logo contiCarte.it

PayPal: Cos'è e Come Funziona

Pay Pal

PayPal è una piattaforma di pagamento digitale globale che consente transazioni online sicure, senza condividere dati finanziari con i venditori. Collegando un conto bancario o una carta, si può pagare semplicemente con email e password. 

Offre conti personali e business, protezione sugli acquisti, sicurezza avanzata e ampia diffusione. Gratuita per i privati nella maggior parte dei casi, prevede commissioni per vendite e operazioni internazionali. È particolarmente vantaggiosa per chi acquista online e cerca semplicità, rapidità e tutela nelle operazioni.

Scopri i migliori conti correnti
Scopri i migliori conti correnti

Sommario contenuti:

Cos’è PayPal

PayPal è una piattaforma digitale per il trasferimento di denaro. È nata nel 1998 da un gruppo di imprenditori della Silicon Valley. Oggi è usata in oltre 50 paesi e supporta circa 30 valute. PayPal permette di inviare, ricevere e gestire pagamenti online senza dover condividere i dati della propria carta di credito o del conto corrente con i venditori. Funziona come un portafoglio virtuale: puoi collegare carte e conti bancari e usarli per pagare in modo sicuro. In Italia, PayPal è riconosciuta come istituto di moneta elettronica e opera sotto la supervisione delle autorità finanziarie europee.

Come funziona PayPal per pagare online

Per pagare online con PayPal serve creare un account gratuito. Durante la registrazione, inserisci un indirizzo email, una password e puoi collegare una carta di credito, una carta di debito o un conto corrente bancario. Quando acquisti online, scegli PayPal come metodo di pagamento. Non devi inserire ogni volta i dati della carta: basta accedere con email e password. I pagamenti avvengono in tempo reale. PayPal protegge le informazioni dell’utente con sistemi di crittografia avanzata. I dati delle carte non vengono mai condivisi con i venditori. Puoi anche pagare tramite l’app PayPal, disponibile per smartphone.

Differenze tra conto PayPal personale e business

PayPal offre due tipi di account: personale e business.

  • Il conto personale è pensato per privati che vogliono fare acquisti online, inviare o ricevere denaro da amici e parenti. Puoi collegare più carte e conti, gestire il saldo e monitorare le transazioni.
  • Il conto business è rivolto ad aziende, negozi online e professionisti che ricevono pagamenti per beni o servizi. Offre strumenti aggiuntivi come la fatturazione automatica, la gestione di pagamenti internazionali, la possibilità di integrare PayPal nei siti e-commerce e report dettagliati sulle transazioni. Il conto business permette anche di gestire più utenti e di accettare pagamenti tramite link o QR code.

Operazioni possibili con PayPal

Inviare e ricevere denaro

Con PayPal puoi inviare denaro a chiunque abbia un indirizzo email. Inserisci l’importo, l’email del destinatario e confermi il pagamento. Il trasferimento è immediato. Ricevere denaro è altrettanto semplice: chi ti invia il pagamento deve solo conoscere il tuo indirizzo email associato all’account PayPal. Puoi ricevere denaro come privato o come azienda. Se ricevi pagamenti per vendite, PayPal trattiene una commissione. Se ricevi denaro da amici o parenti, l’operazione è gratuita se avviene in euro.

Pagare online o nei negozi fisici

PayPal è accettato da milioni di negozi online in tutto il mondo. In Italia, l’uso principale resta quello online, ma la carta prepagata PayPal può essere usata anche nei negozi fisici che accettano Mastercard. In altri paesi, è possibile pagare nei negozi fisici tramite l’app PayPal o tramite QR code. Alcuni esercenti permettono di pagare direttamente dal telefono, senza bisogno di carta fisica. PayPal offre anche la funzione “Paga in 3 rate”, che consente di suddividere un acquisto in tre pagamenti mensili senza interessi, se l’importo è compreso tra 30 e 2.000 euro.

Collegare carte o conti bancari

Puoi collegare al tuo account PayPal una o più carte di credito, carte di debito o conti correnti bancari. Questo permette di scegliere ogni volta la fonte di pagamento preferita. I dati delle carte restano protetti e non vengono condivisi con i venditori. Puoi anche ricaricare il saldo PayPal tramite bonifico bancario, usando un IBAN virtuale fornito dalla piattaforma. In alternativa, puoi usare la carta prepagata PayPal, che si acquista nei punti vendita Lottomatica o online. La carta prepagata può essere ricaricata tramite bonifico, contanti o trasferimento da PayPal.

Costi e sicurezza di PayPal

Costi e commissioni per utenti privati

Per i privati, la maggior parte delle operazioni su PayPal è gratuita. Pagare acquisti online o inviare denaro in euro non comporta costi. Le commissioni si applicano solo in alcuni casi:

  • Ricezione di pagamenti per vendite: il venditore paga una commissione del 3,4% + 0,35 euro per transazione.
  • Invio di denaro all’estero: si applicano tariffe variabili in base al paese e alla valuta.
  • Conversione di valuta: PayPal applica una commissione sul tasso di cambio.
  • Prelievo di denaro dal saldo PayPal al conto bancario: in genere è gratuito, ma possono esserci costi per prelievi istantanei.

