
11 lug 2025 | 8 min di lettura
Quando viaggi all’estero, usare una carta di credito, debito o prepagata è più sicuro e comodo dei contanti. La carta di debito addebita subito le spese ed è economica per i prelievi, mentre la carta di credito offre garanzie per prenotazioni e noleggi.
Pagare in valuta locale e scegliere circuiti internazionali come Visa o Mastercard riduce costi e problemi, mentre carte prepagate o multicurrency aiutano a controllare il budget e risparmiare sulle conversioni.
Quando viaggi fuori dall’Italia, puoi scegliere tra carta di credito, carta di debito o prepagata per pagare e prelevare. Portare solo contanti non è più necessario e spesso è rischioso. Le carte sono accettate quasi ovunque, ma è importante conoscere le differenze tra i vari strumenti e come funzionano all’estero.
La carta di debito è collegata direttamente al conto corrente. Quando paghi o prelevi, l’importo viene scalato subito dal saldo disponibile. È la soluzione più economica per prelevare contanti, perché le commissioni sono di solito più basse rispetto alla carta di credito. La carta di debito è utile per le spese quotidiane e per i prelievi agli sportelli ATM.
La carta di credito permette di pagare e prelevare anche se non hai fondi immediati sul conto. Le spese vengono addebitate in un secondo momento, di solito a fine mese. È indispensabile per servizi che richiedono una garanzia, come hotel, autonoleggi o prenotazioni online. Tuttavia, prelevare contanti con la carta di credito è più costoso: le commissioni sono più alte e spesso si applicano interessi dal giorno del prelievo.
Pagare con carta riduce il rischio di furto o smarrimento di contanti. Non serve prenotare valuta estera in anticipo. Puoi monitorare le spese in tempo reale tramite app o home banking. Le carte offrono anche protezione contro le frodi e, in caso di problemi, puoi bloccarle rapidamente. Alcune carte includono assicurazioni viaggio o servizi aggiuntivi utili all’estero.
Pagare con carta all’estero è semplice, ma ci sono alcune regole da seguire per evitare costi extra e problemi.
Verifica che la tua carta sia associata a un circuito internazionale come Visa, Mastercard, Maestro o American Express. Le carte solo su circuito nazionale (es. PagoBancomat) non funzionano fuori dall’Italia. Prima di partire, chiedi alla banca se la carta è abilitata per l’uso internazionale e se il circuito è accettato nel paese di destinazione. In alcuni paesi, solo alcuni circuiti sono riconosciuti.
Quando paghi in una valuta diversa dall’euro, la banca può applicare una commissione di cambio, di solito tra l’1% e il 3% dell’importo. Alcune carte offrono pagamenti senza commissioni estere, ma è raro. Verifica sempre le condizioni prima di partire. In area SEPA (paesi dell’Unione Europea e altri che usano l’euro), le commissioni sono simili a quelle italiane. Fuori dall’area SEPA, i costi aumentano.
Molti negozi e ristoranti offrono la possibilità di pagare nella tua valuta (es. euro) invece che in valuta locale. Questa opzione si chiama Dynamic Currency Conversion (DCC). Scegli sempre la valuta locale per evitare tassi di cambio sfavorevoli e doppie commissioni. Se accetti la conversione in euro, rischi di pagare di più per lo stesso acquisto.
Prelevare contanti può essere necessario, soprattutto in paesi dove il pagamento elettronico non è diffuso. Tuttavia, è importante conoscere i costi e i limiti.
In area SEPA, le commissioni sui prelievi sono simili a quelle applicate in Italia. Di solito si paga una commissione fissa per ogni prelievo effettuato presso una banca diversa dalla propria. Fuori dall’area SEPA, le commissioni aumentano: possono variare da 2,5€ a 5€ per ogni prelievo, più una maggiorazione sul cambio valuta (circa 2%). Prelevare con la carta di credito è ancora più costoso: la commissione può arrivare al 4% dell’importo prelevato e si applicano interessi dal giorno dell’operazione.
Ogni banca impone limiti giornalieri e mensili per i prelievi all’estero, spesso più bassi rispetto a quelli validi in Italia. Prima di partire, verifica i massimali della tua carta tramite il foglio informativo o l’app della banca. In alcuni paesi, anche gli ATM possono imporre limiti più bassi per singolo prelievo.
Preleva importi maggiori per ridurre il numero di operazioni e quindi le commissioni. Usa sportelli ATM di banche note o internazionali per evitare costi aggiuntivi. Evita gli ATM in aeroporto o nei luoghi turistici, dove le commissioni possono essere più alte. Se possibile, scegli sempre di prelevare in valuta locale.
La sicurezza è fondamentale quando usi le carte fuori dall’Italia. Segui alcune regole semplici per proteggerti da furti e frodi.
Salva i numeri di emergenza della banca prima di partire. In caso di furto o smarrimento, blocca subito la carta tramite app o chiamando il servizio clienti. Per le carte di credito, puoi richiedere una carta sostitutiva d’emergenza che ti verrà recapitata il prima possibile.
