
Il codice SWIFT/BIC è un identificativo bancario internazionale composto da 8-11 caratteri, usato per bonifici esteri e pagamenti SEPA. Il codice SWIFT/BIC serve a indirizzare i fondi alla banca corretta, insieme all’IBAN.
Si trova su estratti conto, app bancarie o sul sito della banca. Attenzione a usare solo codici corretti e ufficiali per evitare errori o ritardi nei trasferimenti.
Il codice SWIFT, noto anche come BIC, è una sequenza alfanumerica che identifica in modo univoco una banca o un istituto finanziario a livello internazionale. SWIFT è l’acronimo di Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication, l’organizzazione che gestisce l’assegnazione di questi codici. BIC significa Bank Identifier Code. Il codice SWIFT/BIC è composto da 8 a 11 caratteri:
Questo sistema di codifica permette di riconoscere rapidamente la banca destinataria di un trasferimento internazionale, riducendo il rischio di errori e garantendo la sicurezza delle transazioni.
I termini SWIFT e BIC vengono spesso usati come sinonimi, ma esistono alcune differenze tecniche. Il codice BIC è una tipologia di codice SWIFT utilizzata per identificare le banche nelle comunicazioni finanziarie. In pratica, quando si parla di codice SWIFT si fa riferimento allo standard globale di identificazione, mentre il BIC è il codice specifico assegnato a una banca.
Esistono anche BIC che non sono collegati direttamente alla rete SWIFT, chiamati Non-SWIFT BIC. Questi vengono usati per transazioni manuali e non sono accettati da tutti i sistemi bancari. Un Non-SWIFT BIC si riconosce perché l’ottavo carattere è un “1”. In caso di dubbio, è meglio chiedere alla banca un codice BIC collegato alla rete SWIFT per evitare problemi nei trasferimenti.
Il codice SWIFT/BIC è fondamentale per eseguire bonifici internazionali e pagamenti SEPA. Serve a garantire che il denaro venga inviato alla banca corretta, riducendo il rischio di errori e smarrimenti. Senza questo codice, molti trasferimenti verso l’estero non possono essere completati. Il sistema SWIFT gestisce solo i messaggi degli ordini e delle ricevute di pagamento, facendo da intermediario tra le banche grazie alla sua rete globale.
Quando si effettua un bonifico internazionale, il codice SWIFT/BIC viene utilizzato per indirizzare il pagamento verso la banca destinataria. Questo codice è richiesto sia per inviare che per ricevere denaro dall’estero. Nei pagamenti SEPA, che riguardano i trasferimenti in euro all’interno dell’area europea, il codice SWIFT/BIC viene spesso richiesto insieme all’IBAN.
Ogni codice SWIFT/BIC identifica una specifica banca, il paese in cui si trova, la città e, se presente, la filiale. Questo sistema permette di distinguere tra istituti anche se hanno nomi simili e di indirizzare i fondi in modo preciso. Ad esempio, due banche con lo stesso nome in paesi diversi avranno codici SWIFT/BIC differenti.
Il codice SWIFT/BIC non identifica il singolo conto corrente, ma solo la banca e la filiale. Per identificare il conto specifico del destinatario, è necessario utilizzare anche l’IBAN. L’uso combinato di SWIFT/BIC e IBAN garantisce che il trasferimento arrivi esattamente dove deve andare.
Il codice SWIFT/BIC può essere trovato su diversi documenti ufficiali forniti dalla banca. Di solito è presente sull’estratto conto, sia cartaceo che digitale, e nel contratto di apertura del conto corrente. Alcune banche lo riportano anche nelle lettere di conferma delle coordinate bancarie.
Se non trovi il codice nei documenti, puoi consultare il sito ufficiale della tua banca. Molti istituti pubblicano i propri codici SWIFT/BIC nelle sezioni dedicate alle coordinate bancarie o alle informazioni per i bonifici internazionali. In alternativa, puoi utilizzare il portale ufficiale della Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication, che offre un servizio di ricerca dei codici BIC/SWIFT.
Le banche che offrono servizi di home banking o app mobile spesso rendono disponibile il codice SWIFT/BIC direttamente nel profilo utente. Basta accedere alla sezione delle coordinate bancarie o dei dettagli del conto per trovare il codice necessario.
Esistono anche strumenti online, come l’Online BIC Search di SWIFT, che permettono di cercare il codice di una banca inserendo il nome, la città e il paese. Questi strumenti sono utili se devi inviare denaro a una banca estera e non conosci il codice SWIFT/BIC del destinatario.
In caso di dubbi, puoi sempre contattare il servizio clienti della banca per richiedere il codice corretto. È importante utilizzare solo fonti ufficiali per evitare errori che potrebbero compromettere il trasferimento.
Quando effettui un bonifico internazionale, il codice SWIFT/BIC va inserito insieme all’IBAN del destinatario. Il modulo di bonifico richiede di specificare entrambi i codici per garantire che il denaro venga inviato alla banca e al conto giusto. Il codice SWIFT/BIC deve essere copiato esattamente come fornito, senza modifiche, spazi o caratteri aggiuntivi.
Alcune banche utilizzano lo stesso codice SWIFT/BIC per tutte le filiali, mentre altre assegnano un codice specifico a ciascuna filiale. Se non conosci il codice della filiale, puoi utilizzare quello della sede centrale, che termina spesso con “XXX”.
Per i pagamenti SEPA, il codice SWIFT/BIC viene richiesto soprattutto quando il trasferimento coinvolge banche di paesi diversi. Nei bonifici nazionali, invece, di solito basta l’IBAN.
Un errore nel codice SWIFT/BIC può bloccare o ritardare il trasferimento. Ecco alcuni errori da evitare:
Verifica sempre che il codice sia corretto e aggiornato. Se hai dubbi, chiedi conferma alla banca o utilizza i canali ufficiali per la verifica. Non è possibile risalire al codice SWIFT/BIC dal solo IBAN: sono due codici distinti e servono entrambi per i trasferimenti internazionali.
Cos’è il codice SWIFT/BIC?
È un codice alfanumerico che identifica una banca o una filiale a livello internazionale. Serve per i trasferimenti di denaro tra banche di paesi diversi.
Dove posso trovare il codice SWIFT/BIC della mia banca?
Sul tuo estratto conto, nel contratto di apertura del conto, sul sito ufficiale della banca, tramite home banking o app, oppure chiedendo direttamente alla banca.
A cosa serve il codice SWIFT/BIC?
Serve per garantire che i bonifici internazionali e i pagamenti SEPA arrivino alla banca corretta.
È possibile effettuare un bonifico senza il codice SWIFT/BIC?
Nella maggior parte dei casi, no. Il codice è richiesto per i trasferimenti internazionali. In alcuni casi, per bonifici nazionali, basta l’IBAN.
Il codice SWIFT/BIC cambia per ogni filiale?
Dipende dalla banca. Alcune usano lo stesso codice per tutte le filiali, altre assegnano un codice specifico a ciascuna filiale.
Posso trovare il codice SWIFT/BIC sulla carta di debito?
Raramente. Di solito il codice si trova nei documenti bancari o online.
Cosa succede se inserisco un codice SWIFT/BIC sbagliato?
Il trasferimento può essere bloccato, ritardato o restituito. È importante verificare sempre il codice prima di inviare denaro.
Scopri le migliori offerte delle banche
Scopri le migliori offerte delle banche
Scopri le migliori offerte delle banche