diversi. È importante gestire bene lo scoperto per evitare segnalazioni negative e costi elevati. Lo scoperto può essere utile in caso di emergenza, ma va usato con attenzione per non rischiare di indebitarsi troppo.
pubblicato il 11 luglio 2025
Quali sono le migliori banche italiane? Una guida tra soddisfazione, solidità e alternative etiche e digitali

Quali sono le migliori banche italiane? Una guida tra soddisfazione, solidità e alternative etiche e digitali

Vuoi sapere quali sono le migliori banche italiane? Le più solide secondo la BCE sono Credem, Mediolanum e Fineco. Se cerchi soddisfazione d’uso, dominano le digitali come Fineco, Widiba e Revolut. Per chi vuole una banca etica o sostenibile, Banca Etica e Fineco spiccano per trasparenza e impegno ESG. La scelta giusta dipende dalle tue priorità: solidità, servizio, valori o innovazione.
pubblicato il 11 luglio 2025
Commissioni POS: chi le paga e quanto costano

Commissioni POS: chi le paga e quanto costano

Le commissioni sulle carte di credito sono costi applicati quando si paga con la carta e servono a remunerare banche, circuiti di pagamento e fornitori di servizi. Esistono vari tipi di commissioni: di interscambio tra banche, del circuito (come Visa o Mastercard) e dell’istituto di pagamento che fornisce il POS. Le commissioni si calcolano con una percentuale sull’importo e una quota fissa per ogni transazione. Il titolare della carta paga di solito solo il canone annuo, mentre l’esercente sostiene i costi sulle singole transazioni. In Italia, la legge vieta di trasferire queste commissioni direttamente al cliente. Le commissioni interbancarie sono regolate dall’Unione Europea e non possono superare lo 0,3% per le carte di credito e lo 0,2% per le carte di debito. Gli esercenti possono ottenere un credito d’imposta sulle commissioni pagate. Per ridurre i costi, si possono scegliere carte con canone basso, confrontare le offerte dei fornitori di servizi e usare metodi di pagamento alternativi come Satispay o bonifici istantanei.