logo contiCarte.it

Tassi d’interesse migliori per conti e depositi

banca moderna finanza risparmio grafici interesse

I tassi d’interesse bancari sono il costo o il guadagno per usare i soldi in banca. Se metti i soldi in banca, puoi ricevere un piccolo guadagno; se chiedi un prestito, paghi un interesse. Esistono il conto corrente remunerato, che ti dà un piccolo interesse ma puoi usare i soldi quando vuoi, e il conto deposito, che ti dà più guadagno ma spesso devi lasciare i soldi fermi per un po’. I conti deposito sono sicuri fino a 100.000 euro. Scegli il conto giusto pensando a quanto vuoi guadagnare e se ti serve avere sempre i soldi disponibili.

Confronta i migliori conti deposito
Confronta i migliori conti deposito

Cosa sono i tassi d’interesse bancari

I tassi d’interesse bancari rappresentano il costo o il guadagno legato all’uso del denaro. Quando si deposita denaro in banca, si può ricevere un interesse. Quando si chiede un prestito, si paga un interesse. Questi tassi sono fondamentali per capire quanto si può guadagnare o spendere scegliendo un prodotto bancario rispetto a un altro.

Differenza tra tasso attivo e passivo

Il tasso attivo è quello che la banca paga al cliente per il denaro depositato. Ad esempio, se si apre un conto deposito o un conto corrente remunerato, la banca riconosce un tasso attivo sulle somme presenti. Il tasso passivo, invece, è quello che il cliente paga alla banca quando prende in prestito del denaro, come nel caso di un mutuo o di un fido bancario. La differenza tra questi due tassi rappresenta il margine di guadagno della banca.

Influenza del mercato e della BCE sui tassi

I tassi d’interesse non sono fissi. Cambiano in base alle decisioni della Banca Centrale Europea (BCE) e alle condizioni del mercato finanziario. Quando la BCE aumenta i tassi di riferimento, le banche tendono ad aumentare sia i tassi sui prestiti sia quelli sui depositi. Questo meccanismo serve a controllare l’inflazione e a regolare la quantità di denaro in circolazione. Anche la concorrenza tra banche e la domanda di prodotti finanziari influenzano i tassi offerti ai clienti.

Conto corrente remunerato: come funziona

Un conto corrente remunerato è un conto bancario che offre un piccolo interesse sulle somme depositate. Funziona come un normale conto corrente: permette di ricevere lo stipendio, pagare bollette, effettuare bonifici e prelievi. La differenza principale è che, rispetto a un conto tradizionale, si riceve un rendimento sulle giacenze.

Cos’è e a chi conviene

Il conto corrente remunerato è pensato per chi vuole mantenere la liquidità, cioè avere sempre accesso ai propri soldi, ma desidera anche ottenere un piccolo guadagno. È adatto a chi non vuole vincolare il denaro per lunghi periodi e preferisce la flessibilità. Può essere utile per chi gestisce spese frequenti ma vuole comunque vedere crescere, anche se di poco, il proprio saldo.

Pro e contro rispetto a un conto tradizionale

Pro

  • Si ottiene un interesse sulle somme depositate, anche se basso.
  • I soldi sono sempre disponibili per qualsiasi operazione.
  • Non richiede vincoli o blocchi delle somme.

Contro

  • Il rendimento è inferiore rispetto ad altre soluzioni come i conti deposito.
  • Spesso ci sono limiti sulle somme che maturano interessi (ad esempio solo fino a una certa soglia).
  • Alcune banche applicano condizioni specifiche per ottenere il tasso promesso, come l’accredito dello stipendio o un numero minimo di operazioni mensili.

Conto deposito: caratteristiche e vantaggi

Il conto deposito è uno strumento pensato per chi vuole mettere da parte una somma di denaro e ottenere un rendimento superiore rispetto al conto corrente. Non si usa per le operazioni quotidiane, ma solo per depositare e far fruttare i risparmi.

Vincolato vs non vincolato

  • Conto deposito vincolato: il denaro resta bloccato per un periodo stabilito (esempio: 6, 12 o 24 mesi). In cambio, la banca offre un tasso d’interesse più alto. Se si decide di ritirare i soldi prima della scadenza, si può perdere parte degli interessi maturati o pagare una penale.
  • Conto deposito non vincolato: il denaro può essere ritirato in qualsiasi momento senza penali. Il tasso d’interesse è più basso rispetto al vincolato, ma si mantiene la flessibilità.

