logo contiCarte.it

Codice SWIFT/BIC: Dove Trovarlo e a Cosa Serve

banca internazionale connessione globale

Il codice SWIFT/BIC è un identificativo bancario internazionale composto da 8-11 caratteri, usato per bonifici esteri e pagamenti SEPA. Il codice SWIFT/BIC serve a indirizzare i fondi alla banca corretta, insieme all’IBAN

Si trova su estratti conto, app bancarie o sul sito della banca. Attenzione a usare solo codici corretti e ufficiali per evitare errori o ritardi nei trasferimenti.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Sommario contenuti:

Cos’è il codice SWIFT/BIC

Il codice SWIFT, noto anche come BIC, è una sequenza alfanumerica che identifica in modo univoco una banca o un istituto finanziario a livello internazionale. SWIFT è l’acronimo di Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication, l’organizzazione che gestisce l’assegnazione di questi codici. BIC significa Bank Identifier Code. Il codice SWIFT/BIC è composto da 8 a 11 caratteri:

20250806 1127 Codice SWIFT BIC Bancario simple compose 01k1zb64sbfdgrqewv3crg0y23
  • Le prime 4 lettere identificano la banca.
  • Le 2 lettere successive indicano il paese secondo lo standard ISO 3166 (ad esempio, IT per l’Italia).
  • I 2 caratteri successivi (lettere o numeri) rappresentano la città o la località della banca.
  • Gli ultimi 3 caratteri (opzionali) identificano il ramo o filiale specifica. Se sono assenti o sono “XXX”, il codice si riferisce alla sede centrale.

Questo sistema di codifica permette di riconoscere rapidamente la banca destinataria di un trasferimento internazionale, riducendo il rischio di errori e garantendo la sicurezza delle transazioni.

Differenze tra codice SWIFT e codice BIC

I termini SWIFT e BIC vengono spesso usati come sinonimi, ma esistono alcune differenze tecniche. Il codice BIC è una tipologia di codice SWIFT utilizzata per identificare le banche nelle comunicazioni finanziarie. In pratica, quando si parla di codice SWIFT si fa riferimento allo standard globale di identificazione, mentre il BIC è il codice specifico assegnato a una banca.

Esistono anche BIC che non sono collegati direttamente alla rete SWIFT, chiamati Non-SWIFT BIC. Questi vengono usati per transazioni manuali e non sono accettati da tutti i sistemi bancari. Un Non-SWIFT BIC si riconosce perché l’ottavo carattere è un “1”. In caso di dubbio, è meglio chiedere alla banca un codice BIC collegato alla rete SWIFT per evitare problemi nei trasferimenti.

A cosa serve il codice SWIFT/BIC

Funzione nei trasferimenti internazionali

Il codice SWIFT/BIC è fondamentale per eseguire bonifici internazionali e pagamenti SEPA. Serve a garantire che il denaro venga inviato alla banca corretta, riducendo il rischio di errori e smarrimenti. Senza questo codice, molti trasferimenti verso l’estero non possono essere completati. Il sistema SWIFT gestisce solo i messaggi degli ordini e delle ricevute di pagamento, facendo da intermediario tra le banche grazie alla sua rete globale.

Quando si effettua un bonifico internazionale, il codice SWIFT/BIC viene utilizzato per indirizzare il pagamento verso la banca destinataria. Questo codice è richiesto sia per inviare che per ricevere denaro dall’estero. Nei pagamenti SEPA, che riguardano i trasferimenti in euro all’interno dell’area europea, il codice SWIFT/BIC viene spesso richiesto insieme all’IBAN.

Utilizzo per identificare le banche

Ogni codice SWIFT/BIC identifica una specifica banca, il paese in cui si trova, la città e, se presente, la filiale. Questo sistema permette di distinguere tra istituti anche se hanno nomi simili e di indirizzare i fondi in modo preciso. Ad esempio, due banche con lo stesso nome in paesi diversi avranno codici SWIFT/BIC differenti.

