logo contiCarte.it

Conto Corrente e Successione: Cosa Serve Sapere

successione bancaria organizzata

Alla morte del titolare, il conto corrente viene bloccato dalla banca per tutelare gli eredi. Per sbloccarlo servono: certificato di morte, atto notorio, testamento (se c’è), documenti degli eredi e dichiarazione di successione.

Solo dopo aver verificato tutto, la banca liquida i fondi o divide le quote tra gli eredi. Il conto cointestato viene bloccato solo per la quota del defunto.
La dichiarazione di successione va presentata entro 12 mesi. In casi complessi, è utile farsi assistere da un professionista.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Sommario contenuti:

Conto corrente e successione

La successione è il processo legale che regola il passaggio dei beni e dei debiti di una persona deceduta agli eredi. Il conto corrente fa parte dell’attivo ereditario. Alla morte del titolare, la banca blocca il conto per impedire operazioni non autorizzate e tutelare gli interessi di tutti gli eredi. Nessuno può prelevare o utilizzare i fondi fino al completamento delle procedure previste dalla legge. Questo blocco serve a garantire che la divisione del denaro avvenga in modo corretto e trasparente.

La gestione del conto corrente in successione è importante perché spesso rappresenta una parte significativa del patrimonio del defunto. Gli eredi devono seguire una serie di passaggi precisi per poter accedere ai fondi e rispettare le normative fiscali e civili.

Quadro normativo di riferimento

La successione in Italia è regolata dal Codice Civile e da normative fiscali specifiche. Le regole cambiano in base alla presenza di un testamento, al grado di parentela degli eredi e al valore dell’eredità. Se il defunto ha lasciato un testamento, si seguono le sue volontà, sempre nel rispetto delle quote di legittima previste dalla legge. In assenza di testamento, la successione avviene secondo le regole della successione legittima.

Le banche applicano queste norme per garantire una corretta divisione dei beni. La dichiarazione di successione è obbligatoria se il valore dell’eredità supera una certa soglia. Le aliquote delle tasse di successione variano dal 4% all’8% in base al grado di parentela e all’importo ereditato. Esistono franchigie per gli eredi diretti e per i disabili gravi.

Come funziona la successione sul conto corrente

Inserimento del conto corrente nell’inventario ereditaro

Il conto corrente viene inserito nell’inventario dei beni del defunto. Questo inventario comprende tutti i beni mobili e immobili, i titoli, i fondi e anche i debiti. Il saldo del conto corrente al momento del decesso viene considerato parte dell’attivo ereditario. Anche eventuali debiti collegati al conto, come scoperti o prestiti, passano agli eredi.

Se il conto è cointestato, solo la quota di proprietà del defunto entra in successione. Ad esempio, se un conto è cointestato tra due persone, alla morte di uno solo il 50% del saldo viene bloccato e inserito nell’eredità. Il resto rimane a disposizione del cointestatario superstite.

Blocco e sblocco del conto dopo il decesso

Quando la banca riceve la comunicazione del decesso, blocca il conto corrente. Durante il blocco, non è possibile effettuare prelievi, bonifici o altre operazioni, tranne quelle già autorizzate dal defunto prima della morte. Il blocco serve a evitare che qualcuno possa sottrarre denaro senza il consenso di tutti gli eredi.

Per sbloccare il conto, è necessario presentare alla banca tutta la documentazione richiesta. Solo dopo aver verificato l’identità degli eredi e la regolarità della successione, la banca procede allo sblocco e alla liquidazione dei fondi. Gli eredi possono decidere se chiudere il conto e dividere i soldi o mantenerlo attivo, sempre rispettando le quote ereditarie.

Nel caso di conto cointestato, la banca blocca solo la quota del defunto. Il cointestatario può continuare a usare la propria parte, ma non può disporre della quota bloccata fino alla conclusione della successione.

Documenti necessari per la successione

Per sbloccare il conto corrente, gli eredi devono presentare alla banca una serie di documenti:

  • Certificato di morte del titolare del conto
  • Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà o atto notorio, che attesta chi sono gli eredi
  • Copia del testamento, se esistente
  • Documenti di identità di tutti gli eredi
  • Dichiarazione di successione presentata all’Agenzia delle Entrate, oppure dichiarazione di esonero se il valore dell’eredità è inferiore alla soglia prevista

La banca può richiedere altri documenti in caso di situazioni particolari, come eredità complesse o presenza di più testamenti. Gli eredi devono anche restituire tutte le carte di credito, bancomat, libretti degli assegni e altri strumenti di pagamento collegati al conto.

Tempi e procedure per la gestione della successione

Scadenze da rispettare

La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data del decesso. Questo termine è obbligatorio per legge. Se non viene rispettato, si rischiano sanzioni fiscali e ritardi nello sblocco dei fondi. La dichiarazione va presentata all’Agenzia delle Entrate in modalità telematica, direttamente dagli eredi o tramite un professionista incaricato.

Dopo la presentazione della dichiarazione di successione, gli eredi devono consegnare una copia alla banca insieme agli altri documenti richiesti. Solo così la banca può avviare la procedura di sblocco del conto.

