logo contiCarte.it

Cosa fare in caso di smarrimento della carta di credito?

pexels pixabay 210742

Blocca subito la carta chiamando il numero verde della banca (servizio attivo h24) per evitare usi non autorizzati. In caso di furto o clonazione, sporgi anche denuncia alle autorità e inviala alla banca per ottenere il rimborso. Richiedi una nuova carta: arriva in circa una settimana, con eventuali costi di sostituzione. Controlla regolarmente l’estratto conto e attiva le notifiche per movimenti sospetti. Conserva la carta e il PIN in modo sicuro per prevenire smarrimenti o frodi.

Confronta e scopri le migliori carte di pagamento
Confronta e scopri le migliori carte di pagamento

Sommario contenuti:

Cosa fare in caso di smarrimento della carta di credito?

Perdere la carta di credito può succedere a chiunque. È importante sapere cosa fare subito per evitare problemi e limitare i rischi. Segui una procedura chiara per proteggere il tuo conto e ridurre le possibilità di utilizzi non autorizzati.

Differenza tra smarrimento e furto della carta

Lo smarrimento si verifica quando non trovi più la carta e non sai dove sia finita. Il furto, invece, è quando qualcuno prende la tua carta senza il tuo consenso. In entrambi i casi, la procedura da seguire è simile: blocca la carta e avvisa la banca. Se si tratta di furto, è necessario anche sporgere denuncia alle autorità. In caso di clonazione, cioè quando i dati della carta vengono copiati e usati da terzi, la procedura è la stessa del furto.

Importanza di agire rapidamente

Bloccare la carta appena ti accorgi della perdita è fondamentale. Ogni minuto che passa aumenta il rischio che qualcuno possa usarla per fare acquisti o prelievi. Agire subito permette di limitare i danni e di tutelare il tuo denaro. La tempestività è importante anche per poter ottenere il rimborso delle somme eventualmente sottratte in modo illecito.

Bloccare la carta di credito

Il blocco della carta è il primo passo da compiere. Serve a impedire che la carta venga usata da chiunque la trovi o l’abbia rubata.

Come contattare la banca o l’emittente

Chiama subito il numero verde della banca o dell’emittente della carta. Trovi questo numero sul sito della banca, sull’estratto conto o sul retro della carta stessa. Se sei all’estero, aggiungi il prefisso internazionale (+39 per l’Italia) prima del numero. Alcune banche permettono anche di bloccare la carta tramite app o home banking, senza dover telefonare. Se non hai accesso a internet, puoi recarti direttamente in filiale.

Numeri utili e servizi di blocco attivi h24

I numeri verdi per il blocco delle carte sono attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. È consigliabile salvare questi numeri nella rubrica del telefono o tenerli scritti in un posto sicuro. Alcune banche offrono anche servizi di blocco temporaneo tramite app, utili se pensi di aver solo dimenticato la carta e vuoi evitare che venga usata da altri mentre la cerchi.

Tempistiche per il blocco

Il blocco della carta è immediato. Dal momento in cui comunichi la perdita, la carta non può più essere usata per pagamenti o prelievi. Riceverai una conferma del blocco dalla banca, spesso tramite SMS o email. Conserva questa comunicazione: potrebbe servirti in caso di contestazioni.

Denuncia alle autorità competenti

Dopo aver bloccato la carta, valuta se è necessario sporgere denuncia.

Quando è obbligatoria la denuncia

La denuncia è obbligatoria in caso di furto o se sospetti che la carta sia stata clonata e usata in modo fraudolento. È richiesta anche per ottenere il rimborso delle somme sottratte. In caso di semplice smarrimento, la denuncia non è sempre obbligatoria, ma può essere utile per tutelarti.

Come effettuare la denuncia

Recati presso una stazione di polizia o una caserma dei carabinieri entro 48 ore dal furto o smarrimento. Spiega cosa è successo e compila il verbale. Se sei all’estero, rivolgiti alle autorità locali e poi informa anche la tua banca in Italia.

Documenti da presentare

Porta con te un documento d’identità valido e, se possibile, i dati della carta (numero, intestatario, banca emittente). La copia della denuncia va poi inviata alla banca, tramite raccomandata, email o consegna a mano, per avviare la procedura di rimborso.

Richiesta di una nuova carta di credito

Dopo il blocco, puoi richiedere una nuova carta per continuare a usare i servizi bancari.

Tempistiche per ricevere la nuova carta

La banca invia la nuova carta di solito entro 5-7 giorni lavorativi. In alcuni casi, puoi ritirarla direttamente in filiale. Il PIN viene inviato separatamente per motivi di sicurezza.

Costi per il rilascio di una nuova carta

La sostituzione della carta può avere un costo, che varia da banca a banca. In media, il costo va da 5 a 20 euro. Alcune banche offrono la sostituzione gratuita in caso di furto o smarrimento, soprattutto se hai un conto premium.