Controlla regolarmente i movimenti della carta tramite app o home banking. Se noti transazioni non autorizzate, avvisa subito la banca e presenta denuncia alle autorità. La tempestività è fondamentale per limitare i danni e ottenere il rimborso.
Attiva le notifiche push o SMS per ogni operazione effettuata con la carta. In questo modo puoi intervenire subito in caso di problemi e tenere sotto controllo tutte le spese.
Le carte prepagate e le soluzioni digitali sono utili per chi viaggia spesso o vuole maggiore controllo sulle spese.
Le carte prepagate non sono collegate al conto corrente. Puoi ricaricarle solo con l’importo che vuoi spendere, riducendo il rischio in caso di furto o smarrimento. Sono ideali per i minori o per chi vuole controllare il budget. Puoi bloccarle a distanza e monitorare le spese tramite app.
App come Apple Pay, Google Pay o wallet digitali permettono di pagare senza portare la carta fisica. Sono comode e sicure, ma non tutti i paesi o negozi le accettano. Prima di partire, verifica se il paese di destinazione supporta questi sistemi di pagamento.
Le carte multicurrency permettono di detenere più valute e risparmiare sulle commissioni di cambio. Sono utili per chi viaggia spesso in paesi diversi. Puoi caricare la carta con diverse valute e pagare direttamente senza conversioni aggiuntive.
Quando si viaggia all’estero, conoscere quali circuiti di pagamento sono più diffusi in ciascuna area geografica può fare la differenza per comodità e sicurezza. La tabella seguente offre una panoramica dell’accettazione dei principali circuiti di pagamento nel mondo, così da aiutarti a scegliere la carta più adatta in base alla tua destinazione.
Area geografica | Visa | Mastercard | American Express | UnionPay | JCB |
---|---|---|---|---|---|
Europa | ✅ | ✅ | ⚠️ Diffusa ma non ovunque | ⚠️ Limitata | ⚠️ Limitata |
Nord America | ✅ | ✅ | ✅ Molto diffusa | ⚠️ Limitata | ⚠️ Limitata |
Sud America | ✅ | ✅ | ⚠️ Accettazione variabile | ⚠️ Limitata | ⚠️ Limitata |
Asia | ✅ | ✅ | ⚠️ Buona ma non ovunque | ✅ Molto diffusa (soprattutto in Cina) | ✅ Particolarmente diffusa in Giappone |
Africa | ✅ | ✅ | ⚠️ Limitata | ⚠️ Limitata | ⚠️ Limitata |
Oceania | ✅ | ✅ | ⚠️ Buona ma non ovunque | ⚠️ Limitata | ⚠️ Limitata |
Alcuni accorgimenti aiutano a evitare problemi durante il viaggio e a risparmiare.
Comunica alla banca le date e la destinazione del viaggio. Così eviti blocchi per attività sospette e la carta resta attiva anche fuori dall’Italia. Alcune banche attivano di default il blocco geografico (Geoblock): chiedi l’estensione dell’uso della carta se necessario.
Verifica limiti di spesa, prelievo e commissioni tramite il foglio informativo della carta o l’app della banca. Informati anche sulle condizioni per i pagamenti e i prelievi in valuta estera.
Porta almeno due carte di circuiti diversi. In caso di problemi con una, hai sempre una soluzione alternativa. Conserva le carte in posti separati per ridurre il rischio di restare senza fondi.
Per i prelievi conviene la carta di debito, perché le commissioni sono più basse. Per prenotazioni o noleggi serve la carta di credito, perché offre una garanzia che il bancomat non dà. Le prepagate sono utili per i giovani o per chi vuole limitare le spese. Le carte multicurrency sono indicate per chi viaggia spesso in paesi con valute diverse.
Scegli carte che non applicano commissioni estere. Paga sempre in valuta locale. Verifica le condizioni della tua banca e confronta le offerte prima di partire. Alcune carte offrono promozioni o cashback sui pagamenti all’estero.
Prova con un’altra carta o chiedi se accettano pagamenti digitali. In alternativa, usa contanti. Porta sempre una soluzione di riserva e informati sulle alternative disponibili nel paese di destinazione.
Negli Stati Uniti i circuiti più diffusi e sicuri sono Visa, Mastercard e American Express. Tutti offrono elevati standard di sicurezza, protezione antifrode e tecnologie come l’autenticazione a due fattori e le notifiche in tempo reale.
In Asia, Visa e Mastercard sono accettati quasi ovunque, ma in alcuni paesi sono molto popolari anche circuiti locali come UnionPay (Cina) o JCB (Giappone). Se viaggi spesso in Asia, avere una carta che supporta uno di questi circuiti può essere un vantaggio.
A livello globale, Visa è il circuito più accettato, seguita da Mastercard. Entrambe garantiscono una copertura internazionale molto ampia, rendendole le scelte più affidabili per chi viaggia spesso all’estero.
Scopri le migliori offerte delle banche
Scopri le migliori offerte delle banche
Scopri le migliori offerte delle banche