logo contiCarte.it

Costi di Prelievo e Pagamento all'Estero

viaggiatore bancomat internazionale

Prelevare e pagare all’estero con la carta è comodo, ma può comportare costi nascosti. Nell’area euro le commissioni sono simili a quelle italiane, ma fuori dalla SEPA si pagano commissioni fisse e maggiorazioni sul cambio

Le carte di debito sono preferibili per i prelievi, mentre le carte di credito vanno usate solo per i pagamenti. Meglio evitare la conversione automatica in euro (DCC) e scegliere sempre la valuta locale. Per risparmiare, conviene usare carte prepagate pensate per i viaggiatori e limitare il numero di prelievi.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Sommario contenuti:

Prelevare all’estero con la carta di debito

Prelevare contanti all’estero con la carta di debito è una soluzione pratica e sicura per chi viaggia. Portare molti contanti non è consigliato per motivi di sicurezza. Le carte di debito collegate a circuiti internazionali come Visa, Mastercard, Maestro o American Express permettono di prelevare valuta locale e pagare nei negozi. Prima di partire, è fondamentale verificare con la propria banca se la carta è abilitata all’uso internazionale e se il circuito è accettato nel paese di destinazione. Alcune carte funzionano solo su circuiti nazionali come Bancomat o PagoBancomat e non sono valide all’estero.

Per prelevare, basta inserire la carta nello sportello ATM, digitare il PIN e scegliere l’importo. La procedura è simile a quella italiana, ma alcuni paesi impongono limiti di prelievo giornalieri o mensili. È importante informarsi su questi limiti per evitare blocchi o costi aggiuntivi.

Funzionamento dei prelievi in Paesi SEPA e extra SEPA

Nei paesi dell’area SEPA (Single Euro Payments Area), che comprende tutti i paesi dell’Unione Europea e altri che adottano l’euro, i prelievi funzionano come in Italia. Le commissioni sono spesso uguali a quelle applicate sul territorio nazionale. Non ci sono costi di cambio valuta e le condizioni sono trasparenti. In molti casi, il prelievo da ATM in area euro viene equiparato a quello fatto in un’altra banca italiana.

Nei paesi extra SEPA, cioè fuori dall’area euro, la situazione cambia. Oltre a una commissione fissa per ogni prelievo (di solito tra 2,5€ e 5€), si applica una maggiorazione sul tasso di cambio, che può arrivare fino al 2%. Alcune banche applicano anche una commissione percentuale sull’importo prelevato. Questi costi possono incidere molto, soprattutto in caso di soggiorni lunghi o prelievi frequenti.

Differenze tra carte di debito e carte di credito all’estero

Le carte di debito permettono di prelevare e pagare direttamente, con addebito immediato sul conto corrente. Sono accettate nella maggior parte dei negozi e sportelli ATM, se collegate a circuiti internazionali. Le carte di credito, invece, consentono di effettuare pagamenti e prelievi con addebito differito, cioè a fine mese o secondo le condizioni contrattuali.

All’estero, le carte di credito sono spesso richieste per servizi come il noleggio auto o la prenotazione di hotel. Tuttavia, i prelievi con carta di credito hanno commissioni più alte rispetto alle carte di debito, soprattutto per gli anticipi di contante. Le carte di credito possono applicare una commissione fissa e una percentuale sull’importo prelevato, oltre a una maggiorazione sul tasso di cambio. Per questo motivo, è consigliabile usare la carta di credito solo per i pagamenti e non per i prelievi di contante.


Costi e commissioni per prelievi e pagamenti all’estero

Utilizzare una carta all’estero comporta diversi tipi di costi. Questi variano in base al tipo di carta, al circuito utilizzato e al paese in cui si effettua la transazione. È importante conoscere in anticipo tutte le voci di spesa per evitare sorprese.

