
La carta di credito permette di fare acquisti con addebito posticipato, di solito a fine mese. A differenza del Bancomat, il pagamento non è immediato. Esistono carte standard, premium, business, prepagate e revolving (a rate, con interessi). Offrono funzioni come acquisti online, prelievi, pagamenti ricorrenti e cashback. Possono avere canoni, commissioni e interessi. È essenziale usarla con attenzione, confrontare le offerte e bloccarla subito in caso di furto o smarrimento.
Una carta di credito è uno strumento di pagamento elettronico. Permette di acquistare beni e servizi senza usare contanti. Ogni carta ha un numero identificativo, una data di scadenza e un codice di sicurezza (PIN). Il microchip integrato aumenta la sicurezza rispetto alla banda magnetica. La carta viene emessa da una banca o da un istituto finanziario. Il denaro speso viene addebitato in un’unica soluzione, di solito a fine mese, sul conto corrente collegato.
La carta di credito si differenzia dal Bancomat perché il pagamento non è immediato. Con il Bancomat, l’addebito avviene subito. Con la carta di credito, invece, il rimborso avviene in un secondo momento, secondo le condizioni stabilite dal contratto.
Sul mercato italiano esistono diverse tipologie di carte di credito, ognuna con caratteristiche specifiche:
Ogni tipologia risponde a esigenze diverse. Le carte standard sono adatte all’uso quotidiano. Le premium sono indicate per chi viaggia spesso o cerca servizi aggiuntivi. Le business sono utili per le imprese. Le prepagate sono ideali per chi vuole maggiore controllo sulle spese. Le revolving sono scelte da chi preferisce pagare a rate.
Le carte di credito permettono di:
Le carte di credito sono accettate in tutto il mondo. Sono utili durante i viaggi per prenotare hotel, noleggiare auto e fare acquisti senza portare contanti. Offrono anche protezioni aggiuntive contro le frodi, soprattutto per gli acquisti online.
Ogni carta di credito ha un plafond, cioè un limite massimo di spesa mensile. Questo limite viene stabilito dalla banca in base al reddito e alla storia creditizia del titolare. Tutti gli acquisti effettuati con la carta vengono addebitati in un’unica soluzione, di solito a fine mese. Il titolare deve rimborsare l’importo speso entro la data stabilita.
Il plafond può essere aumentato su richiesta, ma la banca valuta la richiesta in base a criteri di affidabilità e capacità di rimborso. È importante non superare il plafond per evitare blocchi temporanei della carta o penali.
Alcune carte di credito offrono la possibilità di pagare a rate, tramite la funzione revolving. In questo caso, la banca concede una linea di credito rinnovabile. Il titolare rimborsa ogni mese una parte della somma spesa, più gli interessi previsti dal contratto.
Il pagamento a rate può essere attivato per singole spese o per l’intero saldo mensile. Gli interessi applicati sulle rate sono generalmente più alti rispetto ad altre forme di finanziamento. È importante valutare attentamente il costo totale del credito prima di scegliere questa opzione.
La carta di credito può essere usata sia nei negozi fisici sia online. Nei negozi, basta inserire la carta nel POS e digitare il PIN, oppure usare la modalità contactless. Online, si inseriscono i dati della carta (numero, scadenza, codice di sicurezza) per completare il pagamento.
Molte carte offrono sistemi di autenticazione aggiuntiva, come il 3D Secure, per aumentare la sicurezza degli acquisti online. In caso di uso fraudolento, la maggior parte delle banche offre servizi di blocco immediato e rimborso delle somme non autorizzate.
La carta di credito permette anche di prelevare contante agli sportelli automatici. Tuttavia, questa operazione comporta commissioni più alte rispetto ai prelievi con Bancomat.
I principali costi legati all’uso della carta di credito sono:
Gli interessi si applicano solo se non si rimborsa l’intero saldo a fine mese o se si sceglie il pagamento rateale. In caso di rimborso totale, spesso non vengono applicati interessi.
Molte carte di credito prevedono un canone annuale. L’importo varia in base alla tipologia di carta e ai servizi offerti. Alcune banche online propongono carte senza canone, soprattutto per i nuovi clienti o per chi ha meno di 30 anni.
Altre spese accessorie possono includere:
Per scegliere la carta di credito più adatta, è importante confrontare:
Confrontare le offerte online aiuta a trovare la soluzione più conveniente in base alle proprie esigenze. È importante leggere sempre i fogli informativi e le condizioni contrattuali prima di sottoscrivere una carta.
I rischi principali nell’uso della carta di credito sono:
Per ridurre i rischi, è consigliato controllare regolarmente l’estratto conto e attivare notifiche per ogni transazione.
Per aumentare il plafond della carta di credito bisogna fare richiesta alla banca. Di solito è necessario:
La banca valuta la richiesta e può concedere un aumento temporaneo o permanente del limite di spesa.
In caso di furto o smarrimento della carta di credito:
Molte banche offrono servizi di blocco immediato tramite app o area clienti online. È importante agire rapidamente per evitare usi non autorizzati.
Scopri le migliori offerte delle banche
Scopri le migliori offerte delle banche
Scopri le migliori offerte delle banche