Il codice SWIFT/BIC non identifica il singolo conto corrente, ma solo la banca e la filiale. Per identificare il conto specifico del destinatario, è necessario utilizzare anche l’IBAN. L’uso combinato di SWIFT/BIC e IBAN garantisce che il trasferimento arrivi esattamente dove deve andare.

Dove trovare il codice SWIFT/BIC

Siti ufficiali e documenti bancari

Il codice SWIFT/BIC può essere trovato su diversi documenti ufficiali forniti dalla banca. Di solito è presente sull’estratto conto, sia cartaceo che digitale, e nel contratto di apertura del conto corrente. Alcune banche lo riportano anche nelle lettere di conferma delle coordinate bancarie.

Se non trovi il codice nei documenti, puoi consultare il sito ufficiale della tua banca. Molti istituti pubblicano i propri codici SWIFT/BIC nelle sezioni dedicate alle coordinate bancarie o alle informazioni per i bonifici internazionali. In alternativa, puoi utilizzare il portale ufficiale della Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication, che offre un servizio di ricerca dei codici BIC/SWIFT.

Applicazioni e piattaforme digitali

Le banche che offrono servizi di home banking o app mobile spesso rendono disponibile il codice SWIFT/BIC direttamente nel profilo utente. Basta accedere alla sezione delle coordinate bancarie o dei dettagli del conto per trovare il codice necessario.

Esistono anche strumenti online, come l’Online BIC Search di SWIFT, che permettono di cercare il codice di una banca inserendo il nome, la città e il paese. Questi strumenti sono utili se devi inviare denaro a una banca estera e non conosci il codice SWIFT/BIC del destinatario.

In caso di dubbi, puoi sempre contattare il servizio clienti della banca per richiedere il codice corretto. È importante utilizzare solo fonti ufficiali per evitare errori che potrebbero compromettere il trasferimento.

Come utilizzare il codice SWIFT/BIC correttamente

Inserimento nei bonifici internazionali

Quando effettui un bonifico internazionale, il codice SWIFT/BIC va inserito insieme all’IBAN del destinatario. Il modulo di bonifico richiede di specificare entrambi i codici per garantire che il denaro venga inviato alla banca e al conto giusto. Il codice SWIFT/BIC deve essere copiato esattamente come fornito, senza modifiche, spazi o caratteri aggiuntivi.

Alcune banche utilizzano lo stesso codice SWIFT/BIC per tutte le filiali, mentre altre assegnano un codice specifico a ciascuna filiale. Se non conosci il codice della filiale, puoi utilizzare quello della sede centrale, che termina spesso con “XXX”.

Per i pagamenti SEPA, il codice SWIFT/BIC viene richiesto soprattutto quando il trasferimento coinvolge banche di paesi diversi. Nei bonifici nazionali, invece, di solito basta l’IBAN.

Errori comuni da evitare

Un errore nel codice SWIFT/BIC può bloccare o ritardare il trasferimento. Ecco alcuni errori da evitare:

  • Inserire un codice errato o incompleto.
  • Confondere il codice SWIFT/BIC con l’IBAN.
  • Utilizzare un codice BIC non collegato alla rete SWIFT (Non-SWIFT BIC) per pagamenti internazionali.
  • Copiare il codice da fonti non ufficiali.

Verifica sempre che il codice sia corretto e aggiornato. Se hai dubbi, chiedi conferma alla banca o utilizza i canali ufficiali per la verifica. Non è possibile risalire al codice SWIFT/BIC dal solo IBAN: sono due codici distinti e servono entrambi per i trasferimenti internazionali.

Domande frequenti sul codice SWIFT/BIC

Cos’è il codice SWIFT/BIC?
È un codice alfanumerico che identifica una banca o una filiale a livello internazionale. Serve per i trasferimenti di denaro tra banche di paesi diversi.

Dove posso trovare il codice SWIFT/BIC della mia banca?
Sul tuo estratto conto, nel contratto di apertura del conto, sul sito ufficiale della banca, tramite home banking o app, oppure chiedendo direttamente alla banca.