Cosa succede al vecchio plafond o credito residuo

Il credito residuo e il plafond della vecchia carta vengono trasferiti automaticamente sulla nuova. Non perdi il denaro disponibile. Se avevi pagamenti ricorrenti associati alla vecchia carta, ricordati di aggiornare i dati con i fornitori.

Responsabilità e tutela in caso di utilizzi fraudolenti

La legge tutela il titolare della carta in caso di uso illecito da parte di terzi.

Limiti di responsabilità previsti dalla legge

Se la carta viene usata prima del blocco, sei responsabile solo fino a 50 o 150 euro, a seconda del contratto e della banca. Dopo il blocco, la banca deve rimborsare tutte le spese non autorizzate. Se non hai rispettato le regole di sicurezza (ad esempio, hai scritto il PIN vicino alla carta), potresti perdere il diritto al rimborso.

Come ottenere il rimborso delle operazioni non autorizzate

Per ottenere il rimborso, contesta subito gli addebiti sospetti inviando la denuncia e la richiesta di rimborso alla banca. Hai tempo fino a 13 mesi dalla data dell’operazione per presentare la contestazione. La banca deve rispondere entro tempi precisi e, se la richiesta è fondata, rimborsare le somme sottratte.

Importanza di monitorare l’estratto conto

Controlla regolarmente l’estratto conto, sia cartaceo che online. Segnala subito alla banca qualsiasi movimento che non riconosci. Attivare notifiche via SMS o email ti aiuta a intervenire tempestivamente in caso di spese sospette.

Come prevenire lo smarrimento o il furto della carta di credito

Adottare alcune precauzioni riduce il rischio di perdere la carta o subire furti.

Consigli pratici per custodire la carta in sicurezza

  • Conserva la carta in un luogo sicuro, non lasciarla incustodita.
  • Non prestare la carta a nessuno.
  • Non scrivere il PIN vicino alla carta o nel portafoglio.
  • Usa portafogli con protezione RFID per evitare clonazioni.
  • Porta con te solo le carte necessarie, lascia le altre in un luogo sicuro.
  • Fai una fotocopia della carta e annota i numeri utili per il blocco.

Utilizzo delle app bancarie per il controllo in tempo reale

Le app bancarie permettono di controllare i movimenti della carta in tempo reale. Puoi bloccare o sospendere la carta temporaneamente se pensi di averla solo dimenticata. Le app offrono anche la possibilità di impostare limiti di spesa e prelievo.

Servizi di alert e notifiche per spese sospette

Attiva i servizi di alert via SMS o email. Riceverai una notifica per ogni pagamento o prelievo effettuato. In caso di attività sospette, puoi intervenire subito e bloccare la carta direttamente dall’app.

Domande frequenti sullo smarrimento della carta di credito (FAQ)

Posso bloccare la carta anche dall’estero?

Sì, puoi bloccare la carta chiamando il numero internazionale della banca o usando l’app. Ricorda di salvare i numeri utili prima di partire. Alcune banche offrono anche servizi di assistenza in lingua italiana per chi si trova all’estero.

Quanto tempo ho per contestare un addebito fraudolento?

Hai fino a 13 mesi per contestare un addebito non autorizzato. Tuttavia, è consigliabile agire subito per aumentare le possibilità di rimborso e risolvere il problema rapidamente.

Cosa devo fare se ritrovo la carta dopo averla bloccata?

Una volta bloccata, la carta non può più essere usata. Se la ritrovi, distruggila tagliandola in più parti, soprattutto nella zona del chip e della banda magnetica. Usa solo la nuova carta che riceverai dalla banca.

Quali prodotti vuoi confrontare?

Conti correnti

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Carte di pagamento

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Conti deposito

Scopri le migliori offerte delle banche

Vai alle OFFERTE

Le ultime notizie:

Gli ultimi articoli:

pubblicato il 10 ottobre 2025
ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere
ETF fisici e sintetici: differenze, vantaggi e come scegliere
Gli ETF sono strumenti finanziari che replicano la performance di un indice di mercato e possono essere fisici o sintetici. La scelta tra i due approcci dipende dal tipo di indice, dai costi, dal profilo di rischio e dalle preferenze dell’investitore in termini di trasparenza e struttura del prodotto.
pubblicato il 7 ottobre 2025
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave
Cicli di mercato: come funzionano e come investire nei momenti chiave
Capire come si muovono i mercati aiuta a investire con più consapevolezza e a proteggere i risparmi. I prezzi non vanno sempre nella stessa direzione: alternano fasi di salita, discesa o stallo. Le fasi si ripetono nel tempo e spesso non coincidono con l’andamento dell’economia reale.
pubblicato il 1 ottobre 2025
Come investire nelle materie prime: strumenti e strategie
Come investire nelle materie prime: strumenti e strategie
Le materie prime sono beni fisici come oro, petrolio, grano e caffè. Rientrano alla base di molti prodotti e il loro prezzo dipende da domanda, offerta, clima e geopolitica. In portafoglio aggiungono diversificazione perché spesso si muovono in modo diverso da azioni e obbligazioni.