logo contiCarte.it

Conti correnti per associazioni: cosa sapere

pexels leeloothefirst 8962441

Un conto corrente separato è essenziale per la trasparenza e la corretta gestione finanziaria di un’associazione. Serve per ricevere fondi, pagare spese, rispettare obblighi legali e garantire fiducia. Esistono conti dedicati con agevolazioni per enti no-profit e del Terzo Settore.
Per aprirlo servono: statuto, codice fiscale, documenti del rappresentante e verbali.
È fondamentale gestire il conto in modo ordinato, limitare gli accessi e registrare ogni operazione.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Sommario contenuti:

Perché un’associazione ha bisogno di un conto corrente

Un’associazione deve gestire denaro in modo separato rispetto ai soci. Il conto corrente dedicato permette di ricevere e inviare pagamenti, raccogliere donazioni e gestire le spese in modo trasparente. Senza un conto specifico, le operazioni finanziarie rischiano di confondersi con quelle personali, creando problemi di chiarezza e controllo.

Gestione trasparente delle risorse

Il conto corrente per associazioni garantisce che ogni movimento di denaro sia tracciato. Questo è fondamentale per la fiducia dei soci, dei donatori e degli enti di controllo. Tutte le entrate, come quote associative, donazioni, contributi pubblici o privati, devono essere registrate. Anche le uscite, come pagamenti a fornitori, rimborsi spese o stipendi a collaboratori, devono essere documentate. La trasparenza aiuta a prevenire contestazioni e a dimostrare la corretta gestione delle risorse.

Obblighi normativi e fiscali

La legge impone a molte associazioni di utilizzare un conto corrente intestato all’ente. Questo vale soprattutto per le associazioni che ricevono contributi pubblici, gestiscono fondi rilevanti o sono iscritte a registri ufficiali come il RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore). Il conto corrente facilita la rendicontazione e la presentazione dei bilanci. In caso di controlli fiscali, la banca può fornire l’estratto conto e la documentazione necessaria per dimostrare la regolarità delle operazioni.

Tipologie di conto corrente per associazioni

Le banche offrono diversi tipi di conto corrente. Scegliere quello giusto dipende dalle esigenze dell’associazione e dal tipo di attività svolta.

Conto corrente ordinario vs conto dedicato

Un conto ordinario è pensato per privati o aziende. Può essere usato da un’associazione, ma spesso ha costi più alti e servizi non adatti. Il conto dedicato per associazioni offre condizioni specifiche: costi ridotti, operazioni illimitate, servizi di home banking e assistenza dedicata. Alcune banche propongono conti online con agevolazioni aggiuntive, come l’assenza di canone annuo o di imposta di bollo per le associazioni del Terzo Settore.

Conto corrente per associazioni no-profit e ONLUS

Le associazioni no-profit, le ONLUS, le organizzazioni di volontariato e le cooperative sociali possono accedere a conti con condizioni vantaggiose. Spesso non pagano il bollo e il canone annuo, ma solo se sono iscritte al Terzo Settore. Le associazioni no-profit non iscritte potrebbero dover pagare alcune spese. È importante verificare con la banca quali agevolazioni sono previste e se ci sono limiti o condizioni particolari.

Requisiti e documenti necessari

Per aprire un conto corrente per associazioni servono alcuni documenti obbligatori. La banca deve verificare l’identità dell’ente e dei suoi rappresentanti.

Statuto e atto costitutivo

Lo statuto e l’atto costitutivo sono i documenti fondamentali dell’associazione. Descrivono gli scopi, le regole di funzionamento, la composizione degli organi sociali e le modalità di gestione. La banca li richiede per verificare la natura dell’ente e la legittimità delle persone che operano sul conto.

Codice fiscale e partita IVA (se presente)

Il codice fiscale identifica l’associazione presso l’Agenzia delle Entrate. È obbligatorio per aprire il conto. Se l’associazione svolge attività commerciale, serve anche la partita IVA. Alcune banche chiedono il certificato di attribuzione della partita IVA o del codice fiscale.

Altri documenti richiesti possono essere:

  • Documento di identità del legale rappresentante
  • Verbale del consiglio direttivo che attribuisce i poteri di firma
  • Eventuali deleghe per altri firmatari

Come aprire un conto corrente per associazioni

L’apertura del conto segue una procedura precisa. È importante preparare tutti i documenti prima di recarsi in banca.