Commissioni applicate da banche e circuiti internazionali

Le banche applicano commissioni diverse a seconda che la transazione avvenga in euro o in valuta estera. Nell’area euro, spesso le commissioni sono azzerate o simili a quelle italiane. Fuori dall’area euro, si applicano commissioni fisse per ogni prelievo e una percentuale sul cambio valuta. In media, la maggiorazione applicata dalle banche italiane è dell’1,75% sull’importo transato, ma può arrivare fino al 3%. Alcune carte prepagate offrono condizioni più vantaggiose, con commissioni medie dell’1,66%. Le carte di debito si attestano su una media dell’1,73%, mentre le carte di credito arrivano all’1,83%.

Le differenze tra le varie tipologie di carta sono ridotte, ma quelle tra le singole carte possono essere rilevanti. Alcuni prodotti non applicano alcuna commissione, altri arrivano al 3%. Informarsi e confrontare le offerte può fare la differenza tra una vacanza rilassante e una piena di spese impreviste.

Tassi di cambio e spese nascoste

Oltre alle commissioni, bisogna fare attenzione ai tassi di cambio applicati dai circuiti internazionali. Il tasso di cambio usato per la conversione può essere meno favorevole rispetto a quello ufficiale. Alcuni esercizi commerciali all’estero possono applicare ulteriori commissioni per i pagamenti con carta. È importante leggere sempre le condizioni contrattuali della propria carta e informarsi sui costi prima di partire.

Un altro aspetto da considerare è la Dynamic Currency Conversion (DCC), cioè la possibilità di pagare nella propria valuta invece che in quella locale. Questa opzione spesso comporta tassi di cambio sfavorevoli e commissioni aggiuntive. È sempre meglio scegliere di pagare nella valuta locale per evitare costi extra.


Consigli per risparmiare sui costi all’estero

Risparmiare sui costi di prelievo e pagamento all’estero è possibile con alcune semplici strategie. Una buona pianificazione permette di evitare spese inutili e di viaggiare in tranquillità.

Scelta della carta più conveniente per viaggiare

Prima di partire, confronta le condizioni delle diverse carte in tuo possesso. Le carte prepagate spesso hanno commissioni più basse rispetto alle carte di credito. Alcuni operatori, come N26 You o Revolut Premium, offrono condizioni vantaggiose per chi viaggia spesso, con commissioni ridotte o azzerate su prelievi e pagamenti in valuta estera. Scegliere la carta giusta può fare la differenza sulle spese complessive del viaggio.

Porta sempre con te una carta di riserva, in caso di furto, smarrimento o malfunzionamento della carta principale. Verifica che entrambe siano abilitate all’uso internazionale e che i circuiti siano accettati nel paese di destinazione.

Utilizzo di bancomat e sportelli automatici in modo strategico

Preleva sempre in valuta locale per evitare doppie conversioni. Limita il numero di prelievi per ridurre le commissioni fisse. Controlla i limiti giornalieri e mensili della tua carta per evitare blocchi o costi extra. Usa i bancomat di banche affidabili e preferisci il pagamento diretto con carta quando possibile.

Evita di prelevare piccole somme frequentemente: ogni prelievo comporta una commissione fissa, quindi è meglio prelevare importi maggiori meno spesso. Prima di partire, informati sui costi dei prelievi e dei pagamenti presso la tua banca e consulta i fogli informativi delle carte.

Valuta l’uso di wallet digitali come Apple Pay o Google Pay, che permettono di pagare con lo smartphone o lo smartwatch senza usare fisicamente la carta. Questi strumenti sono sicuri e spesso non comportano costi aggiuntivi rispetto alla carta fisica.


Normative e diritti del consumatore

Le normative europee tutelano i consumatori che usano carte di pagamento all’estero, soprattutto nell’area SEPA. Conoscere i propri diritti è importante per evitare abusi e contestare eventuali commissioni non dovute.

Regolamentazioni europee sui costi delle transazioni

Nell’area euro, le commissioni sui pagamenti e sui prelievi sono equiparate a quelle nazionali. Le banche devono informare chiaramente i clienti sui costi applicati alle transazioni in valuta estera. Fuori dall’area euro, le commissioni devono essere indicate nei fogli informativi delle carte. La normativa europea impone trasparenza e chiarezza sulle condizioni economiche applicate ai servizi di pagamento.