Ruolo delle banche nella gestione della successione

La banca ha il compito di bloccare il conto corrente appena riceve la notizia del decesso. Deve verificare la documentazione presentata dagli eredi e accertare la loro identità. La banca può fornire agli eredi informazioni su tutti i rapporti bancari del defunto, inclusi libretti di risparmio, titoli e fondi.

Gli eredi devono restituire tutti gli strumenti di pagamento collegati al conto. Se non li trovano, devono sporgere denuncia. La banca può richiedere ulteriori verifiche in caso di eredità particolarmente articolate.

Solo dopo aver ricevuto tutta la documentazione e aver verificato la regolarità della successione, la banca procede allo sblocco del conto e alla liquidazione dei fondi.

Tempistiche per lo sblocco e il trasferimento dei fondi

I tempi per lo sblocco del conto corrente possono variare. In situazioni semplici, la procedura può richiedere alcune settimane. Se la successione è complessa, con molti eredi o testamenti, i tempi possono allungarsi anche di diversi mesi.

Dopo lo sblocco, gli eredi possono chiedere la chiusura del conto e la liquidazione dei fondi. La banca effettua i bonifici sulle coordinate bancarie degli eredi o consegna gli importi secondo le modalità concordate. In alternativa, il conto può essere mantenuto attivo, ma ogni erede potrà utilizzare solo la propria quota.

Cosa fare in caso di successione del conto corrente

Passi pratici per gli eredi

  1. Comunicare il decesso del titolare alla banca, presentando il certificato di morte.
  2. Restituire tutte le carte, libretti degli assegni e altri strumenti di pagamento collegati al conto.
  3. Raccogliere tutti i documenti necessari: atto di notorietà, testamento, documenti di identità, dichiarazione di successione.
  4. Presentare la dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dal decesso.
  5. Consegnare tutta la documentazione alla banca per avviare la procedura di sblocco.
  6. Attendere la verifica della documentazione da parte della banca.
  7. Richiedere la liquidazione dei fondi o la divisione delle quote tra gli eredi.

Consigli per evitare ritardi e problemi burocratici

  • Informarsi subito su quali documenti sono necessari e raccoglierli in anticipo.
  • Presentare la documentazione completa e corretta alla banca e all’Agenzia delle Entrate.
  • Mantenere un contatto costante con la banca per monitorare lo stato della pratica.
  • Pagare le tasse di successione nei tempi previsti per evitare sanzioni.
  • In caso di dubbi, chiedere chiarimenti alla banca o a un professionista.

Evitare errori nella compilazione della dichiarazione di successione è fondamentale. Errori o omissioni possono bloccare la pratica per mesi. Anche la mancata restituzione degli strumenti di pagamento può causare ritardi.

Quando è consigliabile rivolgersi a un professionista

Se la successione è complessa, se ci sono molti eredi, testamenti multipli o beni all’estero, è consigliabile rivolgersi a un notaio o a un consulente specializzato in successioni. Un professionista può aiutare a compilare correttamente la dichiarazione di successione, raccogliere i documenti necessari e gestire i rapporti con la banca.