A cosa serve il codice SWIFT/BIC?
Serve per garantire che i bonifici internazionali e i pagamenti SEPA arrivino alla banca corretta.

È possibile effettuare un bonifico senza il codice SWIFT/BIC?
Nella maggior parte dei casi, no. Il codice è richiesto per i trasferimenti internazionali. In alcuni casi, per bonifici nazionali, basta l’IBAN.

Il codice SWIFT/BIC cambia per ogni filiale?
Dipende dalla banca. Alcune usano lo stesso codice per tutte le filiali, altre assegnano un codice specifico a ciascuna filiale.

Posso trovare il codice SWIFT/BIC sulla carta di debito?
Raramente. Di solito il codice si trova nei documenti bancari o online.

Cosa succede se inserisco un codice SWIFT/BIC sbagliato?
Il trasferimento può essere bloccato, ritardato o restituito. È importante verificare sempre il codice prima di inviare denaro.

Glossario

  • SWIFT: Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication, ente che gestisce la rete di messaggistica bancaria internazionale.
  • BIC: Bank Identifier Code, codice identificativo della banca.
  • IBAN: International Bank Account Number, codice che identifica il conto corrente.
  • SEPA: Single Euro Payments Area, area unica dei pagamenti in euro.
  • Non-SWIFT BIC: Codice BIC non collegato alla rete SWIFT, usato solo per alcune transazioni manuali.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 4 agosto 2025
Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut è una banca digitale che si usa tramite un’app sul telefono. Permette di avere un conto in tante valute diverse, fare pagamenti, trasferire soldi, cambiare valuta e investire. Per aprire un conto serve solo uno smartphone e un documento. Si può avere una carta fisica o virtuale per pagare nei negozi o online. Revolut offre diversi tipi di carte, anche per bambini dai 6 anni, e permette di inviare soldi velocemente anche a chi non ha Revolut. Tutto si controlla dall’app, dove si possono vedere le spese, mettere limiti e risparmiare. Ci sono piani gratuiti e a pagamento, con servizi e limiti diversi. Revolut è utile per chi viaggia o vuole gestire i soldi in modo semplice, ma ha limiti sui prelievi gratuiti e alcune funzioni sono solo nei piani a pagamento. La sicurezza è alta, con notifiche e blocco carta dall’app.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta revolving è una carta di credito che permette di fare acquisti e prelievi anche senza soldi sul conto, offrendo la possibilità di restituire i soldi spesi a rate ogni mese. Diversamente dalle carte di credito normali, con la revolving puoi scegliere quanto pagare ogni mese, ma paghi anche degli interessi sulle somme non ancora restituite. Ogni volta che rimborsi una rata, il credito si ripristina e puoi usarlo di nuovo. Le carte revolving sono utili per gestire spese impreviste, ma bisogna stare attenti a non indebitarsi troppo perché gli interessi possono essere alti. È importante usare queste carte solo per necessità, cercare di pagare più della rata minima e controllare sempre i costi e le condizioni.
pubblicato il 30 luglio 2025
Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Le carte di pagamento sono strumenti elettronici che permettono di fare acquisti senza usare contanti e si dividono in tre tipi: carta di credito, carta di debito (bancomat) e carta prepagata. La carta di credito permette di pagare anche se non ci sono soldi sul conto, restituendo poi la somma alla banca; la carta di debito addebita subito la spesa sul conto; la carta prepagata si usa solo con i soldi caricati sopra. Ogni carta ha costi, limiti e regole diverse. La carta di credito è utile per viaggi e prenotazioni, ma può portare a debiti; la carta di debito è semplice e sicura, ma non sempre accettata per prenotazioni; la prepagata è sicura per gli acquisti online e per chi vuole controllare le spese, ma ha limiti e commissioni. La scelta della carta dipende dalle proprie esigenze e abitudini di spesa.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta virtuale è una carta di pagamento digitale che esiste solo sullo smartphone, tablet o computer, senza formato fisico. Si può usare per pagare online o nei negozi tramite wallet digitali come Apple Pay o Google Pay. Si attiva subito tramite app o sito della banca, è sicura perché il numero vero non viene mai condiviso e si può bloccare facilmente. Può essere di credito, debito o prepagata, permanente o usa e getta. Serve per acquisti online, abbonamenti, spese aziendali e per controllare meglio il budget. Le banche e le fintech offrono vari tipi di carte virtuali, con limiti di spesa personalizzabili e notifiche in tempo reale. Sono protette da sistemi di sicurezza avanzati e riducono il rischio di frodi.
pubblicato il 29 luglio 2025
Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Un conto Time Deposit è un tipo di conto dove metti dei soldi e li lasci fermi per un certo periodo di tempo, senza poterli usare. In cambio, la banca ti dà degli interessi fissi, cioè sai già quanto guadagnerai alla fine. Puoi scegliere quanto tempo lasciare i soldi bloccati e quanto mettere. Se togli i soldi prima del tempo, perdi parte degli interessi. È sicuro e non costa quasi niente, ma non puoi usare quei soldi finché non finisce il periodo scelto. Alla fine, ricevi i tuoi soldi più gli interessi.
pubblicato il 19 luglio 2025
Scoperto di Conto Corrente: Cos'è e Come Funziona