Le banche sono obbligate a comunicare in modo chiaro tutte le commissioni e le maggiorazioni applicate ai prelievi e ai pagamenti all’estero. In caso di variazioni contrattuali, il cliente deve essere informato con un preavviso adeguato.

Come contestare commissioni eccessive

Se riscontri commissioni non previste o troppo elevate, puoi contestarle alla tua banca. Conserva le ricevute e i dettagli delle transazioni. Invia una richiesta scritta di chiarimento o reclamo, specificando l’operazione contestata e allegando la documentazione. La banca è tenuta a rispondere entro tempi stabiliti dalla legge.

Se la risposta non è soddisfacente, puoi rivolgerti all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) o alle associazioni dei consumatori per assistenza. L’ABF è un organismo indipendente che risolve le controversie tra clienti e banche in modo rapido ed economico. Puoi presentare il ricorso online, senza bisogno di un avvocato.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 4 agosto 2025
Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut: Cos'è e Come Funziona

Revolut è una banca digitale che si usa tramite un’app sul telefono. Permette di avere un conto in tante valute diverse, fare pagamenti, trasferire soldi, cambiare valuta e investire. Per aprire un conto serve solo uno smartphone e un documento. Si può avere una carta fisica o virtuale per pagare nei negozi o online. Revolut offre diversi tipi di carte, anche per bambini dai 6 anni, e permette di inviare soldi velocemente anche a chi non ha Revolut. Tutto si controlla dall’app, dove si possono vedere le spese, mettere limiti e risparmiare. Ci sono piani gratuiti e a pagamento, con servizi e limiti diversi. Revolut è utile per chi viaggia o vuole gestire i soldi in modo semplice, ma ha limiti sui prelievi gratuiti e alcune funzioni sono solo nei piani a pagamento. La sicurezza è alta, con notifiche e blocco carta dall’app.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Revolving: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta revolving è una carta di credito che permette di fare acquisti e prelievi anche senza soldi sul conto, offrendo la possibilità di restituire i soldi spesi a rate ogni mese. Diversamente dalle carte di credito normali, con la revolving puoi scegliere quanto pagare ogni mese, ma paghi anche degli interessi sulle somme non ancora restituite. Ogni volta che rimborsi una rata, il credito si ripristina e puoi usarlo di nuovo. Le carte revolving sono utili per gestire spese impreviste, ma bisogna stare attenti a non indebitarsi troppo perché gli interessi possono essere alti. È importante usare queste carte solo per necessità, cercare di pagare più della rata minima e controllare sempre i costi e le condizioni.
pubblicato il 30 luglio 2025
Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Differenza tra Carta di Credito e Carta di Debito e Prepagata

Le carte di pagamento sono strumenti elettronici che permettono di fare acquisti senza usare contanti e si dividono in tre tipi: carta di credito, carta di debito (bancomat) e carta prepagata. La carta di credito permette di pagare anche se non ci sono soldi sul conto, restituendo poi la somma alla banca; la carta di debito addebita subito la spesa sul conto; la carta prepagata si usa solo con i soldi caricati sopra. Ogni carta ha costi, limiti e regole diverse. La carta di credito è utile per viaggi e prenotazioni, ma può portare a debiti; la carta di debito è semplice e sicura, ma non sempre accettata per prenotazioni; la prepagata è sicura per gli acquisti online e per chi vuole controllare le spese, ma ha limiti e commissioni. La scelta della carta dipende dalle proprie esigenze e abitudini di spesa.
pubblicato il 30 luglio 2025
Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Carte Virtuali: Cosa Sono e Come Funzionano

