logo contiCarte.it

Libretto postale di risparmio: come funziona

interno ufficio postale italiano tradizionale

Il libretto postale di risparmio è un modo sicuro e semplice per mettere da parte i soldi. È garantito dallo Stato italiano e non ha costi di apertura o gestione, solo alcune tasse. Esistono diversi tipi di libretti: quello tradizionale, quello smart che si può usare anche online, e libretti speciali per bambini e ragazzi. Si può aprire facilmente in posta o su internet, basta avere i documenti giusti. Con il libretto si possono versare e prelevare soldi quando si vuole, ma non si possono fare pagamenti o bonifici. Gli interessi sono bassi, ma i soldi sono sempre al sicuro. Il libretto è utile per chi vuole risparmiare senza rischi, ma non è adatto a chi cerca guadagni alti o servizi bancari complessi.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Cos’è il libretto postale di risparmio

Il libretto postale di risparmio è uno strumento per depositare e custodire denaro in modo sicuro. È emesso da Cassa Depositi e Prestiti e distribuito da Poste Italiane. Lo Stato italiano garantisce le somme depositate. Non ci sono costi di apertura, gestione o estinzione, salvo gli oneri fiscali previsti dalla legge. Il libretto postale non è un conto corrente: serve solo per risparmiare, non per effettuare pagamenti o domiciliazioni.

Storia e evoluzione

Il libretto postale nasce in Italia nel XIX secolo come mezzo semplice per favorire il risparmio tra la popolazione. Inizialmente era solo cartaceo e gestito interamente allo sportello. Con il tempo, il servizio si è evoluto: oggi esistono versioni digitali, accessibili da web e app, e sono stati aggiunti servizi come il Deposito Supersmart, che permette di ottenere interessi più alti sulle somme accantonate. La digitalizzazione ha reso il libretto più accessibile e pratico, mantenendo la sicurezza e la semplicità delle origini.

Differenze rispetto ad altri strumenti di risparmio

Il libretto postale si distingue da altri strumenti come il conto corrente bancario o il conto deposito. Non permette pagamenti, bonifici in uscita o domiciliazioni di utenze. È pensato solo per risparmiare e custodire denaro. Rispetto ai conti deposito, offre maggiore flessibilità: puoi prelevare e versare quando vuoi, senza vincoli. I rendimenti sono generalmente più bassi rispetto a investimenti come fondi o azioni, ma la sicurezza è superiore grazie alla garanzia statale. Non è adatto a chi cerca strumenti per operazioni bancarie complesse o rendimenti elevati.

Tipologie di libretti postali

Le Poste Italiane offrono diverse tipologie di libretti postali, pensate per esigenze differenti.

Libretto postale ordinario

Il libretto ordinario è la versione tradizionale, disponibile solo in formato cartaceo. Si apre esclusivamente in ufficio postale. Permette di effettuare versamenti e prelievi gratuiti presso tutti gli sportelli postali. È adatto a chi preferisce gestire i propri risparmi in modo tradizionale, senza utilizzare canali digitali. Non prevede servizi online o app dedicate.

Libretto postale smart

Il Libretto Smart è pensato per chi vuole gestire i risparmi anche online. Si può aprire sia in ufficio postale sia tramite il sito poste.it o l’app Poste Italiane. Permette di visualizzare saldo e movimenti, trasferire denaro tra libretti e conti BancoPosta, ricevere bonifici SEPA da conti bancari intestati allo stesso titolare. Offre la possibilità di attivare il Deposito Supersmart, che consente di ottenere un tasso di interesse più alto sulle somme accantonate e mantenute per un periodo stabilito. Il Libretto Smart è gratuito, salvo oneri fiscali.

Libretti dedicati a minorenni o cointestati

Esistono libretti pensati per i minori, suddivisi in tre fasce di età: IO Cresco (0-12 anni), IO Conosco (12-14 anni), IO Capisco (14-18 anni). Questi libretti possono essere aperti dai genitori o tutori, sia in formato cartaceo sia dematerializzato. Il passaggio da una fascia all’altra avviene automaticamente al compimento dell’età prevista. Sono strumenti utili per insegnare ai giovani il valore del risparmio. È possibile anche cointestare un libretto fino a quattro persone maggiorenni, permettendo la gestione condivisa dei risparmi.

Come aprire un libretto postale

Aprire un libretto postale è un’operazione semplice, accessibile a tutti.

Requisiti e documenti necessari

Per aprire un libretto postale servono:

  • documento di identità valido;
  • codice fiscale.

Per libretti intestati a minori, sono necessari anche i documenti del genitore o tutore e del minore stesso. Non ci sono requisiti particolari di reddito o residenza, ma bisogna essere maggiorenni per aprire un libretto a proprio nome (salvo libretti per minori).

Modalità di apertura: in posta o online

Il libretto può essere aperto in due modi:

  • in ufficio postale: basta presentarsi con i documenti richiesti, compilare i moduli e firmare i contratti.
  • online: per il Libretto Smart e i libretti per minori in versione dematerializzata, si può procedere dal sito poste.it o dall’app Poste Italiane. È necessario autenticarsi con SPID o credenziali Poste, inserire i dati richiesti e firmare i contratti con Firma Elettronica Avanzata.