Scelta della banca o istituto postale

Le principali banche italiane offrono conti per associazioni. Alcune soluzioni sono pensate per specifiche tipologie di enti, come associazioni sportive, culturali o religiose. È utile confrontare le offerte di più istituti, valutando costi, servizi inclusi e facilità di gestione. Anche Poste Italiane offre conti correnti per associazioni, con servizi di base e costi contenuti.

Modalità di apertura e gestione

Il presidente o il legale rappresentante dell’associazione si reca in banca con i documenti richiesti. Alcune banche permettono di avviare la procedura online, caricando i documenti e fissando un appuntamento in filiale. Dopo l’apertura, è possibile delegare altri membri del direttivo alla gestione del conto. La gestione può avvenire allo sportello, online o tramite app, a seconda dei servizi scelti.

Costi e servizi associati

I costi e i servizi variano molto tra le banche. È importante leggere attentamente il foglio informativo prima di firmare.

Canoni, commissioni e spese accessorie

Molti conti per associazioni non prevedono il pagamento del bollo o del canone annuo, soprattutto per gli enti del Terzo Settore. Alcuni conti sono completamente gratuiti, come quello offerto da Crédit Agricole. Altri prevedono un canone mensile o annuale, ma offrono servizi aggiuntivi. Le commissioni su bonifici, versamenti o prelievi possono variare. Alcune banche offrono operazioni illimitate senza costi aggiuntivi, altre applicano tariffe dopo un certo numero di operazioni.

Servizi aggiuntivi: carte, home banking, POS

Quasi tutti i conti offrono carte di debito o credito intestate all’associazione. Il servizio di home banking permette di gestire il conto online, controllare i movimenti, effettuare bonifici e pagare bollettini. Alcune banche offrono anche POS per ricevere pagamenti elettronici, utile per associazioni che organizzano eventi o raccolgono donazioni. È possibile richiedere carte prepagate per i collaboratori o per gestire spese specifiche.

Consigli per la gestione efficace del conto

Una gestione attenta del conto corrente aiuta a evitare problemi e a garantire la regolarità dell’associazione.

Tenuta della contabilità e rendicontazione

Registrare ogni movimento è fondamentale. È consigliabile usare un software di contabilità o un gestionale online per tenere traccia di entrate e uscite. Alcuni servizi, come AssoFacile, offrono strumenti per la gestione delle quote sociali, la fatturazione elettronica, la rendicontazione RUNTS e la gestione delle scadenze. Una contabilità ordinata facilita la preparazione del bilancio e la presentazione ai soci e agli enti di controllo.