Scoperto di Conto Corrente: Cos'è e Come Funziona

Lo scoperto di conto corrente è una somma di denaro che la banca mette a disposizione del cliente anche quando il saldo è negativo. Può essere richiesto sia da privati che da aziende e permette di coprire spese impreviste o momentanei problemi di liquidità. Esistono scoperti autorizzati, concordati con la banca, e non autorizzati, che comportano costi e interessi più alti. La banca applica interessi e commissioni sullo scoperto, oltre a eventuali spese aggiuntive. Le regole sono stabilite dal Testo Unico Bancario e ogni banca può fissare limiti diversi. È importante gestire bene lo scoperto per evitare segnalazioni negative e costi elevati. Lo scoperto può essere utile in caso di emergenza, ma va usato con attenzione per non rischiare di indebitarsi troppo.
pubblicato il 11 luglio 2025
Quali sono le migliori banche italiane? Una guida tra soddisfazione, solidità e alternative etiche e digitali

Quali sono le migliori banche italiane? Una guida tra soddisfazione, solidità e alternative etiche e digitali

Vuoi sapere quali sono le migliori banche italiane? Le più solide secondo la BCE sono Credem, Mediolanum e Fineco. Se cerchi soddisfazione d’uso, dominano le digitali come Fineco, Widiba e Revolut. Per chi vuole una banca etica o sostenibile, Banca Etica e Fineco spiccano per trasparenza e impegno ESG. La scelta giusta dipende dalle tue priorità: solidità, servizio, valori o innovazione.
pubblicato il 11 luglio 2025
Commissioni POS: chi le paga e quanto costano

Commissioni POS: chi le paga e quanto costano

Le commissioni sulle carte di credito sono costi applicati quando si paga con la carta e servono a remunerare banche, circuiti di pagamento e fornitori di servizi. Esistono vari tipi di commissioni: di interscambio tra banche, del circuito (come Visa o Mastercard) e dell’istituto di pagamento che fornisce il POS. Le commissioni si calcolano con una percentuale sull’importo e una quota fissa per ogni transazione. Il titolare della carta paga di solito solo il canone annuo, mentre l’esercente sostiene i costi sulle singole transazioni. In Italia, la legge vieta di trasferire queste commissioni direttamente al cliente. Le commissioni interbancarie sono regolate dall’Unione Europea e non possono superare lo 0,3% per le carte di credito e lo 0,2% per le carte di debito. Gli esercenti possono ottenere un credito d’imposta sulle commissioni pagate. Per ridurre i costi, si possono scegliere carte con canone basso, confrontare le offerte dei fornitori di servizi e usare metodi di pagamento alternativi come Satispay o bonifici istantanei.