Chi possiede già un libretto cartaceo può richiedere la dematerializzazione in ufficio postale.

Funzionamento e operazioni principali

Il libretto postale permette di gestire i risparmi in modo semplice e sicuro.

Versamenti e prelievi

I versamenti possono essere effettuati in contanti o con assegni presso tutti gli uffici postali. I prelievi sono gratuiti sia allo sportello sia agli ATM Postamat, utilizzando la Carta Libretto. Con il Libretto Smart, è possibile effettuare girofondi tra libretti e conti BancoPosta, anche online. Si possono ricevere bonifici SEPA da conti bancari intestati allo stesso titolare.

Interessi e remunerazione

Gli interessi maturano dal giorno del versamento e vengono capitalizzati ogni anno al 31 dicembre. Il tasso base è generalmente basso, ma con il Deposito Supersmart si può ottenere un rendimento annuo lordo fino al 2,00% sulle somme accantonate e portate a scadenza. Il Deposito Supersmart è attivabile solo da maggiorenni titolari di Libretto Smart monointestato o cointestato a firma disgiunta. Gli interessi sono soggetti a una ritenuta fiscale del 26%.

Spese e costi di gestione

Il libretto postale non prevede costi di apertura, gestione o estinzione. Gli unici costi sono di natura fiscale:

  • ritenuta del 26% sugli interessi maturati;
  • imposta di bollo di 34,20 € annui per persone fisiche, applicata solo se la giacenza media annua supera i 5.000€;
  • per persone giuridiche, l’imposta di bollo è di 100€ annui.

Se il saldo non è sufficiente a coprire l’imposta di bollo, il libretto viene estinto e il credito compensato su altri libretti con la stessa intestazione.

Vantaggi e limiti del libretto postale

Il libretto postale offre diversi vantaggi, ma anche alcuni limiti da considerare.

Sicurezza e garanzie

Le somme depositate sono garantite dallo Stato italiano. Il rischio di perdita è molto basso, anche in caso di crisi finanziarie. Il libretto è adatto a chi cerca uno strumento sicuro per custodire i propri risparmi, senza esporsi a rischi di mercato.

Liquidità e accessibilità

Il libretto postale offre massima liquidità: puoi prelevare e versare in ogni momento, senza penali o vincoli. La gestione può avvenire sia allo sportello sia online, rendendo l’accesso ai risparmi semplice e veloce. È possibile anche prelevare senza carta tramite l’app Poste Italiane. Tuttavia, il libretto non permette pagamenti, domiciliazioni o bonifici in uscita. I rendimenti sono limitati rispetto ad altri strumenti di investimento. Non è adatto a chi cerca servizi bancari avanzati o vuole investire in prodotti a più alto rendimento.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 8 settembre 2025
Tassi d’interesse migliori per conti e depositi

Tassi d’interesse migliori per conti e depositi

I tassi d’interesse bancari sono il costo o il guadagno per usare i soldi in banca. Se metti i soldi in banca, puoi ricevere un piccolo guadagno; se chiedi un prestito, paghi un interesse. Esistono il conto corrente remunerato, che ti dà un piccolo interesse ma puoi usare i soldi quando vuoi, e il conto deposito, che ti dà più guadagno ma spesso devi lasciare i soldi fermi per un po’. I conti deposito sono sicuri fino a 100.000 euro. Scegli il conto giusto pensando a quanto vuoi guadagnare e se ti serve avere sempre i soldi disponibili.
pubblicato il 1 settembre 2025
Linea di Credito: Come Funziona il Credito Revolving

Linea di Credito: Come Funziona il Credito Revolving

Il credito revolving è un tipo di prestito che permette di avere una somma di denaro da usare per acquisti o prelievi, rimborsando a rate mensili. Ogni volta che si paga una rata, il credito torna disponibile, senza dover chiedere un nuovo prestito. È spesso collegato a una carta speciale e ha un limite massimo deciso dalla banca. Si differenzia dai prestiti tradizionali perché il credito si può usare più volte e il rimborso è flessibile, ma gli interessi sono più alti. È utile per spese impreviste o per pagare a rate, ma bisogna fare attenzione ai costi e al rischio di accumulare debiti. Per avere una carta revolving servono alcuni requisiti come essere maggiorenni, avere un conto corrente e presentare documenti sul reddito. La richiesta può essere fatta in banca o online.
pubblicato il 20 agosto 2025
5 Regole per Scegliere la Carta di Credito Migliore

5 Regole per Scegliere la Carta di Credito Migliore

Per scegliere la carta di credito migliore bisogna pensare a come la userai: per acquisti online, viaggi, spese di tutti i giorni o per lavoro. Esistono diversi tipi di carte: tradizionale, revolving (a rate), prepagata, aziendale e premium, ognuna con caratteristiche diverse. È importante confrontare i costi, i limiti di spesa, la sicurezza e i servizi offerti, come assicurazioni, programmi fedeltà e cashback. Le carte premium danno vantaggi extra come accesso alle lounge in aeroporto e assistenza speciale. Prima di scegliere, confronta le offerte online e leggi bene le condizioni per trovare la carta più adatta e sicura per te.