Chi vende online deve considerare le commissioni sulle transazioni. Le organizzazioni non profit possono ottenere tariffe agevolate.

Sicurezza e protezione acquisti

PayPal utilizza sistemi di crittografia avanzata per proteggere i dati degli utenti. Solo PayPal conosce i dati delle carte e dei conti collegati. Quando effettui un pagamento, il venditore vede solo il tuo indirizzo email. PayPal offre protezione acquisti: se il prodotto non arriva, arriva danneggiato o non corrisponde alla descrizione, puoi aprire una contestazione e chiedere il rimborso. Esiste anche una protezione per i venditori contro pagamenti non autorizzati o contestazioni fraudolente. Tutte le transazioni sono monitorate per prevenire frodi e attività sospette.

Limiti di utilizzo e restrizioni

PayPal può imporre limiti di utilizzo, ad esempio sull’importo massimo trasferibile o sul numero di operazioni giornaliere. I limiti dipendono dal livello di verifica dell’account. Per aumentare i limiti, spesso è necessario fornire documenti di identità e verificare il conto bancario o la carta collegata. Alcuni servizi potrebbero non essere disponibili in tutti i paesi. PayPal può bloccare temporaneamente i fondi in caso di attività sospette o contestazioni.

Vantaggi e svantaggi di PayPal

Vantaggi per utenti e aziende

  • Pagamenti rapidi e semplici, sia online che tramite app.
  • Protezione dei dati personali: non devi condividere i dati della carta con i venditori.
  • Protezione acquisti e vendite: rimborsi in caso di problemi.
  • Accettato in tutto il mondo da milioni di negozi online.
  • Possibilità di pagare in più valute e inviare denaro all’estero.
  • Gestione centralizzata di carte e conti bancari.
  • Funzione “Paga in 3 rate” per acquisti dilazionati.
  • App mobile per gestire tutte le operazioni dal telefono.

Svantaggi e possibili costi nascosti

  • Commissioni per chi vende o per alcune operazioni internazionali.
  • Possibili limiti di utilizzo, soprattutto per account non verificati.
  • In caso di controversie, i tempi di risoluzione possono essere lunghi.
  • Conversione di valuta con tassi meno vantaggiosi rispetto alle banche.
  • Alcuni servizi non sono disponibili in tutti i paesi.
  • Possibilità di blocco temporaneo dei fondi in caso di attività sospette.

Quando conviene usare PayPal

PayPal è utile per chi acquista spesso online, per chi vuole evitare di inserire i dati della carta su più siti e per chi effettua pagamenti internazionali. È consigliato anche a chi vende online e cerca un sistema di pagamento sicuro e diffuso. Conviene usare PayPal quando si desidera una protezione aggiuntiva sugli acquisti o quando si acquistano beni da venditori esteri. È meno conveniente per chi effettua molte transazioni in valuta diversa dall’euro, a causa delle commissioni di cambio.

Domande frequenti su PayPal (FAQ)

Serve una carta di credito per usare PayPal?

No, non è obbligatorio avere una carta di credito. Puoi collegare anche una carta di debito o un conto corrente bancario. In alternativa, puoi usare la carta prepagata PayPal. L’importante è avere almeno un metodo di pagamento collegato per poter inviare denaro o pagare online.

PayPal è gratuito?

Sì, l’apertura e la gestione dell’account sono gratuite. Pagare acquisti online o inviare denaro in euro non comporta costi per i privati. Alcune operazioni, come ricevere pagamenti per vendite o inviare denaro all’estero, prevedono commissioni. Anche la carta prepagata PayPal ha un costo di emissione e può avere costi di ricarica.

Come si apre un conto PayPal?

Vai sul sito PayPal, clicca su “Registrati”, inserisci email, numero di telefono e scegli una password. Segui le istruzioni per collegare una carta o un conto bancario e completa la registrazione. Dopo la verifica dell’email, puoi iniziare a usare PayPal per pagare, inviare o ricevere denaro. Puoi anche scaricare l’app PayPal per gestire il conto dal telefono.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 23 settembre 2025
Effetto compounding: come sfruttarlo per la crescita del capitale

Effetto compounding: come sfruttarlo per la crescita del capitale

L’effetto compounding è il principio secondo cui gli interessi generati da un investimento producono a loro volta nuovi interessi, permettendo al capitale di crescere in modo esponenziale nel tempo. Comprendere e applicare il compounding consente agli investitori di pianificare strategie efficaci per la crescita del patrimonio e di massimizzare i rendimenti nel tempo.
pubblicato il 23 settembre 2025
Buy the dip: cos'è e come sfruttarlo per investire

Buy the dip: cos'è e come sfruttarlo per investire

La strategia Buy the Dip si basa sull’acquistare durante i cali temporanei di mercato per beneficiare del successivo recupero, soprattutto in contesti con trend rialzista.
pubblicato il 12 settembre 2025
Investire nell'oro conviene? Come e quando farlo

Investire nell'oro conviene? Come e quando farlo

L’oro è un investimento utile per proteggere il capitale nei periodi di incertezza e inflazione, ma presenta rischi di volatilità e non genera reddito passivo. È consigliabile destinarvi solo una piccola parte del portafoglio, adottando un approccio graduale e strumenti regolamentati.