
La crescita del patrimonio a lungo termine si ottiene spesso attraverso l'investimento nel mercato azionario. Per farlo, gli investitori si trovano di fronte a due scelte: l'acquisto diretto di azioni (quote di proprietà di una singola azienda) e l'investimento in fondi azionari (panieri diversificati di titoli, come gli ETF). Conoscere la natura di questi strumenti, i loro vantaggi, le loro differenze e i rischi connessi, permette di fare una scelta d'investimento mirata.
Questa consapevolezza aiuta a selezionare la strategia più adatta alla propria tolleranza al rischio e agli specifici obiettivi finanziari.
Un’azione è una frazione di proprietà di un’azienda, acquistarla significa diventare comproprietario di quella società. Per questo, il possesso di azioni conferisce spesso il diritto di voto durante le assemblee societarie.
Le azioni sono scambiate in Borsa, ad esempio nel listino FTSE Mib, con prezzi che variano continuamente in base a domanda, offerta, prospettive aziendali e contesto economico generale. Chi investe in azioni può guadagnare in due modi:
Un fondo azionario è uno strumento che raccoglie i capitali di molti investitori e li affida a un gestore che compra molte azioni diverse per costruire un portafoglio. Investendo in fondi si diventa titolari di quote del fondo stesso, e non delle singole azioni.
La diversificazione riduce l’impatto di un singolo titolo sul risultato complessivo e attenua le oscillazioni rispetto all’acquisto di una sola azione. Esistono due forme di gestione dei fondi:
Azioni e fondi azionari differiscono per rischio, diversificazione, modello di gestione e costi. Le azioni concentrano il rischio su una singola società e richiedono tempo e competenze per l’analisi.
I fondi distribuiscono il capitale su molti titoli, riducono il rischio specifico e possono essere attivi o passivi, con strutture di costo diverse.
Caratteristica | Azioni | Fondi azionari |
---|---|---|
Rischio e diversificazione | Rischio specifico alto: concentrato su una singola azienda. Un evento negativo può portare alla perdita totale del capitale investito. | Rischio specifico basso: il capitale è distribuito su molti titoli (diversificazione), riducendo l'impatto di un evento negativo su una singola azione. |
Gestione necessaria | Alta: richiede tempo, competenze e analisi continua per la selezione e il monitoraggio dei singoli titoli. | Variabile: può essere attiva (gestori professionisti che cercano di battere il mercato) o passiva (etf che replicano automaticamente un indice). |
Costi ricorrenti | Nessun costo di gestione ricorrente: la spesa è legata solo ai costi di transazione (compravendita). | Variabile: bassi per gli etf passivi (che replicano l'indice), più alti per i fondi a gestione attiva. |
Obiettivo e potenziale | Cercare extra-rendimento scommettendo su aziende specifiche. Potenziale di crescita più elevato, ma maggiore volatilità. | Allinearsi al rendimento complessivo del mercato (obiettivo dei fondi passivi), la diversificazione attenua le oscillazioni. |
L'investimento in azioni offre diversi benefici, soprattutto per chi è disposto ad accettare una maggiore volatilità in cambio di un potenziale di crescita superiore nel lungo periodo.
Storicamente, il mercato azionario ha dimostrato di generare rendimenti più elevati rispetto ad altre classi di investimento come obbligazioni e liquidità. Puntare su singole società permette di ricercare un extra-rendimento se si selezionano aziende con forti prospettive di crescita, a patto di dedicare tempo all'analisi approfondita del business e della gestione.
L'investimento in azioni offre all'investitore tre vantaggi chiave:
I fondi azionari, che includono anche gli ETF, sono la soluzione ideale per chi desidera esporsi al mercato azionario riducendo il rischio specifico e senza la necessità di selezionare singole società. Offrono un mix di diversificazione, semplicità e accessibilità, rendendoli particolarmente adatti a investitori con meno esperienza o poco tempo.
L'investimento in fondi azionari presenta i seguenti vantaggi principali:
La scelta tra azioni e fondi azionari è guidata da diversi fattori personali, tra cui la tolleranza al rischio, l'orizzonte temporale desiderato, gli obiettivi finanziari specifici e le risorse disponibili per l'analisi dei mercati. Per questo, è necessario individuare la combinazione di strumenti che si allinea meglio al proprio profilo.
Fattori da considerare | Orientamento verso azioni | Orientamento verso fondi azionari | Consigli pratici |
---|---|---|---|
Profilo di rischio | Se si accetta maggiore volatilità e rischio concentrato. | Se si cerca maggiore diversificazione e attenuazione del rischio specifico. | Valuta la combinazione che rispetta la tua tolleranza al rischio; la diversificazione è essenziale. |
Orizzonte temporale | Richiede un orizzonte di almeno 5 anni. | Gli ETF ampi si prestano a un orizzonte lungo, preferibilmente almeno 15 anni. | Un orizzonte adeguato è necessario per sopportare le oscillazioni del mercato e beneficiare della crescita a lungo termine. |
Impegno / esperienza | Se si ha tempo e competenza per l'analisi approfondita di singole società. | Se si cerca semplicità e una gestione lineare, evitando l'analisi di singoli titoli. | Investi solo in ciò che conosci. |
Obiettivi | Se si vuole puntare su aziende specifiche per cercare un potenziale extra-rendimento. | Se si cerca distribuzione del rischio e un rendimento allineato al mercato. | Adotta il modello core-satellite (etf globale come nucleo, azioni/etf tematici come satelliti) per bilanciare rendimento e rischio. |
Scopri le migliori offerte delle banche
Scopri le migliori offerte delle banche
Scopri le migliori offerte delle banche