Una carta virtuale è una carta di pagamento digitale che esiste solo sullo smartphone, tablet o computer, senza formato fisico. Si può usare per pagare online o nei negozi tramite wallet digitali come Apple Pay o Google Pay. Si attiva subito tramite app o sito della banca, è sicura perché il numero vero non viene mai condiviso e si può bloccare facilmente. Può essere di credito, debito o prepagata, permanente o usa e getta. Serve per acquisti online, abbonamenti, spese aziendali e per controllare meglio il budget. Le banche e le fintech offrono vari tipi di carte virtuali, con limiti di spesa personalizzabili e notifiche in tempo reale. Sono protette da sistemi di sicurezza avanzati e riducono il rischio di frodi.
pubblicato il 29 luglio 2025
Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Conti Time Deposit: Cosa Sono e Come Funzionano

Un conto Time Deposit è un tipo di conto dove metti dei soldi e li lasci fermi per un certo periodo di tempo, senza poterli usare. In cambio, la banca ti dà degli interessi fissi, cioè sai già quanto guadagnerai alla fine. Puoi scegliere quanto tempo lasciare i soldi bloccati e quanto mettere. Se togli i soldi prima del tempo, perdi parte degli interessi. È sicuro e non costa quasi niente, ma non puoi usare quei soldi finché non finisce il periodo scelto. Alla fine, ricevi i tuoi soldi più gli interessi.
pubblicato il 19 luglio 2025
Scoperto di Conto Corrente: Cos'è e Come Funziona

Scoperto di Conto Corrente: Cos'è e Come Funziona

Lo scoperto di conto corrente è una somma di denaro che la banca mette a disposizione del cliente anche quando il saldo è negativo. Può essere richiesto sia da privati che da aziende e permette di coprire spese impreviste o momentanei problemi di liquidità. Esistono scoperti autorizzati, concordati con la banca, e non autorizzati, che comportano costi e interessi più alti. La banca applica interessi e commissioni sullo scoperto, oltre a eventuali spese aggiuntive. Le regole sono stabilite dal Testo Unico Bancario e ogni banca può fissare limiti diversi. È importante gestire bene lo scoperto per evitare segnalazioni negative e costi elevati. Lo scoperto può essere utile in caso di emergenza, ma va usato con attenzione per non rischiare di indebitarsi troppo.
pubblicato il 11 luglio 2025
Quali sono le migliori banche italiane? Una guida tra soddisfazione, solidità e alternative etiche e digitali

Quali sono le migliori banche italiane? Una guida tra soddisfazione, solidità e alternative etiche e digitali

Vuoi sapere quali sono le migliori banche italiane? Le più solide secondo la BCE sono Credem, Mediolanum e Fineco. Se cerchi soddisfazione d’uso, dominano le digitali come Fineco, Widiba e Revolut. Per chi vuole una banca etica o sostenibile, Banca Etica e Fineco spiccano per trasparenza e impegno ESG. La scelta giusta dipende dalle tue priorità: solidità, servizio, valori o innovazione.
pubblicato il 11 luglio 2025
Commissioni POS: chi le paga e quanto costano

Commissioni POS: chi le paga e quanto costano

Le commissioni sulle carte di credito sono costi applicati quando si paga con la carta e servono a remunerare banche, circuiti di pagamento e fornitori di servizi. Esistono vari tipi di commissioni: di interscambio tra banche, del circuito (come Visa o Mastercard) e dell’istituto di pagamento che fornisce il POS. Le commissioni si calcolano con una percentuale sull’importo e una quota fissa per ogni transazione. Il titolare della carta paga di solito solo il canone annuo, mentre l’esercente sostiene i costi sulle singole transazioni. In Italia, la legge vieta di trasferire queste commissioni direttamente al cliente. Le commissioni interbancarie sono regolate dall’Unione Europea e non possono superare lo 0,3% per le carte di credito e lo 0,2% per le carte di debito. Gli esercenti possono ottenere un credito d’imposta sulle commissioni pagate. Per ridurre i costi, si possono scegliere carte con canone basso, confrontare le offerte dei fornitori di servizi e usare metodi di pagamento alternativi come Satispay o bonifici istantanei.