Prevenzione di errori e frodi

Limitare l’accesso al conto solo a persone autorizzate riduce i rischi di errori o frodi. È importante aggiornare regolarmente le deleghe in banca e revocare i poteri a chi non fa più parte del direttivo. Controllare periodicamente l’estratto conto aiuta a individuare movimenti sospetti. Conservare tutta la documentazione relativa alle operazioni bancarie è utile in caso di contestazioni o controlli.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 4 agosto 2025
Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut è una banca digitale che si usa tramite un’app sul telefono. Permette di avere un conto in tante valute diverse, fare pagamenti, trasferire soldi, cambiare valuta e investire. Per aprire un conto serve solo uno smartphone e un documento. Si può avere una carta fisica o virtuale per pagare nei negozi o online. Revolut offre diversi tipi di carte, anche per bambini dai 6 anni, e permette di inviare soldi velocemente anche a chi non ha Revolut. Tutto si controlla dall’app, dove si possono vedere le spese, mettere limiti e risparmiare. Ci sono piani gratuiti e a pagamento, con servizi e limiti diversi. Revolut è utile per chi viaggia o vuole gestire i soldi in modo semplice, ma ha limiti sui prelievi gratuiti e alcune funzioni sono solo nei piani a pagamento. La sicurezza è alta, con notifiche e blocco carta dall’app.
pubblicato il 30 luglio 2025
Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Le carte di pagamento sono strumenti elettronici che permettono di fare acquisti senza usare contanti e si dividono in tre tipi: carta di credito, carta di debito (bancomat) e carta prepagata. La carta di credito permette di pagare anche se non ci sono soldi sul conto, restituendo poi la somma alla banca; la carta di debito addebita subito la spesa sul conto; la carta prepagata si usa solo con i soldi caricati sopra. Ogni carta ha costi, limiti e regole diverse. La carta di credito è utile per viaggi e prenotazioni, ma può portare a debiti; la carta di debito è semplice e sicura, ma non sempre accettata per prenotazioni; la prepagata è sicura per gli acquisti online e per chi vuole controllare le spese, ma ha limiti e commissioni. La scelta della carta dipende dalle proprie esigenze e abitudini di spesa.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta revolving è una carta di credito che permette di fare acquisti e prelievi anche senza soldi sul conto, offrendo la possibilità di restituire i soldi spesi a rate ogni mese. Diversamente dalle carte di credito normali, con la revolving puoi scegliere quanto pagare ogni mese, ma paghi anche degli interessi sulle somme non ancora restituite. Ogni volta che rimborsi una rata, il credito si ripristina e puoi usarlo di nuovo. Le carte revolving sono utili per gestire spese impreviste, ma bisogna stare attenti a non indebitarsi troppo perché gli interessi possono essere alti. È importante usare queste carte solo per necessità, cercare di pagare più della rata minima e controllare sempre i costi e le condizioni.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta virtuale è una carta di pagamento digitale che esiste solo sullo smartphone, tablet o computer, senza formato fisico. Si può usare per pagare online o nei negozi tramite wallet digitali come Apple Pay o Google Pay. Si attiva subito tramite app o sito della banca, è sicura perché il numero vero non viene mai condiviso e si può bloccare facilmente. Può essere di credito, debito o prepagata, permanente o usa e getta. Serve per acquisti online, abbonamenti, spese aziendali e per controllare meglio il budget. Le banche e le fintech offrono vari tipi di carte virtuali, con limiti di spesa personalizzabili e notifiche in tempo reale. Sono protette da sistemi di sicurezza avanzati e riducono il rischio di frodi.
pubblicato il 29 luglio 2025
Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Un conto Time Deposit è un tipo di conto dove metti dei soldi e li lasci fermi per un certo periodo di tempo, senza poterli usare. In cambio, la banca ti dà degli interessi fissi, cioè sai già quanto guadagnerai alla fine. Puoi scegliere quanto tempo lasciare i soldi bloccati e quanto mettere. Se togli i soldi prima del tempo, perdi parte degli interessi. È sicuro e non costa quasi niente, ma non puoi usare quei soldi finché non finisce il periodo scelto. Alla fine, ricevi i tuoi soldi più gli interessi.
pubblicato il 19 luglio 2025
Scoperto di Conto Corrente: Cos'è e Come Funziona

Scoperto di Conto Corrente: Cos'è e Come Funziona

Lo scoperto di conto corrente è una somma di denaro che la banca mette a disposizione del cliente anche quando il saldo è negativo. Può essere richiesto sia da privati che da aziende e permette di coprire spese impreviste o momentanei problemi di liquidità. Esistono scoperti autorizzati, concordati con la banca, e non autorizzati, che comportano costi e interessi più alti. La banca applica interessi e commissioni sullo scoperto, oltre a eventuali spese aggiuntive. Le regole sono stabilite dal Testo Unico Bancario e ogni banca può fissare limiti diversi. È importante gestire bene lo scoperto per evitare segnalazioni negative e costi elevati. Lo scoperto può essere utile in caso di emergenza, ma va usato con attenzione per non rischiare di indebitarsi troppo.
pubblicato il 11 luglio 2025
Codice SWIFT/BIC: Dove Trovarlo e a Cosa Serve

Codice SWIFT/BIC: Dove Trovarlo e a Cosa Serve

Il codice SWIFT/BIC è un codice speciale che serve per riconoscere ogni banca nel mondo. È formato da lettere e numeri e aiuta a mandare i soldi da una banca all’altra in modo sicuro, soprattutto quando si fanno bonifici in altri paesi. Ogni banca ha il suo codice SWIFT/BIC, che si trova nei documenti della banca o sul sito internet. Per mandare soldi all’estero, bisogna scrivere bene questo codice insieme all’IBAN, così i soldi arrivano alla banca giusta. Se si sbaglia il codice, il trasferimento può fermarsi o tornare indietro.
pubblicato il 11 luglio 2025
Quali sono le migliori banche italiane? Una guida tra soddisfazione, solidità e alternative etiche e digitali

Quali sono le migliori banche italiane? Una guida tra soddisfazione, solidità e alternative etiche e digitali

Vuoi sapere quali sono le migliori banche italiane? Le più solide secondo la BCE sono Credem, Mediolanum e Fineco. Se cerchi soddisfazione d’uso, dominano le digitali come Fineco, Widiba e Revolut. Per chi vuole una banca etica o sostenibile, Banca Etica e Fineco spiccano per trasparenza e impegno ESG. La scelta giusta dipende dalle tue priorità: solidità, servizio, valori o innovazione.