Rivolgersi a un esperto è utile anche se si hanno dubbi sulle quote ereditarie o sulla presenza di debiti. Un consulente può ridurre i tempi burocratici e prevenire errori che potrebbero bloccare la pratica. In alcuni casi, il professionista può occuparsi anche dell’invio telematico della dichiarazione di successione e del pagamento delle tasse.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 4 agosto 2025
Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut è una banca digitale che si usa tramite un’app sul telefono. Permette di avere un conto in tante valute diverse, fare pagamenti, trasferire soldi, cambiare valuta e investire. Per aprire un conto serve solo uno smartphone e un documento. Si può avere una carta fisica o virtuale per pagare nei negozi o online. Revolut offre diversi tipi di carte, anche per bambini dai 6 anni, e permette di inviare soldi velocemente anche a chi non ha Revolut. Tutto si controlla dall’app, dove si possono vedere le spese, mettere limiti e risparmiare. Ci sono piani gratuiti e a pagamento, con servizi e limiti diversi. Revolut è utile per chi viaggia o vuole gestire i soldi in modo semplice, ma ha limiti sui prelievi gratuiti e alcune funzioni sono solo nei piani a pagamento. La sicurezza è alta, con notifiche e blocco carta dall’app.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta revolving è una carta di credito che permette di fare acquisti e prelievi anche senza soldi sul conto, offrendo la possibilità di restituire i soldi spesi a rate ogni mese. Diversamente dalle carte di credito normali, con la revolving puoi scegliere quanto pagare ogni mese, ma paghi anche degli interessi sulle somme non ancora restituite. Ogni volta che rimborsi una rata, il credito si ripristina e puoi usarlo di nuovo. Le carte revolving sono utili per gestire spese impreviste, ma bisogna stare attenti a non indebitarsi troppo perché gli interessi possono essere alti. È importante usare queste carte solo per necessità, cercare di pagare più della rata minima e controllare sempre i costi e le condizioni.
pubblicato il 30 luglio 2025
Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Le carte di pagamento sono strumenti elettronici che permettono di fare acquisti senza usare contanti e si dividono in tre tipi: carta di credito, carta di debito (bancomat) e carta prepagata. La carta di credito permette di pagare anche se non ci sono soldi sul conto, restituendo poi la somma alla banca; la carta di debito addebita subito la spesa sul conto; la carta prepagata si usa solo con i soldi caricati sopra. Ogni carta ha costi, limiti e regole diverse. La carta di credito è utile per viaggi e prenotazioni, ma può portare a debiti; la carta di debito è semplice e sicura, ma non sempre accettata per prenotazioni; la prepagata è sicura per gli acquisti online e per chi vuole controllare le spese, ma ha limiti e commissioni. La scelta della carta dipende dalle proprie esigenze e abitudini di spesa.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta virtuale è una carta di pagamento digitale che esiste solo sullo smartphone, tablet o computer, senza formato fisico. Si può usare per pagare online o nei negozi tramite wallet digitali come Apple Pay o Google Pay. Si attiva subito tramite app o sito della banca, è sicura perché il numero vero non viene mai condiviso e si può bloccare facilmente. Può essere di credito, debito o prepagata, permanente o usa e getta. Serve per acquisti online, abbonamenti, spese aziendali e per controllare meglio il budget. Le banche e le fintech offrono vari tipi di carte virtuali, con limiti di spesa personalizzabili e notifiche in tempo reale. Sono protette da sistemi di sicurezza avanzati e riducono il rischio di frodi.
pubblicato il 29 luglio 2025
Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Un conto Time Deposit è un tipo di conto dove metti dei soldi e li lasci fermi per un certo periodo di tempo, senza poterli usare. In cambio, la banca ti dà degli interessi fissi, cioè sai già quanto guadagnerai alla fine. Puoi scegliere quanto tempo lasciare i soldi bloccati e quanto mettere. Se togli i soldi prima del tempo, perdi parte degli interessi. È sicuro e non costa quasi niente, ma non puoi usare quei soldi finché non finisce il periodo scelto. Alla fine, ricevi i tuoi soldi più gli interessi.
pubblicato il 19 luglio 2025
Scoperto di Conto Corrente: Cos'è e Come Funziona

Scoperto di Conto Corrente: Cos'è e Come Funziona

Lo scoperto di conto corrente è una somma di denaro che la banca mette a disposizione del cliente anche quando il saldo è negativo. Può essere richiesto sia da privati che da aziende e permette di coprire spese impreviste o momentanei problemi di liquidità. Esistono scoperti autorizzati, concordati con la banca, e non autorizzati, che comportano costi e interessi più alti. La banca applica interessi e commissioni sullo scoperto, oltre a eventuali spese aggiuntive. Le regole sono stabilite dal Testo Unico Bancario e ogni banca può fissare limiti diversi. È importante gestire bene lo scoperto per evitare segnalazioni negative e costi elevati. Lo scoperto può essere utile in caso di emergenza, ma va usato con attenzione per non rischiare di indebitarsi troppo.
pubblicato il 11 luglio 2025
Quali sono le migliori banche italiane? Una guida tra soddisfazione, solidità e alternative etiche e digitali

Quali sono le migliori banche italiane? Una guida tra soddisfazione, solidità e alternative etiche e digitali

Vuoi sapere quali sono le migliori banche italiane? Le più solide secondo la BCE sono Credem, Mediolanum e Fineco. Se cerchi soddisfazione d’uso, dominano le digitali come Fineco, Widiba e Revolut. Per chi vuole una banca etica o sostenibile, Banca Etica e Fineco spiccano per trasparenza e impegno ESG. La scelta giusta dipende dalle tue priorità: solidità, servizio, valori o innovazione.
pubblicato il 11 luglio 2025
Commissioni POS: chi le paga e quanto costano

Commissioni POS: chi le paga e quanto costano

Le commissioni sulle carte di credito sono costi applicati quando si paga con la carta e servono a remunerare banche, circuiti di pagamento e fornitori di servizi. Esistono vari tipi di commissioni: di interscambio tra banche, del circuito (come Visa o Mastercard) e dell’istituto di pagamento che fornisce il POS. Le commissioni si calcolano con una percentuale sull’importo e una quota fissa per ogni transazione. Il titolare della carta paga di solito solo il canone annuo, mentre l’esercente sostiene i costi sulle singole transazioni. In Italia, la legge vieta di trasferire queste commissioni direttamente al cliente. Le commissioni interbancarie sono regolate dall’Unione Europea e non possono superare lo 0,3% per le carte di credito e lo 0,2% per le carte di debito. Gli esercenti possono ottenere un credito d’imposta sulle commissioni pagate. Per ridurre i costi, si possono scegliere carte con canone basso, confrontare le offerte dei fornitori di servizi e usare metodi di pagamento alternativi come Satispay o bonifici istantanei.