Rendimento medio e rischi contenuti

Il rendimento medio dei conti deposito a un anno è del 3,55% lordo. Questo valore è superiore al rendimento medio dei conti correnti remunerati, che si attesta al 2,66% lordo. Ad esempio, depositando 20.000 euro su un conto deposito si possono ottenere quasi 500 euro netti in un anno, contro meno di 350 euro netti con un conto corrente remunerato. I rischi sono bassi perché i depositi sono garantiti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi fino a 100.000 euro per cliente e per banca.

Differenze tra conto corrente remunerato e conto deposito

Accessibilità ai fondi e liquidità

  • Conto corrente remunerato: i soldi sono sempre disponibili. Si possono prelevare, trasferire o usare per pagamenti in qualsiasi momento senza restrizioni.
  • Conto deposito: se il conto è vincolato, il denaro non può essere toccato fino alla scadenza del vincolo. Se è non vincolato, si può ritirare in ogni momento, ma il rendimento è più basso. La liquidità è quindi maggiore nel conto corrente remunerato.

Rendimento e condizioni contrattuali

  • Conto corrente remunerato: il rendimento è più basso, circa il 70-75% di quello di un conto deposito. Ad esempio, su 20.000 euro si guadagnano meno di 350 euro netti in un anno.
  • Conto deposito: il rendimento è più alto, quasi 500 euro netti su 20.000 euro in un anno. Spesso è necessario accettare un vincolo temporale per ottenere il tasso migliore. Le condizioni contrattuali possono prevedere penali in caso di svincolo anticipato.

Come scegliere tra le due opzioni

Obiettivi di risparmio a breve o lungo termine

La scelta tra conto corrente remunerato e conto deposito dipende dagli obiettivi personali. Se si vuole mantenere la massima flessibilità e avere sempre accesso ai soldi, il conto corrente remunerato è la soluzione più adatta. È utile per chi gestisce spese frequenti o vuole una riserva di liquidità immediata.

Se invece si può bloccare una somma per un periodo definito, il conto deposito permette di ottenere un rendimento più alto. È indicato per chi ha risparmi che non intende usare nel breve termine e vuole farli fruttare senza rischi elevati.

Confronto delle offerte sul mercato

Prima di scegliere, è importante confrontare le offerte delle diverse banche. Bisogna valutare:

  • il tasso d’interesse lordo e netto;
  • le condizioni per ottenere il tasso promesso (vincoli, soglie minime o massime, durata);
  • le eventuali spese di apertura, gestione o chiusura;
  • la presenza di promozioni temporanee o bonus;
  • la sicurezza offerta dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.

I comparatori online aiutano a trovare le soluzioni più vantaggiose in base alle proprie esigenze. È utile simulare il rendimento netto, considerando anche la tassazione sugli interessi (attualmente al 26%).

Confronto e differenze

Caratteristica Conto corrente remunerato Conto deposito vincolato Conto deposito non vincolato
Rendimento medio lordo 2,66% 3,55% 2,5-3%
Accesso ai fondi Immediato Bloccato Immediato
Vincoli Nessuno No
Rischio Basso Basso Basso
Spese Variabili Variabili Variabili
Ideale per Liquidità Risparmio a medio/lungo Risparmio flessibile

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 1 settembre 2025
Linea di Credito: Come Funziona il Credito Revolving

Linea di Credito: Come Funziona il Credito Revolving

Il credito revolving è un tipo di prestito che permette di avere una somma di denaro da usare per acquisti o prelievi, rimborsando a rate mensili. Ogni volta che si paga una rata, il credito torna disponibile, senza dover chiedere un nuovo prestito. È spesso collegato a una carta speciale e ha un limite massimo deciso dalla banca. Si differenzia dai prestiti tradizionali perché il credito si può usare più volte e il rimborso è flessibile, ma gli interessi sono più alti. È utile per spese impreviste o per pagare a rate, ma bisogna fare attenzione ai costi e al rischio di accumulare debiti. Per avere una carta revolving servono alcuni requisiti come essere maggiorenni, avere un conto corrente e presentare documenti sul reddito. La richiesta può essere fatta in banca o online.
pubblicato il 20 agosto 2025
5 Regole per Scegliere la Carta di Credito Migliore

5 Regole per Scegliere la Carta di Credito Migliore

Per scegliere la carta di credito migliore bisogna pensare a come la userai: per acquisti online, viaggi, spese di tutti i giorni o per lavoro. Esistono diversi tipi di carte: tradizionale, revolving (a rate), prepagata, aziendale e premium, ognuna con caratteristiche diverse. È importante confrontare i costi, i limiti di spesa, la sicurezza e i servizi offerti, come assicurazioni, programmi fedeltà e cashback. Le carte premium danno vantaggi extra come accesso alle lounge in aeroporto e assistenza speciale. Prima di scegliere, confronta le offerte online e leggi bene le condizioni per trovare la carta più adatta e sicura per te.